eh ma il problema non è solo economico. è anche un discorso che riguarda la prima legge da seguire sempre: "CYA" aka cover your ass.
il regime di responsabilità del professionista è ben diverso rispetto a quello che avresti sotto il cappello dell'azienda. si certo che non firmi ma chissenfrega, se qualcosa non funziona su chi pensi puntino i cannoni. il che implica che ti ci vuole pure un assicurazione professionale.
imo avresti rotture di coglioni, responsabilità e costi che di per sè non sarebbe male se non volessero pagarti come un dipendente.
ora li puoi mandare a fare in culo seduta stante oppure considerare che comunque la scelta è ricaduta su di te e quindi porti il contratto al tuo consulente lo sistemi e poi gli fai una bella controproposta cercando di stanarli magari buttando lì il discorso del contratto a progetto (magari sono delle bestie e non l'hanno nemmeno considerato e non mi stupirebbe).
insomma, se non hai "bisogno" di questo lavoro e hai già dove andare io proverei ad alzare la posta e vedere che succede