Sia il primo che il secondo fanno cagare come film. Stiamo parlando di film o di barzellette. Ci sono cortometraggi che registicamente sono mille anni luce davanti a sti filmetti.
Sia il primo che il secondo fanno cagare come film. Stiamo parlando di film o di barzellette. Ci sono cortometraggi che registicamente sono mille anni luce davanti a sti filmetti.
Free from Signature
Infatti questi non sono film sono videoriprese, chiamale se voui....registraaaazioniiiiiii....
il film di aldo giovanni e giacomo a cui sono stato costretto ad andare stavo così, e lo sono stato per tutto il santo film
il primo di checco l'ho visto al cinema e rivisto qualche giorno fa su sky e mi ha fatto molto ridere lo stesso, ho visto pure la conversazione con lui su sky e pure lì mi ha fatto morire, nonostante facesse anche cose vecchie
il secondo lo vedrò appena possibile e pure al cinema, contando che io al cinema ci vado solo per filmoni con effetti speciali o cose che proprio non posso aspettare su dvd (), a lui sti soldi ce li do volentieri perché mi fa ridere
aggiungo che i film di natale (non ne vedo uno da molti anni penso) sono squallidi, banali, volgari e sopratutto non fanno ridere, finché checco mi fa ridere mi va bene così e non mi pongo domande o filosofeggio su come lo faccia!
Last edited by Malbrouk; 13th January 2011 at 13:57.
a.k.a. connit
Non l'ho visto perchè come tutta la roba italiana fa sicuramente schifo quindi non mi punisco da solo.![]()
And many more lol
Quella scena fà pena, è per la citazione ai PF D:
http://trovacinema.repubblica.it/new...75?ref=HRERO-1
ANCORA una bellissima giornata per Checco Zalone: il suo è il film italiano più visto di tutti i tempi. Con l'incasso dell'ultimo weekend (3,5 milioni di euro solo nella giornata di ieri), "Che bella giornata" ha raggiunto la cifra record di 31.479.526 euro, infrangendo il precedente record di incassi per un film italiano che apparteneva a "La vita è bella" di Roberto Benigni che nel 1997 raggiunse infatti la cifra di 31.231.984 euro.
La commedia diretta da Gennaro Nunziante, uscita il 5 gennaio, ha avuto una partenza bruciante al box office: insidiando da subito i film di Natale ha proseguito la sua corsa raggiungendo il miglior incasso del 2010, "Benvenuti al Sud" di Luca Miniero (quasi 30 milioni), e ora lo storico sorpasso del film italiano più visto di tutti i tempi, il capolavoro di Benigni sull'Olocausto premiato con l'Oscar. Ma non basta: il suo vero obiettivo sono i 40 milioni, come ha dichiarato nei giorni scorsi il produttore Pietro Valsecchi della Taodue che ha annunciato l'interesse della Spagna e di due produttori francesi che vogliono farne un remake. Valsecchi aveva previsto che Zalone avrebbe superato "La vita è bella" sottolinenando comunque che "Benigni resta Benigni. È un'altra cosa".
(17-01-2011)
:O
Spoiler
La commedia e la produzione straniera è dicesamente altro affare rispetto alla nostra, buttarla in mezzo al discorso non ha senso.
La regia, per come sono incentrate le nostre commedie "moderne", riveste un ruolo decisamente secondario rispetto ad altri, per questo volerne discutere sarebbe come disguire sul consumo delle supercars.
Se un film come questo è il nuovo campione italiano di incassi evidentemente significa che la piatta regia non ha pesato sul giudizio degli spettatori.
Free from Signature