Page 6 of 6 FirstFirst ... 23456
Results 76 to 78 of 78

Thread: Google condannata per il video del disabile vessato

  1. #76
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by Mosaik View Post
    Ok chiaro capito la tua idea
    iTunes anche a me non piace molto diciamo che nella sua ultima incarnazione DRM free è diventato piu' accettabile ed è un giusto compromesso forse
    io la vedo come fase di transizione, mantiene lo status quo e strizza l'occhio al futuro.
    Dopodichè le strade, a partire da itunes, sono due e dipendono dallo sviluppo tecnologico:
    -trusted, drm vince, internet e i pc diventano come l'xbla in sostanza. Ma si aprirebbe tutta una grande parentesi su pc non trusted, architetture alternative, eccetera. Si inizierebbe una guerra tra trusted e non trusted, con i grandi americani da un lato e produttori alternativi (cina) e comunità open source dall'altra. Spero sinceramente che non si arrivi a questo.
    -una evoluzione del drm in qualcosa di simile a quello che dico io, ovviamente gradualmente, probabilmente la pubblicità diventerà molto più incisiva, verrà sicuramente inserita in maniera più preponderante in video, film e materiale vario, ci sono già diverse tecnologie in giro per inserire scritte e filmati pubblicitari in video esistenti (cioè ti fai un video di fianco ad un muro e sul muro poi col programma ci scrivi coca cola).

    Non lo so, qualche anno fa si diceva che il trusted sarebbe arrivato domani, ora come ora il cloud sta prendendo piede ma solo in determinati ambiti, io sono fiducioso è possibile che ormai sia troppo tardi per inserire un paradigma simile senza che la gente si incazzi.

  2. #77
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    lui non ci arriva ma si sapeva già, qualcun altro interessato alla discussione?
    sei sempre il solito sifilitico, mica e' un offesa pesi 30 grammi con le scarpe bagnate, che non sa parlare e la mette sul personale, faro' anche io cosi.
    non ti e' comodo parlare con me perché sbugiardo le stronzate che scrivi oltretutto tieni un profilo basso con me come spesso ti esortano i mod/admin.

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    no vabbè ma ci hai provato a parlare?
    Ma io non sono contro l'idea di copyright, semplicemente non penso che tu possa implementarlo tramite tassa su ogni copia del tuo bene, specialmente quando le copie sono potenzialmente infinite e creabili a tempo 0 senza utilizzo di risorse. Mi piacerebbe un sistema meno redditizio per il mercato discografico/televisivo, dove il copyright dal punto di vista economico si manifesta come un "tot" che deve tornare all'artista, definito a priori. Ottenuto quel tot, come i brevetti, non hai più benefici economici ti tieni solo i diritti di creazione contro plagio e compagnia bella, divieto di vendita degli altri ma il tuo bene diventa fruibile a tutti.
    In quest'ottica sarebbero i canali di distribuzione, da intermediari, a dover pagare i produttori, ma sarebbe coerente con la mia idea di distribuzione di materiale multimediale, emule a pagamento, che prima o poi arriverà. Se l'autore del grande fratello guadagna il tot pattuito con la messa in onda, bhe, gg yt fa quel cazzo che vuole. Se non guadagna abbastanza si inventa un modo, servizi, approfondimenti, sito eccetera, per rientrare nei costi.
    E' incagabile parlare con te innanzi tutto parli solo di mercato discografico televisivo, cosa che non puoi fare perche' il diritto d'autore vale per tutte le opere d'ingegno libri software viodegames.
    come sempre quando dico che non ne capisci un cazzo ho ragione, perche per il diritto d'autore i diritti patrimoniali si escludono dopo 70 anni dalla morte dell autore, bella invenzione che hai avuto eh
    vedere come una tassa il diritto d'autore che raggiunta una cifra poi non da piu denaro e' una stronzata illogica

    In base a cosa fissi questo tetto massimo guadagnabile? fai delle categorie? film demenziale tot, film orrore tot, artista famoso tot, artista emergente tot ma stiamo scherzando?

    ed oltretutto OGNI specie dello stesso genus potrebbe ottenere lo stesso massimo di guadagno?
    cioe spiegami un attimo i guadagni sarebbero livellati come tetto massimo, eh si molto equo e logico, con una cosa del genere nessun artista crebbe più niente, l'utile da una creazione sarebbe un assegno massimo?
    che ipotesi di mercato e' questa?


    Il discorso si fa ancora più contorto nel mondo del software poi, io mica metto un copyright su una casa non vedo perchè lo debba mettere su qualsiasi riga di codice malcagato, in quel mondo li per evolversi ci sono solo 2 strane, da percorrere parallelamente, personalizzazione per l'utente e servizi, ma è un altro discorso.
    ci si muove nel senso che è pieno di artisti o presunti tali che scelgono canali di distribuzione free, software distribuito in maniera libera, piattaforme di scambio e ascolto di materiale multimediale legale (belle blindate verso l'europa ovviamente) eccetera. Diciamo che itunes è quello che NON vorrei diventasse la distribuione di materiale multimediale su internet.
    innanzi tutto il copyright esiste sulle opere di architettura e non per forza artistiche, basta sia creativa, quindi parti con gia un bel fail sul coyright sulla casa, nuovamente non sai nememno di cosa parli.... una tua costante vedo

    ti ricordo sommariamente cosa sia il copyright visto che lo vedi banalmente come prezzo o tassa e lo vorresti ridurre ad una tassa fissa e massima, e visto che ieri dicevi che il problema e' di quattrini ti ribadisco che e' esattamente questo ma da ieri ad oggi mentre hai trovato il tempo di offendermi 4 volte (e prima o poi ti faccio piangere o ti faccio vendere i pc per pagarmi una vacanza come vedi mi bastano 10 minuti e poi ti si presenta a casa qualcuno come a naz) non ti sei ancora andato a documentare
    il diritto d'autore e' una fascia di diritti che riguardano il DIVIETO CHE TERZI SFRUTTINO ECONOMICAMENTE LA PROPRIA OPERA D'INGEGNO (benvenuto nel mondo reale dove hai scoperto ieri sera a mezzanotte che e' un problema di quattrini, complimenti per la cultura) che consta nella facoltà esclusive per il creatore dei diritti di:

    - pubblicazione
    - riproduzione
    - comunicazione al pubblico, ovvero diffusione tramite mezzi di diffusione a distanza (telegrafo, telefono, radiodiffusione, televisione e mezzi analoghi, tra cui il satellite, il cavo e la stessa internet), compresa la sua messa a disposizione del pubblico in maniera che ciascuno possa avervi accesso nel luogo e nel momento scelti individualmente (le cosiddette fruizioni on demand)
    - trascrizione
    - rappresentazione o recitazione in pubblico
    - esecuzione
    - distribuzione
    - noleggio e prestito
    - traduzione e/o elaborazione
    - vendita

    tutti questi diritti singolarmente validi del creatore possono essere ceduti sotto il pagamento di un compenso determinato dal libero mercato.

    e questo che ti manca e non parlerai mai con senso del diritto d'autore e copyright finche non supererai il passaggio mentale banale da uomo delle caverne, semplice da superare ma forse non per te visto che non ci riesci, di paragonare alla mela il video, beni di natura differente
    la mela e' un bene materiale, che si utilizza e finisce, i beni immateriari non hanno queste caratteeristiche ed hanno determinate norme di tutela proprio per la facile riproducibilita' perche non esiste un bene concreto che ti mangi e caghi e non esiste piu' , ma un "Idea" che continua ad esistere ogni qualvolta che viene riprodotta duplicata trasmessa etc etcetc e viene "fruita" ogni volta che viene riprodotta duplicata trasmessa etcetc... ogni volta che qualcuno vede un video e' come se si mangiasse una mela.

    Non ci si sta evolvendo NULLA come dici tu, se non a carattere promozionale di diffusione per farsi conoscere ma ci si muove sempre piu' proprio nella direzione di Itunes di servizi a pagamento a basso costo o a costo irrisorio, in relazione ad i contenuti coperti da copyright utilizzabili nella rete ed ad ogni modo passa un oceano tra il titolare dei diritti di sfruttamento dell'opera che da assenso ad invece in base alla teoria bolscevica dello share for free commettere un reato.

    e' inutile che dici che non sei contro il copyright quando non sai nemmeno cosa sia ti inventi fuzioni che non ha scopri cosa che ha gia e lo vedi come il prezzo del bene materiale.

    ma tanto ora scriverai come al solito blabla che io non capisco etc, onore al tuo spirito di conservazione ma che figura da coglione ci fai eh
    Last edited by McLove.; 2nd March 2010 at 13:27.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  3. #78
    Lieutenant Commander powerdegre's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    -
    Posts
    11.452

Page 6 of 6 FirstFirst ... 23456

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 56.88 Kb. compressed to 49.70 Kb. by saving 7.18 Kb. (12.62%)]