STRARIPA TANAGRO, PESANTI DISAGI NEL SALERNITANO - Il Vallo di Diano, vasto comprensorio a sud di Salerno, trasformato in una sorta di grande lago a causa della violenta ondata di maltempo e per l'esondazione del fiume Tanagro. Moltissimi i fabbricati allagati. Al lavoro per tutta la notte ed ancora questa mattina sei squadre dei Vigili del Fuoco (cinque venute da Caserta, Salerno e Napoli) ed i carabinieri della compagnia di Sala Consilina. Le campagne comprese tra i territori comunali di Sala Consilina, Teggiano e San Rufo sono completamente allagate ed impercorribili sono tutte le relative strade interpoderali.
Numerosi animali vagano per le campagne dopo essere fuggiti dalle stalle tutte allagate. In particolare a Sala Consilina sei famiglie sono state salvate perché rimaste bloccate nelle proprie abitazioni invase da fango e detriti. La strada statale 19 in diversi punti è invasa dal fango. L'Anas sta provvedendo al lavaggio del fondo stradale. Interrotta la provinciale 39 compresa tra i territori comunali di Teggiano e San Pietro al Tanagro. L'opera delle squadre dei pompieri è sempre più soprattutto per quanto concerne il pompaggio dell'acqua dai locali che ne sono invasi perché non sempre si riesce a farla defluire. Ingenti i danni. Le colture agricole sono andate completamente distrutte. Continua a piovere e persistono su tutto il comprensorio forti raffiche di vento che stanno continuando ad abbattere alberi.
Il fiume Sarno è straripato con cedimento degli argini in località Loreto Ortolonga. Centinaia gli interventi dei vigili del fuoco. Anche il fiume Solofrana ha rotto gli argini in località Persano, a monte della confluenza del fiume Calore e Sele, dove si è verificato uno straripamento che ha allagato un'ampia zona della piana tra i comuni di Eboli e Borgocariglia. In località Ponte Barizzo, ancora nel comune di Eboli, numerose persone sono state soccorse dei vigili del fuoco con l'utilizzo di mezzi anfibi. Altri comuni interessati nel salernitano: San Rufo, Sala Consilina, Polla, S. Arsenio Padula, Buonabitacolo e Laviano per l'esondazione dei fiumi Teglio e Tanagro, con persone evacuate da edifici a rischio. Inviate in supporto alle squadre locali, sezioni operative dai comandi del vigili del fuoco di Napoli e Caserta.
IN TRE AGGRAPPATI AD ALBERO, RAGGIUNTI DA SOCCORSI - Sono state raggiunte dai soccorritori e imbragati per essere portati sulla riva le tre persone rimaste aggrappate ad un tronco di albero in localita' Ponte Barizzo a Capaccio (Salerno). Si stanno perfezionando in questo momento le operazioni di salvataggio. Elio Mottola, che era finito nel fiume nel tentativo di salvare alcuni animali finiti nel Sele, e' ricoverato all'ospedale di Agropoli per ipotermia ma le sue condizioni non destano preoccupazione.
ALLAGAMENTI E FRANE, CHIUSURE STRADE IN CAMPANIA - In Campania, sulla strada statale 268 'del Vesuvio' un tratto è chiuso per un allagamento al chilometro 27,000, in direzione Sud, dal km 22,500 al km 27,500, tra gli svincoli di Angri e Scafati (Salerno), con uscita obbligatoria a Scafati. Lo riferisce l'Anas. Sempre in Campania, è chiuso a causa di una frana il tratto compreso tra il km 44,700 e il km 50,000 della strada statale 166 'degli Alburni', in provincia di Salerno, in direzione Sud. La limitazione al traffico è in vigore dalla notte scorsa e le deviazioni vengono segnalate in loco dal personale Anas intervenuto sul posto.