Fare un corso di programmazione e metodi analitici di informatica applicati alla biologia, archeologia, linguaggi.. quello che vuoi... è studiare l'informatica.
Repetita iuvant: è studiare l'informatica, te lo dico con calma e sangue freddo.
Anzi, di più, l'informatica si può studiare a più livelli, come ogni cosa. Se devi fare il ricercatore è un conto e la studi piu' approfonditamente con tutti i perchè, ti fai i linguaggi formali e via, se devi fare il biologo è un altro e studi il linguaggino che ti serve (toh, Python va in voga tra i biologi), qualche rudimento di object oriented programming e BASTA.
Ecco, questo è demenziale. Soprattutto perchè stai assumendo che l'attuale metodo va bene così come è e non si può riorganizzare tagliare l'evidente ridondanza di un mare di materie.Non so te lo scrivo in maniera formale?
ho due individui X e Y appartenenti a P , una funzione a : P -> [0,10] che indica il livello di conoscenza in archeologia, una funzione f : P -> [0,10] quello in informatica
Ora X studia solo archeologia
a(X) = 10
Y studia archeologia E informatica
a(Y) = 5
f(Y) = 3
considerando che la curva di apprendimento non è lineare.
Alla fine X non saprà che minchia è OWL, ma cristo se sa cos'è l'archeologia. Y invece è un praticone, sa qualcosa di informatica e ha una conoscenza discreta, da triennale diciamo, dell'archeologia.
Ora se io devo fare un bel classificatore di vasi, stai certo che viene molto meglio quello dove X collabora con Z, dove Z è un bel nerd informatico con f(Z) =10, piuttosto sia di quello in cui Y se lo fa da solo, dato che cmq sicuramente lo farà peggio di Z, sia di quello in cui Y collabora con Z, dato che Y ha molta meno conoscenza della sua materia di X.
Tu parli e non le sai e se non le sai SALLE ! Quando è stato implementato quanto dico, ci sono solo stati dei gran benefici. I biologi non solo sanno come pubblicare l'informazione online, ma ci sono un sacco di DB che per definizione usano BioPax (OWL, in REACTOME) o anche solo XML (PDB e KEGG).
Alka senza un minchia di biologo che ti scopre il DNA tu la bioinformatica la puoi buttare nel cesso, non so se lo hai capito.
E sai chi li fa gli esperimenti ? I biologi ! E sai come li pubblicano ? In formati STANDARD ! Perchè ? Perchè sanno che esistono !!!
Ma infatti PATACCA li fanno già...Fermorestando che il discorso sulla produttività poi è una roba da paperon de paperoni, allora che minchia insegniamo a scrivere mano a scuola tanto a lavoro mica scrivi a mano, facciamo dei corsi di tastiera.
Si è la stessa cosa... e allora vedi che sei un gran pataccail tuo discorso è condivisibile se pensi che studiare 5 anni di archeologia o 3 è esattamente la stessa cosa perchè non serve a un cazzo, e mi spiace ma non sono assolutamente d'accordo.
sono d'accordo anche io, ma solo alcune facoltà scientifiche seguono questo modello purtroppo.se già di base c'è una ridondanza della madonna nelle materie umanistiche allora eliminiamo le ridondanze, mettiamoci sia nella triennale che nel master qualcosa che renda la materia stessa più utile e mettiamo delle skills che siano riutilizzabili. FINE.
E piantala con sta cagata che se fai un corso di programmazione non studi l'informatica !
Se fai un corso di programmazione vieni introdotto all'informatica e ai linguaggi, magari non farai metodi formali per la programmazione del salcazzo, ma stai comunque venendo introdotto all'informatica.
Certamente nessuno ti chiamerà mai "INFORMATICO", ma ti ci sai muovere cistesanta !