Si... ma te fai i conti senza l'oste... ora non ho il tempo di vedere tutte le figure, ma considera che come espansione di ronnovabili, in Italia, siamo gia' praticamente al limite per idroelettrico e termale, l'eolico e' quasi infattibile e si dovrebbe andare pesantemente di solare, il che porta due problemi, il primo e' che costa l'ira di dio, il secondo e' che dovremmo coprire la sicilia di pannelli; oppure conquistiamo la libia ed asfaltiamo un deserto.
Inoltre, mi fa piacere che te hai letto la sintesi, hai letto anche il resto?
Ti riporto giusto un pezzo che m'e' rimasto impresso, poi se vuoi con piu' calma da casa ti riporto anche altre assurdita':
i punti salienti:
1. In some wind-power development scenarios, demand for REEs might strain supplies or lead to dependence on potentially insecure supplies.
2. Annual world production of Nd therefore would have to increase by a factor of more than five to accommodate the demand for Nd for production of PMs forwind-turbine generators for our global WWSs cenario.
Quindi, non solo dal punto 2 dicono che per realizzare questo scenario serve per anno una quantita' 5 volte superiore alla produzione annuale attuale di uno dei materiali rari, e solo per questo scenario, in realta' dovrebbe essere anche superiore perche' dovrebbero continuare a produrre anche per altri usi, ma al punto 1 dicono anche che non sono neanche sicuri se tali quantita' esistano e potremmo trovarci a non avere abbastanza materiali.
Insomma, ci sono tanti problemi pratici che dicono che questa al momento sia, purtroppo, solo una bella idea.
EDIT:
Scusa Naz, letto il tuo messaggio dopo aver postato, ma ormai la risposta c'e', nel caso si continuasse vediamo magari di riesumare l'altro thread.