Salve a tutti, in particolare a Voi esperti della fotografia digitale.
Vi espongo subito la questione (facilmente intuibile dal titolo del thread):
complice un prossimo viaggio a New York, vorrei comprare una nuova macchina fotografica.
A parte il discorso di comprarla lì o qui in patria (questione su cui sono ben accetti consigli e altro), andando in un negozio e parlando con un commesso, sono arrivato ad un fatidico bivio: bridge o reflex?
![]()
![]()
Non sono un esperto in materia ma un semplice appassionato, avrei sempre voluto "studiare" l'argomento fotografia per migliorare le basi tecniche ma per mancanza di tempo non l'ho mai fatto.
Considerate che fino a pochi anni fa avevo una dignitosissima reflex a pellicola Canon (Eos 300 mi pare) che mi è stata poi rubata.
Adesso ho una semplice compatta Nikon (se non ricordo male una Coolpix 16 o 18 o qualcosa del genere, insomma una "quasi" entry-level".
Da quello che ho capito parlando con il commesso e leggendo sul web, il vantaggio della bridge è di avere una macchina più che degna "già pronta", con un buon obiettivo e le funzioni automatiche di base per scattare foto e video (mi è stata consigliata una Canon Powershot Sx1 o Sx10).
Di contro, per mia "natura", mi piacciono molto le reflex, sicuramente più performanti e "professionali", con la possibilità di cambiare gli obiettivi per le diverse situazioni e quindi più "flessibili" rispetto alla bridge.
Al di là del discorso economico (budget da spendere sui 500€, sempre considerando poi l'opzione di comprare la macchina negli USA), Vi chiedo un consiglio su cosa fare: prendo una bridge full-optional o mi butto su una reflex sapendo che però dovrò poi investire nelle ottiche?
![]()