mi fareste un breve riassuntino dell'uso e manutenzione degli ssd in genere e mi consigliate marche modelli?
tnx :D
Printable View
mi fareste un breve riassuntino dell'uso e manutenzione degli ssd in genere e mi consigliate marche modelli?
tnx :D
Vertex3 OCZ per le prestazioni (MA corri il rischio che con la tua mobo ti dia BSOD a manetta), o M4 Crucial per stabilità al 100% ovunque e prestazioni più che buone, obv stabilità > prestazioni (a meno che tu non sia sicuro, grazie ad info di terzi, che sulla tua esatta mobo il Vertex3 non dia problmi), ergo vai di M4.
Per il resto, se usi seven, vai liscio che gestisce da solo il trim, cazzi e mazzi. Devi giusto ricordarti di bloccare una serie di inutilità tipo la deframmentazione programmata e l'indicizzazione.
vertex3 con il firmware 2.15 non ce piu rischio bsod
Sicuro al 100%? Su tutte le mobo di sto mondo? Che sta frase l'ho letta un po' troppo spesso, relativamente agli update del Vertex 3... le prestazioni in compenso sono diminuite o rimaste identiche al periodo bsod a caso?
Edit: letto un po' in giro, hanno corretto pare un bug abbastanza comune, dimezzando almeno la quantità di persone con problemi. Resta però che lo stesso staff OCZ dice pubblicamente sui forum che possono tranquillamente esserci ancora problemi di compatibilità vari, come tra l'altro testimoniato da una fetta di utenza (sicuramente moooolto inferiore a prima).
prestazioni rimaste uguali
si non hanno coperto proprio tutte le mobo, ma la stragrande maggioranza non dava problemi. sopratutto quelle piu usate.
corsair/kingston/samsung fanno cacare?
lo trovi pure ad un ottimo prezzo il vertex 3
ma per puntare ad un 240gb ocz ha l'agility?
potendoli prendere tramite il mio ufficio posso comodamente reperire corsair/kingston/samsung ecco il motivo della mia domanda.
Cmq ho checkato, la Samsung usa un controller proprietario, ergo differente da quello di Crucial e OCZ. Sembra che sia un'ottima alternativa, soprattutto per chi usa intensivamente letture/scritture sequenziali a manetta.
L'M4 resta il top dal punto di vista della lettura/scrittura random, con l'OCZ ancora riferimento per il trasferimento di dati uncompressed.
Uppo il thread per chiedere a chi ne sa, sto cercando un programmino che mi dia la possibilità di vedere i write sul disco.
SSDLife non so xke ma col mio samsung 830 non mi fa vedere la parte di sotto, quindi niente write totals, forse non è aggiornato, non saprei.
SSDReady è irreperibile da fonti alternative (almeno, io non lo trovo), e la versione demo non permette di vedere queste cose (anche se sembra il programma migliore)
Windows task manager -> gestione risorse non differenzia tra i dischi, quindi è abbastanza inutile.
Pur avendo spostato e symlinkato varie cartelle, ho sempre paura che qualche SW stronzo decida di loggare di tutto e mi frigga il disco in settimane :P
Qualche consiglio?
ti consiglio di prendere la calcolatrice e vedere quanto ci metti a cappare la vita dell'hd
2 million (cicli di scrittura medi dopo i quali un ssd diventa instabile) x 128G (capacità)
una volta che hai spostato le cartelle temp e fatto i vari tweak consigliati sui vari forum seiapposto imho
a parte cio nn so dirti che programma usare :P
x curiosità, ma che tweak e impostazioni si fanno su un SSD? lo monto, ci metto su OS e software di uso quotidiano e ok, ma ci sono impostazioni particolari da fare o l'uso di qualche programma specifico visto che è un SSD?
No, nessun prg specifico. Disattivi il search e non fai mai i defrag, fine.
sopratutto disattiva i punti di ripristino della melma, scrivono di continuo e portano via pure parecchi gb
curiosità: come mai non si deve fare defrag sull'SSD?
Perché il defrag serve a spostare pezzi di stessi files che sono su settori diciamo fisicamente distanti fra di loro. Un hd std quindi deve muovere la testina avanti e indietro per leggere il file -> ci mette più tempo. Il defrag invece tenta in tutti i modi di riavvicinare quei pezzi di files su settori adiacenti per minimizzare il tempo fisico di accesso a tutti i dati del file.
Negli SSD questo problema non c'è: il controller accede ad ogni "settore" nello stesso identico tempo, quindi deframmentare non solo è inutile, ma accorcia la vita dell'SSD stesso (più scritture -> più rapidamente lo rovini).
ottimo, grazie!
Voglio prendere anche io un SSD da 200+ gb. allo stato attuale vertex si può rischiare? o vado di m4 e buonanotte? Quando installo cosa devo settare nel bios? con win7 per il resto fa da se immagino.
disattivare indicizzazione e non fare defrag, altre cose da fare?
Se hai la certezza che il Sandforce non abbia problemi con la tua mobo (leggi: in rete trovi esperienze di chi ha Sandforce + tua mobo e non riporta problemi), puoi andare con quello, altrimenti per "sicurezza al 100%", vai di M4, tanto alla fine la differenza prestazionale nell'uso di tutti i giorni è davvero imprecettibile.
Da BIOS, una volta eventualmente upgradato all'ultimo firmware dell'SSD, settalo in modalità AHCI, il resto vien da se.
ho una P7P55D-E della asus, che terrò penso fino a metà anno. ci sono problemi conosciuti con ultimo firmware e questa mobo che tu sappia?
sarebbe comunque
http://www.e-key.it/prod-ssd-ocz-ver...240g-17744.htm
o
http://www.e-key.it/prod-ssd-crucial...ssd2-18362.htm
No idea, sbattiti a cercare info se vuoi prendere il Vertex 3. :sneer:
non ne trovo di recenti per questo chiedevo.
vai di samsung 830 se no
a me arriva lunedi ti sapro dire
siccome sono un po' con installazione d'emergenza al momento vorrei fare il prima possibile. sto cercando notizie sul vertex.
Puoi usare questo:
http://alex-is.de/PHP/fusion/downloads.php?cat_id=4
poi dal prg una volta finito gli fai fare screenshot e posti. :)
ma il corsair gt? cercando info sul vertex mi sta spuntando più volte.
si l'ho notato dopo. quindi prende i firmware dopo il vertex in teoria. dovessi andare su sandforce meglio il vertex.
il samsung sembra superare il crucial in prestazioni senza l'incognita sandforce.
Io cmq consiglio di caricare Process monitor e farlo girare.
Con un filtro su write only si può vedere chi scrive cosa sul disco.
Io ho notato che faccio tipo 1 giga di scritture all'ora settato normalmente sul pc senza SSD. Su quello SSD symlinkando qualche cartella sono sceso a 50mb ogni ora circa.
Scompattare un file 4 giga di file equivale a scrivere 10 giga sul disco. La cache di chrome pure è tanta roba che si accumula. Il pagefile sono ancora indeciso se lasciarlo su SSD o meno.
Se lo usate occhio a non fargli usare il pagefile come log o causa lui stesso un sacco di scritture
conviene spender 70€ in più per qualcosa del genere? http://www.hardware-planet.it/produc...oducts_id/7009
arrivato l'830 sto installando winzoz , appena ho fatto e aggiornato posto un bench.
Cmq la confezione è ben fatta,
scatolina pulita pulita
SSD
Cavo sata 6gbs
adattatore Cavo alimentazione Sata-IDE
Brachet conversione 2.5 a 3.5 comprese 10 viti
norton ghost con licenza
e il suo software per ottimizzare/formattare/aggiornare il firmware ecc.
edit
-appena finisce il windows update mi ci metto , intanto pappo!-
tienimi aggiornato che io rimando per far entrare la spesa nel conto della carta di febbraio
ecchilo
Attachment 9202
galandil, scelgo te
Stesso punteggio del mio.
Caricare una mappa di bf3 impiega 80 secondi il mio HDD, e 16 secondi l'SSD