Page 2 of 2 FirstFirst 12
Results 16 to 26 of 26

Thread: chiarimento assicurazione

  1. #16
    saltaproc's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Cesena
    Posts
    42.067

    Default

    ma anche no
    il veicolo è co.elemento base del contratto al pari del conducente abituale/proprietario
    tantè che all'atto della sottoscrizione del contratto di viene richiesto esplicitamente se è utilizzato o meno da gente al di sotto dei 26 anni di età cose che aumenta in maniera esponenziale il costo della polizza

    già il fatto che superati i 26 anni il contratto cala di un buon 30% in costo ti dovrebbe far pensare

    ( fermo restando che è cosa buona e giusta farsi un'assicurazione propria in modo di maturare il + presto possibile una classe di merito decente all'inizio la paghi salata ma alla lunga conviene un botto ma queste so scelte)

  2. #17
    Tanek's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Milano, Midgard
    Posts
    11.225

    Default

    Quote Originally Posted by Emma View Post
    a prescindere da tutto il mio perchè mai dovrebbe essere un 'giochetto' ? io non ho Finto nulla, ho solo utilizzato le possibilità che ho, avendo un genitore residente(non solo de facto ma realmente) in città2.
    poi nella ratio stessa del contratto di assicurazione, salvo clausole espressamente inseritevi, c'è la copertura a livello nazionale... non capisco proprio come la si possa limitare territorialmente e in base a quale criterio. stiamo sempre parlando di veicoli/motoveicoli nei quali è insita nella natura stessa del mezzo il fatto del 'movimento'. come puoi limitare tale movimento? sarebbe illogico.
    Ti ha già risposto in dettaglio Nortis, io mi permetto di aggiungere solo una cosa: non pensare alla copertura, non c'entra niente! E' ovvio che è a livello nazionale (in realtà europeo, con la carta verde) ma la tua polizza non si basa su dove "potresti" andare, si basa su dove "vai" di solito perchè si basa sul "fattore di rischio". E la città dove circola abitualmente il veicolo (non c'è una domanda al riguardo durante la preparazione del preventivo genertel? A me sembra strano che non ci sia) è nei primi tre posti dell'algoritmo di calcolo del fattore di rischio di qualsiasi assicurazione, le assicurazioni si basano sulla statistica non possono dire "si vabbè ma risiede in città2", devono dire "circola abitualmente a citta1" perchè circolando abitualmente in città1 c'è un rischio del X %. Poi è ovvio che magari un giorno vai a Trapani (sparo a caso) e fai un incidente e nessuno ti dice niente (proprio perchè non si sta parlando della copertura), però a mio avviso in una situazione del genere potrebbe esserci un cambiamento di premio successivo (ti dicono che paghi X e poi ti dicono "ah no sei Y, abbiamo controllato bene") o peggio un diritto di rivalsa.
    Fai così, controlla bene tutte le domande relative a dove circola il premio, poi chiamali (tanto è un numero verde, che ti frega) e gli spieghi com'è la situazione, se ti confermano quello che hai già preventivato bon, altrimenti te lo smentiscono però almeno lo sai già e non corri rischi

    Tanek™: Game Designer & Algorithm Mastermind, Team Leader & SW Engineer and Dungeon Master!
    "Datte Foco"™ and "Ma KITTESENCULA"™ are registered trademarks of Tanek Entertainment Inc.
    ‎"One of these days, scientists will discover that second X chromosome contains nothing but nonsense and twaddle." - Sheldon Cooper
    Per non dimenticare:
    Spoiler


  3. #18
    Lieutenant Commander Emma's Avatar
    Join Date
    Jan 2007
    Location
    il cazzo del mare
    Posts
    6.916

    Default

    salta e tanek :

    nel contratto assicurativo infatti c'è una clausola espressa che riguarda il GUIDATORE (che non c'entra neinte ne con proprietario ne con il contraente) in base alla quale varia il prezzo.
    nel contratto assicurativo c'è riferimento esplicito a che il contraente non sia anche proprietario del motoveicolo
    nel contratto assicurativo non c'è riferimento al luogo di circolazione abituale del motoveicolo


    poi parlare di co-elemento base del contratto individuando come tale il soggetto che contrae è secondo me pretestuoso.
    in quanto chiunque guidi il veicolo è coperto contro il rischio, con modalità diverse a seconda dell'età del soggetto, ma in ogni caso la copertura è presente.
    Last edited by Emma; 21st January 2011 at 12:50.

  4. #19
    saltaproc's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Cesena
    Posts
    42.067

    Default

    la copertura è presente salvo poi essere a rischio di rivalse in eventuali altri sinistri

    tipo io dichiaro che percorro all'incirca 10k km annuali
    linear in base a questa cifra ti calcola il premio
    se metto 20k il premio aumenta

    nessuno mi chiede una prova documentale di quanti km faccia effettivamente...
    ora uno furbo dice
    pehh metto 10k anche se poi ne faccio 100k

    succede il sinistro se l'assicurazione si impunta e chiama un perito che attesta che tu abbia fatto + dei km dichiarati sei nella merda

  5. #20
    Lieutenant Commander nortis's Avatar
    Join Date
    Sep 2004
    Posts
    6.953

    Default

    il rischio è calcolato in base a contraente e veicolo. è chiaro che un 18enne che guida una 147 a napoli avrà più rischio di una 40enne che guida una fiesta a Forni di sotto. ma è anche vero che la macchina di un 40enne senza figli è a minor rischio di un 40enne con 3 figli neopatentati adolescenti che guidano il veicolo. la clausola della guida sopra o sotto ai 24-25-26 anni (a seconda della compagnia) serve per questi casi qua. non per stabilire se sei napoletano o toscano

    ma anche lasciando stare tutti sti discorsi, a me pare strano che abbiano usato un attestato di un mezzo tuo, con contraente te per fare una polizza contraente tuo padre. voglio dire, il prossimo anno arriva l'attestato con intestatario tuo padre e proprietario tu... a quel punto sia tu che tuo padre sareste in grado di usare l'attestato in caso di cambio di autovettura, sarebbe stato usato da tutti come metodo per passare la classe di merito ai figli prima della bersani. macchina e polizza intestata al padre, figlio compie 25anni intato la classe è notevolmente più bassa, intesta la polizza al figlio e l'anno dopo cambio di proprieta e il figlio si intesta classe di merito e veicolo... sarebbe stato un metodo utilizzatissimo e io non ne ho mai sentito parlare d'altra parte è vero che pur lavorando in assicurazione l'auto è la cosa che meno sopporto e la giro sempre alla mia collega come lei fa con me con il vita/RE, ma mi pare veramente strano. ma ti pare, ognuno cambierebbe il contraente di polizza ogni anno a seconda di chi conviene con le tariffe del momento... quest'anno son premiate le donne pensionate fra i 60 e i 75 anni... NONNAAAA!!

    il rischio, più che si accorgano che non circoli in città2, io lo vedo che ti riclassifichino la polizza perchè non potevi usare quell'attestato di rischio. il che vuol dire che non ti fanno ripartire dalla classe di ingresso (14) ben si dalla più alta (18). e son dolori, altro che 600 €
    Last edited by nortis; 21st January 2011 at 13:34.
    -TODO EN LA VIDA ES PASAJERO... MENOS EL CHOFER..

    -Uomini, poichè al ultimo minuto non vi assalga il rimorso ormai tardivo per non aver pietà giammai avuto e non diventi rantolo il respiro, sappiate che la morte vi sorveglia: Gioir nei prati o fra i muri di calce, come crescere il gran guarda il villano finche non sia maturo per la falce.

  6. #21
    Lieutenant Commander Emma's Avatar
    Join Date
    Jan 2007
    Location
    il cazzo del mare
    Posts
    6.916

    Default

    eh ma ripeto, sarei passibile di riclassificazione se mi avessero chiesto lumi sul luogo in cui uso il motoveicolo, sulla base del fatto che non si sono interessati di ciò io ho diritto alla classificazione attuale, ed ovviamente a mantenerla.

  7. #22
    Lieutenant Commander nortis's Avatar
    Join Date
    Sep 2004
    Posts
    6.953

    Default

    nono, te lo ho scritto sopra, la riclassificazione della classe di merito non centra niente con tutto il discorso di dove circoli. per quello che so io non potevi usare il tuo attestato di rischio (che non so in che classe tu sia, ma se non è il primo anno di assicurazione hai fatto il contratto sulla base di un attestato di rischio...) per assicurare lo stesso mezzo cambiando il contraente così a buzzo senza nessun passaggio di prorietà... quindi viene intesa come polizza priva di attestazione di rischio. veicolo precedentemente assicurato privo di attestazione di rischio viene assicurato in diciottesima. se ho ragione quando al compagnia se ne accorgerà ti dira "carissimo sig. lei non poteva usare la sua classe di merito, è riclassificato in 18esima, non doveva pagare 200 ma 2.500 per lo stesso contratto in classe 18, la preghiamo di versarci 2300." poi ti ripeto, posso sbagliare, ma a me non risulta che puoi cambiare così contraente per gusto su un veicolo precedentemente assicurato a nome tuo, con un nuovo conraente che non centra niente con il veicolo.
    -TODO EN LA VIDA ES PASAJERO... MENOS EL CHOFER..

    -Uomini, poichè al ultimo minuto non vi assalga il rimorso ormai tardivo per non aver pietà giammai avuto e non diventi rantolo il respiro, sappiate che la morte vi sorveglia: Gioir nei prati o fra i muri di calce, come crescere il gran guarda il villano finche non sia maturo per la falce.

  8. #23
    Lieutenant Commander Emma's Avatar
    Join Date
    Jan 2007
    Location
    il cazzo del mare
    Posts
    6.916

    Default

    mi stai dicendo una cosa molto grave, che però non si concilia con il fatto che genertel permette di assicurare il mezzo a nome di persona diversa dal proprietario!


    fonte : assicurazioni.it
    contraente della polizza può essere una persona diversa dal proprietario del veicolo assicurato?
    Si, si può stipulare una polizza R.C.A. anche senza essere il proprietario del veicolo. Va comunque ricordato che la classe bonus-malus utilizzata per la polizza è quella del proprietario e non del contraente.

    La circolare n. 502 del 25 marzo 2003 precisa che il contraente può essere diverso da un'annualità all'altra, e utilizzare la classe bonus-malus del proprietario, sempre che questi rimanga invariato.

    La circolare n.555 del 17 maggio 2005 precisa, infine, che una variazione di titolarità del veicolo da più intestatari a uno solo di essi fa mantenere a quest'ultimo il diritto alla conservazione della classe di merito
    Last edited by Emma; 21st January 2011 at 14:07.

  9. #24
    Lieutenant Commander nortis's Avatar
    Join Date
    Sep 2004
    Posts
    6.953

    Default

    In base al 502 mi sbaglio e lo spero proprio, poi mi infirmo e ti faccio sapere
    -TODO EN LA VIDA ES PASAJERO... MENOS EL CHOFER..

    -Uomini, poichè al ultimo minuto non vi assalga il rimorso ormai tardivo per non aver pietà giammai avuto e non diventi rantolo il respiro, sappiate che la morte vi sorveglia: Gioir nei prati o fra i muri di calce, come crescere il gran guarda il villano finche non sia maturo per la falce.

  10. #25
    Lieutenant Commander Emma's Avatar
    Join Date
    Jan 2007
    Location
    il cazzo del mare
    Posts
    6.916

    Default

    molto gentile

  11. #26
    Lieutenant Commander nortis's Avatar
    Join Date
    Sep 2004
    Posts
    6.953

    Default

    Si puo' fare, non ne sapevo niente preche poi nella nostra compagnia c'e un campo per la residenza del proprietario sulla quale viene poi calcolato il premio rendendo inutile il tutto. Stai atteno pero che nelle condizioni sella genertel che puoi trovare in internet dice una cosa tipo: il sinistro non viene pagato o viene pagato in parte in caso di mancata comunica dell'aggravamento delle condizioni del rischio (ad esempio mancata comunica alla compagnia della variazione della residenza del PROPRIETARIO...) etc... Parlando di residenza del proprietario e non del contraente ho paura che valga lo stesso anche per genertel. Pag 26di32 del PDF "fascicolo informativo auto"
    Last edited by nortis; 21st January 2011 at 17:44.
    -TODO EN LA VIDA ES PASAJERO... MENOS EL CHOFER..

    -Uomini, poichè al ultimo minuto non vi assalga il rimorso ormai tardivo per non aver pietà giammai avuto e non diventi rantolo il respiro, sappiate che la morte vi sorveglia: Gioir nei prati o fra i muri di calce, come crescere il gran guarda il villano finche non sia maturo per la falce.

Page 2 of 2 FirstFirst 12

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 87.11 Kb. compressed to 74.66 Kb. by saving 12.45 Kb. (14.29%)]