Infattibile.
http://www.efcf.com/reports/E21.pdf
Come ipotesi per il futuro va eliminata.
Printable View
Infattibile.
http://www.efcf.com/reports/E21.pdf
Come ipotesi per il futuro va eliminata.
alla baswse se non erro ci stanno cmq altre forme d ienergia necessarie per realizzare l'idrogeno , e questo ne causa un innalzamento dei costi che non lo rende una forma alternativa di energia.
( non mi apre il link , alice fa un po merda stasera )
no, va eliminata come ipotesi attuale, per il futuro non si può proprio prospettare un tubo.
Attualmente si usano idrocarburi e idruri metallici come precursori dell'idrogeno, la cui estrazione costa in termini di energia un quantitativo non economicamente valido se rapportato ai sistemi convenzionali per produrre energia.
MA in futuro verranno scoperti sicuramente nuovi sistemi più economici per estrarre l'idrogeno e usarlo per scopi energetici più validi. Sta tutto nel trovare il bilancio di energia più valido e conveniente rispetto alle fonti tradizionali. E' economia di basso livello questa, è solo questione di tempo.
Anche perchè volenti o nolenti una strada la si dovrà percorrere per forza, il petrolio sappiamo bene che nn è eterno, l'idrogeno invece si.
Guarda è un articolo dell'IEEE, roba seria, con tutti i calcoli e le reazioni/riduzioni chimiche ben scritte, considerando TUTTE le ipotesi per il stoccaggio e la distribuzione.
Le cifre che fanno impressione sono verso la fine:
per far funzionare mille macchine a idrogeno al giorno servirebbero 25MW continui al giorno e 108.000 litri di acqua da demineralizzare.
25MW è una piccola centrale elettrica. Vero, se cominci a mettere 2Km^2 di pannelli solari in ogni città (cioè tutti i tetti delle case di una piccola cittadina + qualche campo bello grosso) ce la fai.
Poi però devi demineralizzare 108.000 litri di acqua e li caghi le lamette da barba.
Leggi l'articolo. Tu sai che io sono ambientalista convinto. Fino a che non ho visto i calcoli energetici anche io pensavo come te.
Non è una ipotesi sensata, bisogna cercare qualcos'altro.
edit: io punterei sul riempire di pannelli solari il pianeta, sono facili da fare, di silicio ne abbiamo un totale e se no lo possiamo prendere dai pianeti/satelliti vicino e l'efficienza è tutto sommato molto alta. Oltre tutto è un ciclo.
Se trovi il modo di far collaborare tutti gli stati del pianeta in nome dell'energia per tutti, non avrai mai più problemi di inquinamento o energia.
LOL, rido perchè in questa vita non la vedremo e forse la razza umana è davvero troppo stupida e merita l'estinzione.
l'idrogeno è un utile mezzo di stockkaggio dell'energia in eccesso, le centrali termiche e quelle nucleari hanno il difetto di dover produrre sempre a regime massimo. anche la notte quando serve meno energia, inoltre la portabilità è limitata dalla rete
in italia l'idroelettrico viene usato in questo modo, di giorno viene utilizzato solo all'occorrenza, se serve energia ne puo produrre anche grosse quantità. di notte, quando non ne serve, l'energia in eccesso viene riutilizzata per riportare l'acqua in un bacino superiore (generamente le dighe sono in serie) avendo l'effetto di accumulare energia
l'accoppiata nucleare (nuovo tipo) - idrogeno, risolverebbe tutti i problemi utilizzando lo stesso schema: nel momento di basso consumo si produce idrogeno, nel momento in cui serve piu energia non se ne produce o addirittura si riconverte l'idrogeno
nucleare sisisisi
aggiungo, non ha senso estremizzare i discorsi ipotizzando di utilizzare una sola fonte.. tipo mettere pannelli solari dovunque ci sia un tetto è una cazzata immonda. il fotovoltaico è lo stesso da 30 anni, non ci sono innovazioni imminenti, è e rimane l'approvvigionamento piu costoso e piu rigido (produce poco e di continuo)
il solare termico invece conviene davvero
la california va ancora a carbone, perche ne hanno tanto e conviene
tanti paesi di montagna usano la legna per il riscaldamento, con sistemi moderni ed efficenti (stufe a pellet con legna di scarto, che riscaldano con impianti a pavimento e case costruite con criteri moderni)
la danimarca va prevalentemente ad eolico, perche hanno tanto vento
etc etc
il fatto è che la strada piu economica, oggi, è differenziare.. e sicuramente è anche la piu sicura. l'italia ha puntato sul petrolio quando costava poco, e ha fatto bene. ora ci vuole una soluzione alternativa ovviamente
OT
interessante come ai nostri politici non freghi un cazzo di tutto questo, l'importante è fare la legge elettorale
no non era polemica, io sono totalmente pro nucleare, al quale dovremmo appoggiarci molto di più. Le fonti alternative sono ancora troppo lontane. Di sto passo non so in che stato sarà il pianeta ora che si arrivi ad una rivoluzione delle fonti energetiche (la mia anima fantascientifica continua a guardare con diffidenza l'energia naturale, cioè sono dubbioso che basterà a soddisfare il fabbisogno energetico sempre in crescita... spero sempre nella fusione)
voi pensate che in italia come osluzione al problema energetico volevano mettere altre centrali a carbone -__-
Poi io vorrei sapere perchè evitare il nucleare : ora come ora la nostra energia la pigliamo anche da centrali nucleari francesi , abbiamo centrali al confine con le alpi con la franci austria e svizzera ( ergo è come se avessimo noi le centrali sotto al culo , a sto punto tantovale metterle noi ) .
Attualmente non ci sta nessuna soluzione a breve termine . Mi verrebbe in mente il nucleare ma ce li vedete i verdi a far passare una roba simile che manco vogliono le centrali eoliche in acqua perchè " deturpano il paesaggio della costa " ?
Cazzo, Alka e Necker, io ve lo dicevo già un anno fa su sto forum che l'idrogeno NON era una soluzione, mo ci è arrivato l'IEEE, mi devo far assumere da quei simpatici inoperanti per spiegargli le cose in anticipo. :sneer:
E Necker te sei scarso che ne sai N^N volte più di me in chimica, ci dovevi arrivare almeno 4 anni fa. :elfhat:
Sul resto: centrali nucleary heavy metal (che non sono quelle progettate dagli Iron Maiden eh :sneer: ) e puntare su quelle a fusione. Da affiancare da altre fonti tipo solare, eolico, ecc. Che la soluzione "pannelli solari nel Sahara" in realtà sarebbe furba, se solo non avessimo bisogno solo di ENERGIA ma di POTENZA. ;)
il problema delle centrali nuclerai deriva dallo smaltimento delle scorie, che è costoso
Galandil mettere una centrale nucleare che produce tot chilogrammi di merda ultradannosa e ultraradiottiva quando abbiamo la fusione calda alle porte mi sembra poco furbo in sincerità. A sto punto aspettiamo.
Perchè ? Perchè se ci siamo tenuti dei politici deficenti per 60 anni, allora possiamo anche ben resistere senza centrali nucleari per altri 20-30 anni, siamo abbastanza resistenti :rotfl::rotfl::rotfl:.
E dire che l'italia era molto avanti nel nucleare prima che con disinformazione varia & referendum si bloccasse tutto :rain:
La vogliamo finire con questa storia della "merda ultradannosa" per favore? Sono falsi miti, per una serie di motivi pratici.
In primis, le scorie si possono stoccare. Rischio di perdita pari a 0. Secondo, le centrali HM riciclano per produrre ALTRA energia utilizzando le scorie, quindi maggior rendimento e scorie ancor meno radioattive. Terzo, le necessità energetiche del pianeta sono in mostruoso aumento, e cosa vogliamo fare, arrivare al, che so, 2060 pagando l'energia elettrica + energia per il riscaldamento con 2/3 di uno stipendio medio, se non di più? Quarto, la fusione nucleare è ben lungi dal diventare a breve un sistema di produzione di energia in modo massiccio, quasi sicuramente io e te saremo belli che morti prima che le centrali a fusione per la produzione di energia elettrica saranno una realtà su vasta scala.
E' MOSTRUOSAMENTE più sicuro stoccare a dovere delle scorie della fissione che non continuare a incrementare la quantità di CO2 (più altra merda varia) nell'atmosfera.
Stai ragionando come un andoriano, e non come un vulcaniano. :sneer:
La centrale di Caorso soddisfava, da sola, il fabbisogno energetico di milano e mezza lombardia pd.
Cmq io i verdi non li capisco, non capisco se siano ipocriti o coglioni.
Che senso ha bloccare il nucleare in italia e poi comprare energia nucleare da paesi adiacenti? Devi essere proprio pirla eh, ma pirla forte.
Si ma fu fatta della disinformazione, stando ad articoli vari che ho letto tempo fa.
E tacciati di aver fatto disinformazione furono proprio i verdi.
Poi io ovviamente non c'ero, dovrei farmi un giro sul web per cercare qualche altro articolo, ma questo è quel che ho sempre saputo / letto in giro.
All'epoca ricordo bene che il 90% dei politici spingevano per il si (con a capo i verdi, chiaramente), sulla scia dell'onda "emozionale" del disastro di Chernobyl. Il restante 10% era per il no solo per fare il figo diverso all'opposizione, in realtà nessuno ci capiva una sega e le motivazioni addotte erano scandalosamente ridicole.
Come è stato fatto recentemente dalla chiesa per un altro referendum, e così come è stato fatto sempre da decenni in italia da qualsiasi politico per buttarla in culo a tutti tranne che a se stesso e pochi amicici, tanto c'è sempre chi seguirà una bandiera e chi l'altra, l'italiano non ha capacità di discernimento e spirito critico. Figuriamoci preparazione di base scientifica. :sneer:
bhè insomma ad un anno di distanza da chernobyl penso che l'esito fosse quasi scontato anche perchè parliamo di 5 centrali se non erro tra quelle funzionanti e quelle che dovevano essere finite , mi pare in una trasmissione avevano stimato che oggi ci sgravavano di circa un 17% del fabbisogno
W = J/t
Se puoi generare 25MJ (megajoule), hai ogni secondo 25MW
Definizione:
Spoiler
@bakunin:
Riempire tutti i tetti della città con pannelli solari è talmente una CAGATA che in Spagna hanno messo per legge che ogni casa va costruita con tot pannelli solari, tipo da generare 3KWh, che è il fabbisogno di una famiglia normale.
Andare a prendere silicio nei pianeti vicini, oltre che boro, fosforo e tutti i droganti necessari per creare pannelli solari, non è affatto stupido e anzi, con mio sollazzo in questa vita lo vedremo accadere :D :D. Quando avverrà immaginate sta faccina :point:.
Ma comunque, è risaputo anche dalle scimmie congolesi che se coprissimo lo 0.1% della superficie terrestre di pannelli solari, saremmo in grado di generare elettricità per il fabbisogno del doppio dell'umanità intera in questo istante.
Basta fare due conti. Visto che 1,2m^2 di pannello generano già 1KWH.
Tra tutte le soluzioni esistenti scegliamo sempre la più rozza, porca e costosa perchè "è più facile e immediata".
L'uranio è una fonte esauribile, il silicio lo metti su e va avanti per sempre. Se il pannello si rovina, lo puoi recuperare al 100%, cinesi insegnano.
L'uranio diventa plutonio, poi merda ancora più pesante, poi merda ancora più pesante. Quando arrivi a merda tanto pesante che non ci puoi più fare nulla, ti tocca buttare le scorie.
E dopo ? Dove la butti tutta sta merda ultra tossica ultra cancerogena e ultra pericolosa ? In un tunnel scavato a profondità mostruose ad avvelenare le falde acquifere di tutto il mondo.
Il lago del film dei simpson ci fa un baffo ormai.
guarda che il problema non è stato il non avere il nucleare ma non aver da subito finanziato l sviluppo e la ricerca di fonti alternative insomma parliamo dell'87 20 anni di vantaggi avrebbero cmq dato frutti e soldi, ma siamo l'italia purtroppo sempre la via più comoda:nod:
Vorrei aggiungere fra virgolette che la francia possiede centrarli nucleari ai confini con l'italia eh, quindi i verdi sono degli emeriti coglioni, non vogliono il nucleare per n motivi in italia e poi non si lamentano delle centrali nucleari a 2 passi da lombardia e piemonte. A sto punto facciamole noi che almeno se dovessero anche esplodere avremmo guadagnato qualcosa.
Alka, te lo dico ora e poi lo non ripeto: non venire a fare il professorino con me, se permetti tu fai il tuo, hai studiato ingegneria informatica e già da elettrotecnica in poi non sai una mazza, io ho studiato ingegneria elettronica e se permetti ne so parecchio più di te, senza che ti metti a dire stronzate come quella qua sopra che se la giriamo ad un "forum" di elettrotecnici ridono per ore, ok?
Fatti un giro su siti TECNICI e dimmi in QUANTO tempo un pannello solare genera un'energia di 1KWh, in condizioni ideali di radiazione. Il problema di base dei pannelli (come altre cosiddette fonti rinnovabili) è quello, la mancanza di potenza istantanea attiva E reattiva. Se sai qual'è la differenza fra queste due, cosa di cui dubito fortemente.
Per me l`unica strada e` la fusione a Freddo.
E il fatto che negli ultimi 10 anni siano morti, stranamente e spesso in incidenti d`auto, 6 dei maggiori studiosi mi fa pensare che non dovremmo essere troppo lontani.. sempre che le multinazionali ci facciano arrivare a quel punto....
Galandil, ma la legge di Bloch ce l'hai presente ?
"Se c'è qualcosa che può andare male, prima o poi lo farà", non è una battuta, è una legge statistica.
Se ti si piantano 200m^2 di pannelli solari, amen, li sostituisci, sono modulari, sono a basso impatto.
Se il cemento armato e il piombo per stoccare la merda radiottiva fanno una crepa per una qualsivoglia improbabilissima e invereconda ragione, hai reso inabitabile per migliaia di anni una qualunque zona a tuo piacimento.
Inoltre l'uranio è poco e se dovessimo sostenerci su quel genere di fonte energetica il risultato è che saremmo col culo a terra dopo pochi anni. Due argomenti non banali.
C'è bisogno di altre soluzioni, c'è bisogno che l'economia CAMBI e che il petrolio perda il suo ruolo dominante e c'è bisogno che la mentalità cambi radicalmente.
Se non cambiano, moriremo di fame sete o quant'altro, la selezione naturale non ha nessuna pietà e il modello di vita occidentale è banalmente insostenebile dal punto di vista delle risorse, ci erano già arrivatio Smith 300 anni fa.
Vabbé, addio, a me piacerebbe generare potenza usando l'intermix di materia e antimateria in un motore a curvatura. Peccato che sia fantascienza.
Fra le due scelte attuali e pratiche:
- Usare il petrolio scaricando merda nell'atmosfera a gogo.
- Usare l'uranio e generare merda SOLIDA che posso molto più facilmente contenere.
Scelgo la seconda, e NEL FRATTEMPO accelero la ricerca verso la fusione e verso le fonti rinnovabili, che sono LIMITATE rispetto a fissione/fusione.
Di uranio sulla terra ce n'è parecchio, il rendimento per grammo fra petrolio e uranio è semplicemente imparagonabile.
alka abbi pazienza , ok al discorso che tanto oramai mettere su una centrale è costoso oltremisura , ma nascondersi dietro alla legge di bloch vuol dire che è meglio che ti chudi in casa ad aspettare la morte , tanto prima o poi qualcosa nela tua vita andrà in merda quindi tanto vale non far niente -.-
Poi devo capire come mai ancora sta paura del nucleare , stupenda la scena che si apre la crepa e saremo tutti nel mondo di ken shiro . Nel frattempo con tutta sta co2 bloch è proprio l'ultimo dei miei pensieri .
Poi , sta fuzione fredda : mi sembrate un tantinello ottimisti a pensare che prima dello sputtanemento delle forme di energia convenzionali potremo sussistere con la fusione, vedremo:D
Infatti le stelle sono notoriamente dei corpi freddi... ma vi costa così tanta fatica tacere o quantomeno chiedere a chi ne sa di più se voi non sapete di cosa state parlando?
Le stelle sono il perfetto esempio di fusione a CALDO, che è quello che si sta tentando di riprodurre in scala più piccola con aggeggi come l'ITER.