Page 14 of 15 FirstFirst ... 4101112131415 LastLast
Results 196 to 210 of 211

Thread: In periodo esami, quante ore al giorno studiate?

  1. #196
    Lieutenant Commander Gramas's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Roma,Sotto la collinetta artificiale..
    Posts
    12.056

    Default

    Quote Originally Posted by Mirera-Sekhmeth View Post
    un conto è passare tutto il pomeriggio, tutti i pomeriggi, sui libri senza godersi minimamente la giovinezza, ed è secondo me sbagliato
    un conto è non fare nulla, accontentarsi di un 6 (o anche meno), perchè tanto quello che ci serve si imparerà in seguito; ed è anche questo è sbagliato
    ho fatto il liceo, sicuramente non da secchiona, studiando il minimo e uscendo con 43 (vecchio ordinamento). all'epoca mi andava benissimo.. ora me ne pento tantissimo
    perchè al di là della menata del latino, della fisica (che poi non avrei mai più visto durante l'uni) ecc, imparare a studiare bene durante il liceo ti regala un ottimo metodo di studio durante l'università, ti allena a concentrarti e studiare.
    oltre a questo latino, italiano, storia, filosofia ecc sono materie che, se non saranno poi oggetto del corso di laurea, arricchiscono la cultura PERSONALE, che, secondo me e soprattutto oggi, è una grande ricchezza
    per quanto riguarda le ore di studio: credo sia una cosa totalmente soggettiva e che dipenda dalla scuola (superiori o uni) che si è scelta.
    alcune richiedo obbligatoriamente molte più pre di studio di altre, alcuni esami si preparano in 2 giorni ecc
    ma al di là del necessario poi entra in gioco il proprio carattere: c'è chi si accontenta di strappare un 18 pur di passare e c'è chi, per orgoglio, amore per la materia ecc, aspira ad avere qualcosa, o molto, di più.
    Ma lol,sarà che sono così nella vita ma non faccio nulla per niente,non faccio nulla se non ho un ritorno emotivo o pratico.
    Bagaglio culturale...perchè farselo in argomenti che non mi interessano e non interessano a nessuno tipo latino.

    Per lo studio,ho un ottima memoria
    IL CANALE DEL NATIONAL
    Quote Originally Posted by Arthu View Post
    E' incredibile quanta gente si sia reputata sempre al di sopra della media.
    Che strano se fossero tutti cosi al di sopra della media la media sarebbe piu alta.

  2. #197
    Petty Officer 2nd Class Shocker's Avatar
    Join Date
    Aug 2007
    Location
    Como
    Posts
    668

    Default

    Quote Originally Posted by Mirera-Sekhmeth View Post
    un conto è passare tutto il pomeriggio, tutti i pomeriggi, sui libri senza godersi minimamente la giovinezza, ed è secondo me sbagliato
    un conto è non fare nulla, accontentarsi di un 6 (o anche meno), perchè tanto quello che ci serve si imparerà in seguito; ed è anche questo è sbagliato
    ho fatto il liceo, sicuramente non da secchiona, studiando il minimo e uscendo con 43 (vecchio ordinamento). all'epoca mi andava benissimo.. ora me ne pento tantissimo
    perchè al di là della menata del latino, della fisica (che poi non avrei mai più visto durante l'uni) ecc, imparare a studiare bene durante il liceo ti regala un ottimo metodo di studio durante l'università, ti allena a concentrarti e studiare.
    oltre a questo latino, italiano, storia, filosofia ecc sono materie che, se non saranno poi oggetto del corso di laurea, arricchiscono la cultura PERSONALE, che, secondo me e soprattutto oggi, è una grande ricchezza
    per quanto riguarda le ore di studio: credo sia una cosa totalmente soggettiva e che dipenda dalla scuola (superiori o uni) che si è scelta.
    alcune richiedo obbligatoriamente molte più pre di studio di altre, alcuni esami si preparano in 2 giorni ecc
    ma al di là del necessario poi entra in gioco il proprio carattere: c'è chi si accontenta di strappare un 18 pur di passare e c'è chi, per orgoglio, amore per la materia ecc, aspira ad avere qualcosa, o molto, di più.
    Latino cultura personale? Mmh... Forse per alcune massime, forse in riguardo ad alcuni ambiti della letteratura; ma non certo per quanto riguarda il mero studio grammaticale.
    In riguardo a storia/filo/italiano: sono tutte materie che studio con piacere quando è necessario; sò già che farò una facoltà umanistica e quindi posso permettermi il lusso di scegliere cosa studiare o meno.
    Tutte cose già dette nei miei post precedenti comunque.

  3. #198
    Lieutenant Commander Necker's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Mediolanum
    Posts
    12.044

    Default

    Quote Originally Posted by Zaider View Post
    Guarda Mc, la mia ragazza è un ottima studentessa (media del 28) di giurisprudenza, l'ho vista più volte (ed aiutata interrogandola) prepararsi per qualche esame.
    L'idea che mi sono fatto è che l'avvocato, inteso come mestiere, sia un lavoro estremamente "creativo"; ma gli studi per diventarlo proprio no, gli esami mi sono sempre sembrati unicamente basati sulla capacità mnemonica di uno studente, e ben poche volte sulla reale comprensione (per reale comprensione io intendo domande che richiedono di saper processare ciò che si è imparato per poter risolvere un problema che apparentemente fà riferimento a nozioni non apprese).
    Magari sbaglio...
    per quanto non abbia una conoscenza diretta degli argomenti (anche se ho 3 cugini avvocati) sono sostanzialmente d'accordo con quanto detto...
    Escludendo la filosofia, il grosso delle umanistiche per quanto concerne il semplice studio universitario, implica solamente un grosso sforzo mnemonico ma per quanto riguarda il ragionamento siamo a livelli infimi..
    Daoc
    Spoiler

  4. #199
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Io vorrei saper sia il latino che il greco


    [bla bla non sai manco l'italiano ]

  5. #200
    Lieutenant Commander
    Join Date
    Dec 2003
    Location
    Milano
    Posts
    10.666

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    [bla bla non sai manco l'italiano ]
    Once upon a time@DAoC
    Evildark, Mercenario Unicorn Knight


    http://www.dixan.it/it/dixan-sempre-con-te.html

  6. #201
    Lieutenant Commander rehlbe's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Prato
    Posts
    11.505

    Default

    visto da fuori, o anche da dentro se non ci è capaci di capire la materia, studiare una materia di giurisprudenza può sembrare un mero esercizio mnemonico

    la realtà è che uno studio di questo tipo, di sola memoria, benchè a volte sia richiesto da alcuni "professori", non porta da nessuna parte: studiare una qualsiasi materia a giurisprudenza significa studiare un sistema, molto articolato, che ha una sua "anima" da far propria, e che deve essere calata nel quadro normativo generale

    studiare legge è un pò come tradurre una versione di latino: non si tratta di un'operazione meccanica



  7. #202
    Lieutenant Commander 9-3v4iM-9's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    italy
    Posts
    8.794

    Default

    ufficialmente 9-13, 14-18.
    sono da togliere le ore OBBLIGATORIE per: colazione, giornale mattutino, pausa pizzetta mattutina, minuti di cazzeggio e commento sulla fauna universitaria, briscola post pranzo, pausa post briscola, pizzetta pomeridiana e i vari caffè nel corso della giornata.

  8. #203
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by rehlbe View Post
    visto da fuori, o anche da dentro se non ci è capaci di capire la materia, studiare una materia di giurisprudenza può sembrare un mero esercizio mnemonico

    la realtà è che uno studio di questo tipo, di sola memoria, benchè a volte sia richiesto da alcuni "professori", non porta da nessuna parte: studiare una qualsiasi materia a giurisprudenza significa studiare un sistema, molto articolato, che ha una sua "anima" da far propria, e che deve essere calata nel quadro normativo generale

    studiare legge è un pò come tradurre una versione di latino: non si tratta di un'operazione meccanica
    Il sistema c'è nessuno lo nega, ma ha molte eccezioni e molte volte non c'è una regola precisa. Almeno 70% della materia risulta mnemonico in questo modo.

  9. #204
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Shocker View Post
    Latino cultura personale? Mmh... Forse per alcune massime, forse in riguardo ad alcuni ambiti della letteratura; ma non certo per quanto riguarda il mero studio grammaticale.
    In riguardo a storia/filo/italiano: sono tutte materie che studio con piacere quando è necessario; sò già che farò una facoltà umanistica e quindi posso permettermi il lusso di scegliere cosa studiare o meno.
    Tutte cose già dette nei miei post precedenti comunque.
    Il latino è una lingua estremamente logica e con poche eccezioni, molto articolata e con molto potere espressivo. Ti forma moltissimo dal punto di vista logico e dal punto di vista dei linguaggi.

    La faccia dell'americano che ti dice che la parola che stai usando non esiste e poi gli dimostri l'esistenza con tanto di significato, nel suo stesso linguaggio, è impagabile come esperienza. . (come è impagabile fargli notare che la prima democrazia al mondo è San Marino !!!!)

  10. #205
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Il sistema c'è nessuno lo nega, ma ha molte eccezioni e molte volte non c'è una regola precisa. Almeno 70% della materia risulta mnemonico in questo modo.
    Mica vero sulle eccezioni e nemmeno, ed a maggior ragione, che non ci siano regole precise, anzi tutto l'opposto.
    Secondo me travisate molto, non per vostra colpa ma peche parlate appunto di qualcosa che non conoscete, e pensate che la mutevolezza di alcuni aspetti ultimi del diritto implichino un suo non essere "scienza" non avere logica e non avere basi, riconducendo tutto alla memoria.
    Tanto per farti un esempio non importa per nulla che una determinata condotta (comportamento umano) al fine ultimo implichi una sanzione di X o Y, dove x ed y possono essere due pene anche in contrasto tra di loro o di entita' differente o una anche essere una non pena volendo, quello e' l'ultimo aspetto ed a capire cosa e' x o cosa e' y si consulta il codice, cioe' l'ultima cosa.
    al diritto non importa conoscere x o y (quello importa al cliente nei processi ad esempio) ma importa apprendere e capire l'iter logico perche' quella determinata condotta appartiene innanzitutto al mondo del diritto o a quella branca, per parlare in tuoi termini alka, svolgere l'equazione logica che ti porta ad ottenere il valore di X ed Y.
    Qualcuno diceva che e' una materia creativa, e ci prendeva, visto che il diritto viene anche e sopratutto creato partendo da assunti logici e fornendo un intelaiatura, sempre logica, per pervenire ad un punto fermo che puo essere l'x e l'y di sopra o anche il non-x ed il non-y
    Tanto più questa _equazione logica_ e' palese e di pamare evidenza e' meno confutabile più l'attività creativa e persuasiva di essa ha avuto successo, ed analogamente si potrebbe dire dell' attività di screditare e nullificare o almeno mettere in dubbio un apposizione di diritto che prima facie può sembrare inattaccabile.
    Chi opera nel diritto non e' colui che legge il codice, o che sa leggere il codice, o che conosce a memoria apposzioni dei legislatori ma tutto l'opposto, spesso "crea" sulla base delle basi del diritto e questo a volte pone nello stesso piano di avere degli strumenti o delle regole o delle formule e svolgere un equazione matematica dove non ci sono i vincoli numerici ma esistono solo i vincoli logici.

    ma noto, non per flammare sia chiaro,e mi fa capire i preconcetti ed il voler aprire bocca su qualcosa che non si conosce, io non apro bocca su materie che chiaramente non conosco, invece nonostante chi opera in quella branca continua a dirvi l'opposto (penso che anche rehlbe sia laureato in Giurisprudenza, io qua leggo: ho 3 cugini avvocati come necker, la mia ragazza studia giurisprudenza etc. mi nonno aveva una ragazza che faceva una facolta umanistica... insomma affermazioni molto povere da parte di chi non conosce nemmeno quello di cui si parla) continuano i vs preconcetti, indicando una materia che di memoria ha nulla, visto che ci sono appunto i codici che vengono controllati da tutti gli operatori, non vieni "squalificato" se anche nell udienza piu importante del mondo consulti le fonti eh.

    e questo non vale solo nella professione:

    ti faccio un esempio infimo tipo la domandina del piu semplice degli esami di costituzionale: "il PDR non puo sciogliere le camere negli ultimi sei mesi del mandato". puoi anche impararlo a memoria se vuoi in effetti se non te ne curi magari sembra che tale apposizione stia li perche cosi tirava il culo a qualcuno, ma se ti chiedi il perche', visto che ha una sua logica una volta compresa la logica di tale norma hai motivo di imparare a memoria? cosa di grazia?
    Prendi, secondo un altro esempio, una peculiarita' della procedura penale ad esempio nel rito abbreviato cosi come nel patteggiamento, la necessita' che vi sia una procura speciale se a richiederlo non e' l'imputato... e' una cosa che si impara a memoria per forza visto che e' stato cosi deciso o ha una sua logica?
    certo puoi imparare a memoria il comma del codice La volontà dell’imputato è espressa personalmente o per mezzo di procuratore speciale e la sottoscrizione è autenticata nelle forme previste dall’articolo 583, comma 3. oppure fottertene della memoria, comprendere che e' logico che se non lo richiede l'imputato ci vuole una procura speciale e non basta la semplice nomina del difensore, logico tanto quanto un equazione e lo svolgimento di essa.

    Insomma fiumi e fiumi di preconcetti che avete, nulla piu'


    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Il latino è una lingua estremamente logica e con poche eccezioni, molto articolata e con molto potere espressivo. Ti forma moltissimo dal punto di vista logico e dal punto di vista dei linguaggi.
    su questo sono totalmente d'accordo, ma come tutti, quando lo studiavo, non ne capivo l'importanza trincerandomi dietro il preconcetto che non mi sarebbe servita a nulla una lingua morta.
    Last edited by McLove.; 24th February 2008 at 03:57.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  11. #206
    Lieutenant Mirera's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    Out of time
    Posts
    4.614

    Default

    Quote Originally Posted by Gramas View Post
    Ma lol,sarà che sono così nella vita ma non faccio nulla per niente,non faccio nulla se non ho un ritorno emotivo o pratico.
    Bagaglio culturale...perchè farselo in argomenti che non mi interessano e non interessano a nessuno tipo latino.
    Per lo studio,ho un ottima memoria
    esattamente quello che dicevo prima.. dipende da che tipo di persona sei (non in senso dispregiativo eh), se sei curioso sulle cose, se ti piace arricchirti culturalmente o meno ecc ecc
    a me piace e a te no.. questione di gusti

  12. #207
    Sacro Discepolo di Naz Arthu's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Pistoia 2
    Posts
    15.774

    Default

    Risultati scolastici e cultura non vanno minimamente di pari passo.
    Ho finito il liceo con 60/100 facendo 98 giorni d'assenze , e su ogni argomento continuo ad imbarazzarmi con chi ha preso magari 100 ( soprattutto le tipiche ragazze che alle superiori studiano come muli a memoria per le interrogazioni e poi si diplomano con 100 ma non si ricordano chi era pirandello ) .Sapere le cose e avere ottimi voti non sono mai state collegate tra loro.La scuola è troppo idiota come metodi , come qualificazione dei voti , io dovevo segare e mi sono diplomato perchè parlavo delle elezioni , polemizzavo contro gli usa nei temi , e portavo a scuola i dischi dei genesis che piacevano al prof di filosofia -_- , e perchè avendo avuto una tragedia in famiglia scusavano qualsiasi comportamento indegno da parte mia.( il che è moralmente sbagliato )

    Poi per definizione stessa di conoscenza , la conoscenza non puo' essere imposta , puo' solo essere desiderata.Per questo il 90% dei geni ha sempre avuto pessimi voti , tipo einstein e newton che erano 2 capre a scuola.




    And many more lol

  13. #208
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    rispondi a me mc

  14. #209
    Lieutenant Commander
    Join Date
    Dec 2003
    Location
    Milano
    Posts
    10.666

    Default

    Quote Originally Posted by Arthu View Post
    Poi per definizione stessa di conoscenza , la conoscenza non puo' essere imposta , puo' solo essere desiderata.Per questo il 90% dei geni ha sempre avuto pessimi voti , tipo einstein e newton che erano 2 capre a scuola.

    ...e Arthu
    Once upon a time@DAoC
    Evildark, Mercenario Unicorn Knight


    http://www.dixan.it/it/dixan-sempre-con-te.html

  15. #210
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    rispondi a me mc
    a cosa? nel tuo ultimo post ho letto come sempre un sacco di preconcetti e nulla più trovo più edificante che dialogare con te pettinarmi i peli del culo ma se mi riproponi la domanda posso anche risponderti, chiaramente dopo che tu avrai esaminato quanto ti dico e replicato a quello, invece quanto indico lo ignori
    vedi hador parlare con te su un forum e' inutile uno ti replica tu non leggi le argomentazioni non rispondi le salti e riparti in quarta e dei tuoi monologhi sono un po stanco.
    Last edited by McLove.; 24th February 2008 at 15:19.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

Page 14 of 15 FirstFirst ... 4101112131415 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 112.33 Kb. compressed to 96.98 Kb. by saving 15.36 Kb. (13.67%)]