Durante le feste ho deciso di aderire ad Ultrafibra (gratis per un anno, poi 5€/mese) passando dalla mia fibra 10/10 alla fibra 100/10 (sempre FTTH), qualche giorno fa sono arrivati i tecnici che mi hanno cambiato sia il router sia i cavi che escono dallo "scatolotto" (proprio perchè il nuovo router ha un ingresso diverso), durante le loro prove sembrava andare tutto ok, appena vanno via inizio le mie prove con il PC fisso (collegato tramite ethernet) e sembrava tutto ok (Speedtest mi conferma un 94/9.5 che mi va benissimo) ma comincio a notare un po' di lag che diventa abbastanza pesante su siti con molto AJAX (=più connessioni contemporaneamente), come per esempio FB. Allora parto con le verifiche e scopro un packet loss del 30% tra il PC fisso e il router (192.168.1.254), ovviamente anche verso l'esterno "a cascata" ma la causa scatenante è chiaramente questo primo step. Volano un po' di bestemmie e come prima cosa decido di staccare il cavo dallo slot ethernet #1 del router e spostarlo sul #2 e tutto comincia ad andare perfettamente, zero packet loss, zero problemi. Penso quindi sia un problema del primo slot ethernet e decido di fregarmene, tanto ho solo un device sull'ethernet che è appunto il fisso.
Se non fosse che all'avvio successivo del PC il problema si ripresenta...
Allora riprendo le verifiche, controllo con il portatile se ci sono problemi sul wireless (per confermare un possibile router fallato) ma non ne trovo, attacco anche il portatile all'ethernet ma non riesco a riprodurre il problema, sembra che l'unico PC che abbia questo problema "random" sia il fisso, così aggiorno i driver della scheda Ethernet (integrata sulla MB ASRock Z77 Pro4) sul fisso ma la situazione rimane la stessa.
Riepilogando, all'avvio il PC fisso collegato con l'ethernet può essere nello stato:
a) Tutto ok, nessun problema e finchè non lo riavvio o non eseguo operazioni sulla scheda di rete (che riporto dopo) continua a non avere nessun problema di sorta e va tutto perfettamente.
b) Problemi di packet loss (30% circa) verso il router che persistono nel tempo.
I passaggi da stato a) a stato b) possono avvenire se:
1) stacco e riattacco il cavo di rete (anche nello stesso slot)
2) riavvio il PC
3) disabilito e riabilito la scheda di rete
Avete idea di cosa possa essere?
Non ho idea di che ulteriori verifiche/operazioni fare, stasera provo a cambiare il cavo di rete (cosa che non ho ancora provato ma che farò per scrupolo, anche perchè per collegare il notebook ne ho usato un altro), provo di nuovo a "stressare" la rete con il portatile su wireless e su ethernet (così da confermare le prove dell'altro giorno ed isolare il problema sul fisso), potrei provare a disinstallare e reinstallare i driver della scheda di rete, ma altro non mi viene in mente, anche perchè appunto sembra proprio random (motivo per cui subito ho pensato al router fallato, ma se il portatile non ha problemi allora non è il router). Ah, ovviamente prima di questo intervento non ho MAI avuto problemi di questo tipo con il fisso.