Hanno dedicato una puntata di report su immuni durante il lockdown e in poche parole, mostravano come l'applicazione non fosse attendibile in termini di risultati non trovando le persone o dando distanze errate, ti torna questa cosa?
Printable View
Il problema di Immuni e di qualunque altro tipo di comportamento di segnalazione è anche rappresentato dalla totale inadeguatezza dei sistemi di controllo una volta che scattano le segnalazioni. Le persone sono diffidenti e, oltretutto, non hanno la possibilità di star fermi per giorni o settimane. L'iter è, come al solito in Italia, lento e complicato, e anche chi ha un minimo di buona volontà o è indeciso si convince che è meglio lasciar perdere.
Così "acchiappi" solo quelli stra-convinti di qualcosa. Come le campagne per vaccinare dove blasti antivaccinisti e basta. Provoca goduria ma finisce lì. Acchiappi quelli che già son convinti di vaccinarsi e già si vaccinano. Hai l'effetto contrario contro gli antivaccinisti, e quella percentuale "borderline" che per ignoranza o altri motivi non è ancora convinta di una cosa te li perdi lo stesso perché non sei efficace e effettivamente non fai nulla, nel concreto, per portarli "dalla tua parte", cioè dalla parte della Scienza e della ragione, intendo.
Per fare un esempio non direttamente collegato (ma in parte sì), mio fratello più di un mese fa da Kork è tornato a Napoli. Stesso in Aeroporto ha fatto il tampone e si è messo in isolamento a casa - come si dovrebbe fare. Sta ancora aspettando i risultati del tampone :) Quando l'iter giusto sarebbe: ti segnali e lo fai anche per la tua sicurezza oltre a quella degli altri > dopo massimo 2 giorni (e già sono tanti) mi fai sapere il risultato, perché se non sono positivo ritorno a lavorare o fare quello che devo fare senza perdere mezzo mese o più di stipendio > se sono positivo continuo l'isolamento e non mi lasci a me stesso, perché poi per avere altri tamponi di conferma passano i mesi e intanto da asintomatico smetto di vivere. So per certo che è così più o meno in tutta Italia (dove è meglio e dove è peggio, ovviamente).
Ci sono dei livelli di disagi legati alla gestione che non sono assolutamente ammissibili ma soprattutto scoraggiano il rispetto delle regole, anche quando sono tecnicamente e oggettivamente utili ed efficaci da rispettare.
Ah che ci siano pecche enormi a valle del sospetto di positività è uno dei motivi di questa seconda ondata. La gente si sfava a stare giorni a casa aspettando un tampone specie se asintomatica, va a giro positiva ed impesta tutti, dal momento che mettersi le mascherine dove e quando serve e messe bene è sempre stato un optional.
E intanto siamo sopra 2 di RT settimanale (settimana scorsa) e questa faremo il botto, situazione sfuggita di mano, oggi ISS ammette candidamente che non siamo in grado di contenere l'ondata.
Mi piacerebbe sentire, con le intensive che si vanno saturando, il parere dell'illuminato Zangrillo e del suo amico genovese che cianciavano di virus oramai clinicamente inesistente.
Coglioni.
meno tamponi e meno persone testate ma più casi....Quote:
Nelle ultime 24 ore in Italia sono stati registrati 10.010 nuovi casi di contagio da coronavirus e 55 decessi, per un totale di 391.611 casi e 36.427 morti dall’inizio della pandemia. Le persone attualmente ricoverate sono 6.816 (434 in più rispetto a ieri), di cui 638 nei reparti di terapia intensiva (52 in più di ieri) e 6.178 ricoverate con sintomi (382 più di ieri). Sono stati inoltre analizzati 150.377 tamponi e testate 92.402 persone: è risultato positivo il 6,7 per cento dei tamponi testati. Ieri i contagi registrati erano stati 8.804, i tamponi analizzati 162.932 e le persone testate 98.542.
winter is comin'...
https://vignette.wikia.nocookie.net/...20161215030537
Sì era già previsto da ogni simulazione epidemiologica degna di nota questa situazione. Come detto anche in precedenza (e confermo), per quanto mi riguarda, la pecca più grande, sia nella prima ma soprattutto nella "seconda ondata", è la comunicazione. Totalmente inefficace, a tratti terroristica (non nelle parole ma nel tipo di restrizioni/azioni e messaggi "subliminali") e nel complesso assolutamente volta a sminuire la situazione sempre e comunque, proprio perché inframezzata da dichiarazione, anche di "esperti" (almeno nella credenza popolare), vedi Bassetti, Zangrillo e via dicendo.
Il risultato è che c'è una percentuale troppo elevata di persone che se non sono del tutto negazioniste sono comunque in confusione e portate a credere a cazzate. E poi, basta che fai un sondaggio: l'italiano medio NON sa come si diffonde questo virus, NON conosce i veri sintomi caratteristici, NON sa le regole principali per non diffonderlo (mascherina e distanziamento, e lavare le mani...), NON sa l'iter esatto da seguire nel momento in cui è positivo / ha dei sintomi sospetti / ha avuto contatti con persone poi risultate positive. Assolutamente inammissibile.
Troppe informazioni, molte imprecise, molte del tutto errate, molte anche ridondanti. Solo confusione.
da 5,4% a 6.7% di rapporto. Purtroppo molti non tengono nemmeno le distanze oltre a strafottersene della mascherina. Anak poi ha centrato il problema: abbiamo perso mesi utili ad affinare l'ingranaggio dei tamponi e della gestione delle quarantene per andare tutti al mare.
C'è una cosa ancora peggiore di chi non usa proprio la mascherina: i ritardati che la indossano lasciando il naso scoperto. Io boh, davvero.
Sarei tra l'altro curioso di sapere l'impatto che ha avuto su questa seconda ondata tutta l'allegria e il fottersene zero della pandemia quest'estate, con gente che si è allegramente spostata ovunque in vacanza, zero distanziamenti/mascherine ecc.
Imo parecchio, ma non ho hard data a supporto della cosa.
La mia sensazione, ma potrei sbagliarmi non avendo dati in mano a suffragare tale ipotesi, è che il colpo grosso lo abbiano dato effettivamente le scuole. Non ha valore statistico, ma la mattina nel percorso dal parcheggio al posto di lavoro, incrocio i ragazzi che dalla stazione vanno verso una scuola superiore della città e, nella migliore delle ipotesi, la mascherina è sotto il mento. A questo aggiungiamo che per ogni scuola dalla materna in su abbiamo centinaia/migliaia di ragazzi in un luogo chiuso per diverse ore, oltre ai vari tragitti (bus, treni ecc).
Non credo, ma ripeto che potrei sbagliarmi non essendo un epidemiologo, che possa essere un caso il fatto che la situazione sia precipitata nelle ultime due settimane, guarda caso due settimane dopo la riapertura delle scuole.
Io ho una bambina di tre anni che va alla scuola materna e mi auguro possa rimanere aperta eh, sono convinto che la scuola abbia una funzione determinante nella istruzione e nella formazione anche caratteriale dei nostri figli.
Sisi, non dico che la riapertura delle scuole abbia fatto esplodere la situazione, ma tecnicamente le scuole creano cluster grandi localmente, il problema di quest'estate imo è stato l'aver spreadato (anche se più lentamente) il virus praticamente ovunque causa grandi spostamenti.
Un po' come aver distribuito pallottole in giro per la nazione con le vacanze, e poi con le scuole si sono aperte le sparatorie stile mass shootings a stelle e striscie. :sneer:
Sì, in effetti penso sia andata esattamente così. Intanto Gala siamo in una delle province con il tasso di crescita dei contagi più alto :gha:
Voglio aggiungere una cosa che capisco che giuridicamente sia impossibile da fare. Vorrei veder rispondere davanti alla legge delle loro dichiarazioni i personaggi pubblici che, alla fine della c.d. "prima ondata", hanno incentivato comportamenti che hanno contribuito in maniera determinante a ritrovarci nella situazione attuale. A maggior ragione personaggi laureati in medicina (preferirei non definirli "dottori o professori") che hanno fatto di tutto per minimizzare (Bassetti, Zangrillo), contribuendo in maniera determinante a fare il danno. Quanta gente morirà (direttamente o indirettamente) o perderà il lavoro per colpa di atteggiamenti di questo tipo?
Beh durante la prima ondata ce la siamo cavati davvero con poco, c'era da aspettarselo.
Eppoi me ne fotte relativamente, le mie uniche sortite fuori casa sono per andare a fare la spesa e gli errand necessari, per il resto viva lo stare rinchiusi in casa come veri sociopatici. :confused:
Io stavo comprando casa, invece sono rimasto in 40mq. Io continuavo a lavorare, ma la mia compagna da sola non se l'è passata benissimo. Eviterei il bis.
invece io non sono assolutamnte d'accordo con voi, non è stato un problema d'italiani menefreghesti o poco accorti, è stato aprire le frontiere, non doveva entra nessuno e non doveva uscire nessuno, a me non lo toglie dalla testa nessuno che noi siamo stato l'uniuco paese europeo a fare un vero lockdown e serio, quest'estate io seguivo la mia regione che è piccola non ha un grosso spostamento di persone perciò è facile individuare quando ci sono popchi casi da dove vengono, e molti tantissimi erano di importazione francesi olandesi ( guardacaso qui la zona del lago è critica in a questo periodo, ed è una meta turistica di belgi e olandesi ) io avevo prenotato le vacanze in albania mi è stato consigliato di stare a casa( cosi tanto per fa un esempio) ci sono state un sacco di casi con badanti che so scappate a marzo e so rientrati a agosto/settembre e all'est europa so tantissimi infetti visto che manco i soldi per i tamponi hanno ecc ecc
Io inizierei a pensare seriamente ad un lockdown in base all’età visto che > 60 anni si rischia e < 40 è bassissimo
Le scuole hanno influito, sicuramente, e ipotizzerei non tanto all'interno quanto tutto il sistema attorno: assembramenti senza mascherine fuori i bar di fronte le scuole, nei parcheggi, pulmini, autobus e treni, mamme che accompagnano il figlio e danno il passaggio anche a qualche altro amichetto del figlio, e via dicendo...
...però, in realtà già in estate e a inizio Settembre, prima delle scuole (che se non si corre ai ripari faranno vedere gli effetti nel mese prossimo, più che ora o settimana scorsa) abbiamo buttato tutto nel cesso, e la progressione dei casi (in percentuale) segue più o meno la stessa curva già da un po'. Solo che quando l'andamento è 2-4-8-16-32-64 nessuno se ne accorge. E poi se i sintomatici sono l'1%, e i ricoverati ancora meno, e in T.I. ancora meno, quando i numeri assoluti sono così piccoli non fanno notizia (ma un analista queste cose le note, e sono anche state dette). E quindi giù con le cagate da social: "solo 40 contagiati, e che saranno mai? 3% saturazione T.I., e che sarà mai? + 2 ricoverati, e che saranno mai? Solo 3 morti, poi avevano 89 anni, che fa?!
E adesso i numeri sono un poco più grandi e risaltano di più. E probabilmente, con questo andamento, a inizio Novembre siamo come Parigi, e quindi i numeri risalteranno ancora di più.
Però ripeto, è veramente assurdo che si debba tornare a fare 300 morti al giorno o 25.000 contagi al giorno con percentuale > 5% tra tamponi e positivi per far venrie un po' di cagarella alla media delle persone, perché altrimenti prima non se ne accorgono, anche se la curva era chiara ugualmente prima. Manca la razionalità, o le competenze nella matematica di base, o entrambe, non lo so :D Soprattutto è grave visto che abbiamo avuto questo insegnamento pochi mesi fa, anzi lo ha avuto tutto il mondo. Qualche genio aveva parlato anche di immunità di gregge, e tra poco ritornerà alla ribalta anche questa cagata, perché tanto la memoria dell'essere umano medio è < 5 mesi.
Non so se conoscete la storia / mito (non ricordo bene il contesto, solo la storiella :D ) del persiano che chiede all'egiziano di ottenere 1 chicco di grano, poi 2, poi 4, ogni successiva casella per tutte le caselle di una scacchiera, e dell'egiziano che accettò subito perché "1, 2 e 4 chicchi di grano sono pochissimi" salvo poi trovarsi a metà conteggio a realizzare di aver accettato una richiesta che non potrebbe soddisfare nemmeno con migliaia di anni di lavoro della sua terra, visto che le caselle della scacchiera, in totale, sono 64.
Io non capisco dove sia lo scandalo. Il lockdown e misure di limitazione forte ammazzano l'economia, quindi appena si può non si fanno. Non ha senso affamate il paese se i contagi sono bassi. Quando si alzano si prendono misure.
Si poteva certamente tenere tutto lockato durante l'estate, a che prezzo però?
Non dimentichiamoci che anche qua dentro, dove credo che ci sia un QI medio più alto rispetto alla popolazione random, a metà settembre si sosteneva che era più facile morire di una puntura di vespa che di covid.
Se parli di lockdown, per quanto mi riguarda, il lockdown non si dovrebbe fare nemmeno adesso o tra 1 mese. Lo scandalo è tutto il resto:
-Misure prese inesistenti o inadeguati, comunicazione inadeguata, controlli inesistenti o inadeguati. Sanità non potenziata. Sistemi di trasporto non potenziati. Protocolli non chiari. E questa è responsabilità delle istituzioni.
-Cittadini senza senso civico, ignoranti, molti strafottenti e menefreghisti. E questa è responsabilità di ognuno di noi.
Comunque tra lockdown e fare come se niente fosse se ne passa veramente tanto. In estate non andava fatto il lockdown. Andavano rispettate le semplici regole che PERMETTEVANO di mantenere tutto aperto e di convivere con il virus e andavano organizzati e potenziati i sistemi necessari per convivere con il virus. E non andava detto che è "tutt'appost".
Come sempre purtroppo l'aura proporzione del mezzo non viene mai considerata. Da una parte lockdown ad libitum e misure restrittive come se piovesse, dall'altra chi appunto dice che il virus "è una semplice influenza" (tralasciamo il 5g, negazionisti e salcazzi).
Il fatto è che a oggi i contagi sono in crescita, ma le terapie intensive non stanno andando in crisi forte del fatto che il virus sia si conosce, sia nella maggior parte dei casi da sintomi gestibili nel privato. Quello che trovo senza senso è pensare di non doverci convivere e aspettarsi che i contagi non siano mai in crescita dopo un periodo senza controllo sull'uso dei dispositivi di protezione, mascherine su tutte.
Due sono le cose da tenere presente: distanza e mascherina al chiuso e dove non e possibile manterr distanze di sicurezza di 2m. Cazzo sarà difficile, ma evidentemente è meglio girare con la tuta antiradiazioni o senza nulla perché ne va della propria libertà
per potenziare le cose serve organizzazione e soldi, entrambi in chiaro deficit in italia.
cittadini col senso civico lol. Dai. Non si riesce a far pagare le tasse alla gente, ma che dico, non si riesce a non fargli lasciare i cani in autostrada, e ci si appella al senso civico italiano :D
Udine ha dirottato sull'ospedale covid di trieste (anch'esso quasi a capienza). Livorno ha finito lo spazio e dirotta su pisa. Le TI forse non sono ancora a capienza, ma i reparti covid sono di nuovo già pieni, quanto pensi ci vorrà per rivedere casino nel sistema sanitario tutto?
Mese prossimo siamo al collasso.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...44a11452d6.jpg
Poco importa seguire le regole a scuola se poi fuori la situazione è questa
Ti sbagli Dark, le terapie intensive si stanno già riempiendo in molte città italiane ed i posti COVID sono già al limite. Se non mettiamo un freno, per effetto della famosa progressione geometrica di Galandilliana memoria, tra un mese rischiamo di essere in una situazione abbastanza tragica.
Scrivo appena mi fermo
Io non capisco i numeri del mio comune.
Da alcuni gg a questa parte guardo ogni sera i bollettini nell'ordine:
Nazionale https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/
Regionale https://www.lombardianotizie.online/...asi-lombardia/
Comunale https://comune.settimomilanese.mi.it/9269-9269/
Nazionale e Regionale è una strage.
Comunale, su una popolazione di 20k abitanti:
"dal 16 agosto 2020 ad oggi:
– 34 persone sono risultate positive e quindi in isolamento domiciliare (189 da inizio emergenza sanitaria)
– non ci sono stati decessi
– 1 persona è stata ricoverata e risulta già dimessa
– 62 persone sono in quarantena obbligatoria per contatto stretto di caso"
Ultima modifica
venerdì 16, Ottobre 2020
Bho
https://www.ansa.it/sito/notizie/cro...dd922cc9d.html
Eh, spero (pare brutto dirlo ma a questo punto) che le complicazioni cardiache siano state correlate all'uso di qualche sostanza anabolizzante/dopante per via del fitness. Se a 33 anni uno sportivo muore così di sta schifezza sta diventando peggio di prima.
??
eh niente, dalla prima categoria in alla serie A si gioca... sostanzialmente i campionati regionali proseguono compresi i rispettivi settori giovanili, se ne accorgeranno fra poco che è stato un grave errore.
Vabbé, se non funzioneranno le nuove misure (che mi sembrano comunque una cagata e anche poco efficaci) tra 2-3 settimane non ci sarà un solo negazionista da Nord a Sud. Si vedranno centinaia (già questa settimana, secondo la matematica) e migliaia di morti al giorno. Poi avoja a ridere e scherzare sul virus che esce di notte o di giorno.
L'economia cadrà a picco perché... perché... notiziona dell'anno: la gente malata non può lavorare. Il "lockdown" diventa l'ultimo dei problemi. Non c'è bisogno di intervenire con qualche dpcm.
Ora siamo ancora nella fase in cui si ritorna a guardare alla "fenomenale" Svezia. E' ancora presto.
sei sicuro Anak che i negaziosti si convinceranno???
https://www.youtube.com/watch?v=MtzJIcb20uU
c'è gente che dice che dentro i camion a Bergamo non c'erano morti.
Sì, ne sono certo, perché quando poi il danno lo puoi toccare con mano, su di te, su qualche familiare, o sui disagi che ci saranno (magari sei asintomatico tu e tutta la tua famiglia ma il tuo solito controllo alla prostata sarà annullato, e sto parlando dei casi ottimistici... oppure la macchina non funziona ma il tuo meccanico è a casa con la febbre) il cervello va incontro a una sorta di depressione. Anzi, i negazionisti sono probabilmente i meno mentalizzati e i meno preparati, anche proprio pragmaticamente. Certo, i coglioni rimangono, ma come "movimento" scomparirà temporaneamente.
Poi, certo, ne usciremo (vedremo con quali danni) e basteranno 3-4 mesi per ripetere di nuovo le stesse cose, questo sì. Non c'è una cura definitiva per queste cose.
E lo dico con l'amaro in bocca. Perché qua non si è ancora capito che economia e salute vanno di pari passo, e non sono invece concetti separati. Il lockdown non ci vuole, ma se metà dei nostri lavoratori sono over 50 e con almeno 1 comorbilità tra obesità, ipertensione e diabete, questi non saranno tutti asintomatici e in molti necessiteranno di ricoveri.
E sebbene io capisca che dia una certa sicurezza se ci sono più posti in T.I. o più letti per la degenza, o più medici e infermieri (che comunque non ci sono), non è questa la strada. Perché se permetti preferisco non finirci in T.I. Inoltre, anche solo con un po' di febbre o un po' di tosse / stanchezza non posso andare a lavorare. Magari qualche P. IVA disperata lo farà lo stesso (peraltro creando altri danni), ma la maggior parte dovrà stare a casa, non perché c'è il lockdown, ma perché è malata. E se nessuno lavora i disagi poi sono inevitabili. Ci saranno meno medici, ci saranno meno funzionari nelle P.A., ci saranno meno cassieri, ci saranno meno vigili, e via dicendo. E all'inizio magari si prenderanno anche dei soldi, ma poi l'acqua è poca e la papera non galleggia.
In realtà non solo.
Nel DPCM c'è scritto che sono permesse le gare di manifestazioni la cui federazione o ente di promozione sportiva considera di livello regionale o nazionale.
Nel calcio a 11 è facile: la prima categoria.
Nel calcio a 5 se non sbaglio è la serie D.
Ma per tutte le società dilettantistiche non affiliate al CONI ma ad un ente di promozione sportiva.... dipende appunto da COSA è considerato di rilevanza regionale dal proprio ente di riferimento... :rolleyes:
io ti capisco, comprendo e ti appoggio..
è che secondo me i coglioni non lo capiranno mai...
ma poi vengo additato come mostro se dico che non mi dispiacerebbe che a gente del genere succedesse qualcosa di brutto. Ma non a loro, ma a qualcuno di molto vicino a loro.
No, io spero che a nessuno capiti qualcosa di brutto, sinceramente.
Faccio solo una riflessione / previsione mettendo insieme i dati degli andamenti delle curve (che conosciamo da inizio Agosto, eh), i provvedimenti e le reazioni delle istituzioni (ritardati, inutili, assenti oppure esagerati), la comunicazione imperante in TV e sui Social degli ultimi mesi, e la risposta generale dei cittadini. Un mix catastrofico, a mio modestissimo avviso.
Si però per favore non date visibilità a Fanpage, la peggio mònnezza che si può trovare
Si ma in tutto questo di opinioni ce ne sono fin troppe, quali sono le reali possibilità di intervento? Perché in tutto questo bailamme di negazionisti, virologi, catastrofisti ecc non si è ancora giunti a nulla se non l'aver incrementato notevolmente il fatturato delle aziende che operano nel settore sanitario.