Sì capisco il tuo punto di vista, ma in realtà i punti chiave sono solamente 2, ossia costo globale e durata della batteria, dato che:
Il cellulare per me deve chiamare e avere una batteria che mi duri minimo una settimana // Lo smartphone chiama esattamente come un cellulare normale
un lettore mp3 deve sentirsi bene, avere tanto spazio e anch'esso avere una batteria che mi duri tanto // lo smartphone suona identico ad lettore mp3, ha lo stesso spazio se non superiore, dato che generalmente hanno uno slot SD
Su questi punti, come vedi, l'unico non ribattibile è la durata della batteria, che va a tutti gli effetti verso la soluzione con 2 device sebbene, con i cellulari 3g, in realtà la differenza con uno smartphone usato come semplice telefono non cambia per nulla. Ossia, se usi uno smartphone solo per telefonare mandare sms, tenendo il wi-fi e il gps spento, la batteria non dura molto meno di quel che dura con un cellulare umts tipo il
Nokia 7230 Classic.
Il discorso dei costi, ancora una volta, dipende da vari fattori in realtà. Un cellulare base, come quello citato prima, costa sugli 80 euro. Un lettore mp3, tipo quello segnalato da Tanek, sta sui 200 euro. Totale 280 euro.
Qua effettivamente la differenza con uno Smartphone (diciamo con una varianza di prezzo sui 400-550€ per la fascia alta) non è affatto poca, ossia dai 120 ai 270 euro.
Prendiamo però lo smartphone di cui abbiamo parlato recendemente nell'altra Sub, ossia l'Huawei IDEOS che, per correttezza, trattiamo a prezzo pieno, ossia 150 euro.
Lo spazio in questo terminale è misero, quindi va acquistata un'SD per 'parificarlo'. Essendo l'esempio di lettore MP3 preso un 8giga, aggiungiamo al costo dell'IDEOS quello di una micro sd di marca da 8giga, quindi circa 20 euro (meno in raltà, ma arrotondiamo alla larga).
Risultato, 170 euro.
Ovviamente questo è un terminale molto economico, però fa tutto quello che eve fare un cellulare, tutto quello che deve fare un lettore mp3 e in piu' ti da WI-FI, GPS, web, fotocamera, etc etc, con una spesa, rispetto alla combo cellulare + lettore, inferiore di ben 110 euro che su 280 non son proprio bruscoli.
Boh, sinceramente continuo a rimaner perplesso. Che resta in gioco c'è solo la batteria visto che anche a livello di prezzi ormai la competizione è molto bassa.
N.b.: sono sempre stato anche io un forte detrattore degli 'all in one'. Ho sempre preferito un modem + un firewall + un AP a un routere adsl con wi-fi. O un amplificatore + le casse a delle casse amplificate. Però queste cose non me le devo portare in tasca, il telefono invece sì.
Vantaggi, a mio avviso, del sistema unico smartphone:
1) Il telefono me lo devo portare sempre dietro 'per forza', quindi tanto vale che in un apparecchio racchiudo tutto quello che mi potrebbe servire
2) E' una fonte di forte risparmio se, alle funzioni telefoniche e multimediali aggiungiamo quelle GPS dato che io personalmente ho bisogno del navigatore e prenderlo a parte son altre 150/250 bombe che partono
3) Occupa molto meno spazio in tasca che portarmi dietro tutto diviso e ho sempre tutto a portata di mano
4) Devo tener aggioranto ( alivello di contenuti) solo un apparecchio, non due. Idem per i backup, li devo fare di una cosa, non di due ( o 3, nel caso del navigatore, visto che uso i POI delle community e devo backuppare i miei di lavoro)
5) Con 1 caricabatterie, quando sono in viaggio, tengo ricaricato tutto. Non me ne devo portare dietro 2 o 3.
Svantaggi seri che vedo io:
1) Se rompo \ perdo \ mi rubano lo smartphone; mi fregano il telefono, il lettore mp3 e il GPS tutto in una botta e torno all'era delle caverne in un nanosecondo.
P.s.: spero di aver tenuto un tono da libera discussione. Giuro che sto cercando di capire e non mi interessa affatto convincerti del contrario.
P.p.s.: Oh cazzo, mi è uscito un WOT degno di McLove
