hudlok, forse glasny asseriva al fatto che la nostra caporicerce al cern l'ha definita come la "particella di dio"...
hudlok, forse glasny asseriva al fatto che la nostra caporicerce al cern l'ha definita come la "particella di dio"...
DaocSpoiler
"Partendo dal presupposto di un universo completamente vuoto (idealizzazione), così che nessuna materia o radiazione cosmica di fondo possa precipitare nel buco nero, è possibile calcolare quanto tempo il buco nero impiegherebbe ad evaporare."
Quindi, da quel che dice wikipedia, il buco nero perde una parte infinitesima di massa sotto forma di radiazione di hawking di continuo. Se non c'è niente che precipiti nel buco nero, in moltissimo tempo, questo finisce per evaporare.
Molto bene, siamo fottuti
Se si forma il buchino nero non evapora manco per niente e siamo fottuti![]()
vabbè, probabilmente per un buco nero così piccolo il raggio in cui il campo non è trascurabile sarà talmente piccolo da far escludere quella possibilità
Once upon a time..
Sedrimyr RullaAbbastanza Ranger on Lancelot
Elvetico Mentalist on Lancelot
Jebe Diah Warden on Lancelot <-- fratello
Mimmo IlBucchinaro Healer on Mlf
Sedrimyr Hunter on Mlf
Sedrimyr Hunter on Ceridwen[ITA]
Mirea Reaver on Argain[ITA]
Sedrimyr deleted Mercenary on Vortigern[ITA]
etc. etc. etc.
Tanto se succede non avremmo nulla di cui preoccuparci.
un buco nero e infatti un corpo solido .. e talmente pesante e talmente denso che nn puo essere altro .. con l'"evaporazione" di un buco nero si intende un'estrema perdita di massa indi di materia fino alla sua sparizione . C'e una teoria di Hawkins in quale si afferma che un buco nero emmette una specie si radiazioni . Sono radiazioni simili alle radiazioni termiche emmesse da un corpo nero , citate nella teoria di Planck sui buchi neri, xo sono diciamo cosi " virtuali" in quando Hawkins li definisce antiradiazioni . Se le radiazioni termiche di Planck hanno il ruolo di stabilire l'equilibrio termico , quelle di Hawkins si presume che abbiano il ruolo di stabilire l'equilibrio quantico fra materia e antimateria . Quindi in parole povere al orizonte del buco nero ( sul bordo ) si quadagna materia e si perdono antiradiazioni (che poi vengono compensate da creazione di materia all'interno del buco) continuamente man mano che il buco nero acquisisce massa comincia a stabilizarsi in densita e anche temperatura. (si presume che un ruolo importante lo hanno anche i cosi tanto discussi Gravitoni). Si sa che piu grossi sono piu radiazioni absorbono Adesso dalla Teoria Bekenstein-Hawking i calcoli sono chiari .. se il buconero non e abbastanza grande all'inizio da acquisire massa per quando veloce perde radiazioni per raggiungere l'equilibrio termico secondo la formula di Plank sui buchi neri , indi secondi Hawkins se perde radiazioni perde anche massa auto estinguendosi. Non devo aggiungere che un buco nero della grandezza di una particella ala temperatura di qualche trillione di gradi emmessa nel momento della collisione .. perde la sua massa nel prossimi 0.00000000001 sec
I was :
Spoiler
no hudlock .. la teoria di hawkins dice che deve assorbere materia piu in fretta di quando "radiazione hawkins" perde. E tutto questo ad una temperatura ideale per poterlo fare e serve una bella massa.. se e troppo calda emmette troppe radiazioni e si evapora . E il motivo x quale il nostro sole non potrebeb mai diventare un buco nero non ha abb massa e quando si spegnera sara ancora troppo caldo x la sua grandezza( forse sto farneticando fermatemi se e cosi )
I was :
Spoiler
Beh è stato spiegato più o meno, certo conta anche il momento angolare, se un buco nero non ruota intorno al proprio asse non emette radiazioni, ma come ho detto prima ciò è impossibile, specie per buchi neri creati in collisioni tra particelle.
L'argomento ormai ripetuto n volte è sempre quello dei raggi cosmici, che pone fine a qualsiasi discussione perchè è logico e convincente, e vale anche se la teoria di hawking fosse sbagliata.
La fisica si esprime male intanto parlando di particella di Dio (i fisici non si devono occupare di dio o di religione), poi addirittura parlando di metafisica e di musica. Certo se trovano quella particella spiegano la massa inerziale ma non ha molto a che fare con dio... (certo secondo quella zoccola in tutte le religioni dio è conosciuto come il creatore della massa inerziale ma vaff). Denota anche una certa immaturità religiosa e sopratutto filosofica.
Waiting for nothing
AKA Ganondorf - Lista giochi giocati dal 97 a oggi in spoiler :
Spoiler
"Chi non sa fare la guerra, molto difficilmente può fare la pace"
Playing Starcraft 2
fonte "Black Hole" un romanzo che parla di sta roba: un buco nero avente massa uguale alla terra essendo n volte più denso avrebbe dimensioni praticamente invisibili ad occhio nudo ma un campo gravitazionale uguale a quello della terra perchè dovrebbe dipendere dalla massa... nn so quanto sia corretto ma dal libro ho capito questo...cmq sempre nel libro dice che sono solo teorie e che di concreto sui buchi neri nn sappiamo niente, solo ipotesi
i buchi neri evaporano.... esattamente come il buco nero nelle casse della parmalat e i bot argentini
A parte che non bisogna essere scienziati per conoscere qualitativamente queste materie (poi un fisico ti sa fare uno studio quantitativo con equazioni da farti girare la testa), la mia parte di studi l'ho fatta (ops laurea specialistica facoltà di scienze mfn, certo non in fisica ma vabbè), e se posso fare certe affermazioni è grazie alla semplice logica e un po' di spirito critico, e anche perchè almeno la definizione di fisica come scienza è materia da scuola superiore e fin lì dovremmo esserci tutti o quasi. Se poi esprimo concetti troppo elevati per taluni (vabbè per pochissimi).. beh non posso fare un libro di testo a ogni post. Al limite ne posso consigliare qualcuno...
Premesso ciò per rispondere alle precedenti critiche di holysmoke, rispondo a Hudlok : perchè i raggi cosmici non possono essere studiati con la stessa precisione di una collisione che avviene in ambiente controllato. Anzi i raggi interagiscono molto poco con la materia e ci sono studi e laboratori appositi che li studiano, un esempio è il laboratorio di Matera. Non cercano buchi neri o bosoni ma neutrini..
Tornando al discorso dei fisici che devono usare l'immaginazione, è una vecchia affermazione di un tale Einstein, ma non intendeva certo in quel senso. Ovvio per formulare una nuova teoria serve, ma non per compiere esperimenti per verificare o confutarla, ergo quella lì parla a vanvera.
Waiting for nothing
AKA Ganondorf - Lista giochi giocati dal 97 a oggi in spoiler :
Spoiler
"Chi non sa fare la guerra, molto difficilmente può fare la pace"
Playing Starcraft 2
ok tu con i tuoi studi sei al pari di "quella li" e ritieni che dica stronzate... perche nn vai tu al cern?
Gli studi li facciamo tutti ma la presunzione è solo di alcuni.
Spoiler