Page 10 of 19 FirstFirst ... 67891011121314 ... LastLast
Results 136 to 150 of 281

Thread: Visita annullata del Papa alla Sapienza

  1. #136
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by MnfPna View Post
    67 docenti universitari sono drogatelli?
    Tra i quali Asolrosa?

    CHe stia a pregare il papa anziche a cercare di mettere bocca in tutto.
    La questione si riduce a una mossa politica del rettore che voleva mettersi in luce, farsi bello, pure contro il parere di tutto il consiglio di facolta`.
    Si e`1 ritrovato contro tutti i docenti e gli studenti, ma ha fatto cmq la sua figura con il papa e il mondo strisciante che sta dietro.

    Il quid del perche` non volevano il papa all`inaugurazione e` semplice, realistico e anche corretto.
    L`evento ha un valore e una consuetidine del tutto interna, 2intra nos del mondo accademico romano, che cazzo centra il papa con questo?
    Boh

    CHe preghi di piu` e faccia 3)meno sfoggio di gioielli e di vestiti dorati, il crucco.
    Non so cosa woitila ci abbia visto in ratzinger per volerlo a Roma.
    1) 67 prof su 4500 sono manco il 2 percento del corpo insegnante. Come puoi quindi dire TUTTI?
    2) Il vaticano è a Roma, il papa è stato un illustre professore.
    3) Il papa precedente girava in tuta della coop?

  2. #137
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    Ho riflettuto e riflettuto su questa questione, e la mia opinione s'è spostata un pizzico:
    E' vero come dice Jami che in fin dei conti non è stato "zittito", si è annunciata una protesta e una contestazione, quindi in fin dei conti nulla di così scandaloso, probabilmente se fosse andato Prodi sarebbe stata la stessa cosa.
    Quello che però mi fa storcere il naso è la motivazione, legittima se vogliamo ma non fondata, travisando il discorso da lui fatto a suo tempo, e trasformando quella che sarebbe stata una normale cerimonia in un casino mediatico senza senso.
    E' innegabile che il papa sia una tra le figure più importnanti da secoli nel mondo, ha cmq un senso che partecipi ad una "cerimonia" come ospite, non credo che potesse con una semplice visita indottrinare o inquinare l'ambiente.
    Questa frangia ( ricordo a tutti che è una piccolissima parte, veramente piccola rispetto alla totalità dei professori e studenti ) non ha fatto altro che dare ancora più risalto alla figura del pontefice, si son tirati la zappa sui piedi, se l'avessero lasciato fare sarebbe passato tutto in sordina.
    Insomma credo che la reazione a quest'invito sia stata fuori misura, a prescindere dall'ideologie che si son smosse, perchè d'ideologico in una situazione del genere c'è ben poco era solo una cerimonia inaugurale.
    Aggiungo per altro che questo spauracchio clericale è in realtà lo specchio dell'italietta che siam diventati, avete tutti paura che il papa con una sola parola smuova la gente a fare e compiere chissà quali riti, e per dio anche se dovesse succedere la colpa non è di certo sua, ma della massa di lobotomizzati quali siamo diventati, le crociate son finite da un pezzo dormite pure tranquilli.
    Up.

  3. #138
    Sacro Discepolo di Naz Arthu's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Pistoia 2
    Posts
    15.774

    Default

    Quando sapro' perchè è morto calvi , quando sapro' i nomi di tutti gli affiliati alla p2 , quando sapro' che ne è stato dei fondi di "lei sa chi , lei sa dove " , forse allora dico forse accettero' che un papa parli al di fuori di quella finestra.




    And many more lol

  4. #139
    Lieutenant Commander holysmoke's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Imola
    Posts
    30.199

    Default

    oh appena tocchi il papa in italia succede un casino... mi stupisco che tutti a dire:"Non gli hanno permesso di parlare" ma che cazzo dicono piddi... il papa nn ha voluto accettare che una piccola parte degli studenti ed una parte del corpo docenti fosse contraria al suo intervento... la colpa (se vogliamo parlare di colpe) è di questa minoranza o è sua? E' abituato troppo ai papa boys e nn a qlc che lo contesta apposto di sventolare bandierine

    Cmq un conto è il prof Ratzinger ed un conto è il Papa
    Spoiler

  5. #140
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Necker View Post
    spiegati meglio alka su quello che secondo te starebbe sotto a quei 67 professori.
    Allora, Ratzinger fa questo ragionamento:

    Filosofo moderno tot -> Galileo non ragionò sulle conseguenze della scoperta.
    Filosofo moderno tot2 -> Da Galileo alla Bomba atomica.

    Asserzione 1: Sarebbe facile trarre delle conclusioni, però reprimere la ragione è sbagliato.

    Asserzione 2: La stessa modernità comincia ad avere una crisi esistenziale.

    Asserzione 3: Religione e modernità confluiscono in una "razionalità più grande"


    implicazioni: 1) La religione risponde alla crisi esistenziale della modernità.
    2) La religione è un limite naturale alla scienza e alla modernità in generale.

    Sul punto 2), in un discorso più ampio, ovviamente io non concordo, è l'evoluzione che definisce il limite, perchè la morale stessa, come anche la religione, dipende, e si può dimostrare EMPIRICAMENTE (nel senso che sono stati fatti esperimenti), dall'evoluzione.

    Tuttavia, torno sui binari:

    Ma, se è vero 2, in virtù del fatto che ciò che è vero rimane vero nel passato presente e futuro, allora bloccare Galileo pensando alle consuenze era giusto, che è in contraddizione con l'asserzione 1.

    Ergo il dialogo di Ratzinger è contraddittorio quanto meno. edit: certo era pure il 1990 e la gente era più ingenua.
    Last edited by Alkabar; 17th January 2008 at 15:39.

  6. #141
    Ensign Malbrouk's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Naples
    Posts
    3.773

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    1) 67 prof su 4500 sono manco il 2 percento del corpo insegnante. Come puoi quindi dire TUTTI?
    2) Il vaticano è a Roma, il papa è stato un illustre professore.
    3) Il papa precedente girava in tuta della coop?
    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    Up.


    sul tutti evidentemente ha sbagliato

    il papa è stato un illustre professore di teologia, che è una scienza quanto lo è l'astrologia e perchè no il voodoo

    sulla terza nn ho nulla da dire


    però aggiungo che il papa con 2 parole fa muovere una parte dell'italia che per me potrebbe benissimo vivere nel medioevo e si sentirebbe a casa, ed è una parte che forse è anche meno colta e di cui io ho onestamente paura, perchè va a finire che poi decide per tutti, con l'appoggio di politici (basta vedere come la bagascia dello lonardo dice che sono attaccati i cattolici e sono povere vittime) che nn mancano mai di strumentalizzare nulla, e televisioni, perchè purtroppo i cattolici nn laici sono ovunque e nn si può manco cacciarli, perchè poi si diventa "intolleranti"

    e basta col dire che il papa nn si può attaccare perchè è un uomo buono e di pace, ho smesso di crederci appena finito il catechismo


    a.k.a. connit

  7. #142
    Master Chief Petty Officer
    Join Date
    Apr 2006
    Location
    Treviso
    Posts
    2.416

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Sul punto 2), in un discorso più ampio, ovviamente io non concordo, è l'evoluzione che definisce il limite, perchè la morale stessa, come anche la religione, dipende, e si può dimostrare EMPIRICAMENTE (nel senso che sono stati fatti esperimenti), dall'evoluzione.
    .
    sul resto non entro nel merito, solo non sono del tutto d'accordo su questa affermazione:
    concordo sul fatto che il limite non debba essere stabilito da una religione, ma la sola evoluzione non basta. l'evoluzione presuppone tempi molto lunghi, troppoper le esigenze morali attuali. Tanto per fare un esempio (niente di che ma rende un pò l'idea) come diceva Lorentz "In genere qualunque animale sociale sviluppi dei metodi di offesa in grado di provocare grossi danni ai suoi stessi simili ha parallelamente sviluppato una forte inibizione ad usarli, un unica specie ha armi, non cresciute sul suo corpo, ma costruite in tempi troppo brevi per poter permettere lo sviluppo di forti inibizioni al loro uso"
    I tempi del mondo moderno sono infinitesimi rispetto a quelli evolutivi...la coscienza della scienza è altrettanto importante della scienza stessa, ma da cosa e da chi e come deve essere generata tale coscienza?


    Ritornando sul tema del topic, leggendo il testo del discorso, direi che non avrebbe detto nulla di così scandaloso...l'ho visto più come un esortazione,più o meno condivisibile, che altro.

    Se non ci fosse stato tutto sto casino probabilmente la sera stessa non se ne sarebbe ricordato più nessuno...così invece il risultato è stato dargli una pubblicità più che maggiorata, alla fine secondo me i contestatori hanno ottenuto l'effetto contrario...ergo invece di far tutto sto casino per l'arrivo di batman era meglio se lo lasciavan venire (oltretutto, a parte il diritto di chiunque di poter parlare, è pure il vescovo di roma quindi se vogliamo una delle personalità della città), fare il suo discorso, magari fischiarlo alla fine e stop.

  8. #143
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Lupoazzurro View Post
    sul resto non entro nel merito, solo non sono del tutto d'accordo su questa affermazione:
    concordo sul fatto che il limite non debba essere stabilito da una religione, ma la sola evoluzione non basta. l'evoluzione presuppone tempi molto lunghi, troppoper le esigenze morali attuali. Tanto per fare un esempio (niente di che ma rende un pò l'idea) come diceva Lorentz "In genere qualunque animale sociale sviluppi dei metodi di offesa in grado di provocare grossi danni ai suoi stessi simili ha parallelamente sviluppato una forte inibizione ad usarli, un unica specie ha armi, non cresciute sul suo corpo, ma costruite in tempi troppo brevi per poter permettere lo sviluppo di forti inibizioni al loro uso"
    I tempi del mondo moderno sono infinitesimi rispetto a quelli evolutivi...la coscienza della scienza è altrettanto importante della scienza stessa, ma da cosa e da chi e come deve essere generata tale coscienza?
    Bada che la continuazione del discorso è:

    La morale è dimostrabile dipendente dall'evoluzione, la razionalità anche, ma siccome la razionalità permette di ispezionare il nostro passato e di ragionare sui metamodelli dietro all'evoluzione, noi trascendiamo la pura evoluzione dei geni (edit: tanto che siamo li li per inventare il modo di cambiare il comportamento dei nostri geni).
    Ergo, non si parla più di semplice evoluzione dei geni, ma di evoluzione dei "memi".
    Cos'è un meme: il meme è un pensiero o idea (da memento, che vuol dire ricordo) ed esattamente come il gene, l'idea è soggetta a regole evoluzionistiche -> ergo, di nuovo, le regole dell'evoluzione definiscono il nostro modo di agire, la nostra cultura, tradizione e perfino linguaggio.
    Il modello di qualcosa che è in grado di replicarsi ed evolvere è sempre darwinianamente evoluzionistico (edit: fino a che non lo trascendi !).

    Ovviamente non è farina del mio sacco, sempre merito di Dawkins, Odifreddi e studi vari.
    Last edited by Alkabar; 17th January 2008 at 16:32.

  9. #144
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by Malbrouk View Post
    sul tutti evidentemente ha sbagliato
    il papa è stato un illustre professore di teologia, che 1è una scienza quanto lo è l'astrologia e perchè no il voodoo
    sulla terza nn ho nulla da dire
    però aggiungo che il papa con 2 parole fa muovere una parte dell'italia che per me potrebbe benissimo vivere nel medioevo e si sentirebbe a casa, ed è una parte che forse è anche meno colta e di cui io ho onestamente paura, perchè va a finire che poi decide per tutti, con l'appoggio di politici (basta vedere come la bagascia dello lonardo dice che sono attaccati i cattolici e sono povere vittime) che nn mancano mai di strumentalizzare nulla, e televisioni, perchè purtroppo i cattolici nn laici sono ovunque e nn si può manco cacciarli, perchè poi si diventa "intolleranti"
    e basta col dire che il papa nn si può attaccare perchè è un uomo buono e di pace, ho smesso di crederci appena finito il catechismo
    1 ma un un università non si fa mica solo scienza. Lettere e filosofia non sono scienza. Tu hai parlato di ACCADEMICI. Non di scienziati.

    Poi vabbeh effettivamente?

    Chissene futte.

  10. #145
    Master Chief Petty Officer
    Join Date
    Apr 2006
    Location
    Treviso
    Posts
    2.416

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Bada che la continuazione del discorso è:

    La morale è dimostrabile dipendente dall'evoluzione, la razionalità anche, ma siccome la razionalità permette di ispezionare il nostro passato e di ragionare sui metamodelli dietro all'evoluzione, noi trascendiamo la pura evoluzione dei geni (edit: tanto che siamo li li per inventare il modo di cambiare il comportamento dei nostri geni).
    Ergo, non si parla più di semplice evoluzione dei geni, ma di evoluzione dei "memi".
    Cos'è un meme: il meme è un pensiero o idea (da memento, che vuol dire ricordo) ed esattamente come il gene, l'idea è soggetta a regole evoluzionistiche -> ergo, di nuovo, le regole dell'evoluzione definiscono il nostro modo di agire, la nostra cultura, tradizione e perfino linguaggio.
    Il modello di qualcosa che è in grado di replicarsi ed evolvere è sempre darwinianamente evoluzionistico (edit: fino a che non lo trascendi !).

    Ovviamente non è farina del mio sacco, sempre merito di Dawkins, Odifreddi e studi vari.
    Ok, però seguendo il discorso potrei dirti che fai dipendere morale e razionalità dall'evoluzione stessa, cioè da una teoria non completamente dimostrabile (difatti essa stessa, pur se largamente accettata, è una teoria non una legge) quindi fai dipendere lo stesso sviluppo del pensiero morale e razionale da regole che teoricamente potrebbero pure essere errate. (Se, per assurdo, si dimostrasse errato il modello evoluzionistico Darwiniano usato nel tuo discorso, anche il modello di evoluzione del meme sarebbe errato...quindi baseresti una coscienza della scienza su uno sviluppo morale errato...ok è un pò contorto...)
    A parte questo, i tempi dell'evoluzione sono su scale di migliaia o di milioni di anni (e abbiamo l'esempio sviluppo di un metodo offensivo - inibizione ad usarlo), quale è la scala dei tempi per uno sviluppo evoluzionistico del meme, di un codice morale, di una cultura della scienza che dia il limite alla scienza stessa? è compatibile con i tempi rapidi dei cambiamenti scientici odierni? personalmente non ne sono del tutto sicuro...per quello non sono d'accordo sull'affermazione che solo l'evoluzione stessa dia il limite alla scienza.

    comunque siam un pò off topic :P

  11. #146
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Bada che la continuazione del discorso è:

    La morale è dimostrabile dipendente dall'evoluzione, la razionalità anche, ma siccome la razionalità permette di ispezionare il nostro passato e di ragionare sui metamodelli dietro all'evoluzione, noi trascendiamo la pura evoluzione dei geni (edit: tanto che siamo li li per inventare il modo di cambiare il comportamento dei nostri geni).
    Ergo, non si parla più di semplice evoluzione dei geni, ma di evoluzione dei "memi".
    Cos'è un meme: il meme è un pensiero o idea (da memento, che vuol dire ricordo) ed esattamente come il gene, l'idea è soggetta a regole evoluzionistiche -> ergo, di nuovo, le regole dell'evoluzione definiscono il nostro modo di agire, la nostra cultura, tradizione e perfino linguaggio.
    Il modello di qualcosa che è in grado di replicarsi ed evolvere è sempre darwinianamente evoluzionistico (edit: fino a che non lo trascendi !).

    Ovviamente non è farina del mio sacco, sempre merito di Dawkins, Odifreddi e studi vari.
    proponi qualche libro in proposito che sta cosa del memi m incuriosice

    Fa molto "mondo delle idee"

  12. #147
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    proponi qualche libro in proposito che sta cosa del memi m incuriosice
    Fa molto "mondo delle idee"
    Richard Dawkins, The GOD delusion
    e quello di Odifreddi, non mi viene il titolo,.... aspe "Perchè noi italiani non possiamo essere cattolici".

  13. #148
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Lupoazzurro View Post
    Ok, però seguendo il discorso potrei dirti che fai dipendere morale e razionalità dall'evoluzione stessa, cioè da una teoria non completamente dimostrabile (difatti essa stessa, pur se largamente accettata, è una teoria non una legge) quindi fai dipendere lo stesso sviluppo del pensiero morale e razionale da regole che teoricamente potrebbero pure essere errate. (Se, per assurdo, si dimostrasse errato il modello evoluzionistico Darwiniano usato nel tuo discorso, anche il modello di evoluzione del meme sarebbe errato...quindi baseresti una coscienza della scienza su uno sviluppo morale errato...ok è un pò contorto...)
    Vedi, a me la parola "teoria" non piace, preferisco la parola modello. Il modello evolutivo darwiniano non presenta tutt'oggi alcuna eccezione. Quando un modello può spiegare qualcosa, sei di fronte a un omeomorfismo, vuol dire che la realtà e il modello collidono e che il modello è sufficientemente buono.
    Aimeh, dovessero trovare una eccezione al modello darwiniano inizierebbero subito a parlare di "intelligent design". Ma è un altro discorso.

    Non è dimostrabile teoreticamente che il modello darwiniano è giusto.
    Tuttavia, per casistica è il migliore, quindi fino a che qualcosa di meglio non viene fuori, quello rimane, de facto, il modello scientifico da utilizzare.

    Quando il framework commetterà troppi errori, andrà corretto ed esteso. Così funziona la scienza. Ci sono sempre delle assunzioni, dei limiti di funzionamento e oltre tali limiti bisogna cambiare modello.

    Vedi Fisica, elettromagnetismo, fisica quantistica e relativismo. Sono estensioni della stessa roba.



    A parte questo, i tempi dell'evoluzione sono su scale di migliaia o di milioni di anni (e abbiamo l'esempio sviluppo di un metodo offensivo - inibizione ad usarlo), quale è la scala dei tempi per uno sviluppo evoluzionistico del meme, di un codice morale, di una cultura della scienza che dia il limite alla scienza stessa? è compatibile con i tempi rapidi dei cambiamenti scientici odierni? personalmente non ne sono del tutto sicuro...per quello non sono d'accordo sull'affermazione che solo l'evoluzione stessa dia il limite alla scienza.
    comunque siam un pò off topic :P
    Un Esempio di meme war:

    VHS Vs Betamax -> vinse il VHS perchè l'idea piaceva di più, era ambientalmente meglio posizionata, e, se vogliamo vedere il "marketing" come un'arma dell'idea, il VHS era più facile da comprendere.

    Il contesto per i geni è migliaia di anni, per i meme la scala varia da migliaia di anni a pochi anni.

  14. #149
    Senior Chief Petty Officer CrazyD's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Wien
    Posts
    1.512

    Default

    io ricordo che il vhs vinse perchè aveva i porno

  15. #150
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by CrazyD View Post
    io ricordo che il vhs vinse perchè aveva i porno

    E dici poco pz.

Page 10 of 19 FirstFirst ... 67891011121314 ... LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 118.03 Kb. compressed to 102.41 Kb. by saving 15.63 Kb. (13.24%)]