Ci spero... quella è la mia pensione!
A proposito di pensione... appena posso apro un thread dove confrontarci su forme di accumulo/pensioni integrative, dato il risparmio ottenuto sul mutuo da reinvestire.
In particolare sarebbero da capire vantaggi e svantaggi di:
- normali piani di accumulo
- fondo previdenza complementare più o meno aggressivo
le considerazioni tipo rendimenti, fiscalità agevolata e costi/commissioni sono da farsi sulla realtà italiana ofc.
On Steam: Gildarts
On B.net: Glorfurion#2394
ho fatto surroga mutuo (cambio banca a zero spese), sono passato da 608 euro a 469 euro sempre 20 anni sempre tasso fisso.
non ho fatto calcoli sulla variazione dei tassi, prima ci stavo largo adesso ancora di +, non ho pensieri ed il delta lo investo in un piano ad accumulo aggressivo, mentre le pensione integrativa è fatta su un piano bilanciato.
si il tasso fisso ha ricevuto un beneficio tangibile. Mi ricordo nel 2013 (gennaio) mi proposero un fisso al 5,x % e scelsi il variabile nonostante lo spread bancario. Era cmq la metà del fisso o poco meno e il primo triennio mi ha dato ragione.
Ora il fisso propostomi è sotto il variabile da me pagato atm. Il consiglio per tutti adesso è: se avete un mutuo, andate e fatevi fare una nuova offerta!
Il piano bilanciato sulla pensione integrativa interesserebbe anche me (diciamo 50% obbl. - 50% azionario); mi "accontento" di un rendimento medio sul 5-6%... anche il suo rischio sul lungo periodo c'è.
Nel mio/nostro caso (età 31 anni o giù di lì) consigliano di essere un pelo aggressivi avendo un ampio orizzonte temporale e usufruendo probabilmente di aliquote ridotte al minimo al momento del riscatto (9% mi pare se passano 35 anni).
Tutti i particolari li vorrei verificare in un thread ma mi servono 5-6 giorni almeno per studiarmi alcuni concetti e approfondire la materia. Ho fatto pratica aiutando mio padre col suo riscatto del fondo qualche mese fa, quando finalmente è andato in pensione... ma lui era tra quelli avvantaggiati essendo un vecchio contribuente. Ha potuto riscattare tutto in capitale ed ha avuto un vantaggio fiscale non indifferente.
Ecco perchè ci sto pensando.
On Steam: Gildarts
On B.net: Glorfurion#2394
ma cosa vuoi pensare pensi che quando te avrai oltre 60 anni essitera ancora la pensione?![]()
Forse riesci ad avere un 3.25% ma sotto al 3% per mutui di 30 anni non ce ne sono. 15 anni ora è sul 2.75%
Putroppo (o per fortuna) in US è tutto basato sul tuo credito che in pratica inizia a coltivare dal primo giorno che paghi tasse/guadagni. Grandi Banche non mi diedero il primo mutuo perchè il mio credito era parecchio giovane (2 anni), ora avendo un Credit Score abbastanza alto (800+) sono riuscito ad avere un tasso migliore.
infatti non lo sto pensando tanto e solamente come forma reale di pensione integrativa. Se ne ricorreranno i presupposti (che appunto sono da valutare nel thread apposito), il fondo pensione ho intenzione di riscattarlo come capitale più che utilizzarlo come rendita.
I vantaggi principali del fondo, rispetto ad altre forme di risparmio, sono di tipo fiscale; il problema per la mia/nostra generazione (ma un po' per tutti quelli che non sono "vecchi iscritti" ai fondi, quindi anche i 40enni di oggi probabilmente) è che generalmente non si può riscattare l'intera posizione a fine accumulo (aka: quando maturi i requisiti per la pensione), ma devi tenerne almeno un 50% come rendita.
Poi c'è la solita trafila degli "a meno che". Es. devi comprare la prima casa per te o per un tuo familiare? Puoi riscattare fino al 75% con aliquota fissa del 23% (ed in alcuni casi è un bel vantaggio fiscale, se la tua aliquota media è superiore a quel 23... e direi che se metti via per la pensione complementare lo è).
Inoltre "L’aderente ha diritto a richiedere il 100% in capitale se convertendo in rendita il 70% del montante finale si ottiene una rendita annua inferiore al 50% dell’assegno sociale". Significa che se hai fatto bene i tuoi conti, potresti cmq riscattare come capitale il grosso dell'accantonato. Questo avendo beneficiato dei rendimenti nel corso degli anni e delle agevolazioni fiscali.
In sostanza è una forma d'investimento con cui differenziare (almeno io la vedo così), più che una reale forma di previdenza complementare. La si sceglie per i vantaggi fiscali che porta rispetto ad altre forme d'investimento, ma va da sè che il pensiero di utilizzarne in futuro il 75% per acquistare un immobile e di riscattare quanto resta come capitale è una possibile idea dell'impiego futuro di questo fondo.
La pensione son d'accordo con te che non la vedremo, economicamente parlando. Facendo una simulazione, chi oggi ha 30 anni dovrebbe ricevere indietro circa il 60% di quanto ha versato lol.
Conviene quasi non versare un cazzo, ma se devi dichiarare ovviamente non si può fare. Quindi almeno vedo di recuperare con le gabole sul fondo, ammesso che saranno ancora permesse in un lontano futuro (il trend pare preannunciare una ulteriore revisione anche di questo sistema).
On Steam: Gildarts
On B.net: Glorfurion#2394
stavo simulando un po' la pensione secondo l'attuale sistema vigente e volevo confrontare i tassi di sostituzione in base alle categorie di lavoratori...
mi sono imbattuto in questo
https://it.wikipedia.org/wiki/Istitu...listi_italiani
Tenete presente che il mio tasso di sostituzione ipotizzato dal sistema è sul 40%L'INPGI fino al 2014 utilizzava nel calcolo della pensione di vecchiaia un coefficiente di rendimento pari a 2,33 che in assoluto nel panorama del sistema pensionistico pubblico in Italia era il più alto permettendo ai nuovi pensionati di raggiungere il 104% dell'ultimo stipendio.
Tale tasso di sostituzione non veniva mai menzionato in alcun articolo dai giornalisti che si occupano degli squilibri del sistema pensionistico italiano, a partire da Sergio Rizzo, Oscar Giannino, Mario Giordano o quanti si battevano contro la pensione d'oro, i vitalizi dei parlamentari, la pensione gonfiata dei sindacalisti o i costi della casta.
oooook. Tocca pensare da qui a 5 anni max qualche altra gabola per non buttare letteralmente i soldi in contributi che non si vedranno mai.
On Steam: Gildarts
On B.net: Glorfurion#2394
hai una dittta individuale? hai una societa di cui sei socio lavoratore?.....sei dipendente sei fregato![]()
Socio lavoratore atm. Hai qualche suggerimento?
On Steam: Gildarts
On B.net: Glorfurion#2394
uppo, ci sono novità. Dopo la ricontrattualizzazione di ottobre 2015, il mercato pare offrire nuove opportunità.
In particolare oggi mi sono recato in una filiale Unicredit perchè non credevo a quanto ho letto sulla loro pubblicità del tasso fisso (Mutuo Valore Italia mi pare si chiami).
In pratica: tasso fisso 1.5% per tutta la durata del mutuo (anche superiore ai 10 anni) se surroghi e diventi loro cliente da altra banca (mio caso). Requisiti: debito residuo sotto il 50% del valore dell'immobile (38%) e richiesta di minimo 50k euro.
Mi hanno spiegato tutto in filiale e mi sono rifatto i conti... rispetto al tasso attuale, già buono essendo un 2.1, risparmierei altri 9.000 euro circa di interessi a fine mutuo
Non mi resta che surrogare a questo punto... un fisso all'1.5% per 18 anni, ancora non mi sembra vero lol.
On Steam: Gildarts
On B.net: Glorfurion#2394
Ci son andato anch'io l'altro gg, attualmente sono con san paolo a spread 2.8 +variabile euribor
Mi hanno confermato l 1.5 a tasso fisso in unicredit, ho chiamato San Paolo dicendo che voglio surrogare e. I han detto che entro fine settimana mi fanno la controfferta
frega 0 se la mia squadra ha gli scarpari in campo ma ha il bilancio in pari onestamente, io pago l'abbonamento per vedere una bella squadra giocare a calcio, non per fappare sul bilancio in pari.
In mancanza di regole è così è inutile girarci intorno, chi lo fa è solo perchè non vince un cazzo e deve attaccarsi a qualcosa..![]()
Io mi sto informando e finora il migliore che ho trovato è 2.6% fisso. La prossima era appunto unicredit, quindi contentissimo di sentire una cosa del genere. Comunque giusto per curiosità quello che dicevi al 2.1% con chi era e a quali condizioni (se avevi condizioni particolari per qualche motivo)?