Il problema relativo ai fulmini è uno. Non la capacità di immagazzinare la sua energia (volendo, si può fare), ma bensì un altro, più semplice: ancora non si sa bene come funzionano i fulmini e perché seguono quelle traiettorie (sull'ultimo numero di Le Scienze che trovate in edicola c'è guardacaso un bell'articolo sui fulmini, con gli ultimi risultati di studi su di essi), quindi... come fai a sapere DOVE cade un fulmine?
E' questo il vero problema. :)
Riguardo al discorso energia sfruttando le onde del mare, beccatevi questo link:
http://www.energetech.com.au/index.htm
E' l'installazione di Port Kembla, appena entrata in funzione (il 5 giugno). Dovrebbe assicurare a 500 case almeno 500MWh di energia all'anno. Però guardate che onde si sfruttano: il 63% circa delle onde raggiunge il METRO di altezza. ;)