http://news.excite.it/estero/542994
suppongo che a tanti interessi particolarmente l'ultima frase :rain:
Printable View
http://news.excite.it/estero/542994
suppongo che a tanti interessi particolarmente l'ultima frase :rain:
Uhm.. E quindi?
Sti post "fenomeni da baraccone"... Son tristi ;)
bhè se lo dici tu che fai medicina...
c'era anche in Dr House :sneer::sneer::sneer:
Vabè c'e' poco da scrivere in effetti riguardo la notizia.
58 visite e 2 sono stronzate in risposta ad Hudlo, una è Kopl che l'ha visto pure in TV, e una è la cazzata di Hudlo.
L'unica è Gilda che si chiede se non ce ne se poteva accorgere prima, domanda che non è che dia grossi spunti.
povera bambina le hanno stroncato sul nascere una brillante carriera circense :madd:
oddio, aspetta che mi rintano nell'angolo dell'armadio a piangere dalla disperazione...
son contento per la bambina che te devo dì.
trovarmelo nello scroto? bè...
4/10
mi ricorda l'episodio di House dove il ragazzino aveva il dna del gemello mai nato che gli faceva avere allucinazioni :metal:
giustamente era molto più interessante la notizia ad esempio dell'uomo albero che non di un caso medico raro ed ai più sconosciuto.
p.s perdonami hudlok se ho postato una notizia dal così basso livello :rain:
bah di fenmeno da baraccone in sto post ne leggo molto poco, non e' paragonabile all uomo albero, la bimba a 6 braccia, la donna scimmia etc. Ad esempio io non sapevo nemmeno della possibilità del feto parassita, sempre se l'articolo ha un attendibilita' scientifica.
Hudlol, vuoi un esempio di post o meglio articoli dove ci sono veri fenomeni da baraccone?
eccoteli i veri fenomeni da baraccone in campo medico:
2008-05-17 19:23
BIMBO OPERATO DI UN TUMORE CHE NON AVEVA, RESTA PARALIZZATO
FERRARA - Fu operato a 46 giorni di vita per una neoplasia ma la diagnosi era sbagliata. Il bimbo ora è tetraplegico e la famiglia ha fatto causa all'ospedale.
I genitori, Barbara e Valerio, di un comune della campagna ferrarese, spiegano: "All'ospedale Sant'Anna di Ferrara gli avevano diagnosticato un tumore al cervello e lo operarono. Ma l'esame istologico ha ribaltato la diagnosi". Era un'emorragia cerebrale senza cellule tumorali e ora chiedono giustizia, attraverso gli avv.Giuseppe Vicinelli e Veronica Petazzoni. Il bambino, secondogenito della coppia - è la storia raccontata dal Resto del Carlino - era nato sano finché verso i 40 giorni cominciò a stare male, piangeva sempre e gli fu diagnosticata un'otite. Poi, il 2 giugno 1985, si svegliò avendo la testa girata verso destra, altri disturbi e vomito. Venne ricoverato all'ospedale di Bentivoglio e da lì, per la serietà della situazione, portato al Sant'Anna.
La diagnosi fu terribile, emorragia cerebrale con sospetta neoplasia. Bisognava drenare la prima e poi magari, ma con molti rischi, intervenire sulla seconda. I genitori optarono per l'operazione, ma tempo dopo giunse la batosta: nessuna traccia di tumore. I medici del Meyer di Firenze, consultati, dissero che non si poteva parlare di tumore, eventualmente di sospetto: "Sarebbero intervenuti - dicono i genitori - solo per drenare l'emorragia, al massimo il bambino poteva restare invalido al 100%. Ora ha la vita rovinata e possono darci tutti i soldi del mondo ma non ci ridaranno mai la nostra vita".
http://www.ansa.it/opencms/export/si..._74315340.html
L'ho gia' detto che per ora i medici mi stanno sui coglioni? ;)
non so, perché non sono medico, ma esiste una patologia che si chiama paralisi celebrale infantile, i cui prodromi sono spesso emorragie cerebrali senza causa e i cui esiti sono spesso danni in diversa scala a carico del sistema motorio ( la tetraplegia è uno dei più gravi. si è dipendenti per tutte le funzioni corporali). il drenaggio di liquor poi non è una cosa così all'acqua di rose, io non ho mai lavorato in sala operatoria magari hudlok che penso ci abbia bazzicato può spiegarlo sommariamente. se c'è stata emorragia bisogna vedere in che sede in che forma e quanto estesa, certo se han fatto passare troppo tempo senza intervenire (magari nella speranza che si riassorbisse una volta ristabilizzati i valori, a volte succede) i danni cerebrali per forza sono stati così gravi, ma comunque non ne usciva senza alcun danno. capisco il dolore la disperazione e la rabbia dei genitori, forse sto fatto dello sbaglio di diagnosi ( a parte che bisognerebbe vedere la tac per capire se c'è proprio stato uno sbaglio madornale, perché spesso le emorragie cerebrali sono causate da tumori, si possono riconoscere, ma non è semplice, per la forma della "massa" emorragica ) fa loro aver l'illusione che sarebbe potuto essere un bambino normale. vabbé poi parlo ma chissà come sono andate veramente le cose, dall'articolo non si può capire.
poi non ho capito bene ma è un fatto dell'85? perché hanno aspettato tutto questo tempo per fare causa?
parlando con mio padre (neurochirurgo ) di questo caso , mi ha raccontato che non è affatto una diagnosi facile , non credo quindi che i medici abbiano sbagliato per distrazione o superficialità, non capisco questa convinzione che i medici non possono mai sbagliare
infatti, i medici salvano/migliorano migliaia e migliaia di vite, è normale che ogni tanto sbaglino, son pur sempre esseri umani.
hudlok sta al secondo anno e al max ha visto qualche morto ;)
Cmq credo che la cosa piu importanta per un chirurgo sia l'esperienza e questa, per casi così rari... Dove la trovi l'esperienza?
si sono esseri umani che come tutti ogni tanto sbagliano...solo che se sbaglio io magari brucio un 10k di euro, se sbagliano loro fanno diventare tetraplegico un bambino, come pago io se sbaglio rimettendoci i soldi di tasca mia, lo stesso faranno loro nel caso vengano ritenuti colpevoli.
perchè gli ingenieri non ammazzano n persone quando crollano case e ponti? -.-
perchè gli avvocati che mandan in galera gente che non centra?
Dai non siamo ipocriti...
Solo che il medico si confronta con situazioni sempre diverse e con qualcosa di immenso..
L'ingegneria Hudlock si basa su una "scienza esatta" in quanto prove di carico e simulazioni si possono fare prima di effettuare "interventi", mentre chi lavora con la medicina sa benissimo che questa è tutto meno che esatta: la differenza tra un buon medico ed uno mediocre è spesso nel riuscire ad interpretare certi segnali, dopo di che la cura è un tentativo che spesso funziona ma, ahime, a volte non porta frutti positivi.
ma guardate io non sto dicendo che i medici non possono sbagliare, tutti sbagliano ma il margine di errore deve essere sempre piu' limato in relazione alla gravita' della cosa che si tratta qualunque sia la professione, qualunque.
Ora un intervento non riuscito, delle complicazioni o anche dei danni ci stanno e sempre ci saranno.
La cosa che lascia perplesso e' la diagnosi sbagliata, vedere un tumore dove non c'e' ed operare e poi non trovarlo.
La medicina non e' una scienza esatta (ripetutomi recentemente da fior fiori di primari con 300 e passa pubblicazioni all attivo, si lo so importa poco e se le fanno scrivere pero' fanno nome e numero.) ma esistono strumenti per arrivare almeno a fare una diagnosi che sia ESATTA ed in seguito a quella, poi, operare.
la cosa che travisate e',a mio avviso, questo: un medico può curare o meno può sbagliare o meno nella terapia ma NON può sbagliare una diagnosi.
I medici sono obbligati a conoscere i congiuntivi? :sneer:
ma dai e impossibile non sbagliare puoi anche fare tutti gli esami del caso , che a volte puo essere un bene come un male visto che in certi casi il paziente peggiora anche nel giro di poche ore , puoi accertarti il piu possibile per esser il piu sicuro possibile ma alla fine sempre una soluzione devi dare e quella putroppo puo rivelarsi giusta ma anche non adatta .
e invece le diagnosi son le cose che si sbagliano più spesso (perchè difficili), solo che al 99.9% non provocano nessun danno se non una perdita di tempo
si ho visto Dr. House, ma al di la del discorso della fiction e delle malattie rarissime ed i casi che nessuno puo' risolvere che vanno ad House.
cosa fare puo essere piu o meno evidente, il problema e' il fare quando non e' necessario o non fare quando e' necessario.
avranno fatto una tac, no?
e l'esame istologico che hanno fatto dopo (??) ha negato il tumore?
quindi evidentemente non sono stati in grado di leggere gli strumenti che avevano o non hanno fatto le giuste analisi prima di formulare la diagnosi.
E questo e' un errore che ricade sulla professionalita' e sulla preparazione non un mero errore umano, che ripeto ci sta per tutti, sta qui la grossa differenza che forse per corporativismo ad una professione volete sminuire.