Guarda spesso non decidi nemmeno con la laurea, ma solo dopo.61, e ora se dio vuole mi laureo in tempo e continuo. Altra dismostrazione che il tuo paletto a 16 anni per decidere cosa farò da grande è una minchiata colossale.
Guarda spesso non decidi nemmeno con la laurea, ma solo dopo.61, e ora se dio vuole mi laureo in tempo e continuo. Altra dismostrazione che il tuo paletto a 16 anni per decidere cosa farò da grande è una minchiata colossale.
Waiting for nothing
AKA Ganondorf - Lista giochi giocati dal 97 a oggi in spoiler :
Spoiler
"Chi non sa fare la guerra, molto difficilmente può fare la pace"
Playing Starcraft 2
Per le rette so benissimo come funziona
Non è molto demenziale visto che chi lavora dovrebbe usufruire di maggiori aggevolazioni, visto che non frequenta nel maggior parte dei casi, e quindi non usufruisce delle strutture che posso maggiormente essere dimensionate su chi è li per fare nel diurno è su quelli che devi fare il calcolo per il dimensionamento delle strutture sui frequentati, non su chi si presenta ai ricevimenti sessioni di tutoriato o appelli di esame.
Chi lavora fulltime, deve essere aggevolato con corsi serali e facoltà serali, allora il tuo discorso regge, ora non è così
Inoltre un lavoratore nelle rette viene massacrato perchè ha 1 reddito, e se proprietario di casa (con mutuo) viene bastonato, sai quali sono le riduzioni:
Statale: 30% sulle 2 rata
Bocconi: 20% sulla 2 rata
Cattolica: 15% su 3rata, ma qui ci sono facoltà serali![]()
------------------------------------------------------------------------------------------------
Il Mio Vangelo
------------------------------------------------------------------------------------------------
da noi esiste la laurea per lavoratori full time che fai nel doppio del tempo, per il resto se non puoi permetterti di studiare e basta ci sono le borse di studio, io ora sto preparando tutti gli esami con un mio amico che campa con la borsa di studio + lavoro di tutoraggio (che assegnano per reddito e merito) dell'università.
L'università è strutturata in modo che tu DEBBA seguire, non è un optional, se vuoi lavorare sono cazzacci tuoi. La risposta dell'università al problema di chi non può permettersi di studiare e basta sono borse di studio e aggevolazioni, se tu non vuoi usufruirne o pensi che non ti bastino sono affari tuoi, pretendere delle aggevolazioni perchè hai voglia di lavorare non ha senso, o meglio avrebbe senso se fossimo pieni di soldi, ma fare un sistema parallelo per chi non può mai frequentare sono altri quattrini da sborsare.
hdr.
bnet profile
Non hai capito, non sto parlando di chi lavora, ma delle strutture universitarie dovrebbero essere dimensionate in base a chi frequenta fulltime e con profitto....per fare questo devi fare in modo di scoraggiare i fuoriquota fancazzari (che sono consapevole che fuoriquota ci finiscono il 90% degli studenti), ma se elimini i fancazzari o li induci a andarsene devi calibrare le strutture per meno persone e quindi riesci a tenerle aggiornate e hanno + profitto.
Gli studenti lavoratori non vanno tenuti in considerazione per questo dimensionamento essendo non frequentanti...hai capito cosa intendo.
l'altro punto che non trovo corretto è che chi non potendo frequentare deve pagare quasi tutta una retta completa pure non potendo usufruire dei servizi, perchè la riduzione è troppo bassa per i servizi dati.
Last edited by Karidi; 13th July 2008 at 17:35.
------------------------------------------------------------------------------------------------
Il Mio Vangelo
------------------------------------------------------------------------------------------------
Ma che vuol dire l assicurazione medica pagata dallo stato ? Se l assicurazione la paga lo stato non e' esattamente la stessa cosa che se lo stato pagasse i medici?
Allora ti spiego almeno come funziona da queste parti, qui si ha il Medicare che e' l assicurazione medica dello stato, vai dal dottore, paghi e poi vai all ufficio a chiedere il refund, che di solito e' l 80% o di piu a seconda di cosa hai fatto, ora i soldi o prima, o dopo , sempre dallo stato sono usciti...........
In diretta dalla terra dei canguri![]()
On WoW Daggerspine - soon Outland
Ermucco Lev 60 Fury Warrior
Ahzael Lev 70 Epic Druid
**** OnDeira Albion ****
Ahzael Skyscream RR7L1 Smiter No.1 di vorti![]()
E tutti gli Ahzael del mondo
************************
Themaltake Soprano VX AMD 5000 2 gb Corsair
Gigabyte GeForce 8600GT 512 , x2 250 WD
Bachelor Computer Science, software engeneering @ Deakin University
Honours of IT completed Thesis : "A novel IPTV system through mix P2P and Multicast system"
Currently PhD
Research "DDos attacks guard through multicore systems"
"I PLAY" pd, magari avercelo il tempo per giocare :asd:
Karidi tu commetti un paio di errori di valutazione sull'università.
Il primo è che sei convinto che l'università sia solo un'altra scuola, come prosecuzione dei licei/istituti tecnici. Ti sbagli. Il compito principale dell'università (parlo in generale non a livello specifico) è la ricerca. Dare soldi all'università significa di fatto, sostenere la ricerca, che si sa, ha costi molto alti. E la ricerca è progresso. No ricerca = paese morto = terzo mondo incoming.
Il compito di un docente universitario è fare ricerca, poi viene l'insegnamento.
Poi ci sono docenti che hanno sovvertito quest'ordine, sfruttando la loro posizione di ricercatore, per non fare un cazzo, se non tenere lezioni insulse che potrebbe fare anche un banale laureato e scladare la sedia dietro la cattedra, ce ne sono di gente cosi, ma questo è un altro discorso non trovi?
Il secondo errore che fai, è inerente agli scalda sedie...parlo degli studenti fuori corso. Hador ti ha già risposto eloquentemente su cause, i perchè e quant'altro, aggiungerei alcune cosine: all'università, in termini economici puri, gli studenti fuori corso fanno solo che comodo, le rate d'iscrizione per gli anni fuori corso lo sai vero che son più basse di quelle in corso? ti fanno pagare solo x sostenere esami in pratica, dato che le lezioni ormai le hai già seguite tutte gli anni precedenti e statisticamente è rarissimo che tu le risegua tutte con conseguente aggravio sul bilancio universitario. (una lezione con 20 studenti costa meno di una con 40 studenti, andando a scartabellare il bilancio).
A livello economico, infatti, conviene molto di più mandare gli studenti fuori corso piuttosto che alzare le tasse ai suddetti: nel primo caso, li tieni ancora iscritti, nel secondo, abbandonano e quindi perdi un sacco di soldi.
Come dire, meglio abbassare un po i prezzi e tenerteli piuttosto che alzarli e perderli di sicuro. Questo è il punto.
DaocSpoiler
La ricerca non è monopolio delle univeristà e comunque ci sono n facoltà che con la ricerca non centrano un cazzo.
L'università è innanzi tutto formazione.
ma che dici... ma i tuoi dati da dove vengono?
Pensa la mia tesi passata un anno in lab sintetizzando molecole x nuovi farmaci contro la malaria, nessuna industria farmaceutica produce farmaci antimalarici perche nn conviene... quindi la ricerca passa tramite gli atenei.
Vogliamo parlare appunto di biotecnologia, di chimica, di biologia, di fisica, di ingegneria e perche no anche di medicina?
Spoiler
hudlok mondo delle favole again.... non siamo in america nè in UK dove ci son fior fiore di istituti privati di ricerca, tutti molto autorevoli.
Ma qui da noi non è quello il sistema. La ricerca è pubblica, finanziata dallo stato (in modo merdoso) e con sovvenzioni e partecipazioni private da parte dei soliti noti (Enel, Eni, Terna, Breda Ansaldo, Italcementi, Cementir, Tenaris, Siemens, Philips, Sony, gruppo Fiat e molti altri big e meno big che non ricordo/conosco).
E' formazione perchè semplicemente come ricerca siamo su standard pessimi, nonostante i supercervelli che sforniamo dalle nostre università.
Infine che cosa credi, che applicare non sia anch'esso un comparto della ricerca?
Fare ricerca non è solo ipotizzare nuove teorie, quello lo lasciamo a fisici teorici e matematici puri... anche il semplice svolgere analisi pe conto di privati è ricerca...è innovazione. Scoprire nuove dinamiche direttamente prese dall'esperienza comune è ricerca.
Il progresso si detiene sia scoprendo nuovi orizzonti mai esplorati, sia allargando ulteriormente quelli già conosciuti.
DaocSpoiler
vabbe sei un caso perso e ti perdi nella differita dei post... tu parli della ricerca delle universita, che nn è loro monopolio, che nn la fanno, anzi ne fanno poca e la maggiorparte APPLICA e la ricerca vera che deve far ARRICCHIRE la fanno in pochi...
Dici mille cose datti na regolata che nn si capisce na fava
guarda che formazione e ricerca nn sono la stessa cosa, anzi la ricerca nn è affatto didattica
Spoiler
Per di più la ricerca che arricchisce e rende moderno il paese è strettamente correlata al video che ha proposto wolfo tempo fa su Life
http://video.google.it/videosearch?q...t&sitesearch=#
Perchè il fine di quella ricerca è creare prodotti vendibili [salute compresa!].
Quindi io non ci vedo manco più tutto quest'alone di nobiltà nel termine "ricerca".