Costruire un arcade stick è molto più facile di quanto sembri, prima di iniziare mi sembra giusto specificare che il mio è stato fatto ispirandomi liberamente a uno dei progetti trovati su questo sito, dove tra le altre cose ho reperito anche le immagini dei pcb dei vari controller con relativi punti di saldatura e i layout per stick+pulsanti. Potete usarlo come punto di riferimento per praticamente ogni dubbio a riguardo.
-
-----
-
MATERIALI E COSTI ( approssimativi ):
*) uno stick -> 20 euro
*) 6/8 pulsanti da "gioco" - > 12/17 euro
*) 2/3/4 pulsanti di setup ( start, back, ecc ) -> 4/6 euro
*) un controller da console/tastiera usb per PC, questo varia in base a dove andremo ad usare il nostro arcade stick. -> boh?
*) delle tavole di legno ( o qualsiasi materiale siate in grado di lavorare per costurire il case ) -> da 0 a infinito
*) tavola/e di plexiglass -> 1/2 euri?
*) cavetteria/minuteria/vernici varie -> diciassei euro
*) una minima abilità nell utilizzo del saldatore -> 6 euro e 65 euro
-
-----
-
Per quanto riguarda lo stick e i pulsanti avevo inizialmente pensato di comprarli da http://www.arcadeshop.de, ma poco prima di inviare l ordine insieme a gramas ci è stato segnalato http://www.starcab.net/ che, dopo un attenta analisi () è risultato nel totale leggermente più economico quindi abbiamo ordinato da li. Su consiglio di gramas ci siamo orientati sui seguenti prodotti, quindi ovviamente faranno schifo alla merda dello schifo ( click sui nomi per info )
.
STICK: SANWA JLF-TP-8Y-SK
PULSANTI: 6/8 SNAP-IN da 3 cm + 3 SNAP-IN da 2,4 cm
(cosa cambia tra SNAP-IN e SCREW-IN ? Un cazzoi primi sono a pressione+clip, i secondi si avvitano. Scegliete quelli che preferite )
-
-----
-
CONTROLLER/TASTIERA: Come detto sopra, va comprato a seconda di dove vogliamo utilizzare l arcade stick: PS3, X360/pcper i prezzi credo ne sappiate più di me.
-
-----
-
LEGNO: Beh questo si prende dal falegname o in un qualsiasi negozio di bricolage ( bricofer anyone? ), in molti punti vendita c è anche la possibilità di farselo tagliare nei modi che più si preferisce.
Per quanto riguarda il tipo di legno da prendere.. boh? A me era stato regalato del multistrato di pioppo e ho usato quello, qualsiasi legno economico+abbastanza resistente credo vada bene
-
-----
-
PLEXIGLASS: Come sopra, qualsiasi bricofer lo vende per pochi spiccioli in comode lastre da tagliare
-
-----
-
Infine per viti/saldatore e cose del genere confido nel fatto che abbiate una cassetta degli attrezzi un minimo fornita...
IL CASE:
Come dicevamo prima un case "classico" prevede l utilizzo del legno, ma nulla vi vieta di farne uno completamente in plexiglass o in plastica/metallo, o qualsasi altro materiale vi venga in mente
Questo è il progetto a cui mi sono ispirato io:
*) 1 tavola 30cm x 20cm x 2cm
*) 2 tavole 20cm x 4cm x 2cm
*) 2 tavole 20cm x 6.5cm x 2cm
*) 1 tavole 26cm x 4cm x 2cm
*) 2 tavole 34cm x 6.5cm x 2cm
*) 2 lastre plexiglass 30cm x 20cm x .25cm
Come si può evincere dalla lista qui sopra, il progetto prevedeva inizialmente l utilizzo di due lastre in plexi di 25mm, una da mettere sopra e una sotto. Inutile dire che nella fase di montaggio del case preso dalla foga mi sono dimenticato di calcolare quei 25mm per la base quindi mi è toccato modificare leggermente in corso d' opera![]()
Per montare il tutto ho usato semplice colla+chiodi, se le tavole lo consentono si possono usare in alternativa anche dei pioli interni in legno.
In ogni caso come si vede anche dalle immagini è un progetto molto semplice e può essere modificato a piacimento, QUI trovate altri esempi
-
-----
-
Il passo successivo è quello di forare la "faccia" superiore del case in base al layout scelto, ma di questo parlerò più avanti che per ora mi sono rotto di scrivere, gg![]()