Results 1 to 14 of 14

Thread: Dubbio: bridge o reflex?

  1. #1
    Petty Officer 2nd Class kwhale's Avatar
    Join Date
    Jan 2007
    Location
    Roma
    Posts
    713

    Awk Dubbio: bridge o reflex?

    Salve a tutti, in particolare a Voi esperti della fotografia digitale.

    Vi espongo subito la questione (facilmente intuibile dal titolo del thread):
    complice un prossimo viaggio a New York, vorrei comprare una nuova macchina fotografica.
    A parte il discorso di comprarla lì o qui in patria (questione su cui sono ben accetti consigli e altro), andando in un negozio e parlando con un commesso, sono arrivato ad un fatidico bivio: bridge o reflex?


    Non sono un esperto in materia ma un semplice appassionato, avrei sempre voluto "studiare" l'argomento fotografia per migliorare le basi tecniche ma per mancanza di tempo non l'ho mai fatto.
    Considerate che fino a pochi anni fa avevo una dignitosissima reflex a pellicola Canon (Eos 300 mi pare) che mi è stata poi rubata.
    Adesso ho una semplice compatta Nikon (se non ricordo male una Coolpix 16 o 18 o qualcosa del genere, insomma una "quasi" entry-level".

    Da quello che ho capito parlando con il commesso e leggendo sul web, il vantaggio della bridge è di avere una macchina più che degna "già pronta", con un buon obiettivo e le funzioni automatiche di base per scattare foto e video (mi è stata consigliata una Canon Powershot Sx1 o Sx10).

    Di contro, per mia "natura", mi piacciono molto le reflex, sicuramente più performanti e "professionali", con la possibilità di cambiare gli obiettivi per le diverse situazioni e quindi più "flessibili" rispetto alla bridge.

    Al di là del discorso economico (budget da spendere sui 500€, sempre considerando poi l'opzione di comprare la macchina negli USA), Vi chiedo un consiglio su cosa fare: prendo una bridge full-optional o mi butto su una reflex sapendo che però dovrò poi investire nelle ottiche?

    -- la natura non fa nulla di inutile --

  2. #2
    Lieutenant LuKas's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Catania
    Posts
    4.850

    Default

    io ho una sx1 e mi trovo molto bene ha un super zoom che arriva a 21x ottico, va bene per tutte le situazioni
    TheLuk#2271 on Battle.net
    Luk4s82 on Uplay
    LuK4s on Steam

  3. #3
    Chief Petty Officer GreenKnight's Avatar
    Join Date
    Jun 2007
    Location
    Phobos
    Posts
    1.284

    Default

    Sony alpha 200 o 300, costo accessibilie,ottica di ottima qualità,semplicissima da usare e pila quasi eterna.
    Il consiglio che ti do comunque è quello di leggerti manuali,guide e soprattutto fai tante prove,una macchina da 5000 € in mano a un profano delle reflex rischia di rendere tanto come la fotocamera da 3.2 m.pixel di un cellulare .

    Il fatto di investire nelle ottiche dipende sempre dab che tipo di foto dovrai fare,di che livello, con che zoom ecc.

    Imho per una vacanza potrebbe bastarti anche l'ottica che hai al momento dell'acquisto,poi ovvio,dipende tutto da te,dalle foto che vorrai fare in futuro.
    Last edited by GreenKnight; 20th November 2009 at 12:38.
    Librogame community
    DooMMasteR : Project Librogame
    Tales from Hilldronar (Ad&d style)
    1/25 "Il bosco di Tudermore" 50% complete
    On Dark age of Camelot : Loculus Splendens - Necromancer 4L8 full pain - Albion - Vortigern

    "Perfect Cirlce" - "Clan Wallace"

  4. #4
    Petty Officer 2nd Class kwhale's Avatar
    Join Date
    Jan 2007
    Location
    Roma
    Posts
    713

    Default

    Quote Originally Posted by LuKas View Post
    io ho una sx1 e mi trovo molto bene ha un super zoom che arriva a 21x ottico, va bene per tutte le situazioni

    infatti pensavo proprio a questo modello che, guardando le caratteristiche, è superiore alla Sx20.

    certo, mi resta sempre il dubbio reflex..... aspettiamo il parere di altri "esperti"

    -- la natura non fa nulla di inutile --

  5. #5
    Kinson's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    a casa del dott. House , al posto di Steve
    Posts
    13.081

    Default

    Il discorso tra bridge e reflex lo possiamo basare su due ragionamenti :

    1 : portatilità / praticità
    2: budget

    Passato il punto due visto che per 500euro ci stai tranquillamente con una entry reflex, devi solo considerare se per te è decisivo avere un oggetto punta e clicca senza quasi sbattimenti alcuni oppure puoi anche fare il passo di andare verso reflex .

    Io per spenderci 500 euro andrei di reflex tutta la vita . Per i modelli , vai da un fotografo e senti come è l'ergonomia tra canon / nikon . Come entry sostanzialmente sono simili a livello tecnico.

  6. #6
    Petty Officer 2nd Class kwhale's Avatar
    Join Date
    Jan 2007
    Location
    Roma
    Posts
    713

    Default

    Quote Originally Posted by Kinson View Post
    Il discorso tra bridge e reflex lo possiamo basare su due ragionamenti :
    1 : portatilità / praticità
    2: budget
    Passato il punto due visto che per 500euro ci stai tranquillamente con una entry reflex, devi solo considerare se per te è decisivo avere un oggetto punta e clicca senza quasi sbattimenti alcuni oppure puoi anche fare il passo di andare verso reflex .
    Io per spenderci 500 euro andrei di reflex tutta la vita . Per i modelli , vai da un fotografo e senti come è l'ergonomia tra canon / nikon . Come entry sostanzialmente sono simili a livello tecnico.
    in realtà, se optassi per la soluzione bridge risparmierei anche qualche euro (la Sx1 si trova sui 380 € in Italia, poco meno negli Usa).
    il discorso potrebbe anche essere: mi prendo prima la bridge e se poi mi appassiono alla fotografia (finalmente) passo a qualcosa di più pro-
    che ne dite?
    -- la natura non fa nulla di inutile --

  7. #7
    Petty Officer 2nd Class kwhale's Avatar
    Join Date
    Jan 2007
    Location
    Roma
    Posts
    713

    Default

    leggendo qua e là, ho trovato recensioni parecchio negative sulla Canon Sx1: in pratica si dice che le foto vengono con molto "rumore" già a 200 ISO.

    A questo punto mi sa che risparmi qualche euro e prendo la Canon Sx20 che sembra essere leggermente meglio (ma non fa video HD, cosa che per altro mi interessa poco).

    altre opinioni???
    -- la natura non fa nulla di inutile --

  8. #8
    Lieutenant Commander Mez's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Milano
    Posts
    6.607

    Default

    bridge ha sensore di una compatta, dipende sempre che foto vuoi fare

  9. #9
    Kinson's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    a casa del dott. House , al posto di Steve
    Posts
    13.081

    Default

    Se devi spendere 350+ euro vai su una reflex a costo di prenderla usata .

    Consiglio spassionato è di provare prima , per il resto vedi un po te

    Prendere 300+ euro per una bridge me pare un buttar soldi. Ma te lo dico da amante reflex considerando che entry level te le tirano dietro.

  10. #10
    Lieutenant Commander Mez's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Milano
    Posts
    6.607

    Default

    unica pecca delle reflex (per chi vuole un all in one) devi prendere una entry level+ 18-255 (tamron) o un 18-200 (Ma spendi di piu)
    sei sui 700€ di spesa pero a meno che tu non prenda
    entry level usata 350€ + lente 200€ (e stai su 500€) pero hai un ottima copertura focale + qualità di immagini elevata

    tutto dipende dal tuo budget, certo se hai 300/350€ da spendere allora vai su bridge

  11. #11
    Petty Officer 2nd Class kwhale's Avatar
    Join Date
    Jan 2007
    Location
    Roma
    Posts
    713

    Default

    Quote Originally Posted by Mez View Post
    unica pecca delle reflex (per chi vuole un all in one) devi prendere una entry level+ 18-255 (tamron) o un 18-200 (Ma spendi di piu)
    sei sui 700€ di spesa pero a meno che tu non prenda
    entry level usata 350€ + lente 200€ (e stai su 500€) pero hai un ottima copertura focale + qualità di immagini elevata

    tutto dipende dal tuo budget, certo se hai 300/350€ da spendere allora vai su bridge

    un altro aspetto che mi sta facendo considerare favorevolmente le bridge è il non doversi portare dietro 1-2 obiettivi diversi, con relativo ingombro/peso/ecc.

    con la bridge andrei in giro molto più "leggero".

    consideravo poi che, prendendo una reflex anche entry-level (diciamo 350 €), almeno un minimo di tele-obiettivo lo prenderei (200???) quindi la spesa salirebbe non di poco; forse non ne vale la pena (al momento)?
    -- la natura non fa nulla di inutile --

  12. #12
    Lieutenant Commander Mez's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Milano
    Posts
    6.607

    Default

    una reflex (nikon d70 per citarne una, è vecchia) + tamron 18-255 (tele da battaglia, costa un cazzo attorno ai 200€)
    Copri tanta focale, mi pare poco piu di una bridge 21x ma le foto sono 300 volte meglio, ok spendi qualcosina in piu pero hai una reflex con obiettivo "fisso" (chiamiamolo così) che parti da 18 (grandangolare) sino a 250 (bello zoom)
    sta uscendo un 18-300 mi pare, sempre tamron, però credo costi molto di più
    Altrimenti c'è il tamron 18-200 che costa poco piu di 100€

  13. #13
    Lieutenant Commander Trish's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    -Back in Italy ;_; -
    Posts
    5.372

    Default

    Ma per iniziare una fujifilm s 1500 come la vedete?mi sembra buona e la si trova a poco più di 100 euri^^

  14. #14
    NelloDominat's Avatar
    Join Date
    Sep 2007
    Location
    Montreal - Canada
    Posts
    7.093

    Default

    Quante cazzate ho letto

    D70 e' un ottima macchina, leggera, relativamente compatta, credo tra il migliore usato/nuovo a basso prezzo con ottime caratteristiche una su tutte, non avere il filtro IR

    Era tra l'altro la macchina preferita della mia prof. Linda Rutemberg:
    tutte foto fatte con la D70: http://www.lindarutenberg.com/mont_r...ont_royal.html

    La piu' grande cazzata e' comprare corpo macchina uber con lenti del cazzo.
    I soldi vanno investite sulle LENTI non sui corpi macchina.
    Tamron e ammenita' del genere sono altamente sconsigliate. Per qualita' delle lenti e luminosita' generale.

    Ora La differenza tra una bridge e una Reflex e' come dire una Mini SS con un porsche ovvero forse si hanno ottime sensazioni anche con la Mini ma c'e' un abisso a livello prestazionale (configurazione in questo caso).

    1) Bridge hai limitazioni, MOLTE, che prima o poi troverai.
    2) Reflex hai piu' personalizzazione.

    Il grosso problema della board e' che si pensa che la reflex sia meglio, senza effettivamente pensare a COSA si vuole fotografare.

    Bisogna prima di spendere anche 1 centesimo sulla fotografia, il MOTIVO.
    Ovvero: Cosa si deve fotografare, dove si deve fotografare e i risultati che si vogliono avere.

    Quando vado in giro ho solo 1 LENTE che dipende da dove puo' essere il 18-200VR (giorno) oppure 12-24mm f2.8 orario serale.

    A Cuba in vacanza ho portato 5 lenti che lasciavo in albergo quelle che non mi sarebbero servite. 10,5mm 12-24mm 50mm 18-200mm 85mm
    Ora io non faccio macro, faccio paesagistica/ritratti/urban quindi quel set per me perfetto in OGNI circostanza.

    non ho 18-55mm 55-200mm e ammenita' varie...
    Bridge per me sono soldi buttati. E' un voler ma non posso...
    prenditela a rate. Ma pigliati un D80/D70 e un 18-200mm VR e un 50mm f1.8
    ne avrai a sbizzarrirti. Con un costo tutto sommato esiguo




Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 97.31 Kb. compressed to 82.98 Kb. by saving 14.33 Kb. (14.73%)]