http://quotidianonet.ilsole24ore.com...presenta.shtml
i pro sulla carta sono molti.
Sarà che avere i miei dati in mano allo stato italiano (noto per non avere mai falle) non è che mi rallegri troppo
http://quotidianonet.ilsole24ore.com...presenta.shtml
i pro sulla carta sono molti.
Sarà che avere i miei dati in mano allo stato italiano (noto per non avere mai falle) non è che mi rallegri troppo
searching for free time...
Once upon a time....
Bakaras Night elf Warrior DragonLance on WOW server DAGGERSPINE
Bakaras Fjellstorm Nordic healer 4lx Guildmaster DrL on Daoc server Lancelot
Bakaras Fjellstorm Troll skald 6lx Guildmaster DragonLance on Daoc server Vortigern
Viridian Fjellstorm Nordico healer 4lx Guildmaster Dragonlance on Daoc server Vortigern
Gorgon
'But we're a university! We have to have a library!' said Ridcully. 'It adds tone. What sort of people would we be if we didn't go into the Library?'
'Students,' said the Senior Wrangler morosely.
The Last Continent, Terry Pratchett
Spoiler
searching for free time...
sicuramente meglio della minchiata della firma elettronica con la carta.
Ma ovviamente sia mai che la abilitino loro in automatico per ogni cittadino, c'è da richiederla, presentarsi di persona e FIRMARE. Tra l'altro mi pareva di aver letto che la mail è chiusa, quindi vincolata alla comunicazione solo con la p.a., non può essere usata come posta certificata per altre cose.
Meglio di niente, ma potevano pensarla meglio.
hdr.
bnet profile
esatto
così poi mi serve la pec per comunicare con lo stato
la pec per fare l'ingegnere
la pec per l'enel
la pec per l'italgas
la pec per la telecom...
vedrai quanto riusciranno a rendere tutto ciò inutilizzabile
Gorgon
'But we're a university! We have to have a library!' said Ridcully. 'It adds tone. What sort of people would we be if we didn't go into the Library?'
'Students,' said the Senior Wrangler morosely.
The Last Continent, Terry Pratchett
Spoiler
Purtroppo poca informazione e molto fumo.
Si certifica solo il mezzo di trasmissione non il contenuto, quindi servirà comunque una modalità di "firma" del contenuto (vedi appunto smart card di firma etc etc).
La PEC sono già anni che è presente, ed un cittadino la può acquistare a prezzi irrisori (9 euro per esempio) valendo per tutti i destinatari PEC
Ricordo che la trasmissione è valida solo se mittente e destinatario sono PEC altrimenti decadono tutte le garanzie di sicurezza.
Questa nuova forma CECPAC, non fa altro che creare confusione, visto appunto l'univocità verso i destinatari PA.
Ora per curiosità qualcuno sa quali siano gli indirizzi validi per la PA?
Visto che l'indice delle PA è un'accozzaglia di informazioni non aggiornate, visto che una PA può a buon diritto avere più PEC riceventi per vari servizi, siamo sicuri che se uso una CECPAC verso un'indirizzo questo sia ritenuto valido?
L'unico lato positivo è che ritorna alla ribalta un modo di trasmettere che "potrebbe" diminuire il cartaceo... il mio dubbio è che lo strumento è simile a quello che esiste già e che non è stato mai sfruttato appieno (vedi esempio Camere Commercio etc etc).
Insomma un bel Bah P.A.
Last edited by Abby; 19th April 2010 at 20:27.
Massima
Avere libertà di espressione non significa poter offendere qualcuno, questa è maleducazione unita ad ignoranza.
I am nerdier than 91% of all people.
http://www.agi.it/repository/struttu...primo-bilancio
Cosi il primo link ricercando su google.
I problemi sono scaglie di reddito alla cazzo, schede che mal funzionano e via dicendo.
Se il tuo intervento e' atto al fatto che non ne conosci nulla, ben venga, se vuoi solo provocare e flammare, t'avviso prima che fai la -solita- brutta fine.
"not even death can save you from me..."
Va beh, al di la dei problemi, che ogni software ha, è un fucking win per brunetta.
Stavo giusto pensando "porco ido, sarà mai che mi devo sempre presentare di persona a sti cazzo di sportelli..."...
io non ho scritto problemONI.
Quindi capisco lontano un miglio che vuoi solo flammare.
Per le risposte precisine, ti ha rimandato il link Naz, altrimenti ti posso riportare le bestemmie di mio nonno con i casini che gli sono successi (in primis il malfunzionamento in certe occasioni)
infatti sulla carta è una grandissima cosa.
Però come sempre siamo in italia e basta che vai in ogni sportello comunale a vedere come sono abili con i pc.. almeno se vedo di persona, posso correggerli. eheh (sono ironico ovviamente prima che arrivi Hudlok a chiedermi in quale occasione l'impiegato ha sbagliato)
searching for free time...
ma come funziona? mica mi convince
io magari ho il pc in panne o entro in questa pec ma non mi accorgo(ché son distratta) di raccomandate importanti tipo avvisi di pagamenti vari a me indirizzate. un giorno esco ignara di casa e al ritorno mi ritrovo sotto un ponte perché mi han pignorato tutto dato che, svanita e stordita come sono, non ho guardato bene i messaggi? paura!
Nella piccola realtà in cui lavoro (tutte PA piccole che vanno dai 5k ai 15k abitanti), l'utilizzo della PEC è quasi nullo. Manco tra PA si usa.
Purtroppo ci sn grosse lacune, formazione del personale quasi pari a zero (esempio quando arriva una PEC con in allegato un documento firmato digitalmente l'ufficio protocollo va in tilt), processi informatizzati ancora tutti da implementare.
Normativa che si favorisce l'uso di strumenti informatici per lo scambio dati tra PA e cittadino, ma manca una normativa chiara tra i vari enti pubblici (inps, e quantaltro) quindi di fatto rende nullo il beneficio che il cittadino potrebbe averne.
Esempio pratico domattina sarò a Bologna per partecipare ad un convegno sul SUAP (Sportello dedicato alle imprese), a questo convegno l'Ancitel chiedere chiarimenti ai dirigenti della Regione sull'effetiva utilità di questo servizio dato che le PA si attiveranno per avviare il servizio ma non c'è nessuna iniziativa da parte degli altri enti (parlo per la provincia in cui lavoro le altre non so se sn più avanti), quindi in pratica è solo fumo e niente arrosto.
Ciaps
NAZ Culo e pure Mellen
Non ci sono più le mezze stagioni.