Allora premetto che sono niubbissimo (sto imparandomi il Java da solo con un buon librino da circa una settimana, quindi sono scarsissimo e conosco un millesimo delle classi del Java).
Il mio problema è semplicissimo.
Fino ad ora ho sempre utilizzato le classi che ho creato all'interno di un compilatore (sto usando BlueJ su cui si appoggia il libro che ho comprato e mi sembra rapido ed intuitivo per ora, mi piace molto la rappresentazione delle classi), ieri sono arrivato alla parte in cui devo creare il file .jar (il compilatore permette di creare il file direttamente).
Da quel che ho capito nella classe "principale" devo creare il metodo main.
In pratica all'interno della classe Game ho fatto:
public static void main(String [] arg)
{
Game game = new Game();
game.play();
}
Game è la classe principale del mio programma (è un esercizietto stupido con un po' di classi se vi interessa posso anche postarlo) e play è il metodo principale del programmino.
public void play()
Compilando non ho nessun problema.
Il compilatore BlueJ (tra l'altro free) quando mi fa creare l'applicativo mi chiede la classe in cui c'è il main e mi chiede di includere i file sorgente (ticco tutto in modo da esser sicuro di non aver casini).
Il .jar viene eseguito, ma non succede nulla (mentre eseguendo il programma si apre una finestra di testo: visto che utilizzo comandi come System.out.println etc..)
Qualcosa cmq succede perchè vedo dal task manager che il processo va in esecuzione e si apre il processo javaw.exe che occupa il 50% della CPU (ho un dual core, magari vuol dire che mi occupa addirittura un core intero).
Cmq ho messo uno zip del progettino.
Se a tempo perso gli date un occhio vi sarei grato.
C'è sicuramente qualcosa che mi sfugge o una cagata che faccio.
Ciauz
PS: mi scuso se mi esprimo malissimo come termini SW.
Ho sempre fatto solo HW e ho deciso di guardare il Java per capire un po' bene come è la programmazione ad oggetti.