Ah si?
http://www.ansa.it/opencms/export/si..._45804204.html
Printable View
:rotfl:
59 visite, 0 rsposte. OWNED
Se non cambi modo di fare sti post.. ti vedo male :sneer:
più che altro nessuno replya perchè non cè niente da contestare, o si spamma come hai fatto te necker, o si replya allo spam come ho fatto io :p
Non è una novità che questo merdoso governo uscente abbia demolito l'economia italiana (oltre al potere d'acquisto)
ah, se l'Italia avesse un cazzo di peso in europa, andando cosi' male a quest'ora avrei un sacco di euro.
Invece un cazzo. Che vita di merda pero' -.- .
Non so cosa ci si potesse aspettare dall'orda, non governo, di sinistra.
oh, ma dove sono i credenti dei grande Prodi, i suoi discepoli? i suoi fans? *.*
Dai sono una banda di buffoni.
Prima alzano le tasse [A TUTTI, tolta la no tax area!].
Ora dicono che grazie al mitico risanamento che hanno fatto potranno abbassarle.
Facevano ridere prima siccome a me risultava che avessero diminuito il debito di 20 miliardi.
Fanno ridere doppiamente adesso che è dimostrato che non han risanato un cazzo e che la crescita l'han castrata.
Ma i tg parlano di questo? Le boiate di porta a porta l'infedele etc parlano di questo?
No parlano dei fucili del nord evocati da Bossi e Silvio che invita Napolitano a dimettersi!!![e se avete sentito le parole letterali di berlusconi capite che è veramente un stravolgimento della realtà!]
Ma si il controllo della tvvvvvvvvvvvvvvvv di destraaah
Ma per favore.
scusate ma questi sono dati che non sono rilevanti in quanto non va notato il singolo andamento di 3 mesi , ma va preso l'andamento nell arco di tot anni stabilito dal patto di stabilità e crescita riguardo alla politica fiscale concordata tra i differenti paesi .
Preso così sto dato non è indicativo . E sicuramente ve lo potranno confermare quelli che ne capiscono di economia e che ancora non hanno postato .
Senza offesa per nessuno eh , io non voto da nessuna parte , è per amor di informazione che vi parlo .
nell'ultima puntata di ballarò tremonti stesso dice che l'unico modo di valutare i risultati fiscali è in dicembre, il resto sono previsioni poco attendibili.
cmq il debito pubblico va valutato rispetto al PIL, il valore assoluto è poco rilevante, va da se quindi che la mancata crescita faccia pesare molto di piu il debito (che è rimasto sostanzialmente fermo nel 2007, non l'hanno certo ridotto)
anche il debito rapportato al pil ha i suoi problemi , detto questo essendo la crescita del pil italiano da un po' di anni a questa parte fra 0 e 1 punto percentuale ( sempre + vicino a 0 ormai ) , se aumenta il debito in termini assoluti aumenta pure rispetto al pil ^^
i punti centrali x diminuire il debito sono sempre i soliti
maggiore crescita del pil reale rispetto all'interesse reale ( che sarebbe nominale - inflazione ), tradotto in soldoni vuol dire che entrano + soldi per la maggiore crescita di quelli che escono per pagare gli interessi sul debito accumulato
avanzi primari di bilancio continui e marcati, cioè spese - entrate sempre in negativo o entrate - spese in positivo se preferite, questo ovviamente lo fai aumentando le imposte, tagliando le spese o un po' e un po' , ma questi sono i soliti discorsi triti e ritriti
Da "LA STAMPA" di mercoledì 9 aprile 2008
IL RAPPORTO FACTBOX 2008 L`Ocse: Italia maglia nera della produttività dal 2001 Crescita zero contro il 12% tedesco e il 2% della media GIANLUCA PAOLUCCI Una «struttura produttiva vecchia, in termini di specializzazioni settoriali, modelli operativi, capitale umano che non si rigenera».
Risultato: la produttività del nostro Paese nel periodo dal 2001 al 2006 ha fatto segnare una crescita prossima allo zero contro il quasi 12% della Germania, l`oltre 1% dell`Unione europea e la media di quasi il 2% dei trenta paesi membri dell`Ocse.
Avresti potuto linkare anche questo hudlok no?
sempre ragionando in base al fatto che NON sono i governi a fare la politica economica su scala mondiale, questo almeno mi auguro sia pacifico.. e che quindi subendola devono adeguarsi "all'onda" del momento, su quel periodo di tempo che cita hardcore avete poi poco da ridere, quando è stato (strano.. ) proprio il mortadellone in sede di commissione europea a proteggere l'economia europea (soprattutto tetescki e franciamerda) con 58 dazi su prodotti cinesi e non ne ha nemmeno proposto mezzo a tutela del suo paese.. per forza gli altri crescono e noi no.. noi siamo l'avamposto della cina in europa.. mica degli usa..
penso che ci sia un errore di fondo nel ragionamento anti cina, non si può pensare alla cina come l'eterno nemico quando producono loro le cose, e ai buoni servetti quando siamo noi ad andare la con le nostre aziende, è un po ipocrita come cosa no? Sembra molto simile alle magliette, i paesi del terzo mondo possono esportare cotone, ma se provano ad esportare magliette , cioè un prodotto su cui guadagnano di piu succedono dei casini...questo capitalismo comunista a me lascia un po perplesso...
Cmq i governi non faranno la politica economica su scala mondiale ,ma su scala locale si, e se l'italia cresce molto meno rispetto all'area euro, la colpa è del governo , perchè se cosi non fosse tutto qeusto post non avrebbe senso.
il dato de "la stampa" pero è un po inutile, se la germania è cresciuta 12% l'italia sara cresciuta 7/8%... non puoi mica guardare l'arco di 8 anni per una e anno per anno per l'altra.. che cazzo di confronto è
queste notizie sono tirate quori all'occorrenza con uno scopo preciso, è talmente scritta male da essere non falsa ma almeno ingannevole
sono già stato tentato di replyare 2 volte
ora scrivo giuto due righe, che tanto qua si parla per parlare... le cazzate di hudlok e kith non possono certo essere ritenuti interventi costruttivi, visto che di economia ne capiscono quanto il mio criceto morto.
innanzitutto vedetevi i tassi di crescita del pil degli ultimi anni. poi vedetevi come si giustificava il governo di berlusconi riguardo l'andamento PESSIMO dell'economia negli anni del suo governo (a memoria: è colpa della crisi mondiale). ora, se non lo sapeste, la crisi mondiale è arrivata, precisamente ad agosto dell'anno scorso.
la politica del governo prodi è stata tendente al risanamento dei conti pubblici. avrà alzato le tasse, ma con i conti pubblici stavano facendo bene, tant'è che questo c'è scritto anche nell'articolo linkato. se poi arriva una crisi che fa andare gli stati uniti in recessione, porta il barile di petrolio a 108$, l'euro a 1,57 sul dollaro... beh, un paese "rigido" e "vecchio" come l'italia non può certo aspettarsi di evitare la crisi. e di conseguenza anche quello che hai pensato a fine 2006 per il 2007 va a farsi fottere.
detto questo, scommetto con chiunque che anche nel 2008 la crescita dell'italia non supererà lo 0,5%, che il disavanzo primario crescerà e che il debito aumenterà. ritengo anzi che se berlusconi riuscisse ad ottenere una maggioranza alla camera ed al senato, le cose andrebbero persino peggio, visto l'incompetenza di personaggi come tremonti.
ps: io penso di non votare
no.
i prodotti cinesi che contestiamo stuprano la proprietà intellettuale. poi di sicuro sia il made in china delle aziende italiane, sia l'export diretto portano prodotti a costi bassi, ma, e qui sta la fregatura, sono la causa del mercto del lavoro in crisi.
ribadisco, come in un'altro post:
un'ora di lavoro a bologna: 21€, in croazia 3,5€, in india e cina meno di 1€
alcuni settori sono travolti, come il tessile, non si puo pero permettere che i modelli che arrivano siano dei cloni.
un esempio sulla mia pelle....
ho preso una macchina elettrica simile a questa
http://www.golfcar.it/golfcars.asp?menu=1#
ne avevo altre due simili, mi è sembrato un'affare perche costava 2k€, all'inizio era identica alle altre, ma quando ha iniziato a tirar fuori difetti (batterie sostituite dopo un anno e mezzo), un meccanico si accorge che è un clone cinese.. no comment
Ho cercato, senza successo, una tabella della crescita di tutti i paesi europei, compresa l'italia, dal dopo guerra...
Nessuno sa niente?
il discorso che fai mi sembra piuttosto valido, se si vuole analizzare un andamento economico, è totalmente sbagliato farlo senza tenere conto delle condizioni e del contesto in cui si svolge tale analisi.
Lo scenario economico mondiale è diretto univocamente in una direzione ben precisa, parametri come il cambio monetario, le quotazioni del petrolio, l'andamento delle principali borse mondiali etcc etcc sono tutti mezzi che vanno tenuti in stretta considerazione.
MEttersi a commetare cifre, senza tenere conto di queste variabili è del tutto incocludente.
so alcune cose. per esempio che guardare i tassi di crescita del pil (cominciamo con il chiamare le cose con il proprio nome) dal dopo guerra ad oggi è inutile. è risaputo che l'italia ha vissuto un boom economico fino agli anni '80 più o meno. vedere a che tassi si cresceva allora è del tutto ininfluente, visto che la base del pil era minore ed il nostro paese era "vivo" e "giovane".
una cosa rilevante è che sullo slancio di questo boom siamo riusciti a superare l'inghilterra nel pil/pro capite, per poi arrivare ad oggi dove non solo l'inghilterra è km avanti a noi, ma da un paio d'anni siamo stati superati anche dalla spagna.
ora dagli anni '90 l'italia si è trasformata in un paese fermo, che non cresce. i problemi sono tanti, io li riassumerei in a) monopoli di fatto, corporazioni, che fanno i propri interessi e al contempo danneggiano la società nel suo complesso e la crescita economica, b) pa gestite male, troppa burocrazia, gente che non lavora ma guadagna, pochi investimenti in it, c) il problema del sud, del clientelismo, del nepotismo, d) le pmi che non pensano al ruolo sociale dell'impresa, ma si concentrano sul potere dell'imprenditore di turno (c'è da dire che sono il tessuto economico italiano, da dove è nata la crescita, MA se durante questo sviluppo si fossero fuse, fossero cresciute di dimensione ed affidate a management, ora l'italia sarebbe più competitiva), e) l'evasione fiscale, f) una diffusa sensazione che visto che abbiamo avuto 40 anni di boom economico siamo un paese "figo", "occidentale", "ricco", mentre in realtà non abbiamo una storia di sviluppo paragonabile a quella di inghilterra, germania, usa; sull'ultimo punto aggiungo due cose - la società si è seduta sugli allori a causa di questa sensazione; la seconda su mussolini la tralascio, che poi si flamma di più
ce ne sono altri, ma io dall'alto della mia poca conoscenza reputo questi i problemi chiave.
e chi ha fatto qualcosa per risolvere questi problemi da dopo tangentopoli?
si potrebbe rispondere nessuno, ma secondo me gli unici ad avere fatto qualcosina (troppo poco) sono stati i governi di centrosinistra, che sono riusciti a far entrare il paese nell'euro - quanto pagheremmo oggi la benzina con la cara vecchia lira? - e hanno provato a sistemare i conti pubblici. ripeto che hanno fatto pochissimo, ma i governi di berlusconi non hanno fatto nulla, hanno perseguito obiettivi che sono assolutamente di minor rilevanza
poi io non voterò per il pd, perchè sono un laico convinto e non posso dare il mio voto alla marmaglia ex-margherita. ma sono altrettanto convinto che un governo berlusconi non farebbe che peggiorare la situazione
No per carità, in senso assoluto non lo è, ma in senso relativo e cioè a dispetto dei costi sostenuti in riunificazione+incentivi al lavoro+ricostruzione est ed altro ancora, hanno ottenuto un ottimo trend lo stesso. Noi riusciamo solo a far crescere il debito ed il costo della macchina pubblica, per il resto ovviamente siamo in stasi o in taluni casi peggio, e senza aver fatto un caxxo per il paese.
Rob
io personalmente ho solo i dati dell'andamento debito sul pil dal 70 ad oggi di italia francia germania regno unito stati uniti e giappone ma sono scritti su un mio libro universitario , se ti serve senda
qua alcuni dati sulla crescita pil, ma quelli dell'italia li vedo un po' approssimati.. 0.0 no ma molto vicini , poi quelli del 2007 sono completamente sballati al rialzo
http://www.menostato.it/fatti_PIL_CrescitaEuropa.html
Ero curioso di vedere il prima ed il dopo mani pulite..
chissa comera il buco nel bilancio pima di cicciolina......
certo che se gli quoti una delle poche cose sensate che scrive.. da mona ci passi tu eh..
Io non pretendo d'aver ragione sempre però quanto meno mi degno di proporre dei pensieri e di argomentarli mentre altri buttano fuori merda a caso ed altri ancora, quando incapaci di argomentare un cazzo, si appoggiano ai coglioni suddeti.
Perchè i neuroni di alcuni invece di lavorare per capirci un po' di più. A prova di questo mio atteggiamento ci sono tanti post aperti in questa sezione dove chiedevo delucidazioni su cose sentite da varie fonti.. Tacciati, da personaggi di indubbia statura morale ed intellettuale, come inutile spam.
Bah bello schifo.