Page 15 of 19 FirstFirst ... 5111213141516171819 LastLast
Results 211 to 225 of 271

Thread: La svolta

  1. #211
    Ninja del Sottobosco Il Nando's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Zena
    Posts
    4.875

    Default

    Quote Originally Posted by Incoma View Post
    EROEI di un Fotovoltaico
    Un appunto sull'articolo che hai citato.

    Tutta la seconda e la terza sbrodolata sui costi, quelli per la costruzione e mantenimento dell'impianto "spazzati sotto il tappeto", sono quasi tutti costi fissi che vanno divisi per il numero di pannelli creati.

    Se però l'autore è precisissimo nel calcolare il costo proporzionale di creazione del singolo pannello con precisione decimale, per quanto riguarda il resto non cita manco mezza cifra.

    La mancanza è comprensibile: se da una parte è abbastanza facile conoscere il fabbisogno energetico di una lavorazione industriale ben definita, dall'altra è molto difficile stimare costi come il trasporto infracontinentale, la costruzione di apparecchiature sofisticate (altoforno etc) il costo del terreno, dei laterizi per la fabbrica etc) ed è probabilmente impossibile stimare la produzione totale di pannelli in trenta-quarant'anni di attività.

    L'autore però dice "A sto punto l'eroi viene di certo 3" e aggiunge che nucleare ha eroi molto migliore, in base a cosa l'ha calcolato? Ha usato nel calcolo gli stessi criteri del calcolo per il fotovoltaico? (costi di costruzione, stoccaggio trasporto dell'uranio etc)

    So perfettamente che è umano dare maggior credito e ricercare maggiormente ciò che rafforza le nostre convinzioni; se hai voglia di cercare non solo ciò che supporta e rafforza le tue tesi, di materiale che allarga i tuoi orizzonti ne trovi finchè vuoi. Bisogna però aver voglia di mettersi almeno un minimo in discussione.
    Assolutamente d'accordo, putroppo molti documenti di ricerca vengono spesso scritti con lo scopo preciso di supportare una tesi predeterminata e questo manda un pò a remengo il tuo ragionamento.

    Spoiler

    "Mort dieu! Mi piaci come piaceva l'aceto a Cristo e ai suoi ladroni". Lorencillo
    "Porco-Demonio-tenete-duro-stiamo-arrivando!. Lorencillo

  2. #212
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Incoma View Post
    Visto che vuoi dei conti eccoti un esempio di ciò che puoi trovare con un po' di buona volontà e se non cerchi solo ciò che vuoi trovare (non li ho fatti io, non è mia area di competenza, è un intervento in uno dei tanti siti in cui si discute di queste tematiche):

    Spoiler


    Secondo questi calcoli ad esempio con un ottimistico EROEI (energy returned on energy invested) a 3 ed un EPBT (energy pay back time) ipoteticamente e superottimisticamente a 2-3 anni, altre fonti, nucleare compreso, finchè sfruttabili, e margini a detta di tutti gli esperti ce ne sono ancora parecchi, sono enormemente più competitive, anche senza voler considerare i possibili miglioramenti tecnologici (per il nucleare: centrali autofertilizzanti, Torio come combustibile).

    http://it.wikipedia.org/wiki/EROEI oppure ricerca eroei in qualsiasi motore di ricerca.

    Con questo non voglio dire che non si debba guardare più in la del proprio naso (30-40 anni), ed in tal senso il discorso sull'implementazione di tutte le rinnovabili non fa una grinza. Infatti ci stanno lavorando assiduamente tutti i paesi al mondo, Italia compresa. Si può fare di più? Si può fare meglio? Probabile.
    Così come non voglio dire che la scelta di riaprire una fase nucleare italiana oggi sia necessariamente una buona idea.

    Ma da li a dire dogmaticamente che oggi il solare è la soluzione uovo di colombo deliberatamente, volontariamente e masochisticamente non sfruttata al di sopra di ogni ragionevole dubbio in termini di valutazione costo/beneficio rispetto ad altre tecnologie probabilmente un po' ce ne passa. Tanto è vero che la discussione da questo punto di vista è, in ambito scientifico, tutt'altro che approdata a conclusioni definitive.

    So perfettamente che è umano dare maggior credito e ricercare maggiormente ciò che rafforza le nostre convinzioni; se hai voglia di cercare non solo ciò che supporta e rafforza le tue tesi, di materiale che allarga i tuoi orizzonti ne trovi finchè vuoi. Bisogna però aver voglia di mettersi almeno un minimo in discussione.

    E su questo punto torniamo ad un vecchio trito e ritrito discorso...

    Poi se davvero pensi che sia in malafede chiudiamo pure qui, la discussione diventa sterile.
    Ok, spero mi sia data la possibilita' di dare una risposta. Di nuovo senza polemica.

    L'hai preso da qua:

    http://www.orazero.net/forum/viewtopic.php?f=21&t=263

    E' in parte corretto, nonostante sia un blog che tu vituperi tanto, confermo perche' e' banalmente quasi lo stesso processo che usiamo per produrre quella miliardata buona di processori e wafer monocristallino da drogare per creare i transistor... E' stato possibile fare tutti i super computer con cui lavoriamo adesso e non si riescono a mettere su N centrali solari ? .
    Quello che sbaglia il bloggaro e' il banale fatto che e' una economia di scala gia' testata, quindi i costi energetici diminuiscono mano a mano che i processi di produzione cambiano. Una volta si usava l'annealing per fare il silicio drogato, ora si bombarda direttamente per esempio, che migliora il transistor in maniera incredibile.

    Poi

    c) E l'uranio quanto costa scavarlo ? LOL
    d) Perche' irrisorio.
    e) Non significa nulla....
    f) E' vero per ogni fonte
    g) E' vero per ogni fonte
    h) E' vero per ogni fonte
    i) Il nucleare non e' smaltibile. Viceversa ci sono gia' fabbriche che riciclano completamente processori e pannelli.

    in secondo luogo:

    http://www.fisicamente.net:80/DIDATTICA/index-1316.htm

    questa e' termodinamica che con quello che hai detto al piu' c'entra con la produzione di entropia sotto forma di inquinamento termico... produci entropia anche respirando se proprio vogliamo dirla tutta. Oltre tutto non si parla di un ciclo di carnot, ma di effetto fotovoltaico, che e' fisica quantistica, non termodinamica.

  3. #213
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Quote Originally Posted by Il Nando View Post
    L'autore però dice "A sto punto l'eroi viene di certo 3" e aggiunge che nucleare ha eroi molto migliore, in base a cosa l'ha calcolato? Ha usato nel calcolo gli stessi criteri del calcolo per il fotovoltaico? (costi di costruzione, stoccaggio trasporto dell'uranio etc)
    Assolutamente d'accordo, putroppo molti documenti di ricerca vengono spesso scritti con lo scopo preciso di supportare una tesi predeterminata e questo manda un pò a remengo il tuo ragionamento.
    Guarda che non dice che viene di certo 3. E non fa confronti con il nucleare.

    Dice che partendo dall'11 e rotti ideale da lui calcolato, considerando tutto ciò che devi ancora scontare, si arriva facilmente a capire il perchè diverse fonti (che puoi agevolmente verificare) danno un eroei per il solare intorno a quell'ordine di grandezza (vedi la tabella su wiki, ne trovi migliaia in rete, più o meno i valori sono quelli).

    La media dei dati più bassi di eroei che trovi in giro sul nucleare sono bene o male più o meno tutti nettamente superiori al più ottimistico dato medio del solare termodinamico o termico o fotovoltaico.

    Con questo, ribadisco, non voglio sostenere la tesi di nucleare>solare, non era questa l'intenzione, sono il primo ad essere tutt'altro che vicino ad una posizione definita e preconcetta, sto cercando di farmi un'idea il più possibile articolata che tenga conto delle diverse posizioni.

    Volevo semplicemente ribadire che l'impressione è che la questione sia mille volte più complessa del lapidario:

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    L'energia solare che cade sul pianeta soddisfa 1536 volte il fabbisogno umano di energia. Fine.
    che è tanto vera quanto da contestualizzare alla complessità della situazione energetica odierna in termini di costo/beneficio.

    ma forse aveva ragione chi ha scritto eoni di posts fa

    Quote Originally Posted by Warbarbie View Post
    Tu non tieni in considerazione che i tuoi interlocutori in questo post sono tutti esperti del settore, c'e' chi analizzi gli andamenti del mercato dell'uranio, chi determina l'impatto ambientale di centrali, chi addirittura asserisce che avendo molti tetti e molto sole in italia potremmo andare anche interamente ad energia solare.
    Ora prima di infilarti in discussioni da cui non puoi che uscirne che sconfitto, vista l'alta preparazione degli interlocutori di cui sopra, accanna fidate.

  4. #214
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    e' una economia di scala gia' testata, quindi i costi energetici diminuiscono mano a mano che i processi di produzione cambiano. Una volta si usava l'annealing per fare il silicio drogato, ora si bombarda direttamente per esempio, che migliora il transistor in maniera incredibile.

    Poi

    c) E l'uranio quanto costa scavarlo ? LOL
    d) Perche' irrisorio.
    e) Non significa nulla....
    f) E' vero per ogni fonte
    g) E' vero per ogni fonte
    h) E' vero per ogni fonte
    i) Il nucleare non e' smaltibile. Viceversa ci sono gia' fabbriche che riciclano completamente processori e pannelli.
    Domanda: secondo te chi valuta i valori di eroei non tiene in conto o non tenta di tenere in conto nel miglior modo possibile queste variabili per tutte le tecnologie che producono energia? Ho trovato diversi riferimenti in cui si è cercato di valutare anche l'impatto legato al miglioramento delle tecnologie, e d'altronde il discorso che fai relativamente all'economia di scala già testata non è valido anche per il nucleare, anzi a maggior ragione investimenti in tal senso potrebbero alzare ulteriormente la redditività di tale tecnologia, aumentandone l'efficienza ed abbassandone i costi (spiegherebbe ad esempio il perchè lo stesso Obama ha scritto a chiare lettere nel suo programma che bisogna potenziare il nucleare)?

    Grazie per l'apertura di credito... mi regolo immediatamente di conseguenza.

    PS. se pensassi che tutti i blog/forum sono merda non ne frequenterei uno...
    Last edited by Incoma; 2nd March 2009 at 16:08.

  5. #215
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Incoma View Post
    Guarda che non dice che viene di certo 3. E non fa confronti con il nucleare.
    Dice che partendo dall'11 e rotti ideale da lui calcolato, considerando tutto ciò che devi ancora scontare, si arriva facilmente a capire il perchè diverse fonti (che puoi agevolmente verificare) danno un eroei per il solare intorno a quell'ordine di grandezza (vedi la tabella su wiki, ne trovi migliaia in rete, più o meno i valori sono quelli).
    La media dei dati più bassi di eroei che trovi in giro sul nucleare sono bene o male più o meno tutti nettamente superiori al più ottimistico dato medio del solare termodinamico o termico o fotovoltaico.
    Con questo, ribadisco, non voglio sostenere la tesi di nucleare>solare, non era questa l'intenzione, sono il primo ad essere tutt'altro che vicino ad una posizione definita e preconcetta, sto cercando di farmi un'idea il più possibile articolata che tenga conto delle diverse posizioni.
    Volevo semplicemente ribadire che l'impressione è che la questione sia mille volte più complessa del lapidario:
    che è tanto vera quanto da contestualizzare alla complessità della situazione energetica odierna in termini di costo/beneficio.
    ma forse aveva ragione chi ha scritto eoni di posts fa
    edito. Aspetta.

  6. #216
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Incoma View Post
    Domanda: secondo te chi valuta i valori di eroei non tiene in conto o non tenta di tenere in conto nel miglior modo possibile queste variabili per tutte le tecnologie che producono energia? Ho trovato diversi riferimenti in cui si è cercato di valutare anche l'impatto legato al miglioramento delle tecnologie, e d'altronde il discorso che fai relativamente all'economia di scala già testata non è valido anche per il nucleare, anzi a maggior ragione investimenti in tal senso potrebbero alzare ulteriormente la redditività di tale tecnologia, aumentandone l'efficienza ed abbassandone i costi (spiegherebbe ad esempio il perchè lo stesso Obama ha scritto a chiare lettere nel suo programma che bisogna potenziare il nucleare)?

    Grazie per l'apertura di credito... mi regolo immediatamente di conseguenza.

    PS. se pensassi che tutti i blog/forum sono merda non ne frequenterei uno...
    Aspetta un sec, sono impegnato, rispondo piu' tardi.

  7. #217
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Dio mio quanto è difficile comunicare via forum...

  8. #218
    Lieutenant Junior Grade bakunin's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Fonni (NU)
    Posts
    4.174

    Default

    Quote Originally Posted by Incoma View Post
    Visto che vuoi dei conti eccoti un esempio di ciò che puoi trovare con un po' di buona volontà e se non cerchi solo ciò che vuoi trovare (non li ho fatti io, non è mia area di competenza, è un intervento in uno dei tanti siti in cui si discute di queste tematiche):

    Spoiler


    Secondo questi calcoli ad esempio con un ottimistico EROEI (energy returned on energy invested) a 3 ed un EPBT (energy pay back time) ipoteticamente e superottimisticamente a 2-3 anni, altre fonti, nucleare compreso, finchè sfruttabili, e margini a detta di tutti gli esperti ce ne sono ancora parecchi, sono enormemente più competitive, anche senza voler considerare i possibili miglioramenti tecnologici (per il nucleare: centrali autofertilizzanti, Torio come combustibile).

    http://it.wikipedia.org/wiki/EROEI oppure ricerca eroei in qualsiasi motore di ricerca.

    Con questo non voglio dire che non si debba guardare più in la del proprio naso (30-40 anni), ed in tal senso il discorso sull'implementazione di tutte le rinnovabili non fa una grinza. Infatti ci stanno lavorando assiduamente tutti i paesi al mondo, Italia compresa. Si può fare di più? Si può fare meglio? Probabile.
    Così come non voglio dire che la scelta di riaprire una fase nucleare italiana oggi sia necessariamente una buona idea.

    Ma da li a dire dogmaticamente che oggi il solare è la soluzione uovo di colombo deliberatamente, volontariamente e masochisticamente non sfruttata al di sopra di ogni ragionevole dubbio in termini di valutazione costo/beneficio rispetto ad altre tecnologie probabilmente un po' ce ne passa. Tanto è vero che la discussione da questo punto di vista è, in ambito scientifico, tutt'altro che approdata a conclusioni definitive.

    So perfettamente che è umano dare maggior credito e ricercare maggiormente ciò che rafforza le nostre convinzioni; se hai voglia di cercare non solo ciò che supporta e rafforza le tue tesi, di materiale che allarga i tuoi orizzonti ne trovi finchè vuoi. Bisogna però aver voglia di mettersi almeno un minimo in discussione.

    E su questo punto torniamo ad un vecchio trito e ritrito discorso...

    Poi se davvero pensi che sia in malafede chiudiamo pure qui, la discussione diventa sterile.


    Edit: qualcuno riesce a scaricare il pdf dell'ISA Australiano che e' linkato in spoiler?

    ma figuriamoci, anche io sono possibilista.. sono entrato nella discussione dicendo che il nucleare è da accogliere se ci aiuta anche solo strategicamente a ridurre la dipendenza dal petrolio...

    di sicuro poi ci saranno in rete studi e dati poco attendibili, interessante il trattato sul pannello solare, anche se dal tono in cui è scritto sembra l'esatto opposto di cio che cerchiamo (una fonte obbiettiva).. guarda che non sono io quello che dice che il fotovoltaico è la soluzione eh.. rimane comunque il dubbio che se pure l'enel fa distese di fotovoltaico in america per andare a vendere l'energia c'è qualcosa che non torna... in spagna con le solar farm si danno la zappa sui piedi? hanno sbagliato i conti? noi invece si che siamo furbi e pagniamo poco l'energia.. con l'elemento extra di dipendere piu di ogni altro da una fonte esterna


    come fanno i pannelli fv a costare solo 5000€ a kwh e farmi rientrare nell'investimento in meno di 10 anni (col conto energia in 3, ma non conta perche è un aiutino esterno) se poi per chi lo ha prodotto il conto non torna?

    il discorso è molto impreciso quando si passa da 11 a 2 eroei, non quantifica quanto è costoso costruire una fabbrica, quanto è costoso il trasporto, quanto è costosa la manutenzione etc, non si puo fare un conto dei costi non esplicito... visto che se c'è da costruire, assemblare o trasportare crei posti di lavoro ed è uno stimolo interno, non sono un costo energetico. secondo me sbaglia, prima fa il conto di quanta energia serve per produrlo e poi aggiunge pure il costo degli uffici amminisrativi (che non sono un costo energetico, o almeno non solo) ..

    correggi se sbaglio

    ps: si il pdf lo fa scaricare, anche se è un po complesso LOL...
    Last edited by bakunin; 2nd March 2009 at 16:25.



    Ykykal Bonedancer
    Puppete Shaman
    Maseeda Valkyrie
    Bakuninn Runemaster


  9. #219
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Quote Originally Posted by bakunin View Post
    interessante il trattato sul pannello solare, anche se dal tono in cui è scritto sembra l'esatto opposto di cio che cerchiamo (una fonte obbiettiva)
    Assolutamente d'accordo.

    Sicuramente in Spagna sanno quello che fanno. Credo, anche se con una punta di scetticismo in più, e fatta la dovuta tara ai messaggi propagandistici populistici berlusconiani, che lo si sappia anche in Italia.

    Il fatto è che veramente in questi giorni di approfondimento ho trovato veramente di tutto, sia in un senso sia nell'altro.

    La sensazione è che, come dicevo, ognuno tiri acqua al proprio mulino con buoni dati a supporto, e che una posizione di sintesi chiara e facilmente comprensibile ai profani come il sottoscritto sia ancora lontana, ammesso che, vista la complessità e la molteplicità delle questioni in ballo, ce ne sia una e che sia raggiungibile.

    Se vuoi la mia è una guerra ai dogmatismi, non certo alle rispettabili tesi contrapposte.

  10. #220
    Lieutenant Junior Grade bakunin's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Fonni (NU)
    Posts
    4.174

    Default

    giusto per estendere il discorso,

    se parliamo di filiera completa (perche è giusto fare anche questo), è corretto includere tutti i costi. sarebbe opportuno pero riflettere sul fatto che, se produci 1kwh con il petrolio, stai dando 0,1€ (cifra a caso) a un arabo che ci costruisce un harem a dubai, se fai 1kwh di idroelettrico li dai a progettisti, operai, tecnici italiani... magari ti costa 0,3€ ma di sicuro i loro stipendi li spendono in italia e magari sono nostri parenti

    una delle premesse all'eolico o al fotovoltaico è che devono essere prodotti in italia o almeno in europa



    Ykykal Bonedancer
    Puppete Shaman
    Maseeda Valkyrie
    Bakuninn Runemaster


  11. #221
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Incoma View Post
    Assolutamente d'accordo.
    Sicuramente in Spagna sanno quello che fanno. Credo, anche se con una punta di scetticismo in più, e fatta la dovuta tara ai messaggi propagandistici populistici berlusconiani, che lo si sappia anche in Italia.
    Il fatto è che veramente in questi giorni di approfondimento ho trovato veramente di tutto, sia in un senso sia nell'altro.
    La sensazione è che, come dicevo, ognuno tiri acqua al proprio mulino con buoni dati a supporto, e che una posizione di sintesi chiara e facilmente comprensibile ai profani come il sottoscritto sia ancora lontana, ammesso che, vista la complessità e la molteplicità delle questioni in ballo, ce ne sia una e che sia raggiungibile.
    Se vuoi la mia è una guerra ai dogmatismi, non certo alle rispettabili tesi contrapposte.
    Ho due secondi adesso per dire un solo statement:

    La fissione la fai solo con l'uranio (e poco altro) per le particolari proprieta' atomiche (mi pare di ricordare che c'e' bisogno di instaurare un processo a catena e che solo pochi materiali hanno questa proprieta'),
    Per l'effetto fotovoltaico ti basta un semiconduttore, se ti interessa dai una occhiata ai quantum dot e ai nanotubi al carbonio. Fidati quando ti dico che siamo N anni luce avanti nei processi di produzione di semiconduttore di ogni tipo e siamo pronti per grandi rivoluzioni in questo senso.

    A dopo.

    qui nanotubi:
    http://www.sciencedaily.com/releases...0719011151.htm

    qua quantum dots:
    http://www.sciencedaily.com/releases...0502143631.htm

  12. #222
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Ho due secondi adesso per dire un solo statement:

    La fissione la fai solo con l'uranio (e poco altro) per le particolari proprieta' atomiche (mi pare di ricordare che c'e' bisogno di instaurare un processo a catena e che solo pochi materiali hanno questa proprieta'),
    Per l'effetto fotovoltaico ti basta un semiconduttore, se ti interessa dai una occhiata ai quantum dot e ai nanotubi al carbonio. Fidati quando ti dico che siamo N anni luce avanti nei processi di produzione di semiconduttore di ogni tipo e siamo pronti per grandi rivoluzioni in questo senso.

    A dopo.

    qui nanotubi:
    http://www.sciencedaily.com/releases...0719011151.htm

    qua quantum dots:
    http://www.sciencedaily.com/releases...0502143631.htm
    Fantastico.

    Ma allora a maggior ragione investire oggi nella costruzione di centrali solari/fotovoltaico basate sull'attuale tecnologia è anacronistico quanto investire ex novo in costruzione di centrali nucleari di terza generazione, no?

    Oppure si tratta di tappare rapidamente e per breve periodo (una decina/quindicina d'anni di esercizio) un buco nell'asset energia Italia per metterci in pari pure con kyoto? E se così è, non è più rapido e redditizio, pur considerando tutti i rischi connessi, tirar su una decina di centrali nucleari di terza generazione che hanno un pay back time di 4-5 mesi dall'accensione, tempi di realizzazione di 3-4 anni e costi inferiori rispetto agli attuali impianti fotovoltaici a parità di GW?

    Non sarebbe meglio contemporaneamente, o meglio se non indispensabile ed urgente, in alternativa investire pesantemente in ricerca in ambo i settori, per diversificare al massimo?

    Rubbiapensiero di un annetto fa... già troppo datata o ancora attuale come posizione?

    http://www.youtube.com/watch?v=8xrqu4GeU1c

    In tal senso il rilancio dell'anacronistico nucleare italiano non può essere l'inevitabile dazio da pagare per avere le basi per riprendere la ricerca nucleare o siamo troppo in ritardo?
    Last edited by Incoma; 2nd March 2009 at 17:23.

  13. #223
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Mi tocca dare risp stringate. Sta sera faccio un discorso piu' lungo ->

    Quote Originally Posted by Incoma View Post
    Fantastico.

    Ma allora a maggior ragione investire oggi nella costruzione di centrali solari/fotovoltaico basate sull'attuale tecnologia è anacronistico quanto investire ex novo in costruzione di centrali nucleari di terza generazione, no?
    La modularita' delle centrali solari ti consente flessibilita' in questo senso.


    Oppure si tratta di tappare rapidamente e per breve periodo (una decina/quindicina d'anni di esercizio) un buco nell'asset energia Italia per metterci in pari pure con kyoto? E se così è, non è più rapido e redditizio, pur considerando tutti i rischi connessi, tirar su una decina di centrali nucleari di terza generazione che hanno un pay back time di 4-5 mesi dall'accensione, tempi di realizzazione di 3-4 anni e costi inferiori rispetto agli attuali impianti fotovoltaici a parità di GW?
    Si tratta di farlo diventare uno standard. Se capisci che intendo.

    Non sarebbe meglio contemporaneamente, o meglio se non indispensabile ed urgente, in alternativa investire pesantemente in ricerca in ambo i settori, per diversificare al massimo?

    Rubbiapensiero di un annetto fa... già troppo datata o ancora attuale come posizione?

    http://www.youtube.com/watch?v=8xrqu4GeU1c

    In tal senso il rilancio dell'anacronistico nucleare italiano non può essere l'inevitabile dazio da pagare per avere le basi per riprendere la ricerca nucleare o siamo troppo in ritardo?
    La ricerca sul nucleare ha dato un po' il collo, perche' i tempi di sviluppo delle tecnologie sono estremamente lunghi e ora puntano sulla fusione nucleare. Ultima parola: Tokamak....

    Torno dopo....

  14. #224
    Lieutenant Commander Mellen's Avatar
    Join Date
    Feb 2005
    Location
    Florence
    Posts
    25.335

    Default

    Quote Originally Posted by Incoma View Post
    tirar su una decina di centrali nucleari di terza generazione che hanno un pay back time di 4-5 mesi dall'accensione, tempi di realizzazione di 3-4 anni e costi inferiori rispetto agli attuali impianti fotovoltaici a parità di GW?
    payback di 4-5 mesi DALL'ACCENSIONE??
    Questa mi è a dir poco nuova. Se sono andati così avanti a tagliare i tempi di messa a regime...
    dove l'hai letto?
    e anche sulla realizzazione 3-4 anni la vedo un filino dura, visto che ALMENO 5-6 anni ci si impiega tra studio della posizione ed effettiva messa in accensione della centrale


    E su Rubbia, si parla di 1 anno fa. E praticamente dice il pensiero che la maggior parte di noi condivide.
    In un anno quanto è andata avanti la ricerca sul nucleare e quanto quella sul solare?

  15. #225
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Quote Originally Posted by Mellen View Post
    payback di 4-5 mesi DALL'ACCENSIONE??
    Questa mi è a dir poco nuova. Se sono andati così avanti a tagliare i tempi di messa a regime...
    dove l'hai letto?
    e anche sulla realizzazione 3-4 anni la vedo un filino dura, visto che ALMENO 5-6 anni ci si impiega tra studio della posizione ed effettiva messa in accensione della centrale
    E su Rubbia, si parla di 1 anno fa. E praticamente dice il pensiero che la maggior parte di noi condivide.
    In un anno quanto è andata avanti la ricerca sul nucleare e quanto quella sul solare?
    "Energy payback time. If 30 PJ or 25 PJ is taken for diffusion and centrifuge enrichment respectively as the energy capital cost of setting up, then at 75 PJ/yr output the initial energy investment is repaid in 5 months or 4 months respectively at full power. Voss (2002) has 3 months. Construction time for nuclear plants is 4-5 years."

    http://www.world-nuclear.org/info/inf11.html

    La memoria mi ha tradito, il primo dato lo ricordavo correttamente, i tempi di costruzione (non italiani immagino) 4-5 anni, non 3-4 anni. Non ho considerato i tempi di messa in regime, hai ragione tu, sono dati a partire dal full power.

    Riguardo all'ultima domanda sono curioso anch'io, anche se Alkabar sostanzialmente ha già risposto.

    Rimane il fatto che alle migliori tecnologie attuali l'eroei del peggior nucleare è circa 10 volte quello del miglior solare.

    Ovviamente se effettivamente come dice Alkabar i tempi sono maturi per avere in 3-5 anni pronta una tecnologia solare di nuova generazione e quindi molto più competitiva, costruire centrali nucleari perderebbe il poco senso che ha oggi in Italia, ma almeno quanto costruire qualche centrale solare o mettere sul proprio tetto pannelli che tra 5 anni sono obsoleti e 10 volte meno efficienti di quelli nuovi.
    Last edited by Incoma; 2nd March 2009 at 17:59.

Page 15 of 19 FirstFirst ... 5111213141516171819 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 146.22 Kb. compressed to 130.41 Kb. by saving 15.81 Kb. (10.81%)]