LOL abbiamo un vincitore, chiudete pure... spero di aver interpretato male o spero che tu viva su un'isola di fianco al Madagascar.
A parte quest'ultimo, i consigli gia' stati dati hanno abbastanza senso. Io ho attualmente accesso a 3 PC (3 portatili, il mio desktop e la workstation a lavoro). Di tutti questi, solo il mio desktop ha Windows installato, perche' ci gioco.
La scelta, come mi pare sia stato gia' detto, e' semplice... se non devi giocarci o usare programmi in particolare (Photoshop, Cubase, 3dsmax, autocad, quella roba li) allora io switcherei istant, perche' no? Ormai i vari desktop environment son belli e da usare sono una cagata, installando una distribuzione che non stia sul bleeding edge e' estremamente stabile e ha un cazzo di terminale...
In caso contrario, non vale la pena.
ez
ubuntu scelta preferenziale?
searching for free time...
A me fa cagare tbh. Io andrei Fedora KDE spin per iniziare...
http://spins.fedoraproject.org/kde/
Fedora E' bleeding edge, ma ormai settimana prossima esce la 18, andando di 17 dovresti stare tranquillo anche aggiornando giornalmente.
Edit: attento che il link di default e' per la versione a 32 bit. Qui c'e' la 64: http://download.fedoraproject.org/pu...4-Live-KDE.iso
Last edited by Katzenjammer; 7th January 2013 at 22:58.
prima di fare il passaggio, devo fare un bel backup di tante cosette che sono qui dentro e ora non ho disponibilità nell'HD esterno.
Cmq tnks del consiglio..
searching for free time...
guarda te lo dico chiaramente: se non hai un motivo vero per usarlo lascia proprio stare
io per lavoro li uso entrambi
ti garantisco che sui MIEI dispositivi personali non c'è da nessuna parte e non ne sento minimamente la mancanza
c'è stato in passato (fino quando ho comprato l'ultimo laptop circa 6 anni fa, per cui sono stato obbligato a comprarlo con Vista) perchè effettivamente per alcune applicazioni era necessario avere un sistema stabile e Vista ovviamente non lo era
da quando il laptop di cui sopra è passato a windows 7 (day one, e non me ne sono affatto pentito) tutti i miei dispositivi personali hanno salutato linux verosimilmente per sempre
oggi linux per l'utente normale (io per il lavoro che faccio non lo sono affatto) non ha NULLA più di windows, ma molto MENO (alcuni programmi te li sogni proprio - niente cad, niente programmi di grafica professionale - e se qualcuno ti dice che puoi sostituire photoshop, anche nella versione elements, con GIMP, dagli serenamente una craniata sul naso più forte che puoi... e queste sono realtà che conosco personalmente... mentre per es. non ti so dire come stanno messi con audio e video editing, ma il fatto di vedere tanta gente che si occupa di questa roba con un macbook un'idea o due me la fa venire)
per il resto se proprio vuoi darti questa martellata sui coglioni (linux) UBUNTU, UBUNTU e SOLAMENTE UBUNTU
non ti fare assolutamente convincere a prendere altre strade
per un milione di motivi riassumibili in:
"avrai tantissime rogne, con ubuntu se non altro trovi in rete una vagonata di roba che ti aiuta a sopravvivere, con altre distribuzioni il livello di documentazione è, nella migliore delle ipotesi 1/10 di quello che trovi per Ubuntu"
per il resto, installata una distribuzione, puoi semplicemente installare altri pacchetti per farla apparire come un'altra distribuzione o aggiungere funzioni presenti in altre distribuzioni caricandoci sopra dei pacchetti
un po', se vuoi, come avendo diversi hardware android puoi finire per ottenere un'interfaccia identica nonostante abbiano sotto un hardware samsung, htc o altro (non è un paragone formalmente corretto, ma di sicuro rende l'idea)
Last edited by gorgon; 7th January 2013 at 23:31.
Gorgon
'But we're a university! We have to have a library!' said Ridcully. 'It adds tone. What sort of people would we be if we didn't go into the Library?'
'Students,' said the Senior Wrangler morosely.
The Last Continent, Terry Pratchett
Spoiler
Penso che slackware sia il migliore per iniziare
Se sopravvivi a slackware poi puoi usare tutto
Comunque, scherzi a parte, dipende da cosa devi fare e su che pc devi farla girare.
Ubuntu ad esempio è una buona distribuzione ma è zeppa di roba che potrebbe non servirti e su un pc datato è un po' pesantina.
Arch Linux si è guadagnata parecchio spazio negli ultimi anni perché é piuttosto snella e veloce. Pochi fronzoli e buoni strumenti in bundle. Il package manager funziona bene.
CentOS è una tra le più famose in ambito business, è di derivazione Red Hat Enterprise. Stabile, snella, essenziale e veloce. Molto usata per i server.
BackTrack è una Ubuntu privata di un sacco di roba ma molto comoda sui notebook perché include un sacco di utili strumenti per il testing delle reti![]()
se hai un unico pc ti conviene restar win, linux va bene per il secondo
cmq dropbox su ubuntu funziona benissimo, ha anche l'iconcina nella statusbar
Last Exile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Unknowns
Nuida FollettoInLutto Bard Tiarna . . . . . . . . . . . . . . . . Deo The Undaunted Rune Priest
Amiag Blademaster Silver Hand. . . . . . . . . . . . . . Viol The Sacrificed Shadow Warrior
Viola Vampiir Grove Protector. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Nero Incubus. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DarkBane
Naida Cabalist Phoenix Knight. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Viole No-Stealth Scout
Vabbe', tralasciando il fatto che hai scritto "utente normale" e poi hai parlato di cad e grafica professionale... questa mi sembra davvero un'opinione datata e/o comunque di chi Linux lo usa poco e male.
Ormai, per utenti "normali" e power user, windows e' rimasto indietro una spanna. Come sistema di per se e' stupito e datato, ha scalato male e si e' evoluto poco.
Non so per cosa usi tu Linux a lavoro o a casa ma non mi pare tu abbia esattamente idea di cosa stia parlando, mi sembra piu' un opinione di uno che Linux l'ha usato per un paio di settimane un paio di anni fa.
Comunque vabbe', mi pare che Mellen la scelta l'abbia fatta. Di thread blabla linux vs windows ce ne sono abbastanza. Io accanno qui tanto, come dice un mio amico, "let them talk... one of these days they'll be switching to Linux without even noticing".
Edit: per quanto riguarda la roba delle distribuzioni, gorgon ha quasi ragione. La dimensione e la "presenza" della community, sono due fattori estremamente importanti da considerare ma, in realta', quella di Ubuntu non e' niente di che. Arch, ad esempio, ha una delle migliori community in circolazione. Compara una pagina del wiki di arch o un thead del forum di Arch all'equivalente di Ubuntu e la scelta viene isi.
Con questo non voglio dire di usare Arch, voglio dire che Ubuntu e' si famoso, ma con distribuzioni altrettante famose come ad esempio Fedora, ottieni bene o male lo stesso "trattamento" (un sacco di tutorial in giro, forum, canali IRC etc...) e, una volta che inizi a capirti un minimo, molte cose sono comunque generali... molte guide per ubuntu puoi seguirle anche su fedora, dipende da che componenti tocchi.
Last edited by Katzenjammer; 8th January 2013 at 01:56.
sostenere che windows sia indietro o che non scali significa non usare windows da 10 anni, piaccia o no windows 7/8 sono molto più leggeri di molte distribuzioni linux, quando non nativamente lo diventano grazie a supporto driver (accelerazione hw tanto per dirne una) - in genere linux si porta dietro le solite rogne infinite, supporto driver video non ottimale anche con nvidia, alcune funzionalità che funzionano a random (io in 3 anni di utilizzo l'ibernazione non sono mai riuscito a farla andare), programmi mancanti etc.
Inoltre c'è un'altra dura verità, che fa male al cuore ma è innegabile. Moltissima roba "fica" di linux non è di linux, ma gira in ambiente unix, quindi funziona benissimo su osx (al limite con macport).
Io mi ci sono divertito, ma ogni 2-3 mesi usciva una rogna che mi portava via giornate intere, oltre al fatto che ad ogni upgrade si rompeva qualcosa (lo ho tolto come sistema principale quando passando da fedora 14 alla 15 mi pare il wifi ha smesso di funzionare definitivamente...)
hdr.
bnet profile
frega 0 se la mia squadra ha gli scarpari in campo ma ha il bilancio in pari onestamente, io pago l'abbonamento per vedere una bella squadra giocare a calcio, non per fappare sul bilancio in pari.
In mancanza di regole è così è inutile girarci intorno, chi lo fa è solo perchè non vince un cazzo e deve attaccarsi a qualcosa..![]()
se vado a vedere bene, per il momento sono un'utente "medio".
navigazione soprattutto, download, visione di video, qualche programmino office (excel/word e cmq uso già openoffice).
l'ultimo gioco è stato daoc circa un'annetto fa e cmq a scazzo. non sento proprio la necessità di giocare e al max preferisco qualche giochetto idiota in flash.
ora ho vista e principalmente la cosa che mi scazza è la lentezza con cui apre il pc, partono certi programmi, il fatto che ogni tanto si freeza (roba da pochi secondi ma mi scoccia).
il pc è un DELL XPS che ormai ha 3-4 annetti..
vedere il pc dei miei che sarà anche vuoto con pochissima roba dentro, ma che si accende/spegne in 5 secondi, che non ha mille popup/icone di aggiornamento o problemi ecc.. diciamo che mi ha spinto a farmi qualche domanda.
Mi sa che a febbraio quando riesco a formattare faccio una prova.
PER ORA il cad non devo usarlo quindi potrei anche tentare e vedere come mi trovo.
Tnks a tutti
searching for free time...
Beh puoi anche provare un livecd per vedere cosa succede prima di brasare l'hdd...
Un brindisi alla copia malfatta di win... epica!
Io atm uso xp a lavoro, vista sul nb, osx a casa (giusto per cazzeggiare). A breve cambierò pc in ufficio passando a win7 e installerò una slackware come backup server.
Curiosità, ma anche win7 ti chiede il permesso per fare qualsiasi cosa dentro le directory di sistema? No perchè ok la sicurezza (diciamo così) ma cristo una volta che mi sono autenticato e ti ho dato l'ok all'installazione nn puoi rompermi i coglioni ad ogni passo...
![]()
Spoiler
"Mort dieu! Mi piaci come piaceva l'aceto a Cristo e ai suoi ladroni". Lorencillo
"Porco-Demonio-tenete-duro-stiamo-arrivando!. Lorencillo
appunto... altra grandissima rottura..
ogni volta che devi modificare certe cartelle, 3 clic prima di poterlo fare.
porc!
searching for free time...
quasi 10 anni di esperienza come sviluppo, validazione e utilizzo di codici paralleli per la simulazione di flussi turbolenti e heat transfer ai volumi e gli elementi finiti
lavoro quotidianamente su cluster di piccola taglia (50-200 core) gestiti in buona parte da me e su sistemi HPC per il calcolo avanzato in giro per l'europa (Cineca, Sara...) con run che vanno dai 1000 cores in su
l'ultimo run l'ho lanciato su Fermi spalmandolo su 2048 core
![]()
![]()
tu sei sicuro di aver idea di cosa stia dicendo?Ormai, per utenti "normali" e power user, windows e' rimasto indietro una spanna. Come sistema di per se e' stupito e datato, ha scalato male e si e' evoluto poco.
'sta cosa la leggo da 20 anni ormai, da quando esisteva solo usenet... e non credo che in questo lasso di tempo linux abbia guadagnato un epsilon in termini di mercato (no, android non conta)Comunque vabbe', mi pare che Mellen la scelta l'abbia fatta. Di thread blabla linux vs windows ce ne sono abbastanza. Io accanno qui tanto, come dice un mio amico, "let them talk... one of these days they'll be switching to Linux without even noticing".
sì
e sì, come in tutte le versioni che hanno questo dito in culo si può disattivare
Gorgon
'But we're a university! We have to have a library!' said Ridcully. 'It adds tone. What sort of people would we be if we didn't go into the Library?'
'Students,' said the Senior Wrangler morosely.
The Last Continent, Terry Pratchett
Spoiler