Page 4 of 4 FirstFirst 1234
Results 46 to 60 of 60

Thread: [QQ esame]

  1. #46
    Lieutenant Commander Emma's Avatar
    Join Date
    Jan 2007
    Location
    il cazzo del mare
    Posts
    6.916

    Default

    Quote Originally Posted by Marphil View Post
    Ma quali tutte altre università lol, dai i corsi di natura matematica/economica/ingegneristica non s'è mai sentito che fanno solo orali, ci può essere una parte orale ma il grosso deve essere cmq scritto, le parti di grafici, tabelle, moduli, progettazione come cazzo gliela fai oralmente lol.
    inconsciamente mi dai ragione, poichè io non sostengo in nessun modo che ad economia non si fanno scritti, in assoluto. Ho detto che è assurdo che in un università d'eccellenza si formi gente a fare gli scribacchini (fare solo esami scritti che bagaglio ti da.. se non nozionistico?) . Ho detto che è assurdo che in 5 anni ti fanno fare sicuramente 1 esame orale + "mi pare un altro, se non mi sbaglio"

  2. #47
    Master Chief Petty Officer laphroaig's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    2.267

    Default

    quando ho fatto economia gli scritti sono stati economia politica 1, matematica, statistica, matematica finanziaria, contabilità e un altro paio tecnici. gli altri tutti orali. e su 34 esami non mi sembra questa grande incidenza di scritti.
    se poi oggi sono diventate scuole per ragazzi speciali e fanno tutto a crocette o scritti non lo so.

    certo che gli esami in 3 giorni, bho non conoscendo nello specifico le materie ma spostandolo ad economia e sulla base della mia esperienza, in 3 gg al massimo si prendeva un 18 ad un orale con una buona supercazzola. per quanto stronzo l'ultimo degli esami aveva o 600 pagine o c'erano esercizi da fare.
    Laphroaigh - Briton Friar - Army of Wolves - Merlin

    wow Karaqualcosa Laphro UD Priest

  3. #48
    Petty Officer 1st Class
    Join Date
    Feb 2009
    Location
    bla
    Posts
    873

    Default

    I vostri esami sono fondamentalmente diversi da quelli di una facoltà di carattere scientifico , per gli esami di informatica non ho mai avuto problemi a prepararli in pochi giorni, basta capire pochi concetti fondamentali per affrontali, idem per esami passabili con metodi algoritmici tipo reti logiche e simili peccato che per quanto riguarda gli altri esami è abbastanza improponibile ( almeno da me) prepararli bene in meno di 2 settimane... ad elettronica siamo in corso in più di 200 ormai il nostro prof ogni anno si vanta di passare esattamente il 50% degli iscritti al corso nei 4 appelli, quindi ogni anno la classe si ingrossa (lol) c'è gente ormai che è la sesta settima volta che lo tenta e ormai il libro lo sa a memoria....ma se ti mettono un paio di esercizi impestati non ci sono cazzi che tengano.
    Spesso non è il quantitativo di cose da studiare che può essere anche relativamente modesto (mai avuto 600pagine da studiare) ma il capire a fondo i concetti per saperli adattare a tutte le possibili situazioni.
    Alla fine se Axet fa informatica,non conoscendo al struttura del suo corso, presumo che abbia una grossa prevalenza di corsi di carattere informatico più le varie analisi quindi non mi sembra strano che riesca a preparare gli esami in poco.

  4. #49
    Zaider's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Nella pianura della nebbia..
    Posts
    8.711

    Default

    Quote Originally Posted by laphroaig View Post
    quando ho fatto economia gli scritti sono stati economia politica 1, matematica, statistica, matematica finanziaria, contabilità e un altro paio tecnici. gli altri tutti orali. e su 34 esami non mi sembra questa grande incidenza di scritti.
    se poi oggi sono diventate scuole per ragazzi speciali e fanno tutto a crocette o scritti non lo so.

    certo che gli esami in 3 giorni, bho non conoscendo nello specifico le materie ma spostandolo ad economia e sulla base della mia esperienza, in 3 gg al massimo si prendeva un 18 ad un orale con una buona supercazzola. per quanto stronzo l'ultimo degli esami aveva o 600 pagine o c'erano esercizi da fare.
    Boh.. Micro e macro orali mi lasciano perplesso.. idem statistica, metodi quantitativi...
    gratz.

  5. #50
    Lieutenant Commander Axet's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Ginevra
    Posts
    33.807

    Default

    Quote Originally Posted by Shirogane View Post
    I vostri esami sono fondamentalmente diversi da quelli di una facoltà di carattere scientifico , per gli esami di informatica non ho mai avuto problemi a prepararli in pochi giorni, basta capire pochi concetti fondamentali per affrontali, idem per esami passabili con metodi algoritmici tipo reti logiche e simili peccato che per quanto riguarda gli altri esami è abbastanza improponibile ( almeno da me) prepararli bene in meno di 2 settimane... ad elettronica siamo in corso in più di 200 ormai il nostro prof ogni anno si vanta di passare esattamente il 50% degli iscritti al corso nei 4 appelli, quindi ogni anno la classe si ingrossa (lol) c'è gente ormai che è la sesta settima volta che lo tenta e ormai il libro lo sa a memoria....ma se ti mettono un paio di esercizi impestati non ci sono cazzi che tengano.
    Spesso non è il quantitativo di cose da studiare che può essere anche relativamente modesto (mai avuto 600pagine da studiare) ma il capire a fondo i concetti per saperli adattare a tutte le possibili situazioni.
    Alla fine se Axet fa informatica,non conoscendo al struttura del suo corso, presumo che abbia una grossa prevalenza di corsi di carattere informatico più le varie analisi quindi non mi sembra strano che riesca a preparare gli esami in poco.


    edit:
    e aggiungo: in questo campo qualità e qualità sono profondamente scisse tra di loro. In materie come medicina o economia sono concetti che, nello studio, vanno a braccetto. Qui no, o quantomeno non sempre.
    Esempio piuttosto recente: uno degli ultimi esami dello scorso anno è stato knowledge representation (OWL, description logic, first order logic, rdf, sparql, etc). Senza aver mai seguito mezza lezione (improponibile, il prof è balbuziente) mi son messo li e mi son fatto un paio di pomeriggi di esercizi per la parte pratica, 30L. Per l'orale mi son letto il libro (che era tipo 100 pagine, letto in un paio d'ore), confermato il 30L.
    Viceversa c'è gente che ha seguito tutte le lezioni prendendo appunti come forsennati (senza seguire di conseguenza manco quello che il prof diceva), registrando ogni parola. Finito il corso hanno preso le registrazioni (3 ore di lezione per tante lezioni) e se le sono riascoltate tutte redigendo un documento (penoso, l'ho visto lol) di 95 pagine dove non si capiva un cazzo. Vi lascio immaginare quanto ci han messo, in compenso han preso al massimo 28.
    Perchè? Perchè gli esercizi erano di ragionamento e non di applicazione metodica di un metodo, ergo non c'è tanto da capire chissà quale meccanismo, basta pensarci sopra senza fare la parte dell'automa.
    Last edited by Axet; 29th October 2010 at 20:30.

    I'm no hero. Never was. Never will be.
    -----
    Soul of the mind, key to life's ether
    Soul of the lost, withdrawn from its vessel
    May strength be granted so the world might be mended...
    So the world might be mended...

  6. #51
    Warrant Officer
    Join Date
    Nov 2004
    Posts
    2.601

    Default

    Quote Originally Posted by Zaider View Post
    Do ripetizioni a ragazzi del primo anno della cattolica, per cortesia queste idiozie risparmiamele.
    Ad ogni modo questa storia dei tempi non la digerisco proprio, anche se è un ottimo modo per valutare la risposta sotto stress
    Che tu dia ripetizioni ai ragazzi del primo anno vuol dire ben poco, quello che sostengo io è che se esci con 110 dalla Cattolica non è come uscire con lo stesso punteggio dalla Bocconi.
    La "storia" dei tempi è quella che serve in ambito lavorativo, non è che puoi metterci giorni a fare i conti che altri saprebbero fare in ore.

  7. #52
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    Quote Originally Posted by Emma View Post
    inconsciamente mi dai ragione, poichè io non sostengo in nessun modo che ad economia non si fanno scritti, in assoluto. Ho detto che è assurdo che in un università d'eccellenza si formi gente a fare gli scribacchini (fare solo esami scritti che bagaglio ti da.. se non nozionistico?) . Ho detto che è assurdo che in 5 anni ti fanno fare sicuramente 1 esame orale + "mi pare un altro, se non mi sbaglio"
    Quote Originally Posted by laphroaig View Post
    quando ho fatto economia gli scritti sono stati economia politica 1, matematica, statistica, matematica finanziaria, contabilità e un altro paio tecnici. gli altri tutti orali. e su 34 esami non mi sembra questa grande incidenza di scritti.
    se poi oggi sono diventate scuole per ragazzi speciali e fanno tutto a crocette o scritti non lo so.

    certo che gli esami in 3 giorni, bho non conoscendo nello specifico le materie ma spostandolo ad economia e sulla base della mia esperienza, in 3 gg al massimo si prendeva un 18 ad un orale con una buona supercazzola. per quanto stronzo l'ultimo degli esami aveva o 600 pagine o c'erano esercizi da fare.
    ma come se rispondere a 4 domande aperte di 2-3 pagine ciascuna, 6 domande di un paragrafo e 15 crocette in 3 ore fosse piu' facile di un orale.
    non capisco veramente cosa abbia l'orale di piu' "difficile" come fate intendere.

    tenete conto che per molte materie (bocconi-estero) una percentuale del voto e' data da lavori di gruppo, dove il lavoro va presentato con powerpoint e tutto. quindi si impara a parlare e presentarsi. non e' che si impara ad esprimere concetti solo facendo delle x -> tra l'altro le domande a crocette non sono un cazzo facili spesso, anche se resta il fatto che puoi beccarla anche senza saperla obiettivamente - pero' in genere da me contano solo per un 25% dell'esame (che spesso non vale il 100% del voto come detto prima, quindi le crocette incidono spesso meno ancora)

  8. #53
    Zaider's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Nella pianura della nebbia..
    Posts
    8.711

    Default

    Quote Originally Posted by Controller View Post
    Che tu dia ripetizioni ai ragazzi del primo anno vuol dire ben poco, quello che sostengo io è che se esci con 110 dalla Cattolica non è come uscire con lo stesso punteggio dalla Bocconi.
    La "storia" dei tempi è quella che serve in ambito lavorativo, non è che puoi metterci giorni a fare i conti che altri saprebbero fare in ore.
    Vuol dire molto invece, vedo materie che ho già dato e faccio confronti sui programmi e sulle difficoltà delle esercitazioni.
    Mi pare assolutamente pertinente
    gratz.

  9. #54
    Warrant Officer
    Join Date
    Nov 2004
    Posts
    2.601

    Default

    Quote Originally Posted by Zaider View Post
    Vuol dire molto invece, vedo materie che ho già dato e faccio confronti sui programmi e sulle difficoltà delle esercitazioni.
    Mi pare assolutamente pertinente
    Forse negli anni, anche se non se sono passati cosi tanti le cose saranno cambiate, x coincidenza ho una ex, laureata alla Cattolica ed un'amica alla Bocconi, il punto è che quella della Bocconi (il voto te lo ho già scritto sopra) mi diceva che alla Bocconi era facile, peraltro lei è brava, ma brava a livello che oggi ha tirato su una multinazionale

  10. #55
    Lieutenant Glasny's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Roma
    Posts
    4.882

    Default

    Mboh io ho studiato a Pisa (informatica però non economia ma tant'è), in genere tutti gli esami avevano sia lo scritto che l'orale. Cos'è sta storia ora o si fa l'uno o si fa l'altro ? Per un esame "normale" si fanno entrambi, se fate solo scritto o solo orale avete già la difficoltà dimezzata

    E non nominate micro e macro, per me sono termini di RTS.
    Waiting for nothing
    AKA Ganondorf - Lista giochi giocati dal 97 a oggi in spoiler :
    Spoiler

    "Chi non sa fare la guerra, molto difficilmente può fare la pace"
    Playing Starcraft 2

  11. #56
    Tanek's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Milano, Midgard
    Posts
    11.225

    Default

    Quote Originally Posted by Shirogane View Post
    I vostri esami sono fondamentalmente diversi da quelli di una facoltà di carattere scientifico , per gli esami di informatica non ho mai avuto problemi a prepararli in pochi giorni, basta capire pochi concetti fondamentali per affrontali, idem per esami passabili con metodi algoritmici tipo reti logiche e simili peccato che per quanto riguarda gli altri esami è abbastanza improponibile ( almeno da me) prepararli bene in meno di 2 settimane... ad elettronica siamo in corso in più di 200 ormai il nostro prof ogni anno si vanta di passare esattamente il 50% degli iscritti al corso nei 4 appelli, quindi ogni anno la classe si ingrossa (lol) c'è gente ormai che è la sesta settima volta che lo tenta e ormai il libro lo sa a memoria....ma se ti mettono un paio di esercizi impestati non ci sono cazzi che tengano.
    Per curiosità, ho visto che prima hai nominato il poli quindi ti chiedo: chi hai di elettronica?
    Io ho avuto il Ripamonti al VO, ultimo anno di lezione, correva l'anno 2002, 850 persone al corso, OTTOCENTOCINQUANTA, poichè tutti i ripetenti volevano seguirla l'ultima volta, due aule del trifoglio in videoconferenza piene con gente in piedi, all'esame poi sono passati in 35, TRENTACINQUE, poichè uno dei tre esercizi che dovevi fare per poter consegnare l'esame (se consegnavi senza uno di quei tre esercizi saltavi l'appello successivo) oltre che essere difficilissimo era errato e quindi erano passati solo i secchionissimi e le facce da culo che avevano consegnato lo stesso (e che lui alla fine accettò lo stesso, venendo meno alla richiesta iniziale di non consegnare senza quei tre esercizi). Fu uno dei tre motivi (il secondo fu un altro professore, il testo daoc asd ) per cui presi una pausa dal politecnico (per evitare di impazzire e/o spaccare tutto).
    Last edited by Tanek; 30th October 2010 at 14:04.

    Tanek™: Game Designer & Algorithm Mastermind, Team Leader & SW Engineer and Dungeon Master!
    "Datte Foco"™ and "Ma KITTESENCULA"™ are registered trademarks of Tanek Entertainment Inc.
    ‎"One of these days, scientists will discover that second X chromosome contains nothing but nonsense and twaddle." - Sheldon Cooper
    Per non dimenticare:
    Spoiler


  12. #57
    Master Chief Petty Officer laphroaig's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    2.267

    Default

    Quote Originally Posted by Kolp View Post
    ma come se rispondere a 4 domande aperte di 2-3 pagine ciascuna, 6 domande di un paragrafo e 15 crocette in 3 ore fosse piu' facile di un orale.
    non capisco veramente cosa abbia l'orale di piu' "difficile" come fate intendere.

    tenete conto che per molte materie (bocconi-estero) una percentuale del voto e' data da lavori di gruppo, dove il lavoro va presentato con powerpoint e tutto. quindi si impara a parlare e presentarsi. non e' che si impara ad esprimere concetti solo facendo delle x -> tra l'altro le domande a crocette non sono un cazzo facili spesso, anche se resta il fatto che puoi beccarla anche senza saperla obiettivamente - pero' in genere da me contano solo per un 25% dell'esame (che spesso non vale il 100% del voto come detto prima, quindi le crocette incidono spesso meno ancora)
    ci sono uscito dalla bocconi. vecchio ordinamento, 34 esami sui denti e scritti saranno stati 6/7 al massimo. i compiti a crocette servono solo a fare perdere meno tempo a correggere ma della preparazione dicono ben poco. per il resto esercizi a parte, tra uno scritto a domande aperte e un orale cambia un cazzo. dipende dallo studente ad alcuni viene più facile scrivere ad altri fare supercazzole agli orali. poi comunque sta mania dei compiti a crocette e delle risposte multiple fa si che non si scriva più per anni e si passa dal tema della maturità alla tesi con risultati in quest'ultima da museo degli orrori. si legge roba, senza scomodare la forma, con degli strafalcioni grammaticali e ortografici da terza elementare

    Quote Originally Posted by Controller View Post
    Forse negli anni, anche se non se sono passati cosi tanti le cose saranno cambiate, x coincidenza ho una ex, laureata alla Cattolica ed un'amica alla Bocconi, il punto è che quella della Bocconi (il voto te lo ho già scritto sopra) mi diceva che alla Bocconi era facile, peraltro lei è brava, ma brava a livello che oggi ha tirato su una multinazionale
    economia è facile, ovunque. ci sono forse 3/4 scogli in totale. nell'anteguerra, tipo quando ho fatto io l'università, la cattolica aveva due rogne che c'entravano poco alla fine della fiera con la preparazione: meno sessioni di esame e economia aziendale con una iena. per il resto ho avuto sotto gente della cattolica e della bocconi. ci sono alcune differenze nella preparazione ma il livello è quello. la vera differenza , ocio che arriva messier delapalisse, è se uno è o meno una testa di cazzo
    Laphroaigh - Briton Friar - Army of Wolves - Merlin

    wow Karaqualcosa Laphro UD Priest

  13. #58
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    Quote Originally Posted by laphroaig View Post
    ci sono uscito dalla bocconi. vecchio ordinamento, 34 esami sui denti e scritti saranno stati 6/7 al massimo. i compiti a crocette servono solo a fare perdere meno tempo a correggere ma della preparazione dicono ben poco. per il resto esercizi a parte, tra uno scritto a domande aperte e un orale cambia un cazzo. dipende dallo studente ad alcuni viene più facile scrivere ad altri fare supercazzole agli orali. poi comunque sta mania dei compiti a crocette e delle risposte multiple fa si che non si scriva più per anni e si passa dal tema della maturità alla tesi con risultati in quest'ultima da museo degli orrori. si legge roba, senza scomodare la forma, con degli strafalcioni grammaticali e ortografici da terza elementare
    laphro, pero' leggi meglio quello che ho scritto. la mia esperienza e' che i compiti scritti sono in genere composti da piu' sezioni dove la parte a crocette o scelta multipla incide per un 25% dell'esame e ancor meno sul voto finale.
    e' cmq un modo di verificare la conoscenza piu' velocemente. e dopo aver scritto quelle 10 pagine di "essay", farti 10-15 crocette e' anche tosta. perche' non sei sempre lucido, perche' magari certi aspetti della materia non li hai approfonditi e nelle crocette ti becchi quella domanda che non volevi, perche' poi 2 risposte su 4 sono quasi uguali.
    non sono un sostenitore della scelta multipla. ma pero' porsi come fa Emma mi fa ridere. ripeto che nelle mie esperienze dirette di studio all'estero (erasmus in portogallo, master in uk, la mia ragazza studia in slovenia) tutti si sono STUPITI che in italia esistano esami orali... e tutti dicono che siano piu' facili perche' puoi farci la super cazzola.

    io personalmente preferisco gli scritti con domande aperte. gli orali spesso sono una cazzata, ogni tanto c'e' il prof che non ti vuol far passare ecc. insomma sono troppo soggettivi. tipo matematica generale in bocconi. fai gli scritti e poi devi fare un orale in cui non e' che devi capirci di matematica, ma devi sapere a memoria i teoremi. a me di imparare le cose a memoria non mi va perche' mi pare stupido.

  14. #59
    Petty Officer 1st Class
    Join Date
    Feb 2009
    Location
    bla
    Posts
    873

    Default

    Quote Originally Posted by Tanek View Post
    Per curiosità, ho visto che prima hai nominato il poli quindi ti chiedo: chi hai di elettrotecnica?
    Io ho avuto il Ripamonti al VO, ultimo anno di lezione, correva l'anno 2002, 850 persone al corso, OTTOCENTOCINQUANTA, poichè tutti i ripetenti volevano seguirla l'ultima volta, due aule del trifoglio in videoconferenza piene con gente in piedi, all'esame poi sono passati in 35, TRENTACINQUE, poichè uno dei tre esercizi che dovevi fare per poter consegnare l'esame (se consegnavi senza uno di quei tre esercizi saltavi l'appello successivo) oltre che essere difficilissimo era errato e quindi erano passati solo i secchionissimi e le facce da culo che avevano consegnato lo stesso (e che lui alla fine accettò lo stesso, venendo meno alla richiesta iniziale di non consegnare senza quei tre esercizi). Fu uno dei tre motivi (il secondo fu un altro professore, il testo daoc asd ) per cui presi una pausa dal politecnico (per evitare di impazzire e/o spaccare tutto).
    Di elettrotecnica ho avuto Mafezzoni, un gran professore, sapeva spiegare bene gli esami avevano un grado di difficoltà umano, non ha creato particolari difficoltà a chi studiava e lo seguiva, di elettronica ora ho Padovini, a febbraio avrò l'ultimo appello disponibile...è un suicidio, non sa spiegare, e quando lo fa spiega su slide tipo dell'86 scritte a mano sulle quali non si legge un cavolo, il testo fornito è inadeguato al corso che stiamo seguendo (è per ing elettronici), ai compitini sono passate una manciata di persone, c'è gente che è 2 anni che è iscritta al corso e non ha mai sfiorato al sufficienza. Una tragedia....

  15. #60
    Tanek's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Milano, Midgard
    Posts
    11.225

    Default

    Cavolo, ho visto ora che ho sbagliato a scrivere, era elettronica non elettrotecnica (me ne sono accorto perchè hai scritto elettrotecnica e io ho pensato "uhm ma io chiedevo elettronica" ghghgh), ho editato
    Padovini me lo ricordo, ce l'aveva uno dei miei amici, il nome del mio proprio non lo ricordo in questo momento pz

    Tanek™: Game Designer & Algorithm Mastermind, Team Leader & SW Engineer and Dungeon Master!
    "Datte Foco"™ and "Ma KITTESENCULA"™ are registered trademarks of Tanek Entertainment Inc.
    ‎"One of these days, scientists will discover that second X chromosome contains nothing but nonsense and twaddle." - Sheldon Cooper
    Per non dimenticare:
    Spoiler


Page 4 of 4 FirstFirst 1234

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 118.27 Kb. compressed to 102.87 Kb. by saving 15.41 Kb. (13.03%)]