non ho mai giudato una moto, al massimo un vespino
voglio una moto
che faccio? quale piglio? morirò presto?
esperienze?
Printable View
non ho mai giudato una moto, al massimo un vespino
voglio una moto
che faccio? quale piglio? morirò presto?
esperienze?
naked o turistica tranquilla 2-3-4 cilindri.
per tranquilla intendo cilindrata (che non sia un mille, in pratica) erogazione del motore (cioè non Ducati, MV, Ktm, in pratica) ciclistica adatta ad un neofita (non rigida, più peso dietro che davanti, interasse relativamente lungo), posizione di guida naturale.
In sostanza, se ti orienti sul panorama jappo o parte di quello europeo (bmw, triumph, ad esempio) vai sereno. Sono per la maggior parte moto facilissime da guidare, e anche nel caso delle 4 cilindri che dichiarano magari piu di 100 cavalli fino a un certo regime sono morbide e pacioccose.
In sostanza,
Naked Bicilindriche:
kawa er 6 n, suzuki gladius. La gladius è generalmente considerata abbastanza da donna. BMW f 800 r è fighissimo, lo ha verci magari ti sa dire meglio lui.
Turistiche Bicilindriche:
Versys, V strom (mi pare la facciano pure cilindrata piccina), GS 800. C'è anche qualche roba nuova da honda che non ricordo come si chiama tbh
3 Cilindri:
In pratica solo triumph offre qualcosa, la street triple è una bomba di moto, in mano a uno che sa andare è fenomenale, ma resta semplice da portare per il neofita.
4 cilindri:
hornet, gsr, fz, z, avoja. Scelta ampia in terra jappa. Crosstourer o qualcosa del genere, honda, v4, anche lei paciosissima in basso
Fondamentalmente sono tutte ottime scelte, il mio consiglio è di salirci sopra e vedere su quale ti senti più naturale come posizione. Non farti spaventare dalle potenze, sono tutte gestibilissime e 70 o 100 cavalli la prima volta che apri tutto col motore in coppia ti sembrerà di entrare nell'iperspazio. Se restringi un po' il campo di interesse ti posso fornire qualche info in piu
Esperienze dirette:
io ho iniziato con una monster (nuovo modello) . Per me per iniziare è una moto pessima, ha un erogazione difficile, vuotissima fino a 5500 giro e poi nervosa. Posizione di guida innaturale, inutilmente caricata in avanti (piu che su un cbr 600 rr per dire), per me per imparare non va bene a dispetto delpeso piuma e della potenza contenuta. Per converso il gsr 750 ha un motore che è una bestia ma è molto trattabile e dolce fino a che non si arriva sui 7000 giri, e sotto resta pieno abbastanza da permettere di andre sciolti, ciclistica molto facile e posizione di guida naturale. Fidati che se non sei un folle prima di preoccuparti di come gestirai aprire il gas piegato a 8000 giri passerà del gran bel tempo :sneer:
Sconsiglio anche i monocilindrici. Al giorno d'oggi con le norme anti inquinamento sono strozzatissimi e per tenere una potenza decente si portano dietro intrattabilità, on off marcatissimo, etc etc.
Er6n se ti piace più sportiva versys se ti piace più turistica, f800r se hai le palanche cmq scegli la sempre col pube (se ti attizza una mezza erezione e' quella giusta)
https://www.youtube.com/watch?v=HZta...e_gdata_player
Guardati questa honda dovrebbe essere proprio quello che cerchi. Essendo uscita l'anno scorso non so come sia messo il mercato dell'usato (magari nemmeno ti interessa) perché nuova viene quasi 7k che per iniziare magari sono anche un po tanti.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
KTM duke 390
ma proprio senza stare a pensarci. 4990 euro nuova, se la paghi cash tiri qualcosa in meno.
monocilindrico ma con erogazione dolce dopo i 2,5k, rapporto peso potenza stellare, avantreno ultrascattante e leggero.
Un sogno davvero.
(dimenticavo, costi di gestione e mantenimento ridottissimi, se scegli un 800 ed è la tua prima moto con assicurazione intestata a te preparati ad una sberla di 800 euro l'anno di assicurazione)
la honda di cui parla pazzo è la crossrunner btw, poi c'è tutta la serie nuova di cucciole 500 che è interessante
Volevo anche io iniziare quest'anno e mi era stato consigliato di brutto lo street (io volevo il Tiger Explorer QQ)
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
il tricilindrico è fantastico per cominciare, ma onestamente sconsiglio una prima moto costosa.
ma soprattutto.. ABS ABS ABS ABS, imprescindibile.
io onestamente non scenderei mai sotto i 600 di cilindrata, e 600 solo per i 4, coi bicilindrici già ne serve qualcosa in più a meno di motori pensati per dare tutto in basso, ma che hanno un diverso ordine di problemi (un range di utilizzo ridottissimo)
Non tanto per un discorso di prestazioni (ma anche quelle, che senza volersi prendere in giro un 390 o un 500 non hanno birra per un cazzo e uno prima o poi si sfava) ma per un fatto di quanto può essere facile portarla, perchè in molte circostanze avere quella coppia e quei cavalli in più semplifica la vita moltissimo. Esempio: strada di montagna, pendenza neanhce esagerata, tornanti: meglio avere un motore che ha coppia e l'elasticità per salirci e fare i tornanti di seconda col motore che se la cava a basso numero di giri piuttosto che uno più piccino che per salire li devi tenere in alto.
Esempio del mio vecchio monster. Su strada con pendenza un minimo incazzata, la seconda riusciva a salire solo se il motore stava sopra i 6000 giri (alla faccia del bicilindrico), altrimenti prendeva sotto. Ecco, dovessi farlo ora che in moto ci so andare magari non è un problema, ma il neofita col cazzo che si beve un tornante a 50 all'ora in seconda o se lo affronta di prima a cuor leggero, e farli in prima non è simpatico perchè la moto è nervosissima. Di converso prendi il gsr 750 di mio fratello, ci sale tranquillissimo e facile, al massimo una pelata alla frizione ogni tanto se proprio proprio.
Minchia non sapevo la KTM avesse fatto la 390, cariiiiina.
ma chissene delle recensioni delle moto, il panorama moto giornalistico italiano è di una tristezza infinita, sono praticamente uffici pr delle case.
i numeri son numeri, con un mono 390 che ha 35 nm a 7250 e una quarantina di cavalli a 9000 giri se non sei davvero capace a guidare non ci sali facile per strade con una pendenza rilevante, poi se vai come na scheggia e ci sai andare chiaro che un fuscello che pesa due chili e mezzo con quelle quote là è un'arma da montagna
edit: poi se una la moto se la prende solo per andare in città qualsiasi roba va bene, io parlo dell'utilizzo che una moto merita di fare
Per andare in città uno scRooter basta e avanza, almeno per un neofita, per un motociclista un po' navigato ci sta bene un motard ma li si parla di mono nervosi da deraponi penne e guida alla jack sparrow... sconsiglio infine moto pesanti tipo crossrunner, troppo impegnative nel lento.
in citta prova a considerare anche la yamaha mt-03
Io avevo la er6n e come prima moto imo è ottima, si guida molto facilmente....
anche io er6n... trovato bene... ma secondo me una 4 cilindri è meglio, + fluida tipo GSR o X6J...
Ah cmq sta Duke 390 è uno spettacolo...prossimi giorni passo dal concessionario a chiedere 2 info;)
da esperienza di un mio amico che ha cominciato con una er6n di certo non rischi di ammazzarti facilmente, si guida ben ed è facile, però rischia di diventare "poco" troppo presto. secondo me i 4 cilindri tendono ad essere più longevi anche perché un attimo meno "semplici", pur restando però assolutamente gestibili ai bassi
monocilindrici buuuu
a parte queste precisazioni personali appoggio pazzo
Ma una bella r1 elaborata invece? Ci fai delle gran penne sul lungomare! :nod:
Edit.: anche una bella hayabusa potrebbe fare al caso tuo!
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
vuoi una prima moto faile economica e che ti consenta anche di fare qualche gita fuori porta poco impegnativa.........mt 03 se ti piace esteticamente è la moto che accontenta un po tutti dal neoafita all'esperto che vuole divertirsi con poca spesa e costi gestionali ridotti.
se valuti l'usato anche una ducati monster serie 600 però è più nervosa con il bicilindrico, ma trovi tante occasioni a buon prezzo.
ecco secondo me è una moto pessima la mt03. Esperienza diretta visto che l'ho avuta in famiglia.
Il motore fa cacare, pochi giri di parole. Vibra come un demonio, non spinge, ha un raneg di utilizzo che son praticamente 2500 giri utili visto che prima strappa e dopo cala verso il nulla. Ha un on off terribile che con il mono dietro floscio fa davvero una sensazione di merda se capita di dover chiudere e aprire un po' di volte di fila per qualsiasi ragione.
Scusa estre ma leggere che il monster 600 è più nervoso come motore del mono della mt03 mi fa pensare che tu non le abbia mai guidate ste moto e parli in base a bho, misteri
da neofita, stessa situazione di Emma, ho preso giusto 1 settimana fa una Hornet 600 del 2009 (usata, pagata 3k con 15k di km, tenuta da dio, sembra nuova).
per me che sono un nabbo, mi sembra uno spettacolo.
usata poco per esprimere giudizi definitivi, dopo il viaggetto in programma in agosto saprò dirti di più, però al momento sono ultra soddisfatto. Facilissima da guidare, dolce ai bassi, peso ottimo, freni eccezionali.
non ho esperienza di altre moto se non vespe e scooter di bassa/media cilindrata, quindi ti direi di ascoltare i consigli di altri molto più esperti, ma mi sento di consigliare totalmente l'acquisto.
In linea di massima direi che qualsiasi 600/650 rilassato a giro possa andare bene, insomma, roba come la er6, Versys, SV650, XJ6, etc... dipende molto dai gusti e da quel che ci devi fare.
PS. sottoscrivo, MT03 e monster NON sono moto con cui iniziare...
io ho guidato una moster 600 mia vecchia percarita, poi dopo anni parliamo di 1 annetto fa un mio amico mi ha prestato una mt03 sara stato che non guidavo una moto da molto tempo però l'ho trovata molto ma molto più tranquilla della ducati, uno scouter a livello di motore, oh poi per me è na moto adattissima ai principianti, cazzo ci devi fare con una moto quando non ci sei mai salito, ripeto ha un prezzo onesto si guida bene è agile per imparare non penso sia indicato come leggo qua motard addirittura la ktm, poi se te mi dici che per un motociclista navigato è una merda per x motivi che hai elecanto non ci discuto sopra hai anche una conoscienza più esperta del neofita che alle prime armi che non ha le tue esigenze.
parlo per me:
vado in moto a marce da quando ho 14 anni. Ho avuto il fifty, poi enduro 125, poi usato la TDM 850 di mio padre.
Poi il nulla per 8 anni.
Ho ripreso e ho guidato per un anno la breva 750, poi ho comprato la bmw f800r.
Per iniziare credo sia meglio una moto dalla potenza limitata e buona ciclistica, o per lo meno ciclistica sincera.
Se non ha esperienza di nulla nella guida di una moto una duke 390 sarebbe l'ottimo imho, fino ad arrivare alla er6n come massimo.
Come prima moto, la prima moto serve solo per capire come stare in strada e meglio interpretare quale dovrà essere la moto dopo. La tieni 2 stagioni e poi si cambia.
Per quanto mi riguarda e per quello che ho guidato:
moto sportive 600 4 cilindri, è vero che sotto sono piuttosto docili e facili, ma avere 120cv pronti nel polso destro per un neofita... la cazzata è dietro l'angolo
monster: vibra, fa casino, è bella da vedere e decente come assetto (dipende dalle versioni) ma anche molto, troppo nervosa e ci mette troppo poco a sbattere a terra il neofita
moto turistiche/endurone: in genere hanno troppo peso e sono troppo alte, gestirle nel lento non è facile e basta poco per appoggiarle a terra
io scelsi poi la f800r per quattro motivi:
- volevo una moto sportiva ma non estrema, che fosse sicura in strada e 90cv bastano ed avanzano in tutte le situazioni, la strada non è una pista. la volevo bicilindrica perchè più fruibile nella guida di tutti i giorni (imho)
- giro spesso con la zavorrina e volevo qualcosa di mediamente comodo per lei in modo da non avere scassamenti di cazzo ogni 10km che sta scomoda
- volevo qualcosa che non perdesse valore nel tempo in modo drammatico
- mi piace esteticamente come naked
la moto è una scelta personale, di sicuro per iniziare prenditi una moto di valore non esagerato e con 50-60cv max, ti ci diverti e poi la vendi. La prima moto serve solo 2 stagioni per imparare, poi saprai cosa vorrai !
io ad esempio per ora mi godo la f800r, poi più in la vorrò la r1200r. Quando sarò vecchio voglio invecchiare su una r1200rt.
certo, mi piacerebbe avere una brutale sotto il culo, ma mi costerebbe troppo e soprattutto so di non avere il manico sufficiente per guidarla come merita (e in strada significa essere fuori da ogni regola). La donna apprezza la sella di Princess e viene volentieri. Mi diverto così, la gomma la chiudo lo stesso e a fine giro ho cmq il sorriso stampato :)
Ti e' mai venuto in mente che, specialmente il monster, possa essere per una semplice questione di marketing? Il pischello medio magari va piu' volentieri dove hanno un monster che laddove hanno magari una vecchia er5. Poi ci sta anche che abbiano degli accordi con la Ducati.
Il Monster in linea di massima e' una moto nervosa e non si mette in dubbio, per fare guida in pista e' un discorso, ma se vai a prendere la patente ora sei un neofita e ci sono moto migliori, soprattutto rispetto ad alcuni monster che son tutti sbilanciati.
Poi, ripeto, come detto sopra, gli puoi suggerire quel che vuoi, deve piacergli, quindi prima di tutto sarebbe da sapere che gusti ha e cosa ci vuole fare, cosi' uno limita un po' le proposte, dopo si fa un bel giro dai concessionari e, se proprio non gliela fanno portar fuori, almeno ci si siede sopra.
monster piu usato nelle scuola guida???? ma dove???
qua le scuola guida hanno tutti o enduro(transalp & co) o naked giappo (la ern6 domina)
Qui quasi esclusivamente naked giappo con l'er5 a fare da padrona, occasionalmente sto iniziando a vedere qualche er6n da quest'anno.
il marketing non centra nulla di solito si prendono moto usata/affidabili, le ducati versione 600/620 so vecchie e costan na cippa, ma a parte le questioni economice son cmq moto dalla ciclistica facile eh, voi non so quando avete sostenuto l'esame e come io la patente A ce l'ho dal 89 che era na pacchia prenderla esame di guida fatto con la mia nsr125f però più non potevo guidare, ora salvo che le regole non son cambiate ( e qui non ne ho idea) per avere una patente senza limitazione serve tot raporto peso potenza e perciò anche per un neofita non puoi dargli in mano la classica enduro da pochi cavalli che sicuramente è più facile da maneggiare per tutti ad un esame di guida.
poi ovvio che deve scegliere quello che gli piace e quello che magari può riuscire a mantenera, era cmq per parlare, io se dovessi riprendere ora la moto andrei su una mt09 ma non perchè sia chissa ce cosa ma perchè è una delle poche che mi piace.
Comunque da persona che sta valutando (e che comprerà a fine stagione, verso febbraio \ marzo credo) il mio pantheon è questo:
Street Triple - che anche esteticamente mi piace tantissimo, però il vecchio modello a fari tondi. Il nuovo non mi piace per nulla. (non ha l'abs)
BMW F800R - mi piace abbastanza esteticamente, mi piace molto l'idea che sia comoda, non mi piace come marchio (ha l'abs)
Aprilia Shiver - (che nessuno ha nominato non so perchè) esteticamente mi paice più della bmw anche se è molto magra. Se ne trovano pochissime usate da me (ha l'abs)
L'FZ8 della Yamaha com'è?
Robe tipo la 696 mi fan onco. Ducati non mi dispiace come brand ma ho imparato ad odiare i ducatisti :sneer:
L'FZ8 e' notevole, l'ha il presidente del mio club, viaggia una meraviglia ed e' comodissima :drool:
La street triple e' un'altra bella moto, c'avevo fatto un bel pensiero, ma poi viste le strade locali andai per il cruiser.
In quanto ad Arilia non ne so niente che qui Aprilia cerchi di non guardarla che l'assistenza fa onco.
Io in 3 scuole guida ho trovato... Er5 , sv650 e monster 620... Vado in quella sotto casa con il sv650... Io faccio l'8 un po' da imbranato alle prime armi ma riesco bene... Poi riescono i 2 con la er5... Di 3 col monster solo 1 riesce... Poi arriva il fenomeno con la cbr600rr... Privatista che sembrava il nuovo rossi... Fa lo slalom in relax... Arriva all'8 seconda piega apre troppo lui cade e la moto vola ...rido ancora adesso:D
Cmq io da neofita... Ma neofita vero... Sono passato da qualche giro in scooter(mai avuto uno mio) all'er6n... Bisogna cmq fare tanta attenzione... Non è una r1 ma se schiacci viaggia e in moto il minimo errore lo si paga... All'inizio tanto rispetto per il mezzo e prima di partire qualche parola dolce che magari qualche cazzata ve la perdona;)
L'Mt-03 non va bene per iniziare? Ma che minchia dite giuovani...
Ha 40 cv scarsi, peso giusto, manubrio largo, baricentro basso, il cambio è un orologino, insomma si guida come una bicicletta e non va un cazzo, non si alza manco di potenza. Per uno che sale su una moto la prima volta è l'ideale. Poi è un mono minarelli e vibra come un dildo-rabbit, strappa ai bassi, stappa ai medi, muore ignobilmente agli alti ma ha talmente poca potenza che non te ne accorgi manco... insomma non è come aprire un desmodue 1100 che ti ritrovi su una ruota tempo zero, poi chiudi e ti spalmi le palle sul serbatorio, l'mt-03 è un muletto, un pò riottoso ma lento, non un toro dopato con un tubetto di peperoncino nel culo.
E' stata la mia prima moto, ha svolto il suo dovere egregamente, non l'ho consigliata perchè dopo 6 mesi vuoi già cambiarla, non perchè ha l'erogazione "discontinua"... Cazzo son moto, hanno tutte un picco da qualche parte, ai bassi e/o ai medi e/o agli alti ed è quello il bello, tantovale imparare a fare i conti con motori "veri" già dall'inizio ma con poca potenza, in tutta sicurezza. Se uno vuole l'erogazione piatta si piglia un burgmann o un GS (se ha il grano)
Sono moto abbastanza diverse pur nello stesso genere, dipende da come ci vuoi andare, street e shiver pià sportive, bmw più comoda ma più pesante e un po' meno prestante, fz8 bella tonda e facilona, più limitata nell'uso sportivo più per ragioni di età del progetto
nando, il mono minarelli è un motore dimmerda proprio per le ragioni che hai descritto, è "adatto" a imparare? Si certo, qualsiasi motore lo è alla fin fine, basta andarci cauti. E' una tra le scelte migliori per imparare? no.
perchè?
- perchè non ti insegna a gestire la potenza, visto che non ne ha, e quando uno la cambia sarà come passare su un aereo
- perchè è una tipologia di motore (mono) che non ha un cazzo a che fare come erogazione e prestazioni col resto del panorama motociclistico.
- perchè ha caratteristiche fastidiose come esattamente da te descritte.
Allora definisco il mio motore ideale per imparare:
- potenza e coppia decorosa
- range di utilizzo il più esteso possibile
- fluido
- morbido all'apertura del gas e con freno motore limitato o comunque che non dia "botte" idnietro quando si chiude
queste sono tutte qualità che rendono la vita facile a chi sta imparando. In che motori li troviamo? 2-3-4 cilindri tra i 600 e gli 800, con esclusione di quelli cattivissimi che non fanno mistero di voler cercare il massimo delle prestazioni