Page 2 of 3 FirstFirst 123 LastLast
Results 16 to 30 of 36

Thread: Metodo di studio.

  1. #16
    Ensign Malbrouk's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Naples
    Posts
    3.773

    Default

    per lo studio all'università generalmente leggo una volta tutto il/gli/la libro/appunti/dispensa, però con calma, capendo cosa leggo. poi chiudo e ricomincio da capo stavolta però ripeto alla fine di ogni paragrafo o capitolo, difficile che sottolinei, a meno che il testo non sia fatto male e un po' di colore mi aiuti particolarmente

    poi non so, ho sempre dovuto studiare meno di tutti quelli che conosco, sarà perchè come avete già detto leggendo molto si aumentano molte capacità, cosa che mi è nuova ma non mi dispiace affatto, visto che leggo assai

    ps. pensandoci adesso "studiare" al liceo va appunto messo tra virgolette


    a.k.a. connit

  2. #17
    Lieutenant Commander Gramas's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Roma,Sotto la collinetta artificiale..
    Posts
    12.056

    Default

    Io facevo così:

    leggo

    ripeto tutto a muzzo

    rileggo e quando leggo quello che ho scordato di ripetere faccio una faccia mista tra stupore/approvazione + annuisco facendo su e giu con la testa!!

    poi unisco i 2 punti

    fidatevi,funziona
    IL CANALE DEL NATIONAL
    Quote Originally Posted by Arthu View Post
    E' incredibile quanta gente si sia reputata sempre al di sopra della media.
    Che strano se fossero tutti cosi al di sopra della media la media sarebbe piu alta.

  3. #18
    Razj's Avatar
    Join Date
    Dec 2004
    Location
     
    Posts
    17.331

    Default

    ma io non sono mai riuscito a ripetere ad alta voce, mi sento troppo un idiota

  4. #19
    Ensign Malbrouk's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Naples
    Posts
    3.773

    Default

    Quote Originally Posted by Razj View Post
    ma io non sono mai riuscito a ripetere ad alta voce, mi sento troppo un idiota
    dovresti vedermi un paio di giorni prima di un esame, faccio avanti e indietro per la stanza declamando tutto il programma, non ti dico il mal di gambe, farò dei kilometri

    a me però aiuta il fatto di essere quasi sempre solo a casa


    a.k.a. connit

  5. #20
    Warrant Officer Lars's Avatar
    Join Date
    Nov 2003
    Location
    Padova
    Posts
    3.291

    Default

    come ti hanno detto pressoche' tutti :
    aggiungi la questione "appunti e note" e sei apposto ..

    il scrivevo interi riassunti (ma proprio riassunti .. spesso li passavo anche come materia di studio ai miei compagni all'Uni) che mi facilitavano N volte sopratutto nell'atto di ripasso ..

    poi la qualita' e la quantita' del riassunto / note / appunti variano da materia a materia da quantita' a quantita' .. posso essere semplici parole come interi concetti ...


    Il mio vecchio prof invece suggeriva un metodo alternativo basato sulle "parole chiave" :
    dopo una rapida lettura , cerchiare le parole chiave (singole parole) e sottoliniare le parole "importanti" o cmq da ricordare ...

    poi ripetere a libro aperto facendo attenzione SOLO alle parole chiave (che memorizzi poi alla fin fine ..) che diventano come pezzi di un puzzle che ricomoponi mentalmente ..

    io usato poco ... in qualche esame tipo ecomonia ma per il resto (ma facevo ingegneria) , riassunti rulez
    Quote Originally Posted by Randolk View Post
    i giochi serii sono per gente triste.
    on BLACK DESERT : Lapo/Lontra


    on MARVEL HEROES : Lapotto
    Spoiler
    ______________________________
    on PATH OF EXILE : BaroneBirra - MARAUDER 2H MACE
    ______________________________
    Spoiler

  6. #21
    Lieutenant Commander Glorifindel's Avatar
    Join Date
    Nov 2003
    Location
    Milano
    Posts
    14.782

    Default

    Quote Originally Posted by Pazzo View Post
    agricoltura/edilizia
    ha detto che deve studiare... non che deve diventare ricco

    cmq, se vogliamo chiamarlo "metodo", ma credo dovrebbe essere la norma se vuoi sviscerare una materia:

    1) leggi la prima volta filando abbastanza per avere un'idea generale del discorso

    2) la 2nda volta dovresti aver compreso più o meno quali saranno i punti chiave; rileggi quindi, stavolta soffermandoti maggiormente su quelli che andrai a sottolineare o affianco a cui farai dei segni/scritte eventualmente

    3) se la materia è particolarmante arzigogolata nei concetti, ricca di punti chiave da elencare, ecc. allora fai anche degli schemi concettuali o dei riassunti (i primi se la materia è maggiormente "logica", i secondi se è una materia discorsiva).

    Questo in sostanza per la parte teorica potrebbe bastare. Ovviamente serve il suo tempo, soprattutto se la materia è ostica va fatta a piccole dosi.

    Per gli esercizi devi seguire particolarmente il consiglio del punto 3; vanno fatti e soprattutto vanno capiti... ma ripeto, vanno anche fatti!
    Non fare come il mio professore di Statistica I che riteneva sufficiente fare il caso banale ad esercitazione tanto cit."capito una volta poi è così sempre, anche coi numeroni" ...perchè ti assicuro che quando hai 1 ora di tempo i numeroni ti fanno andare nel panico e se non sei allenato il risultato giusto non viene per un cazzo.

    On Steam: Gildarts
    On B.net: Glorfurion#2394

  7. #22
    x4d00m's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Brescia (BS)
    Posts
    5.952

    Default

    Quote Originally Posted by Pazzo View Post
    agricoltura/edilizia

    <SvX> Xadooom - shaman 8lx - igraine
    <Never> Xadoom - hero 8lx - merlin
    <NoD> Citterosa - sorceress 6lx - lancelot

    Grazie papa', non ti dimentichero'. (17/06/2005)
    Dopo due anni la giustizia si e' ricordata di te....quante lacrime di gioia miste ad amarezza. Mi manchi da morire.

  8. #23
    Master Chief Petty Officer Fuser's Avatar
    Join Date
    Jul 2008
    Location
    Hinckley (Albione)
    Posts
    2.336

    Default

    Ascolto musica, sopratuto Pink Floyd e comincio a leggere.
    Lo faccio per 2-3 e ogni tanto cambio le parole alla canzone per metterci dentro i pezzi di libro.
    Quando vengo (venivo, roftl ) interrogato in mente canticchiavo la canzone e riesco a ricordarmi ciò che leggo ed esporlo senza cantare.

    Non sò perchè ma non riesco a sottilineare, ripetere o fare appunti D:

  9. #24
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Ti linko un estratto da un sito che riepiloga bene o male ciò che è stato scritto finora:


    Il processo deve seguire più fasi.

    1. Rilassamento mentale, non fisico. La mente deve essere sgombra da altri pensieri, se non quelli legati alla comprensione del testo. Nessuna distrazione sarà concessa perché la motivazione deve essere grande.

    2. Effettuare una pre-lettura del testo evitando di sottolineare, poiché non si può sapere prima cosa sia effettivamente importante. L'obiettivo è quello di cogliere le notizie più importanti, prendere familiarità con il modo di scrivere dell'autore per essere più stimolati e curiosi. Porsi delle domande sui vari argomenti, osservare eventuali grafici, annotarsi parole poco comprensibili.

    3. Studiare e comprendere. Questa è la fase principale dello studio. Il ciclo dovrà essere non superiore ai 50 minuti con una pausa di 5 minuti prima di passare alla fase 4 (Il ciclo poi dovrà ricominciare per un massimo di 10 volte al giorno). Intervenire nello studio intelligentemente sottolineando i concetti fondamentali, distinguendo le notizie principali da quelle secondarie. Se ci si imbatte in concetti complessi non bisogna intestardirsi, ma proseguire ritornando sull'argomento quando si avrà un bagaglio di informazioni maggiore. Anche se non te ne accorgi il tuo subconscio elabora le sezioni poco comprensibili perché ha la tendenza a riempire i vuoti.

    Quando si sottolinea è importante stabilire delle regole che vanno rigorosamente rispettate in ogni occasione. Bisogna realizzare dei riferimenti mentali automatici che dovranno aiutarci ad individuare immediatamente i concetti base in eventuali ripassi futuri. Il più delle volte, al fine di personalizzare un testo si evidenzia in modo irrazionale l'80% se non il 90 annullando ogni criterio di selettività. I colori saranno, quindi, sempre gli stessi, utilizzeremo nostre notazioni ai margini, semplificheremo una parte complessa con nostre idee stabilendo, quando possibile, rimandi e riferimenti.

    Bisogna estrarre le parole chiavi, cioè quelle che fanno scattare quei meccanismi di associazione mnemonica che sono alla base dell'apprendimento. Fanno parte di questa selezione verbi, sostantivi, aggettivi che stimolano emozioni ecc.

    E' importante scovare i concetti chiave,che poiché risultato di un processo di sintesi mentale esprimono in modo completo i concetti e i significati di un intero discorso.

    4. Ripassare ciò che si è appreso. Bada bene che non abbiamo detto "Ripetere ad alta voce", ma ripassare mentalmente. Comunque se hai già l'abitudine di ripetere ad alta voce un argomento puoi continuare lo stesso in questo modo. Lo scopo di questa fase è quello di aumentare la ritenzione creando un riferimento mentale (In questa fase puoi applicare la Tecnica dei Loci), si migliora l'esposizione e la proprietà di linguaggio.

    5. Prendere appunti. Questa fase può in realtà essere affrontata in tutte le altre e rappresenta, secondo noi, quella più importante purché rispetti il nostro modo di pensare e organizzare. La maggior parte degli studenti pensa che solo realizzando "volumi" di appunti si possa organizzare uno studio proficuo, così si trasformano in veri e propri scrittori realizzando dei testi che possono far invidia agli autori del libro che studiano. Questo modo di studiare se pur lodevole è molto utile per gli altri e non per il soggetto che li realizza, magari "sbobinando" audiocasette. Un concetto, in realtà, può essere espresso dai suoi concetti chiave, così come la frase: "Durante le idi di marzo Cesare fu ucciso dai senatori con a capo Bruto" può essere riassunto da: Cesare -> ucciso da Bruto ->Idi di Marzo. Provate infatti a descrivere a parole un episodio della vostra vita, vi capiterà sicuramente di vedere mentalmente delle immagini a scatto, perché il vostro cervello elabora in questo modo le informazioni e non "parola per parola".

    In questa fase vanno realizzate le "mappe mentali" che sono la codifica del vostro linguaggio mentale. Sono degli appunti scritti a mo' di mappe del tesoro con frecce, cerchi, rimandi, disegni ecc.

    Con questo sistema è possibile distinguere in un solo colpo l'idea principale con i suoi rimandi e riferimenti. Ha una struttura aperta perché può essere così modificata e aggiornata. In questo modo un testo di 300 pagine può essere convertito in 30-40 mappe mentali con un risparmio enorme in termine di ripassi. In alcuni casi il libro non serve più.

    Si potranno realizzare un numero impressionante di ripassi dell'intero testo in poche ore.

  10. #25
    Senior Chief Petty Officer
    Join Date
    Jun 2007
    Location
    genova
    Posts
    1.645

    Default

    Intanto non vorrei aver dato comunque un'immagine del classico mongolo pieno di debiti che supera gli anni per grazie divina o che si interessa di uomini e donne e grande fratello, per dire è da due anni che ho 8 di media e non è certo una scuola semplice ma il problema non è questo. Il discorso che ho fatto riguardava prettamente materie come storia, intendo riforme fiscali e amministrative fatte dai sovrani, e filosofia che mi creano a volte diffocoltà rispetto ad altre materie come latino o matematica dove non ho problemi.
    Comunque proverò come mi avete suggerito di annotare concetti chiave ai lati del testo anche perchè alla fine se ci sono pagine dove bene o male bisogna ricordarsi tutto è inutile far diventare la pagina interamente gialla.
    Grazie ancora a tutti.

  11. #26
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    studia-ripeti-studia-ripeti-studia-ripeti.... fino a che non ti ritrovi a una situazione dove quando vai a dormire hai le immagini di quello che stai studiando.

  12. #27
    Warrant Officer marlborojack's Avatar
    Join Date
    Mar 2009
    Location
    Pisa
    Posts
    3.215

    Default

    difficile senza sapere l'oggetto dello studio. Se è una scienza applicata allora applicati e simula e prova gli esercizi/esperimenti, per poter astrarre un fenomeno prima devi avere ben idea di come si verifichi. Se è una materia nozionistica, non c'è niente come l'associatività. Usa giochi di parole, associa concetti a nomi di persone che conosci, cerca di leggere gli stessi argomenti su libri diversi, meglio ancora se puoi utilizzare supporti differenti (ad esempio documentari storici, video divulgativi, ecc). Insomma stimola quanti più sensi puoi, l'informazione permane meglio quand'è ridondante.

    Rileggere lo stesso libro può servire se ti serve un punto di riferimento preciso su una materia del tutto nuova, ma in generale cerca di variare il più possibile sempre restando nel programma. Poi a 10 giorni dall'esame controlla bene il programma del professore e leggi con concentrazione (rileggi) il suo libro, anche solo per avere un'idea di chi ti trovi di fronte se non hai seguito il corso
    Happiness in intelligent people is the rarest thing I know.

  13. #28
    Master Chief Petty Officer Edeor's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Roma
    Posts
    2.115

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    studia-ripeti-studia-ripeti-studia-ripeti.... fino a che non ti ritrovi a una situazione dove quando vai a dormire hai le immagini di quello che stai studiando.
    Stesso metodo che usavo io. Comunque credo sia una cosa molto personale, la cosa migliore che puoi fare è provare vari metodi fin quando non trovi quello più idoneo per il tuo cervello.

  14. #29
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by marlborojack View Post
    difficile senza sapere l'oggetto dello studio. Se è una scienza applicata allora applicati e simula e prova gli esercizi/esperimenti, per poter astrarre un fenomeno prima devi avere ben idea di come si verifichi.
    ragionamento perverso da ingegnere
    io parto dal formalismo

  15. #30
    Lieutenant Commander ilsagola's Avatar
    Join Date
    Apr 2009
    Location
    Wonderland
    Posts
    10.796

    Default

    Quote Originally Posted by marlborojack View Post
    difficile senza sapere l'oggetto dello studio. Se è una scienza applicata allora applicati e simula e prova gli esercizi/esperimenti, per poter astrarre un fenomeno prima devi avere ben idea di come si verifichi. Se è una materia nozionistica, non c'è niente come l'associatività. Usa giochi di parole, associa concetti a nomi di persone che conosci, cerca di leggere gli stessi argomenti su libri diversi, meglio ancora se puoi utilizzare supporti differenti (ad esempio documentari storici, video divulgativi, ecc). Insomma stimola quanti più sensi puoi, l'informazione permane meglio quand'è ridondante.

    Rileggere lo stesso libro può servire se ti serve un punto di riferimento preciso su una materia del tutto nuova, ma in generale cerca di variare il più possibile sempre restando nel programma. Poi a 10 giorni dall'esame controlla bene il programma del professore e leggi con concentrazione (rileggi) il suo libro, anche solo per avere un'idea di chi ti trovi di fronte se non hai seguito il corso

    Sai quante ore di studio gli hai fatto perdere ora solo per fare i riassunti delle tue 20 righe

Page 2 of 3 FirstFirst 123 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 113.07 Kb. compressed to 97.78 Kb. by saving 15.29 Kb. (13.52%)]