Page 2 of 2 FirstFirst 12
Results 16 to 18 of 18

Thread: Disoccupazione con il contratto a progetto

  1. #16
    Senior Chief Petty Officer Falcodiluce's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    :D
    Posts
    1.533

    Default

    Quote Originally Posted by Dictator View Post
    Qualcuno sa se è possibile ottenerla? In che modo?
    Sulla base delle info che hai dato l'unica cosa che ti posso dire è che per ottenerla devi essere licenziato per giustificato motivo oggettivo (chiusura cantiere/unità produttiva, carenza lavoro ecc.) o nel caso di dimissioni per giusta causa (dai le dimissioni perché il datore di lavoro commette delle irregolarità nei tuoi confronti, ovviamente se poi non è vero o perdi un eventuale causa sono cax tuoi)
    Il mio consiglio (e quello che do a TUTTI quelli che vengono nel mio ufficio a chiedermelo) è di prendere le gambine e andare al centro per l'impiego di dove lavori o della tua residenza, semplicemente perché da lavoratore a lavoratore, da contratto, ecc. le cose purtroppo possono cambiare totalmente e poiché sono loro che ti iscrivono (e poi successivamente l'INPS che eroga soldi) è bene che tu senta direttamente visto che con 2 click vedono tutta la tua anagrafica e quanti peli hai sul culo..

    Quote Originally Posted by Slurpix View Post
    con il contratto a progetto non versi contributi
    Li versi e li versa il datore di lavoro, sei iscritto alla "gestione separata", le ditte non fanno questo contratto per convenienza contributiva, ma semplicemente poiché la contribuzione dipende dall'imponibile e visto che il cocopro & co. ecc non vanno su base di un CCNL a volte i datori di lavoro usano questa forma per fare cedolini con imponibile lordo più basso in modo da pagarci di meno..


    Quote Originally Posted by Mirera View Post
    parlo di 6 anni fa.. quindi magari qualcosa è cambiato ma dopo 3 anni di lavori a progetti la chiesi e la ottenni per sei mesi (poi non sfruttati); il requisito era di aver lavorato continuativamente nei SEI MESI precendenti e per almeno un anno negli ultimi due
    ora evidentemente sono cambiate le cose, ma credo che tu possa ancora richiederla
    almeno 52 settimane di contribuzione nei due anni che precedono la data di cessazione del rapporto di lavoro;
    almeno 2 anni di assicurazione per la disoccupazione involontaria, vale a dire almeno un contributo settimanale versato prima del biennio precedente la domanda;
    dichiarazione, effettuata presso il Centro per l’Impiego competente, di disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa.
    http://www.inps.it/portale/default.aspx?itemdir=7163
    Indennità di mobilità invece 12 Mesi di assicurazione nell'azienda che ti licenzia di cui almeno 6 effettivamente lavorati (comprese ferie, festività ecc)
    http://www.cgilfo.com/inca/MOBILITA.html
    Last edited by Falcodiluce; 8th October 2011 at 09:51.


    Spoiler

  2. #17

    Default

    Se non ricordo male anche chi ha contratti a progetto può usufruire della disoccupazione ordinaria. In ogni caso devi andare all'ufficio di collocamento ed iscriverti immediatamente dopo la cessazione del contratto e già li dovrebbero darti informazioni precise.

    In ogni caso, da aprile 2011, la domanda di disoccupazione può essere presentata solamente online tramite il sito web dell'INPS ( devi registrarti in ogni caso, anche oggi stesso ) o tramite i patronati autorizzati. All'interno del sito INPS, trovi il riepilogo della tua situazione contributiva ( ormai è quasi obbligatorio registrarsi ) e tutte le informazioni di cui necessiti, poichè allo sportello degli uffici INPS ormai non si fa quasi più nulla.

    Come detto dagli altri, devi aver versato contributi per 52 settimane (validi ai fini pensionistici ) nel biennio in corso ( quindi 2011 e 2010 ). La domanda va presentata entro 68 giorni dalla data di licenziamento, ma prima la fai e meno soldi perdi.
    Spoiler

  3. #18
    Petty Officer 1st Class Maddolino's Avatar
    Join Date
    Oct 2006
    Posts
    866

    Default

    UNA TANTUM AI COLLABORATORI A PROGETTO (CO.CO.PRO.)

    L' una tantum ai co.co.pro. spetta ai collaboratori a progetto iscritti in via esclusiva alla gestione separata, in misura percentuale a quanto percepito nell’anno precedente. La domanda deve essere presentata entro 30 giorni dalla data di cessazione del rapporto di lavoro. Per beneficiarne, i collaboratori a progetto devono avere:

    cessato il rapporto di lavoro per fine lavoro;
    svolto l’ultimo rapporto di lavoro presso un unico committente;
    un reddito nell'anno precedente che non superi il minimale fissato annualmente (per il 2008 deve essere compreso tra i 5.000 euro e i 13.819 euro;
    accreditati nell’anno precedente non meno di 3 mesi di contribuzione e non più di 10 nella gestione separata;
    accreditati nell’anno di fine lavoro almeno 3 mesi di contribuzione nella gestione separata.

    Per il 2009 l'indennità una tantum è pari al 20% del reddito di lavoro percepito nell'anno 2008. Per gli anni 2010 e 2011 l’indennità sarà pari al 10% del reddito percepito rispettivamente nel 2009 e 2010.
    On Ywain -----> Maddolino, Eldritch 8LX - Game Over
    On Avalon ----> Crisantemo, Sorcerer 4LX - closed -
    http://gimpchimp.etilader.com/s.php?u=Maddolino
    Herald -----> http://guilds.camelotherald.com/char...er=Ywain5&c=15
    Bisogna ascoltare molto e parlare poco per governare bene uno Stato

Page 2 of 2 FirstFirst 12

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 54.75 Kb. compressed to 47.47 Kb. by saving 7.28 Kb. (13.29%)]