il problema e' nella zona euro, perche' la bce non fa quantitative easing, ossia non stampa moneta per comprare debito a tassi bassissimi che calmierano (non so se si dice cosi', verbo calmierare) i tassi medi del debito.
uk e us fanno cosi', altrimenti sarebbero ancor piu' con le pezze al culo.
noi non si puo' perche' la germania ha fatto inserire nel mandato della bce solo il controllo dell'inflazione.
non e' una soluzione definitiva, ma rimanda il problema. pero' difficile vedere altre soluzioni efficaci nell'immediato.