http://www.repubblica.it/scienze/201...tein-22085384/
:love::love::love:
Printable View
http://www.repubblica.it/scienze/201...tein-22085384/
:love::love::love:
doh!
minkia, si dessero una mossa che voglio vedere se riescono a fare un salto in avanti nelle scienze
dovrebbero eliminarli i giornalisti che scrivono di scienza minchia.
Comunque la teoria quantistica è in contrasto con la relatività e anch'essa implica il fatto che sia possibile rompere il muro della velocità della luce, infatti la sfida di questo (e dei prossimi?) secolo è trovare la teoria universale che faccia andare d'accordo quantistica e relatività. Entrambe le due teorie sono alla base di grandi invenzioni tecnologiche dello scorso e di questo secolo (non si può tifare per una o per l'altra), quindi entrambe sono evidentemente un'approssimazione della realtà, manca capire come farle funzionare assieme... Per quanto riguarda l'esperimento, vediamo, messa giù così ci sono un po' di dubbi... tipo: perché non se ne è mai accorto nessuno.
Ah bene. Possiamo fare computer molto piu' veloci allora.
si, per fare il nuovo facebook.
non ci capisco na mazza eh , ma non doveva essere la teoria delle superstringhe a mettere daccordo fisica quantistica e relatività facendo "una grande legge" .
Sparatemi pure .
mah se fosse vero sarebbe rivoluzionario ma cosi a naso mi pare molto piu probabile un errore nei calcoli o nelle misure
Chiamate Sheldon :D
di neutrini ne hanno osservati a pacchi fin'ora... comunque palur la teoria delle stringhe è un tentativo ma non ha avuto alcun riscontro (e a quanto ho capito manco è molto considerata come possibilità, ma dovete chiedere a un fisico io ho solo letto 2 libercoli)
Un ragazzo che conosco laureato in Fisica della Materia, mi diceva che da poco hanno rilevato, con un apposito esperimento l'esistenza del Fermione di Majorana, praticamente una particella massa 0, la sua esistenza fa letteralmente crollare tutte le nozioni di Fisica fino adesso teorizzate. Il bello della Fisica secondo me è proprio questo, creare una "Teoria" e fino a prova contraria dimostrane la veridicità.
Per quanto ne sapevo io la teoria delle Stringhe, è un tentativo per cercare di trovare un filo conduttore tra la fisica Classica e la fisica Quantistica, ma è solo un tentativo ed è una teoria in costante mutamento.
Ad esempio in astrofisica per ora si considera che l'universo rispetti la Geometria Euclidea, cosa che di per sè parebbe priva di senso.
Mi sembra ovvio che si tratti di un'elaborata e raffinata trovata per promuovere la prossima uscita di Mass Effect 3 :point:
Hanno aspettato 3 anni di rilevamenti sperimentali su questa cosa prima di uscirsene con questa dichiarazione.Tanto oggi c'è la conferenza e si capirà.
I neutrini fanno una ricca sega a thiago silva
Lo dicevo io!
http://odifreddi.blogautore.repubbli...o/?ref=HROBA-1
leggetevelo, e ribadisco che i "giornalisti scientifici" vanno messi al rogo :sneer:
Cazzo salta la teoria della relatività e non salta Berlusconi.
Come è possibile :fffuuu:
In realtà è un idiota ma contenti voi :rotfl:
è un idiota. Che cazzo vuol dire che "Ciò che la relatività prevede, è soltanto che ci debba essere una velocità limite che non può essere superata". Non è vero. Prevede che qualsiasi cosa si avvicini alla velocità della luce aumenti progressivamente massa e diminuisca il volume, con formule elementari quali la quantità di moto relativistica (ristretta, roba da 3° media). Quei 60 nanosecondi, oltretutto non nel vuoto ma nella materia, mettono in crisi il fondamento stesso della legge espressa dalla relatività ristretta, per cui certo, gli esperimenti confermati non vengono invalidati, ma verrebbe invalidata la relatività come spiegazione "solo parziale" da correggere. E' la base del metodo scientifico, vero fino a prova contraria. Non a caso han rifatto i conti mille volte perchè se emergesse un errore di calcolo di qualche genere verrebbero ridicolizzati per il resto dei loro giorni. Staremo a vedere ma molto molto interessante.
Io dico che un uomo ci era arrivato già nel dopoguerra...
http://www.unipa.it/paolo.monella/la...i/superman.jpg
Scienziati coglioni che vanno così lenti!!!
Studiano su libri inutili...
Si, sto articolo di Odifreddi è abb. lol, riporto questo commento che è ben scritto e che spiega un po' cosa succederebbe alle teorie se questo risultato venisse confermato:
peripezzolo scrive: Ho letto qualcuno dei commenti. Comunque, anche senza entrare nei dettagli, che sono molto delicati, e alcuni solo per specialisti nel settore, mi pare si possa dire che l’articolo di Odifreddi è assolutamente superificiale se non scorretto.
Se si fosse trovato qualcosa che va più veloce della luce, e si volesse mantenere l’impianto della Relatività si dovrebbe assegnare massa al fotone. Sarebbe una rivoluzione incredibile.
Come detto da qualcuno cambierebbe il tipo di interazione, a corto raggio, e sarebbe stravolta l’elettrodinamica. Forse Odifreddi pensa che per una particela avere o no massa sia una questione irrilevante??
La luce avrebbe velocità dipendente dal riferimento.
Le geodetiche di tipo “luce” non sarebbero più seguite dala luce, e questo comporterebbe una variazione di tutte le nostre formule sul redshift e quant’altro.
Le equazioni di maxwell sono invarianti per trasformazione di Lorentz, perché la velocità della radiazione e.m. coincide con quella limite. E’ questo che ha permesso di accantonare l’etere. Tutta questa costruzione cadrebbe, e si dovrebbe trovare il riferimento in cui le equazioni di maxwell valgono
Guardate che macello. E sicuramente mi sono limitato alle cose più evidenti, poiché molte altre mi vengono in mente mentre scrivo e sicuramente ancora di più ora mi sfuggono.
Odifreddi, faccia il piacere di essere un po’ più rigoroso o umile nei campi che non le pertengono.
"motorini a neutrini" non fà figo come "propuslsore iperluce", ma lo voglio:drool:
Ieri in giornata c'è stata un videoconferenza tra il Cern, il GranSasso e tutti gli istituti di ricerca più importanti. Alla Sapienza c'era la sala strapiena come non si vedeva da decenni. Sostanzialmente viene confermato che se l'esperimento risulta veritierò, fino ad ora "nun c'avemo capito un cazzo".
Tra i ricercatori c'era ovviamente chi era più scettico e aggrappato alle teorie consolidate (i più anziani, che sono 30 anni che studiano quello) e chi era più entusiasta (i giovani).
Tutti concordi nel dire "abbiamo avuto un bel culo a essere presenti a questa scoperta", sempre se tutto confermato.
Vorrei far notare, come è stato fatto notare a me, la qualità dell'informazione del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
http://www.istruzione.it/web/ministero/cs230911
Spoiler
metà post di congratulazioni e metà di "noi diamo tot soldi l'anno al cern gne gne gne"... bah
probabilmente chi ha scritto quel messaggio, i suoi capi, i capi dei suoi capi e gli altri sottoposti non sanno neanche cosa sia un neutrino o un acceleratore di particelle
Il ministro Gelmini ha capito tutto.
http://www.istruzione.it/web/ministero/cs230911
Copio e incollo il testo prima che lo editino:
Ufficio Stampa
Roma, 23 settembre 2011
Dichiarazione del ministro Mariastella Gelmini
"La scoperta del Cern di Ginevra e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare è un avvenimento scientifico di fondamentale importanza."
Rivolgo il mio plauso e le mie più sentite congratulazioni agli autori di un esperimento storico. Sono profondamente grata a tutti i ricercatori italiani che hanno contribuito a questo evento che cambierà il volto della fisica moderna.
Il superamento della velocità della luce è una vittoria epocale per la ricerca scientifica di tutto il mondo.
Alla costruzione del tunnel tra il Cern ed i laboratori del Gran Sasso, attraverso il quale si è svolto l'esperimento, l'Italia ha contribuito con uno stanziamento oggi stimabile intorno ai 45 milioni di euro.
Inoltre, oggi l'Italia sostiene il Cern con assoluta convinzione, con un contributo di oltre 80 milioni di euro l'anno e gli eventi che stiamo vivendo ci confermano che si tratta di una scelta giusta e lungimirante".
......
lolololol