normativamente si ed e' quello l'importante oppure possiamo fare paragoni di ogni senso e per tutto te ne trovo uno concreto e abbastanza esilarante visto che dimostra l'esatto opposto di quello che dici a contrario: ad esempio un noto partito pur di coaptare parte degli elettori ha sfruttato appunto con la candidatura di vladimir luxuria prendendo parte nella quasi totalità dell elettorato transessuale, come mai in quel caso non citavi l'art 3 della cost sulla uguaglianza formale e sostanziale ma A contrario rispetto a come la usi ora?
era o non era un placet verso un "gruppo" ben definito?
e che sia il gruppo dell arcigay o della chiesa cambia qualcosa?
Per me LAICO, e per lo stato laico, no.
ti ripeto che per parlare di qualcosa ne devi essere a conoscenza soprattutto del significato invece hai copiato 2 articoli anche con poca attinenza pur di fare l'edotto su cio che non conosci: e questo ti sto biasimando.
e' la realta dei fatti non mistificare quanto c'e' di placet della politica alla chiesa per l'elettore -Batti pugno sul petto- con quando di istituzionale c'e' e se mi citi la costituzione laica e normativa in uno stato normativamente laico come l'italia, perdona la schiettezza non hai capito un cazzo, ne di cosa si discute ne della costituzione che citi.per quanto mi riguarda possiamo smettere di discutere, una frase del genere la può dire solo chi ha gli occhi abbondantemente fasciati
se non te ne fossi reso conto non c 'e' alcun reato in italia e si parla di altri stati oltretutto se non erro l'italia (stato) ha dato il suo assenso all inziativa dell Ue piu evidente di cosi... quindi di cosa stiamo parlando e sopratutto ancora perche la costituzione?
questo dando per scontato che conosci che la costituzione italiana non ha alcun potere nelle filippine o in russia etc.
poi se trovi delle argomentazioni sono qua per discutere ma non per fare il saccente su quello che evidentemente e con palmare evidenza non conosci.