Come non avviene adesso...
Concordo in ogni caso in linea di massima con quanto hai detto, rispondo ad Axet che il punto è che è ovvio che squadre come Juve (in particolare) o Milan quest anno vengono "penalizzate".
Gli arbitri sono uomini e sono (più o meno consapevolemnte) influenzati dall'ambiente. Se si sa che dando un rigore dubbio alla Juve o al Milan, implicati in ogni caso in calciopoli, la stampa si scatena in un coro di "non è cambiato nulla", evitano di farlo, o, detto in altri termini, nel dubbio prendono la decisione più popolare, ossia non rischiare di favorire queste squadre.
Non è un complotto, è una conseguenza dell'atmosfera del post calciopoli.
Discorso diverso riguarda altri fatti, vedi tema dei bilanci, in cui credo che influsicano 2 fattori, un certo potere poilitco attuale dell'inter, e il fatto che un altro scandalo a meno di 2 anni di distanza da calciopoli distruggerebbe definitivamente la credibilità del clacio, è questa è una cosa che non si può permettere nessuno dei soggetti del mondo del calcio, neanche la stessa Juve che non a caso ha di fatto scelto di non difendersi in calciopoli (al di là di affermazioni formali).
Edito per Mc e Zi Pié, per chiarire io non sono contrario all'introduzione di alcune innovazioni, semplicemente dico che non bisogna illudersi che con la tecnologia si risolvano i problemi.
A mio parere la strada migliore sarebbe quella di aumentare il numero degli arbitri (ad esempio 4 guardalinee con responsabilità ciascuno su un quarto di campo 2 giudici di linea sulle porte e 2 arbitri) e utilizzare la tecnologia per situazioni in cui può dare responsi quasi certi, come i sensori delle porte.
La moviola in campo non la condivido, anche perché il problema dei rigori dati quando non ci sono sono solo una faccia della medaglia, resterebbe irrisolto il problema dei rigori non dati.
Se ad esempio in una partita midgard albion si verificassero queste situazioni:
1) Intervento in area di Midgard, l'arbitro fischi rigore per albion, rivede l'azione e si accorge che non è fallo e quindi non da il rigore
2) intervento nell'aria di midgard l'arbitro non considera fallo e quindi non fischia e non si utilizza la tecnologia; successivamente alla moviola si vede che è rigore.
LA squadra di Albion avrebbe ragione a sentirsi "penalizzata" perché solo in un caso la tecnologia ha evitato l'errore, nell'altro no.
Come dire che se l'errore umano è una variabile, lo deve essere in tutti i casi.. (non so se mi sono spiegato bene )![]()