sono in riflessione ma non mi viene in mente nessuna soluzione (ok può sembrare una cazzata ma è pur sempre un problema, almeno per me adesso lo è).
Mi sono organizzato le vacanze un po troppo piene:
dal 23/07 al 5/08 giro della spagna con famiglia
dal 7/08 al 18/08 in sardegna
dal 20/08 al 28/08 a rodi con tutti gli amici ecc.
Il che non sarebbe un problema (pd) se non fosse che a settembre (intorno al 19/26 settembre) devo dare degli esami e il tempo per studiare è veramente poco se leviamo il mese intero di agosto. Tral'altro un esame -> quasi 1k pagine di diritto privato, una bella pezza... l'altro -> scritto + orale e roba di matematica insomma manco questo facile.. entrambi propedeutici per "sbloccare" esami dell'anno prossimo quindi non facendoli (o provandoci e non passandoli) sarei anche "ostacolato" nel fare gli esami dell'anno che comincia a ottobre
Ora posto che alle ultime 2 vacanze non posso (e non voglio) rinunciare dato che ho già messo parte dei soldi e mi roderebbe il culo perderli, l'unica che posso pisciare è la prima, però sono molto dubbioso perchè:
a) è l'unica vacanza che faccio con la famiglia
b) cmq è interessante e figa.. io in spagna sono stato solo a barcellona
Consideriamo anche che rimanendo a casa da solo 15 giorni (oltre a rischiare di morire di fame) rischio di "distrarmi" troppo (vabè questo sta a me regolarmi) e consideriamo che la voglia di studiare non è tanta (quindi + tempo ho mejo è in teoria, visto che non fremo dalla voglia di aprire i libri magari in + tempo riesco a concludere di più che in meno tempo e sempre con la stessa voglia pari a zero) e che la voglia di partire c'è (non mi uccido al pensiero di non andare però certo mi dispiacerebbe)... NON SO CHE FARE
Ora è ovvio che ai vostri occhi il dilemma sarà "studio o vado in vacanza??? vado in vacanza ovvio!!!!!!!!!!!!!!!!!!".. provate a immedesimarvi nella situazione e datemi 1cazzo di consiglio utile:
SALTO O NON SALTO LA PRIMA VACANZA? (se la salto è per rimanere a studiare)