2 aragoste, circa kg 1,600 - pomodori g 350 - peperoni verdi g 150 - cipolla g 70 - zafferano - prezzemolo - Cognac - vino bianco secco - olio d'oliva - pepe di Cayenna - sale - pepe
Preparazione: Mettete sul fuoco una capace casseruola con abbondantissima acqua che salerete al bollore e nella quale tufferete le aragoste, una alla volta, lasciandole cuocere a fuoco moderato per circa 10' dall'inizio dell'ebollizione. Man mano che sono pronte, scolatele e, ancora calde, apritele a metà per il lungo. Vuotate sia i carapaci sia le chele. Tagliate a tocchi la polpa ricavata e tenetela da parte. Mondate e tritate finemente una cipolla; lavate i peperoni, privateli del picciolo, delle membrane e dei semi quindi tagliateli a listerelle. Pelate i pomodori, che dovranno essere maturi ma sodi, svuotateli dei semi e riduceteli in dadolata. Fate riscaldare 4 cucchiaiate d'olio in una larga padella e ponetevi a rosolare i pezzi d'aragosta. Salateli, pepateli poi sgocciolateli dal fondo di cottura e teneteli in caldo. Nel loro condimento fate appassire la cipolla e unite poi i peperoni,e i pomodori. Dopo circa 5', cospargete le verdure con una cucchiaiata di prezzemolo tritato e irroratele con mezzo bicchiere di vino. Conditele con un pizzico di sale, uno di zafferano e uno di pepe di Cayenna, poi unite nel sugo i pezzi d'aragosta. Incoperchiate, riducete la fiamma e cuocete la preparazione per 10', trasferitela in un piatto adeguato e, a fiamma vivace lasciate ridurre il suo fondo di cottura quindi fiammeggiatelo, aggiungendo 3 cucchiaiate di Cognac. Appena l'alcol sarà evaporato, versate il sughetto sulla pietanza e servite.