la matematica ha dei limiti immensi nell'affrontare alcuni/tanti problemi ^^
I'm no hero. Never was. Never will be.
-----
Soul of the mind, key to life's ether
Soul of the lost, withdrawn from its vessel
May strength be granted so the world might be mended...
So the world might be mended...
La forma mentis che uno dovrebbe acquisire dopo aver studiato matematica alle superiori è un discorso, lamentarsi perchè la gente non continua a studiare matematica dopo le superiori è tutto un altro paio di maniche nando
Inoltre il concetto che hai espresso è imo troppo aleatorio, non è che la matematica cambia il carattere delle persone. Se uno è coglione lo rimane anche dopo 2 lauree in matematica teorica. Quello che cambia è il modo di approcciare i problemi, la cosiddetta attitudine al problem solving. Ma anche in questo caso è tutto un altro discorso.
Last edited by Axet; 11th October 2013 at 11:51.
I'm no hero. Never was. Never will be.
-----
Soul of the mind, key to life's ether
Soul of the lost, withdrawn from its vessel
May strength be granted so the world might be mended...
So the world might be mended...
a sbagliato a dire quelle cose
cannato thread, sorry
Last edited by Whiskeyjack; 11th October 2013 at 12:16.
So far, so good...
Ma chi sta parlando di cultura matematica universitaria scusa?
Lol, detto cazzi. E cmq pensare che la math di base (eq. di primo grado,disequazioni, insomma algebra di base) non torni utile nella vita di tutti i giorni è una bestialità bella e buona. E di questo si tratta in quella statistica, mica hanno valutato se la gente sa calcolare poli e zeri di una funzione olomorfa.Inoltre il concetto che hai espresso è imo troppo aleatorio, non è che la matematica cambia il carattere delle persone. Se uno è coglione lo rimane anche dopo 2 lauree in matematica teorica. Quello che cambia è il modo di approcciare i problemi, la cosiddetta attitudine al problem solving. Ma anche in questo caso è tutto un altro discorso.
Sulla forma mentis posso esser - parizlamente - d'accordo ma non si relazione minimamente all'uscita di brcondor, a cui stavo rispondendo, riguardo al "ehh la gente appena la calcolatrice al chiodo dopo le superiori!!"
Però adesso mi dici chi cazzo usa equazioni di primo grado e disequazioni nella vita di tutti i giorni e per fare cosa
E non dirmi qualcosa che ti torna utile una volta nella vita e poi bon, parlo di qualcosa che è effettivamente e costantemente utile nella vita di tutti i giorni. Tipo parlare correttamente italiano![]()
I'm no hero. Never was. Never will be.
-----
Soul of the mind, key to life's ether
Soul of the lost, withdrawn from its vessel
May strength be granted so the world might be mended...
So the world might be mended...
Vuoi un esempio terra terra?
Eccotelo: analizzare le tariffe dei servizi tipo corrente, telefonini, smartphone ecc. Secondo te perché le società (soprattutto telefoniche) si inventano ogni 3x2 nuovi "piani tariffari" con ventimila contorsioni? Perché sanno che un buon 80% (MINIMO) della gente non sa calcolare cosa andrebbe a spendere in base alle proprie necessità.
Un altro esempio? Il fatto che la gente continui a giocare a giochi a perdere quali lotto, grattaevinci, ecc., perché non hanno idea di cosa sia il concetto matematico di expected value.
O vogliamo parlare dell'incapacità di saper valutare le offerte di mutui per acquisto delle case e farsi abbindolare dalle chiacchere sempre poco esaustive del consulente finanziario di turno?
A tal riguardo ho anche dei simpatici aneddoti personali che, francamente, mi han fatto cascare abbastanza le braccia. Io ho coachato gente per (tentare di) insegnargli a giocare a poker, o migliorare il loro gioco. E in quasi tutti i casi si trattava di persone che hanno scelto il poker come lavoro (o ci volevano provare). Beh, un paio di volte mi è stata mossa l'accusa, nonostante "spiegassi bene le cose", di essere troppo matematico, di "usare troppi calcoli" nell'analisi delle mani e dell'ev. Come se il giochino del poker fosse qualcosa di diverso da un gioco di fottuti numeri e BASTA. Il che mi porta a capire che l'italiano, in generale, è proprio refrattario alla matematica come se fosse qualcosa di superfluo e inutile, anche quando invece dovrebbe essere parte non solo integrante, ma fondamentale per il suo cazzo di lavoro.
Son finiti i tempi in cui, senza arte né parte, investivi 4 soldini nel bar Mario e ci potevi campare. E anche nella gestione di un bar, se sai un po' di matematica, magari le cose ti riescono meglio, che non c'è solo la parte relativa al fare il caffé più buono della concorrenza.
Oltre al discorso che anche l'algebra di base ti insegna a ragionare in modo logico, piuttosto che a decidere il da farsi in tante situazioni "perché mi tira il culo così invece che cosà".![]()
La gente lo sa che il lotto è un gioco a perdere, così come si sa che il fumo fa male eppure la gente fuma comunque.
Sul calcolo delle tariffe varie / mutui non è che ti serve chissà cosa son due moltiplicazioni in croce.
Stesso discorso sul tizio che gestisce il bar, mica si imposta un sistema di equazioni di terzo grado per capire chissà cosa. Si fa un excel e fa due cazzo di conti.
In sintesi, non son d'accordo![]()
I'm no hero. Never was. Never will be.
-----
Soul of the mind, key to life's ether
Soul of the lost, withdrawn from its vessel
May strength be granted so the world might be mended...
So the world might be mended...
Il bar non RICHIEDE essere scienziati d'analisi, pero' e' COMODO e AIUTA...specie quando sei tra fornitori che: questo lo apghi a 90, quello a 60, questo ti scarica l'iva che carica quello la' e te la scarichi da quell'altra parte, pero' c'e' il psotdatato e allora vediamo la cambiale quando scatta etc etc
Aoccdrnig to rscheearch at Cmabrigde Uinervtisy, it deosn't mttaer in waht oredr the ltteers in a wrod are, the olny iprmoatnt tihng is taht the frist and lsat ltteer be at the rghit pclae. The rset can be a toatl mses and you can sitll raed it wouthit a porbelm. Tihs is bcuseae the huamn mnid deos not raed ervey lteter by istlef, but the wrod as a wlohe.
![]()
Quindi secondo te:
- tutti quelli che giocano al lotto sono dei giocatori compulsivi alla pari di uno addicted alle sigarette;
- tutti quelli che giocano al lotto non parlano mai di numeri ritardatari, numeri suggeriti in sogno dal bisnonno defunto, e sanno perfettamente quanto andranno a perdere long term continuando a giocarci.
Fammi capire, di chi stai parlando? Cioé se tu pensi DAVVERO che + del 50% della gente in italia con almeno la licenza media inferiore sia in grado di calcolare perfettamente quanto pagherà di mutuo/tariffa del telefonino/luce/gas, o hai vissuto tutta la tua vita in una bolla totalmente avulsa dalla realtà, oppure ti fumi dei cartoni epici.Sul calcolo delle tariffe varie / mutui non è che ti serve chissà cosa son due moltiplicazioni in croce.
Stesso discorso sul tizio che gestisce il bar, mica si imposta un sistema di equazioni di terzo grado per capire chissà cosa. Si fa un excel e fa due cazzo di conti.
In sintesi, non son d'accordo![]()
Ma che poi oh, sempre poker related visto che conosco da anni benissimo questo mondo, negli USA mettere nel tuo CV che hai giocato a poker e vissuto con quel profit per tot tempo è considerato un'abilità nel problem solving (perché lo è oggettivamente, e se hai smesso per cercare un altro lavoro è perché hai valutato che con l'indurirsi del field degli avversari non hai più il vantaggio che avevi una volta -> problem solving -> cerco un altro lavoro che mi dia la stessa hourly rate di prima o anche inferiore ma con meno stress e varianza). Prova a farlo in Italia, ti considerano un elemento instabile a dir poco. Che è un'altra cosa che fa capire quanto la matematica/logica sia considerata/utilizzata in questa nazione di capre.
Last edited by Galandil; 11th October 2013 at 13:37.
mm non centra nulla la matematia eh con quello che stai dicendo te o meglio son cose che son sempre esistito anche quando i bar li aprivano persone con la terza media e han fatto i soldi a palate eh.
esempio pratico la ragioneria con la matematica non centra nulla perchè far 2 addizioni e moltiplicazioni son capaci tutti anche chi non sa fare un equazione.
c'ha ragione proton purtroppo a sto giro
C'era da qualche parte una statistica del tipo:
Scegli la risposta piu' adatta a te tra le seguenti:
Prendi 100 euro oggi
Prendi 90 euro tra 30gg con interesse mensile del 50% a partire da oggi
Prendi 50 euro tra 120gg con interesse mensile del 50% a partire da oggi
Scegli.
Aoccdrnig to rscheearch at Cmabrigde Uinervtisy, it deosn't mttaer in waht oredr the ltteers in a wrod are, the olny iprmoatnt tihng is taht the frist and lsat ltteer be at the rghit pclae. The rset can be a toatl mses and you can sitll raed it wouthit a porbelm. Tihs is bcuseae the huamn mnid deos not raed ervey lteter by istlef, but the wrod as a wlohe.
![]()