Se non li spendi, no, non aiuta la crescita. Cosi' avrai una ragione in piu' per investirli in una attività o in qualcosa per cui, per fare soldi, devi fare della sana fatica e che crei dei posti di lavoro. il sistema attuale è tutto basato su spostare denaro. Anche senza contare quanto sia complicato il sistema finanziario e i derivatives e i futures....
quanto è controintuitivo, per uno che vive assumendo il secondo principio della termodinamica come ancora vero, che il semplice atto di spostare del denaro generi altro denaro... ???
Last edited by Alkabar; 28th June 2011 at 10:57.
Il famoso teorema "per incentivare i consumi, alza le tasse al consumo!"![]()
-TODO EN LA VIDA ES PASAJERO... MENOS EL CHOFER..
-Uomini, poichè al ultimo minuto non vi assalga il rimorso ormai tardivo per non aver pietà giammai avuto e non diventi rantolo il respiro, sappiate che la morte vi sorveglia: Gioir nei prati o fra i muri di calce, come crescere il gran guarda il villano finche non sia maturo per la falce.
Benissimo, quando la tua o una qualsiasi altra impresa va a ricercare finanziamenti (dalle più becere obbligazioni ad altri prodotti che non sto ad elencare) e non trova una mazza perchè piuttosto che rischiare il capitale per prendere1% netto, il risparmiatore lo tiene in un conto deposito, facendo così andare a gambe all'aria l'attuale sistema produttivo.. ne riparleremo
C'è speculatore e speculatore e non sempre questo nome calza a pennello.. basterebbe farsi due conti sulle fonti ed impieghi del capitale a bilancio di una qualsiasi società.. e chissà da dove escono i capitali per finanziare l'attività produttiva..
Io includerei la tassazione su una determinata classe di beni, così che venga pagata la tassa all'acquisto.. vedi auto di lusso, ville etc.. (perchè tanto i soldi a cosa servono se non a sboronare sull'acquisto di beni di lusso?..) lasciando il resto com'è e rivendendo lo scaglione più basso riportando magari la no tax area com'era stata inizialmente concepita
Jamino, nel resto d'Europa (Circa e in euro):
20% da 7 fino a 40K,
30% da 40K fino a 80K,
40% sopra a 80K
In UK c'hanno anche il 50% (ma loro ragionano in pound)
http://www.direct.gov.uk/en/MoneyTax...eTax/DG_078825
Beh, oh, se no come tassano...E resta invariato (suppongo) il principio della progressività?.
Last edited by Alkabar; 28th June 2011 at 11:33.
Non mi pare ci siano tanti capitali in giro in Italia a finanziare l'attività produttiva, sono tutti nella attività speculativa al momento. Quindi li tassiamo, con quelle tasse ci mettiamo a posto i nostri conti e poi si vede come introdurre finanziamenti statali, per ricerca e business ideas.
Io sono convinto l'aumento maggiore andrà dai 15k ai 40k ossia il 90% dei lavoratori, scommettiamo???
ah non ti pare? apri borsa italiana e guarda i volumi che giornalmente vengono scambiati ..
News Mercato ETF
Nuovo Record delle masse in gestione in Italia
Maggio 2011 - per la prima volta l'Asset Under Management degli ETF in Italia supera quota 20 miliardi di Euro
10 Giu - 14:39 Nel mese di maggio l'Asset Under Management degli ETF in Italia ha superato per la prima volta quota 20 miliardi di Euro, raggiungendo il nuovo record di 20,11 miliardi di Euro
... Questo per dire che la gente vorrebbe trovarsi qualcosa un domani dai propri risparmi, dato nemmeno gli istituti che raccolgono i capitali delle pensioni integrative sono al sicuro, investendo anch'esse nel mercato; .. In genere la prima cosa che propongono in ogni istituto bancario italiano è la classica obbligazione quindicinale, la quale va niente più che a finanziare le operazioni bancarie, che a loro volta si riflettono nella concessione di prestiti alle imprese, poi ci sono gli strumenti di tutela ed altri che non sto ad elencare, ma la fantasia nel crearne è stata molta.. Ora credo sia da differenziare la speculazione del risparmio del poveraccio, dalla speculazione di Soros .. Ma anche qui c'è da discutere, un Buffet, che da sempre investe su aziende di produttività reale ma che sono sottovalutate dal mercato, potrebbe perdere interesse e volare su altri lidi; Non avere capitali significa far alzare i tassi di interesse perchè qualcuno te li presti, fintanto che l'individuo riterrà ragionevole, al netto delle tasse dare soldi.. A quel punto con cosa finanzi le business ideas e gli startup societari?
Magari e' la volta che le aziende tornano a concentrarsi sulla produzione invece che sugli intrallazzi finanziari. C'e un dislivello abissale fra il valore di una SPA in concreto e in azioni. Torniamo a produrre santo Iddio, e' l'unica cosa che stonasse sa fare.
-TODO EN LA VIDA ES PASAJERO... MENOS EL CHOFER..
-Uomini, poichè al ultimo minuto non vi assalga il rimorso ormai tardivo per non aver pietà giammai avuto e non diventi rantolo il respiro, sappiate che la morte vi sorveglia: Gioir nei prati o fra i muri di calce, come crescere il gran guarda il villano finche non sia maturo per la falce.
Le imprese italiane? Ahahahahahahaahhahaahah
Ma quali? Quelle che dicono "stato rompicazzo via dalla finanza" e poi allo scoppio delle banche "lo stato non aiuta l'impresa, aiuti il credito e i finanziamenti".
O quelle che dicono "per produrre si deve lavorare come in cina, essere pagati come in cina, fare macchine come in cina" poi vengono in italia, pretendono di farci diventare schiavi come i cinesi e quando non vogliamo "o fate così o vo a produrre in cina".
![]()
![]()
Eh si si .. c'è da ridere, soprattutto in virtù del fatto che anche lo Stato, con la collocazione periodica dei titoli di stato, 9 miliardi nell'ultima tornata se non erro, deve accedere al mercato dei capitali e chiedere denari ai così detti speculatori per finanziare le proprie attività; non a caso è il motivo delle preoccupazioni sull'aumento dello spread della forchetta col bund tedesco, dato il tasso di interesse nostro sta aumentando.. Ridiamo ancora quando non troveremo capitale se non a tassi altissimi e non ci sà liquidità manco per gli stipendi degli statali.. no no ridiamo pure che così andremo di sicuro avanti, il baratro è ad un passo.. Rendere inappetibile il mercato dei capitali, per me è la strada sbagliata, ribadisco, preferisco tassare il lusso, rendendo il prezzo del bene omnicomprensivo, così niente evasione e giusto contributo di chi si può permettere determinate spese..
Invidio chi ha tanta voglia di ironizzarci su
http://www.corriere.it/economia/11_g...5ffd716f.shtml
http://www.dt.tesoro.it/it/debito_pubblico/