Che dire, se devo commentare il finale di questo BSG non posso che farlo paragonandolo a quello dell'unica altra serie televisiva che è riuscita ad appassionare per più di una serie: Lost. Sì perchè un conto è fare un finale di una serie televisiva che dura, forse, una stagione. Ben altro paio di maniche è dare una degna conclusione a serie di tale portata. In questo senso BSG batte Lost a mani basse, ma non tanto grazie al finale, il quale sotto certi aspetti ha utilizzato la stessa tecnica per spiegare (o non farlo) determinate cose, ma grazie proprio allo sviluppo coerente della trama durante le quattro, bellissime, stagioni.
La bellezza di questo finale è quella di essere scontato, talmente scontato che non mi sarei MAI immaginato che finisse in questa maniera: io mi aspettavo che loro dessero vita alle colonie dando vita ad un fenomeno ciclico destinato a non fermarsi ("This is happened before..."), e che Cylon e umani avessero magari la stessa matrice, presente in Hera nel Galactica. O comunque qualcosa del genere. Mai mi sarei aspettato questo happy ending in cui tutti vissero felici e contenti sulla terra che, a pensarci bene, poteva essere immaginabile sin dalla miniserie. L'unico dubbio che mi rimane, e per cui chiedo lumi se mi fosse sfuggito qualcosa (e se qualcuno si ricorda ancora), è su chi fosse realmente questo n°7. Il padre di Starbuck? Ma chi è Starbuck realmente? Un angelo mandato da Dio per guidare l'umanità sulla terra? Se sì come sembra, lo è sempre stato o lo diventa una volta morta sulla "vera" terra? Come ci crushata sulla vera terra?