Allora premettendo che mi interessano e piacciono esteticamente i mac, volevo sapere quali sono i motivi che spingono all'acquisto di un mac, in parole povere cos'ha di meglio di un pc...
non voglio flammare, solo informarmi eh :achehm:
Printable View
Allora premettendo che mi interessano e piacciono esteticamente i mac, volevo sapere quali sono i motivi che spingono all'acquisto di un mac, in parole povere cos'ha di meglio di un pc...
non voglio flammare, solo informarmi eh :achehm:
Dipende da chi sei e cosa vuoi farci..
Se ci devi lavorare scoprirai che in alcuni casi le soluzioni apple sono molto utili.
Se sei un normale consumer la apple mette a disposizione un OSX con tutte una serie di appz complementari tra loro che ti permettono di organizzare la tua vita multimediale in modo veloce ed efficace, tutte cose che fà pure windows, ma bisogna smanettarci molto in confronto al mac che accendi ed è pronto :)
Inoltre per noi utenti "normali" è molto più stabile come sistema, difficilmente crasha o dà noie..
un SO più chiuso, hai meno libertà e sei fortemente spinto ad usare la loro suite di programmi per ogni cosa, questo chiaramente porta a non aver nessun problema di driver o programmi che non funzionano.
Per incasinare un mac ti ci devi mettere proprio d'impegno, un pc un utente non esperto rischia di riempirlo di merda in fretta.
Ohddio non è vero.. ma quando questo?:scratch:
TUTTE le suite sono FACOLTATIVE ed esistono svariate alternative sia a livello professionale che non.
Se parli di iLife (che è una GRAN BELLA suite per un utOnto medio e in ambiente windows non si trova nulla del genere a livello di facilità d'uso e di lavoro ottenibile, subito pronto e magari impachettato col computer) puoi benissimo non comprarla.
Se parli di iWorks, esiste sia OpenOffice sia M$ Office sia un nutrito numero di apps free e non.
Se parli professionalmente la suite Apple Pro nn sei obbligato ad averla, puoi usare versioni Adobe.. o Avid.. o nugoli di altre apps free e non. (again).
La differenza vera è che l'OS ti arriva con i programmi ESSENZIALI stabili funzionanti veloci otimizzati e praticamente perfetti (Mail , Safari e Schedule su tutti), con un nutrito numero di utility e mini apps nascoste per fruttuare al meglio il tuo lavoro (ColorSync,Magnify,ColorPicker,Automator e parecchie altre), hai un ambiente di lavoro totalmente personalizzabile, veloce, e soprattutto usabile.
Si possono criticare scelte a livello hardware e tecnologiche, ma in campo software non si puo' fare un confronto. Soprattutto quando ci si ferma solo sulla superficie.
L'unico neo vero e proprio del Mac è il videogiocare, ma si sa il perchè.
Domanda , ma tu hador hai avuto Leopard e macchina apple tra le mani per piu' di un paio d'ore?
Mega cazzata.
Falso che hai meno libertà, falso che sei fortemente spinto ad usare la loro suite di programmi. Se non hai mai avuto un mac non parlare, eviti di dir boiate :D
@Bers:
Più veloce, più stabile, più intuitivo.
Un sistema che non si blocca mai, non ha bisogno di manutenzione straordinaria, è sempre performante, utilizza soluzioni tecnologiche d'avanguardia (esempio durata delle batterie dei portatili, peso degli stessi, il trackpad del macbook prima e del macbook air adesso), vanta un'interfaccia utente eccezionale, etc etc etc etc etc etc..
Insomma, provalo e vedrai che non tornerai più indietro :)
Una multinazionale che pensa che usare ben due diversi tasti del mouse sia troppo complicato per l'utente medio merita solo di fallire.
In più su mac os x si verificano dei freeze veramente ridicoli. Da prendere il mac e gettarlo dalla finestra. Se in ufficio si interrompe il ponte radio (powered by un merdosissimo aiport apple, che non funziona se chiudi la tapparella di plastica - distanza fisica del collegamento: 4 metri :nod:) col server mentre stiamo trasferendo dei file, il mac si impalla. Devi spegnerlo forzatamente e riavviare. INACCETTABILE. Manco su windows 3.1 succedevano cose del genere :rolleyes:
Io non vedo l'ora di tornare a casa dal mio pc.
Che? il mightymouse ha ben 5 tasti... sicuro di averlo configurato bene?:look:
Beh primo in azienda non siete obbligati ad usare airport.. e secondo in una azienda è consigliato un airport extreme appunto per evitare tutti gli errori che riscontri.Quote:
In più su mac os x si verificano dei freeze veramente ridicoli. Da prendere il mac e gettarlo dalla finestra. Se in ufficio si interrompe il ponte radio (powered by un merdosissimo aiport apple, che non funziona se chiudi la tapparella di plastica - distanza fisica del collegamento: 4 metri :nod:) col server mentre stiamo trasferendo dei file, il mac si impalla. Devi spegnerlo forzatamente e riavviare. INACCETTABILE. Manco su windows 3.1 succedevano cose del genere :rolleyes:
Ma soprattutto che caz di azienda è per usare wi-fi per i file transfers? che è il metodo meno sicuro e piu' lento oggigiorno per un uso del genere.
Secondo me è un problema di configurazione/studio dei punti di ripetizione del segnale.. perchè deve stare proprio li', per esempio?
Ovvio che su windows 3.1 non succedevano.. manco c'era il wi-fi :bleach:
Pero' su windows 3.1 davvero piu' di 2 tasti il mouse non lo supportava... :sneer::sneer:
Ma che OS hai? Tiger o Leopard?
Che il wi-fi salti succede a chiunque ma mai una volta ha fatto crashare le nostre macchine. (anche durante i trasferimenti files)
Non lo dico per difendere la mela.. anche io impreco per questo e quel motivo (ma sempre per programmi di terze parti) ogni settimana.. ma mai per rete/wireless :(
sarà un problema della vostra lan imho, mai successo nè da me, nè in altri uffici che conosco
Veramente qualsiasi forum dedicato ai mac è pieno di report di freeze o crash dovuti al wireless, anche solo quello di mouse e tastiere :rotfl:
Lo sai che un sistema apple non si può bloccare, per come è strutturato, se una applicazione che ci gira sopra si impasta? Si può bloccare l'applicazione in sè (e quindi può richiedere un'uscita forzata dal dato programma) , ma ciò non inficia lo stato complessivo del sistema operativo :rolleyes:
Btw mai successo quel che dici tu, e ti assicuro che mi è crashata più di una volta la rete wireless di casa :)
Provato ad uscire forzatamente dal processo bloccato? :O
Io in due anni l'ho riavviato una sola volta (perchè stavo usando una app terze parti stranssima e fakeissima mi sa pure :sneer:) e lo uso 24/7, non lo spengo mai :O
mai avuto problemi con la wireless sia in Dlink, che in Linksys che con il mio time capsule a casa. (che trovo tra l'altro la piu' bella figata mai creata per wifi. )
rispondo qui a questa domanda fatta nell'altro thread
e rispondo con una considerazione semplice semplice: ho installato sul macbook bootcamp con win xp sp3 pro e parallels, le uniche volte che mi tocca riavviare il mac o cmq sbattermi un pò più del minimo sindacale è quando mi tocca usare parallels o bootcamp per utilizzare dei software che non esistono per mac :|
a questo punto, non essendo io un videogiocatore su pc (o almeno non più :sneer: ) non credo tornerò indietro, ma che sostituirò anche il desktop di casa con un imac\macmini se li aggiornano
a parte la stabilità, mi piace proprio come è organizzato nella gestione delle applicazioni installate, nella gestione delle impostazioni di sistema, nei vari tool nativi che funzionano N volte meglio dei corrispondenti win di terze parti (spotlight, spaces, exposè su tutti)
ci son davvero poche cose che rimpiango di win, probabilmente l'unica è explorer che paragonato al finder mi sembra superiore (e un msn decente che funga con messaggi non in linea e webcam\videochiamate, ma per quello c'è anche skype)
mbò a me pare un qualche conflitto in rete, o na bella sfiga, sul mio mai successo :\
bho io in 3 anni su tiger mi sono beccato un solo crash di sistema lol
e certe volte li lascio accesi 24/24h per 5 giorni di seguito
la macchina è un mac pro
Si infatti potrebbe essere un problema di hardware pure.. usate un airport o un airport-extreme?
Comunque non è vero che un apple non si impalla mai.. sono leggende urbane.
Come ho detto pero' capita molto piu' spesso con apps di terze parti che made in apple.
Ma capita, eccome.. e non c'e' chiusura forzata che tenga...
Comunque oggigiorno è bene avere gli stessi sistemi operativi in una azienda.. perchè ci sono differenze sostanziali tra Leopard e Tiger.. figurarsi Panther..
a dirla tutta fino a 1 mese fa era praticamente impossibile lavorare in rete con la suite adobe tra macchine Leopard-Tiger e viceversa poichè questo causava la corruzione irrimediabile dei files al salvataggio.
Il che per sviare ci allungava i tempi non poco... -.-''
Hanno risolto alla fine.. ma prima di arrivarci ci abbiam dovuto pensare noi, omologando gli OS di tutte le macchine alla medisima versione.
Explorer non si puo' proprio paragonare a Finder.. è come paragonare una 127 ad una ferrari.
pd, stiamo deviando un pelo... comunque leggendo iun giro ho visto che tutti quelli che fanno grafica hanno il mac... perchè? win+ photoshop non va più bene? pure nelle scuole (grafico pubblicitario) stanno prendendo mac
è il discorso che facevo ieri con un macchista convinto.
Preso pc per fare musica a un amico, spesi 980 € (esclusa scheda audio che aveva gia) quad core a 2,4 ghz e 4 gb di ram corsair extreme memory speed, con case TT e mobo asus seria e 500 gb di hd.
Dati alla mano per avere una pstazione simile calcolandone l'utilizzo con Nuendo, Sonar e Cubase, con un mac dovevamo spendere 1700 € almeno.
700 € di sistema operativo :nod:
non so perchè ma il mio macbook da le piste al mio conroe 6600.
Campionamento, editing audio, partiture, gestire 3 ingressi audio in tempo reale con effetti etc.
Gli utilizzi di un piccolo studio casalingo.
A parità di hardware, vabbè il mac è leggermente più performante, peccato che non ci sono mac con quell'hardware, o ammesso che ci siano il divario è ben più di 700 €.
infatti, amico con i soldi ---------> macchista convinto
amico che non gliene frega un cazzo di esser fanboy ---> ha comprato il pc a poco meno di 1000 € e va che è una bomba, e probabilmente non lo sta sfruttando nemmeno al 100% (dato che su 2 partizioni gli ho configurato solo quella con xp32bit e la 64bit di xp non l'ho toccata)
Si ma stiamo divagando.. e la risposta alla domanda non è questa.
Il fatto per cui i mac siano piu' utilizzati in ambienti PROFESSIONALI per STUDI e AZIENDE è un fatto storico.
soprattutto in ambiente EDITORIALE e GRAFICO (appunto) a causa(o grazie) a Quark XPress che fu la prima vera app professionale di impaginazione usata da TUTTE le case editrici.
In secondo luogo c'e' la gestione di colori e della stampa che su mac non ha rivali.. e non e' cosa assolutamente da poco.
Infine l'affidabilità. Voi dovreste pensare che apple non ha mai pensato agli user consumers fino a pochi anni fa.. perchè non c'era partita con l'ambiente windows. E per questo ha sempre fornito macchine pronte all'uso praticamente perfette per il loro scopo.
Stabili, affidabili, funzionanti, 100% compatibili e testate e soprattutto durature negli anni.
Bisogna fare considerazioni a lungo andare... un mac rimane cosi' perfettamente funzionante a lungo periodo, non ha bisogno di assistenza, nè di upgrade a livello hardware e soprattutto non ha bisogno di manuntenzione a livello software.
Una azienda INVESTE con un apple e va in attivo, in 2 commissioni si è già rifatta della spesa e ci ha guadagnato, con una macchina Windows va in pari, perchè entro 6 mesi 1 anno deve cambiare questo o quel componente o mandare in assistenza questo o quel computer perchè l'OS o i PROGRAMMI hanno causato un errore o un problema.
Finchè si parla di una macchina privata non cambia molto, ma l'ottica va allargata in aziende con un parco macchine di almeno 5 in su.
Noi frequentatori di questo forum non possiamo fare da parametro in casi come questi per ovvi motivi:
Nel maggior caso sappiamo USARE una macchina (indistintavamente sia M$ o Apple),
Abbiamo conoscenze hardware che ci permettono di fare differenze e scelte piu' centrate.
E principalmente sappiamo di cosa parliamo.
Ma allo stesso motivo non siamo tutti professionisti del campo , anzi.
Lo saprete bene anche voi che chiunque usa un pc per lavoro non è detto che sappia USARE il suddetto.
Di conseguenza ecco perchè praticamente tutti i grafici hanno un mac:
la curva di apprendimento di usabilità è altissima, anche essendo un impedito e soprattutto LAVORANDO lo si impara ad usare.
E' affidabile e duraturo, significa non rimanere mai senza macchina pronta, ovvero poter lavorare sempre.
il suo OS sfrutta al 100% la macchina anche laddove il software non lo faccia (adobe su tutti).
E' compatibile al 100% con tutti gli hardware professionali per video/grafica senza conflitti.
Ha suite professionali ottimizzate solo per esso.
E si potrebbe continuare.
Si potrebbe sintetizzare (ironizzando) in : Un Pc è per chi si accontenta, un Mac no.
Si ma se lavori all'interno degli "standard". Se devi fare un lavoro fuori dagli schemi ecco che cominciano i guai. Io dovevo estrapolare dei dati da un database e farne dei grafici, tra cui dei cartogrammi con delle caratteristiche particolari. Con Mac non è stato possibile farlo. Non avevamo il tempo di comprare nuovo software, ammesso che un software del genere esista per mac. Sono andato sull'unico pc che abbiamo, ho fatto un paio di magheggi con office, excel e msmap ed ho risolto il problema.
Alla fine, che se ne dica, non esistono le contropartite di tutti i software per Mac, la flessibilità che ti offre un PC (con tutti i pro e i contro) i Mac se la sognano la notte, va bene quindi giusto se sei un utente super casual o un utente pro che lavora con determinati applicativi e stop.
mbò io uso solo illustrator&photoshop quindi dei millemila programmi che non si trovano me ne sbatte 0 :nod:
solo che ora soffro perchè mi devo mettere parallels poichè necessito di usare excel+software gestionale aziendale, che ovviamente non esiste per mac.