http://www.youtube.com/watch?v=uDQaYwgbG9Q
madonna, pare di parlare con la Santanchè.. se 15 anni fa ci cavavano le televisioni ora staremmo a chiederci: Berlusconichi?
il Pd ha permesso a B di restare sull'onda, Renzi sta continuando la tradizione
Printable View
http://www.youtube.com/watch?v=uDQaYwgbG9Q
madonna, pare di parlare con la Santanchè.. se 15 anni fa ci cavavano le televisioni ora staremmo a chiederci: Berlusconichi?
il Pd ha permesso a B di restare sull'onda, Renzi sta continuando la tradizione
E quindi, non ho ben capito cosa c'entra con il fatto che attualmente è il capo indiscusso del cdx italiano, e che quindi è un interlocutore obbligato per qualsiasi tentativo di modifica delle legge elettorale a meno di non volerne fare una con NCD(che sparirà alle prossime elezioni) e SC(che sta sparendo gia adesso)
Illuminami a questo punto su quali dovevano essere i passi per arrivare in tempi certi ad una legge nuova, visto che il metodo tanto caro agli amici di Fassina non ha portato mai ad un cazzo di nulla, se non a 2 bellissime esperienze di governo PD-PDL, che tanto bene hanno fatto all'Italia e al M5S
Se tutti sta tiritera che stai portando avanti sui perchè storici è per fare proseliti pentastellati possiamo anche chiuderla
100% - 20% = 80%... scegli a caso, magari partendo dal pezzo di cdx con il quale stai attualmente governando, alla peggio ripieghi. Primo atto da segretario? già bene non sia tornato ad Arcore
Pezzo di cdx con cui stai governando che se prenderà un 3% sarà tipo un miracolo, e che quindi col proporzionale avrebbe l'unica possibilità di poter contare qualcosa.
Proporzionale che, spero convieni con me, è l'ammerda
L'altro interlocutore possibile è il M5S, che vabè non parla.
Ma se fino all'altro ieri ci governavano assieme ma cristiddio ma di che stiamo parlando? Memoria storica di una noce cazzo. Alfano è al governo, se devi parlare con le opposizioni devi parlare con berlusconi, lega e grullo. Grullo non vuole parlare, la lega conta come na minchia, resta berlusconi.
Le cose si giudicano dai risultati non dagli incontri, come detto da serra, meglio il tentativo di renzi che il nulla cosmico visto finora. Vediamo dove andrà a finire e giudicheremo poi.
ps. Discorso parallelo legge elettorale. Se ci fossero collegi abbastanza piccoli con un maggioritario, a me le liste bloccate andrebbero bene.
In quel caso io voterei per i candidati delle mie liste non per il partito, se per esempio il PD candidasse Fassina nella mia circoscrizione, COL CAZZO che lo voto. Il problema del porcellum era che i candidati potevano candidarsi in più liste e che quindi il discorso di liste maggioritarie veniva assolutamente a meno.
ma pensi prima di scrivere? macchissenefrega di quanto piglia alfano alle prossime elezioni.. la legge elettorare è da fare prima delle elezioni (elezioni... elettorale... collega i puntini). Ora pd+alfano ha la maggioranza, facevano la legge elettorare assieme, nessuno gli poteva criticare di aver fatto solo gli interessi del csx, alfano il 3% lo prendeva DOPO, e non si creava sto teatrino nel quale si fa passare che B è indispensabile per fare qualsiasi cosa. E' politica santo dio
B è andato all'opopsizione per fare campagna elettorale, ma quanto cazzo siete ingenui? lo dici te stesso. stavano al governo assieme, a B faceva più comodo stare all'opposizione e c'è andato. Mo mi vieni a dire che non si può trattare con Alfano perchè è al governo e B è all'opposizione? sono la stessa fottuta cosa, solo che scegliendo fra i due non parli con B. B sta facendo il suo gioco e Renzi gli sta andando dietro come un cagnolino.. il nuovo che avanza, in direzione dell'odore del biscotto. scodinzolando.
quindi la legge elettorale a colpi di maggioranza era un sopruso nel 2001, ora è cosa buona e giusta.
E poi daie con una legge elettorale con Alfano e SC(che non lo sanno mica che prenderanno pizze aoe alle prossime elezioni, lo sappiamo solo noi), vai di proporzionale e partiti al 3% che ti tengono in piedi la baracca
c'hai ragione nortis che ti devo dire, ma non è colpa tua, è colpa di anni di terrore verso il berlusconismo a causa dei dirigenti più incapaci che il csx italiano abbia mai potuto avere, che ti hanno sempre fatto percepire il mostro come imbattibile, ma si può battere, stai sereno
vabhe, stessa risposta data ad hador, non è il fatto che sia inbattibile, han fatto un errore politico che pagheranno.
Il doppio turno mi piace parecchio come idea magari uscisse veramente così'...
Quindi con un partito che sta a rischio di non passare neanche lo sbarramento vuoi parlare di legge elettorale?
E' proprio garanzia per una legge che permetta la governabilità :D
ma guarda che con alfano ci han parlato eh... quelli che non sono stati coinvolti (dai giornali, poi nella realtà non lo so) atm sono scelta civica che non si capisce manco più come se chiamano.
ma ancora credete alla favola che il bipolarismo sia applicabile in italia?
questi se permetti sono commenti del cazzo che alimentano una discussione sterile basata sul niente.
Se si parla di proporzionale allora "NO VOLETE L'INCIUCIOH"
Se si parla di bipolarismo allora "NO VOLETE ESCLUDERE I PICCOLIH"
Che cristo volete me lo spiegate una volta per tutte? Una legge elettorale dove governa vongola? Non esiste perchè non conta una merda di minchia. Una dove governa il 5 stelle? A sentir loro prenderanno il 50% quindi abbiamo risolto.
PER ME il sistema migliore resta un maggioritario a circoscrizioni molto piccole, il sistema inglese sostanzialmente, poi ognuno la pensa un po' come vuole. Da quel che si intuisce il sistema proposto mi pare andare in questa direzione, poi vabbè.
Bha, cosa c'è di basato sul niente o sterile? sto a lavorare e speravo di non dovermi dilungare presupponendo che la situazione attuale la conosciamo tutti...
In italia il bipolarismo porta su 2 strade:
- Modello pdl/forza italia: un lider populista con un esercito di mascotte
- Modello PD/arcobaleno/cazzivari: una accozzaglia di partiti che si riunisce in un unico per "adeguarsi" al modello bipolare. Risultato una catastrofe di 1000 correnti che lo paralizza dall'interno.
A me non pare che nessuno di questi due modelli porti al bene del paese, poi libero di pensare diversamente
Vabè sei per il pentapartito, bastava dirlo, senza doverci arrivare dopo 2 pagine
il pentapartito è superabile anche senza il biporalismo eh basta attuare un sistema maggioritario secco su base nazionale sia alla camera che al senato ( il problema del senato è il repmio di maggioranza su base regionale è quello il casino dei governi non nati o nati male) con questo sistema i piccoli so rappresentati non devi fare alleanze post elettorali e hai cmq la stabilità per provare a governare, mica c'è bisogno dei liberali e il loro 1% per fare un governo ( per dirla alla prima repubblica)
*
liste sbloccate e premio di maggioranza al primo partito (o coalizione, partito per partito in proporzione ai voti portati) in entrambe le camere. sbarramento al 1-2% ed i piccoli che portino le loro idee, rappresentino i loro 2% di paese che non si può ignorare, senza essere fondamentali. c'è una certa differenza con il pentapartito
Eh no però, il secondo punto è causato dal proporzionale con premio di coalizione, come appunto è il procellum ed era il mattarellum.
Chi fa la coalizione più grossa vince, quindi devo creare il megapartito coalizione con dentro cani e porci perchè ogni 2% può essere rilevante. Risultato: mastella alla giustizia.
Stai mischiando capre e cavoli.
Discorso maggioritario puro, il maggioritario puro è contro i piccoli partiti per definizione (quanti piccoli partiti ci sono in uk scusa -_-), salva giusto i partiti con forte impatto territoriale (la lega).
Bisognerà comunque capire se le circoscrizioni piccole saranno a maggioritario (come si intuisce) o a proporzionale, io spero la prima. Dove maggioritario si intende divido il paese in 400 circoscrizioni=numero di deputati (escluse quote proporzionali/premi maggioranza), per ogni circoscrizione quello che vince più voti manda il proprio rappresentante in parlamento.
hador scusa ma il maggioritario puro non è contro i piccoli partiti il maggioritario con premio di sbarramento è contro i piccoli partiti, ma se te dai un premio di maggioranza al partito con più voti a te interessa poco quanti partiti ci sono in un paese possono essere anche 10, che poi vogliamo discutere sulla poca eticità del fatto che magari un partito con 20% governi con premio di maggioranza e rappresenta solo 1/5 del paese è un altro discorso, ma se non vuoi far cosi devi appunto avere un bipolariso che sia formato da 2 partiti( cosa migliore) o da 2 coalizioni cosa italiota (con tutti i casini che ci sono).
E, nello scenario politico italiano, cosa cambierebbe NEL RISULTATO fra il bipolarismo ed un proporzionale alla porcellum/mattarellum per i due partiti citati? nel bipolarismo sparirebbero i piccoli partiti cosa che non è successa con porcellum/mattarellum ma le 2 forze maggiori sarebbero formate alla stessa maniera in entrambi i casi quindi non vedo cosa sto mischiando... anzi, con la certezza di restare sotto il 5/8% anche i partiti minori attuali si unirebbero ai grossi aumentando l'effetto correnti d'aria
il premio di sbarramento, e rispondo anche a nortis, serve appunto a garantire che i piccoli partiti entrino in parlamento solo se con una base di elettori decente, e non per far massa dentro una coalizione.
Una soglia al 2% in coalizione, come era col mattarellum, crea i pentapartiti con mastella alla giustizia.
Una soglia al 5% in coalizione no, perchè un partito col 5% ha già più peso ed è più difficile da ricollocarsi (cioè, non è che la lega che è su quei numeri va da una parte all'altra come gli gira, mentre i vari mastelloni si posizionavano a dx e a sx a seconda di chi li prendeva - e venivano presi perchè necessari per portare a casa la vittoria. A me quella dei piccoli partiti sembra un non problema attualmente, rifondazione è morta perchè non la ha votata nessuno non perchè la legge elettorale è cattiva, e sinceramente non se ne sente affatto la mancanza).
Discorso premio di maggioranza non si può essere contro il governo letta e contro il premio di maggioranza, o uno vuole i governi di coalizione, o uno vuole i premi di maggioranza. Lamentarsi di tutte e due le cose è demenziale.
bha, si può pure discutere per chi e come si preferiscano i premi di maggioranza.. mica esiste solo il letta o renzi, pensiero per dio
un partito in parlamento al 2% non è un problema se c'è un partito che ha vuto un premio di maggioranza che gli permette di governare nonostante. Quel 2% può però portare idee di un pezzo di popolazione non trascurabile, che -prese in esame dalla maggioranza- saranno considerate buone o cattive, votate o meno... in più si aggiunge un elemento di controllo
ma io non la penso come te, se tu non dai uno sbarramento permetti a un partito con l'1% di entrare in parlamento di fare il salcazzo di proposte per la salvaguardia della passera e non rompere se son contraria alla legge di tagliare gli uccelli, poi dato che di partiti si parla e on coalizioni non si uniscono proprio con nessuno a meno che non vogliono sciogliere il partito, sei te ora che stai mischiando 2 cose diverse il premio di maggioranza puro ( che non è applicato in italia e mai è stato applicato) e il maggioritario con sbarramento che prevede appunto che se non superi lo sbarramento ti attacchi alla fava ( vedi i 3 o 4 partiti del comunismo), perchè la rpima funziona ovviamente devi abolire la parola coalizione ovviamente se dai la possibilità di colaizzarsi e siamo daccapo non cambierebbe nulla.
detto questo ripeto l'importante e che tolgano dal cazzo il bicameralismo perfetto o facciano in modo che non si verifichi che 2 schieramenti diversi abbiano la maggioranza nelle 2 camera, che è la cosa più incasinata che c'è in italia per quanto riguarda la governabilità.
se avessimo adottato sta semplice regola alle scorse elezioni a quest'ora il pierlu ci avrebbe rimesso in carreggiata perchè governava tranquillo tranquillo e non c'erano ste sceneggiate, certo ti beccavi fassina come ministro dell'economia, ma magari ti andava pure bene :sneer:
Fassina all'economia, CIG per tutti ad oltranza
se passa è un cit
L’elemento essenziale della riforma del Senato è il superamento del bicameralismo perfetto. Non ci sarebbero più al Senato i rappresentanti del corpo elettorale, ma delle autonomie». Cesare Mirabelli, già presidente della Consulta, cerca di disegnare la riforma del Senato annunciata da Matteo Renzi insieme alla riforma della legge elettorale e del titolo V della Costituzione. Il segretario del Pd è stato chiaro: «Nasce il Senato delle autonomie: via i senatori eletti, via i loro stipendi con riduzione del numero dei parlamentari e dei costi della politica». Cesare Mirabelli ipotizza: «Potremmo avere un Senato come quello della Germania, con la rappresentanza dei singoli lander che noi chiamiamo regioni».
possiamo parlare di filosofia o esperienza.
Nei passati 30 anni i piccoli partiti sono serviti a rubare soldi e far cadere governi imponendo la loro visione minoritaria sulle grandi coalizioni con la minaccia di mandare tutti a casa.
Gli unici che han fatto qualcosa sono stati i radicali, ma quel che han fatto lo hanno fatto 90% in maniera extraparlamentare (referendum vari), anzi in parlamento quando si son mossi han fatto più danni che altro.
Questo è quanto, la salvaguardia dei piccoli partiti non mi sembra un problema di attualità e anzi mi sembra, vista la situazione attuale e pregressa, che ci sia solo da guadagnarci.
Si può non esser d'accordo seguendo un discorso di principio, ma all'atto pratico mi pare difficile sostenere il contrario.
Questo non vuol dire che ci devono essere 2 partiti, questo vuol dire che se i comunisti della minchia vogliono fare qualcosa si devono mettere assieme e puntare al 5%. Se arrivano al 2% non è colpa della legge elettorale ma della loro povera offerta politica.
Hador non puoi parlare di esperienza dei passati 30 anni parlando di un sistema che non abbiamo mai avuto. E' come pensare di sapere cosa voglia dire prenderlo in culo perchè hai fatto sesso..
Ma ti pare normale che se rappresenti meno di una persona su 20 non hai diritto di parola? bho, a me pare na cazzata che impoverisce la democrazia.
cosa non abbiamo mai avuto scusa? Soglie di sbarramento basse sono state sfruttate negli ultimi 30 anni per imporre un pensiero minoritario alla maggioranza, da un lato, quando non per piazzarsi in parlamento a vita grazie a voti ottenuti col clientelismo (socialisti vari, mastellami vari etc). Se non è impoverimento della democrazia questo... Avere prodi che cade per mastella non è un impoverimento della democrazia?
Ad ogni modo la democrazia consente a tutti diritto di parola e provare a imporsi nella competizione elettorale, dopodiché se rappresenti 2 persone su 100 COME PARTITO non entri in parlamento. Nulla ti vieta di metterti assieme a qualcun altro per cercare di entrarci.
Fermorestando che mi sembra l'ultimo dei problemi, se domani abbiamo in parlamento mastella o non ce lo abbiamo non è che mi risolve proprio i problemi del paese. Quando rifondazione è uscita dal parlamento non mi pare sia finito il mondo, anzi, ne abbiamo solo che guadagnato.
Mastella era stato preso dentro perchè portava voti di coalizione ed il premio di maggioranza andava alla coalizione. Un premio assoluto AL PARTITO avrebbe reso Prodi in grado di governare da solo e Mastella non avrebbe avuto nessun peso nel governo. Avrebbe avuto l'unico compito di portare in parlamento le idee ed i problemi del suo elettorato (parlando di Mastella suona male, lo so). Il clientelismo è un problema serio, ma credi non ci sia nelle correnti interne del pd o di un ipotetico partito simile? è la principale ragione per cui è al chiodo...
bha, imho è proprio questo il problema.. io preferisco un partito che governa in quanto primo partito e prenda le decisioni tenendo conto delle idee proposte da 10 persone che rappresantano 3 persone su 100 (che sticazzi, non so poche) piuttosto che un gruppo di 10 persone che rappresentano ognuno 2 persone che "si mettono assieme a qaulcun altro per cercare di entratci" e non combinare una sega
doppio, sorry
scusa eh hador però un po mi fai ridere, hai detto "a me piacerebbe avere un sistema simile a quello inglese" e io ti ho risposto che a me piacerebbe avere un sistema maggioritario secco con premio su base nazionale senza sbarramenti, e mo stai a rompere le palle perchè in italia si sta parlando di altro, e lo so che si sta andando verso un altre direzione argomentavo solo il perchè a me piaceva in quel modo non che la mia fosse l'idea definitiva, ma te vuoi perforza avere ragione anche sulle idee degli altri però :sneer:
pd, non se capisce un razzo di quello che scrivete... :gha:
i due argomenti erano separati, un conto è la preferenza personale (sulla quale c'è poco da avere ragione) un conto è parlare della situazione italia (e qui invece c'è da discutere).
Ad ogni modo pare che grazie all'apporto di NCD il sistema proposto sarà su base nazionale e non collegiale, cosa che mi fa abbastanza merda.
Anche la bozza della riforma dell'articolo 5 del PD che circolava oggi mi pare molto più semplicistica di quello che io mi sarei auspicato, vediamo.
Se diovole dopo 20 anni di Silvio l'Italia non si sentirà smarrita, è arrivato quello nuovo a dire "io sò io e voi non siete un cazzo", menomale...
Si chiama democrazia, hai vinto le primarie, hai la maggiorana del partito e delle segreteria, porti avanti la tua linea.
Se poi fa cazzate si giudica su quello, dei mille tavoli commissioni incontri per non arrivare mai ad un cazzo mi sarei anche rotto le palle, tu no?
anche secondo me quelli di prima, alternativi a questo, han scelto il cavallo sbagliato, io a dimostrazione che ho ragione ho però 15 anni di crescita 0, voi umh, ora come ora niente :nod:
po esse, aspetto dopo a giudicare
Per quelli che gridano allo scandalo non ho capito secondo voi quando Bersani era segretario passava la sua linea o quella degli altri?
Io mi sono rotto il cazzo dei partiti con a capo un padre padrone che decide e chi non è daccordo si pole levare dalle palle, perchè questa NON è democrazia.
C'è una certa differenza tra perdere tempo in chiacchiere inutili e ignorare o ridicolizzare chi non la pensa come te, ma in Italia mi rendo conto di essere una minoranza...
il capo padrone viene deciso dalle primarie, le linee vengono votate dalle segreterie dei partiti.
Non è che se la Merkel decide A nel suo partito allora ascoltano prima il parere di tutti e poi solo se tutti d'accordo si fa la linea del cancelliere.