qui gli eink tablet sono gia' usati da un bel po per le superiori. Spesso utilizzati i Kindle DX. Anche se ora si stanno spostando tutti sui vari Kobo (visto che é un prodotto Canadese). E cominciano ad usarli anche alle elementari.
visto che alle elementari i libri sono forniti, é un grande risparmio a livello federale. In aggiunta i genitori hanno uno sconto (in base al reddito) dal 15 al 50% sul kobo. Visto la massa di kobo e tutti a scuola hanno lo stesso modello, furti praticamente zero. Imho ben venga e spero che si investa ancor piu'
Il mercato dell'usato è GIA' stato ucciso da tempo, ne ho avuta prova diretta fino a qualche anno fa.
Si sono inventati la doppia gabola:
1) Edizioni che cambiano ogni anno, e sei costretto ad usare la nuova (ovviamente i cambiamenti sono ridicoli e inutili).
2) Su infiniti libri ti costringono a scriverci sopra, mettendo esercizi a caso. Da questo obv deriva il fatto che un libro usato è pieno di scritte/esercizi svolti, e la carta è di quelle che se ci scrivi a matita e poi cancelli, crei una macchia di inchiostro inguardabile.
Negli ultimi 10-15 anni il mercato dell'editoria scolastica ha raggiunto vette epocali di truffa, e tutto alle spalle dei cittadini, con la connivenza ovviamente della maggioranza del corpo docente.
Io non riesco a farmi piacere tablet e telefonini. L'interfaccia mi da fastidio, inoltre ho i polsi con tendinite cronica per cui tutto cio' che richiede posizioni di mano e braccia scomode mi danno fisicamente fastidio. Tuttavia risparmiare su spazio e carta con un tablet è positivo. Per scrivere ci stanno i quaderni. Meglio cosi'.
Mettiamo comunque una differenza tra tablet ed e-reader, mi obbligassero a leggere su un tablet gli strapperei il fegato e me lo mangerei crudo, mentre mi son preso un kindle l'anno scorso e mi ci trovo da dio.
Mi manca la carta, ma piu' per un discorso di abitudine, come lettura e' come leggere un libro, con il vantaggio che in un aggeggio grosso come un quaderno ho gia' diverse decine di libri, che e' il motivo principale per cui l'ho comprato, che se entrano in casa altri due libri poi devo dormire in giardino che non ho piu' posto per me.
I discorsi che state facendo me li sarei aspettati da un cinquantenne, non certo da chi frequenta questo forum. Ormai è da due anni che ho abbandonato i libri cartacei e leggo tutto con il Kindle. Finalmente si passa al libro digitale anche per le scuole e vi lamentate. E' solo questione di abitudine. Capisco che cambiare abitudini possa essere difficile per alcuni, probabilmente è stato difficile anche abituarsi al passaggio da carro trainato da cavalli/buoi alla macchina a benzina
Ni.
Ci sono pro e contro nell'uso di un e-reader per studiare.
Pro
- peso nullo, non ti ammazzi andando a scuola con settantordici chili sulle spalle
- teorico abbattimento dei costi dei testi (anche se in italia siamo ancora a prezzi truffa in diversi casi per le versioni ebook)
- no spreco di carta
- si possono aggiungere note a manetta senza rovinare il libro stesso
Contro
- dimensioni degli e-reader di oggi oggettivamente ancora un po' piccole per studiare, il formato da 9,3" dell'Icarus prolly sarebbe il top
- impossibilità di studio "multitasking", cioé il tenere più di un libro aperto per consultazioni contemporanee (questo non è problematico a elementari/medie, lo diventa alle superiori e ovviamente nobrain all'uni)
- lentezza media dei software per salti rapidi da una pagina all'altra (una cosa è mettere segnalibri per rapida consultazione in libro cartacea, un'altra è usare i bookmarks sull'e-reader, si perde oggettivamente più tempo ad ogni salto pagina)
Concordo su tutto, però converrai che ci sono più pro che contro e che quest'ultimi siano destinati a sparire nel giro 1/2 anni
Per i prezzi servirebbe una legge ad hoc, almeno per i testi scolastici obbligatori visto che il libero mercato non produrebbe nessun abbattimento dei costi. Sarebbe sufficiente l'obbligo di rimuovere il prezzo di stampa da quello di copertina per gli ebook
Il costo di un libro cartaceo oltre che la rilegatura, stampa e il prezzo carta è anche nella distribuzione e vettori usati, alcuni rincari sono per esclusive di case editrici, il formato digitale ne abbaatte liscio 2/3.
LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
Spoiler
Spoiler
mi immagino gia le scuse.
"prof non ho potuto studiare/fare i compiti perchè ho perso il caricabatteria ed era scarico!"