Sono riuscito a vederlo soltanto ora, con notevole ritardo rispetto a quando lo mandarono in TV, e forse è meglio così, me lo sono potuto vedere con calma in DVD.
Che dire...
Penso sia in assoluto la cosa piu' bella, piu' struggente, in alcuni momenti piu' dura e difficile da mandar giu' che abbia mai visto in vita mia.
Non sto a discutere della recitazione o della ricostruzione dei luoghi...
Parlo del fatto che girandolo hanno avuto la capacità di buttarti inconsciamente indietro nel tempo fino al 6 giugno 1944 e poi da li' fino all'estate del 1945, dietro ai ragazzi della Easy, a ridere, a piangere, ad avere momenti di sconforto e poi momenti di orgoglio... A seguire la carriera di un ufficiale come forse ne esistono pochi al mondo come Dick Winters.
Stasera ho visto gli ultimi 2 episodi della miniserie.
La carrellata finale, le interviste ai protagonisti reali finalmente svelati nei loro nomi e cognomi dopo 10 episodi...
Sono rimasto assolutamente colpito, lo ammetto.
Soprattutto pensando al fatto che nulla di ciò che viene raccontato è inventato per far scena.
La storia della compagnia E (Easy) della 101a Aviotrasportata è leggenda nell'ambiente militare, dato che hanno partecipato praticamente a tutte le cose piu' importanti della seconda guerra mondiale in europa, dal D-Day a Bastogne, alle Ardenne, alla presa del Nido dell'Aquila.
Eroi, ma quelli veri. Quelli che quando li chiamano Eroi, rispondono "Chi io? No, io ho fatto solo il mio dovere". Quelli che non cercano popolarità ma vogliono una vita normale, eppure sono in grado di correre con un compagno in spalla per centinaia di metri sotto l'artiglieria nemica.
Volevo sapere le impressioni di altri che hanno potuto vedere tutta la miniserie e quindi conoscere tutta la storia della Easy.