http://www.youtube.com/watch?v=lawkc...elated&search=
Ok che devo fare per installarlo? :drool:
In pratica e' l'interfaccia di OSX + Vista :bow:
Printable View
http://www.youtube.com/watch?v=lawkc...elated&search=
Ok che devo fare per installarlo? :drool:
In pratica e' l'interfaccia di OSX + Vista :bow:
l'ho visto domenica da un mio amico...
il bello è che c'ha messo ore per farlo andare (a detta sua) però manco sapeva fosse xgl
ficoh ç__ç
mi pare sia x linux e cmq occupa non poco mi han detto... in termini di risorse
Beh con La Suse 10.2 si attiva in un attimo con i drivers porprietari di nvidia o ati.
Si ok ma sparate qualche link con istruzioni :D
oh porca pupazza ladra :drool: :drool: :drool: :drool: :drool:
E' stato presentato parecchi mesi fa, è nato da un idea di Novell (la casa che possiede Suse)... la genialatà è che il desktop non è "simil 3d" ma è in 3D openGL puro, anche le icone sono oggetti 3d che puoi impilare, spostare, ordinare, come fossero le tessere del domino.
Con una buona scheda puoi mettere anche le finestre "Ad angolo" su due facce del cubo.
L'apoteosi del desktop :)
E' bellerrimo eh, anche se.. http://www.youtube.com/watch?v=gbXoUUk0V0k
http://www.youtube.com/watch?v=54M0l...elated&search=
:kiss:
Ok dimmi che devo fare per averlo su OSX :D
i virtual desktop semplici ci sono da un bel po' in giro nn è di certo una novità (riferito a rob), sono interessanti invece tutte le funzioni di gestione delle finestre, di avere più desktop nn me ne fotte un caz
Ringrazio rob per avermi fornito sta figata :bow:
Non te ne fotte un caz perchè non hai necessità di mantenere sessioni diverse (esempio lavoro, documento e quant'altro) su desktops diversi, è tipico di windows questo atteggiamento mentale (intendo dire tutto collassato in un desk con decine di finestre che si sovrappongono) mentre in *nix based è pressochè da sempre che esistono i multi desk.
Quel discorso di cui parli, cubo il desk con relative sessioni virtuali è una cosa già presentata tempo addietro, testata anche da SUN che poi ha prodotto un desk specifico in Java (quando in C++ sarebbe andato anche meglio) e che Vista ha bellamente (in parte) integrato.
Si torna li, una cosa bellerrima non è sempre funzionalerrima. A me ora come ora basta il multi desk, quando sarà possibile farlo anche bellerrimo senza ammazzare la macchina sarò ancora + felice ;)
Oltretutto ho trovato una nuova feature di sto virtuedesktop ^^
Sensore di movimento :D in pratica sui portatili con sensore di movimento, se sposti il pc (o gli dai un colpetto, non so come spiegarlo ^^) ti switcha anche il desktop :D
e tipico pensiero del mac user è pensare che io stessi denigrando il suo giocattolino quando nn me ne frega na sega :sneer:
nn sto dicendo che nn sia utile, ma che io non me ne sono interessato e non ho postato video o cose così perchè nn mi interessa, ma il multi desktop esistono da secoli (su linux almeno), le funzioni che ritengo interessanti non sono quelle sui desktop (COME HO SCRITTO E NON HAI CAPITO) ma sulle finestre, tipo quando gli si affiancano tutte le finestre o le può scorrere, quella mi pare la cosa più interessante e nuova al di la della grafica 3d che sticazzi.
Mica vero, ho appena provato non funziona e inoltre sembro un ebete -_-
Quella di affiancare e far scorrere le finestre in Mac esiste da un po'... si chiama Exposè... sposti il mouse in una zona dello schermo (scelta da te) e quello riordina e dispone le finestre come preferisci...
Comunque Hador, riguardo ai virtual desktop... ti sei mai chiesto quanta cpu sprechi per passare con alt-tab da una finestra all'altra quando sei pesantemente impegnato in applicazioni serie? Windows per quella cagata si ciuccia una palestra di Ram... con 2 desktop non avresti lo stesso problema, niente sovrapposizioni e via da uno all'altro con un click...
non ne ho mai sentito l'esigenza, ma trovo che la gestione delle finestre su win xp sia insufficiente (oddio ci sono mille mod o trucchi, g5 e vari mouse programmabili, eccetera per ovviare al problema), uno dei motivi per cui anni fa passai ad opera è per il fatto che avesse una gestione dei tabs molto più comoda rispetto all'avere mille finestre di explorer in giro, già se il desktop avesse una gestione delle finestre simile a quella di opera/FF, con possibilità di riorganizzarle, mouse gesture, possibilità di aprire cose in primo o secondo piano facilmente eccetera sarebbe ottimo. E' UN DISCORSO IN GENERALE non so se questo sia implementato NE in vista NE in macox, solo mi sembra un qualcosa su cui bisognerebbe lavorare piuttosto che avere il cubo 3d o il calendario sul desktop
Si ma non funge :|
Exposè sarebbe quello che attivi con f9, giusto? Quella feature che ti mette tutte le finestre aperte affiancate (e ovviamente rimpicciolite per farcele stare tutte) l'una in fianco all'altra? :O
:rotfl:
aggiungo, e per gestione delle finestre intendo qualcosa di potente e funzionale, sempre usando il browser come esempio in opera i tabs li puoi organizzare, affiancare, mettere uno di seguito all'altro in finestra, entrare in full screen, puoi chiuderli e gestirli con mouse gesture e mouse (un L chiude tab, una L al rovescio lo mette sotto, se schiacci su un link col terzo tasto mouse te lo apre in secondo piano, se schiacci su un link trasciando il mouse in giù, una I, te lo apre in un altra finestra, se tieni schiacciato mouse2 con la rotellina ti puoi muovere tra i tabs eccetera) e lo spreco di ram resta più o meno sempre lo stesso anche con 10+ tabs aperti.
L'unico progresso di win è stato quello di ammunticchiare i programmi uguali nella barra, cosa che ho disattivato dopo 10 minuti dato che trovo demenziale. Ora sta a capire se vista apporta qualche modifica o meno
Si fa a gara a chi non capisce quindi: ho detto che è tutto bellerrimo, ma che la base di quel bellerrimo non è affatto nuova: Mac ce l'ha dai tempi di ... CUBE !
Ovvio che poi sia bellerrima, raffinaterrima etc etc, peccato che avevano presentato cosa analoga nel 2006 al World forum proprio quelli di apple e ne è prevista l'implementazione su leopard, in uscita a brevissimo.
Non stiamo a far la gara a chi ce l'ha + lungo, perchè uno lo ha lungo, l'altro l' ha + largo.. ma la cosa certa è che Win ha maggiore mira (per il culo degli utenti) :point:
continui anon capire, lo ho scritto anche io che il wirtual desktop nn è una novità, linux lo ha da secoli e ho scritto che nn mi interessa, poi ho parlato di altre funzioni elogiandole e tu mi fai notare che mac ha il virtual desktop? ma chissenefrega...
per vista ho trovato questo
http://www.youtube.com/watch?v=uszzfAybmsI
http://www.youtube.com/watch?v=1hfKoUWEdHo
cose vecchie? copia da macosx? possibile, ma se sono comode e non mi ciucciano mille giga di ram sono cmq utili.
link e info invece che voci di corridoio?
non li ho trovati nn sto facendo polemica, ho trovato un sacco di blog di signor nessuno con screen a caso delel beta di vista ma nessun articolo decente da sito serio, ne avete?
videogiochi a parte che i driver so appena usciti interessante il fatto che sia più lento (si parla di secondi ma vabbè) in encoding/applicazioni, vediamo come si evolve la cosa - anche xp nn offriva miglioramenti di prestazioni rispetto al 2k
ma per carità, tu vuoi rimanere su Win perchè li ci stanno i giochi, io invece anelo affichè le SH facciano programmi migliori compilati con attenzione, in quanto mi sono rotto il cazzo di fare il betatester pagante, solo su questa posizione siamo diametralmente opposti.
Per i tuoi video ti rispondo semplicemente:
http://www.youtube.com/watch?v=EjQ4Nza34ak
A partire da logo nella sfera di Win (che "forse assomiglia un pò" a quello di OSx), guarda altre somiglianze http://www.youtube.com/watch?v=N-2C2gb6ws8
Poi per carità, a te va bene così, io invece rimpiango la mancanza di coraggio, e spesso d'informazione, della gente: non si tratta di usare SO su riga di comando al posto di Windows, ma di roba seria contro "giochi elastici" per sodomiti. Personalmente (è la mia idea) non intendo spendere 1 euro per MS Vista foraggiando ed incoraggiando così il concetto "lavoriamo di merda, tanto le risorse.. se le compreranno".
Pensa, se le SH scrivessero SW fatto bene che girasse indipendente dalla piattaforma..
Rob
rob io parto dal presupposto che il confronto è tra linux e windows, mac nn lo considero neanche mi spiace, se devo scegliere un sistema LIMITATO ma più performante me ne scelgo uno freeware e personalizzabile, mancanza di coraggio? mancanza di alternaiva decente.
Detto ciò le cose sono due, in primis a me le questioni di principio stanno sul cazzo, esattamente quando su daoc uscirono alcune migliorie prese uguali uguali da wow (tipo i tooltip, le schermate di caricamento eccetera) sono copiate? sticazzi, io gioco a daoc non a wow e a daoc queste migliorie sono servite e mi fanno piacere, che siano copiate o meno il risultato è quello che conta.
Parte seconda, io ripeto sono fermamente convinto che windows sia una merda ma di fatto tutti avete un pc windows con xp sopra, quando all'uscita di xp si facevano stessi discorsi e stessi test scoraggianti.
La fine dell'articolo di tom's hw rispechia il mio pensiero, vista come xp col 2k porta un tot di migliorie interfaccia/funzionamento/servizi utilio disutili che siano, col progressivo aumento dell'hardware tutti voi passerete a vista esattamente come siete passati a xp, 3 secondi nell'apertura di un programma non cambiano un emerito cazzo.
lo riporto cmq:
Quote:
Conclusion: K.O. For Windows Vista?
Windows Vista clearly is not a great new performer when it comes to executing single applications at maximum speed. Although we only looked at the 32-bit version of Windows Vista Enterprise, we do not expect the 64-bit edition to be faster (at least not with 32-bit applications).
Overall, applications performed as expected, or executed slightly slower than under Windows XP. The synthetic benchmarks such as Everest, PCMark05 or Sandra 2007 show that differences are non-existent on a component level. We also found some programs that refused to work, and others that seem to cause problems at first but eventually ran properly. In any case, we recommend watching for Vista-related software upgrades from your software vendors.
There are some programs that showed deeply disappointing performance. Unreal Tournament 2004 and the professional graphics benchmarking suite SPECviewperf 9.03 suffered heavily from the lack of support for the OpenGL graphics library under Windows Vista. This is something we expected, and we clearly advise against replacing Windows XP with Windows Vista if you need to run professional graphics applications.
We are disappointed that CPU-intensive applications such as video transcoding with XviD (DVD to XviD MPEG4) or the MainConcept H.264 Encoder performed 18% to nearly 24% slower in our standard benchmark scenarios. Both benchmarks finished much quicker under Windows XP. There aren't newer versions available, and we don't see immediate solutions to this issue.
There is good news as well: we did not find evidence that Windows Vista's new and fancy AeroGlass interface consumes more energy than Windows XP's 2D desktop. Although our measurements indicate a 1 W increase in power draw at the plug, this is too little of a difference to draw any conclusions. Obviously, the requirements for displaying all elements in 3D, rotating and moving them aren't enough to heat up graphics processors. This might also be a result of Windows Vista's more advanced implementation of ACPI 2.0 (and parts of 3.0), which allows the control of power of system components separately.
Our hopes that Vista might be able to speed up applications are gone. First tests with 64-bit editions result in numbers similar to our 32-bit results, and we believe it's safe to say that users looking for more raw performance will be disappointed with Vista. Vista is the better Windows, because it behaves better, because it looks better and because it feels better. But it cannot perform better than Windows XP. Is this a K.O. for Windows Vista in the enthusiast space?
If you really need your PC to finish huge encoding, transcoding or rendering workloads within a defined time frame, yes, it is. Don't do it; stay with XP. But as long as you don't need to finish workloads in record time, we believe it makes sense to consider these three bullet points:
Vista runs considerably more services and thus has to spend somewhat more resources on itself. Indexing, connectivity and usability don't come for free.
There is a lot of CPU performance available today! We've got really fast dual core processors, and even faster quad cores will hit the market by the middle of the year. Even though you will lose application performance by upgrading to Vista, today's hardware is much faster than yesterday's, and tomorrow's processors will clearly leap even further ahead.
No new Windows release has been able to offer more application performance than its predecessor.
Although application performance has had this drawback, the new Windows Vista performance features SuperFetch and ReadyDrive help to make Vista feel faster and smoother than Windows XP. Our next article will tell you how they work.
Alla apple son dei geni :rotfl:
Btw guardatevi l'anteprima di leopard ^^,
http://www.apple.com/it/macosx/leopard/
http://www.tomshardware.com/2007/01/...boostanalyzed/ anche questo è interessante