Io non giudico mai quello che accade sul piano naturale.. quello che e' in natura e' in natura, punto e basta. La parte interessante e' capire il come. Ma li' si tratta di curiosità, non di ricerca di un contesto morale.
Beh, si', solo che sono piu' semplici (altrimenti sarebbero inutili)...ma la interdipendenza non è identità, per cui di fatto le legi del livello "superiore" sono nei fatti un altra modalità di esporre le elggi del livello "inferiore"..
Beh. ripeto io non l'ho neanche letta. Non ho tempo. Pero' se e' ininfluente punto e basta. Ha a che fare con la discussione dei diritti degli omosessuali?PS scusa una cosa per Hudlok sula ricerca citata, guarda quella ricerca per me è ininfluente da 2 punti di vista:
1) a me del ruolo dell'omossesualità nell'evoluzione non me ne po fregà di meno, proprio perché a me interessa l'aspetto "culturale" che è quello su cui si costruisce la morale e il diritto
2) con tutto il rispetto da quel trafiletto non possiamo avvere idea del valore sicnetifico della ricerca.
Non ci dice nulla sulla metodologia dello studio per cui per me vale nulla.