esattamente così, è una disciplina anche seria per la quale all'estero esistono facoltà preposte all'HR aziendale, masters e anche dottorati.
Questo non avviene in italia, dove le posizioni di headhunting vengono occupate da laureati in psicologia/scienze della comunicazione.
Mia moglie (straniera) in possesso di una laurea in HR, un master ed un dottorato rispettivamente in ambito headhunting e HR non si spiega il motivo di questa grave lacuna nel nostro sistema scolastico considerandolo poco professionale.
Per il resto ti appoggio al 100%, vi sono una serie di analisi davvero scrupolose delle risposte date in sede di colloquio.
gli errori più comuni sono la banalità delle affermazioni (es: alla richiesta di definire un tuo difetto si dice "sono troppo meticoloso") e il cadere in contraddizione dando due risposte differenti per due domande totalmente identiche ma poste in maniera ed enfasi differente tanto da indurre volutamente in errore.
In questi mesi non ho più failato un colloquio, dopo esser stato istruito.
Prima di un colloquio bisogna prepararsi, rispondere come capita riduce le possibilità![]()