
Originally Posted by
Incoma
Non ho detto non si possa fare e non si debba fare. Lo strumento non è però la riforma del titolo V. Si può fare tranquillamente senza. Manca la volontà politica dell'esecutivo, perchè considera una serie di regioni (a torto o a ragione, non rileva) dei bambini indisciplinati che non sono capaci di tenere i loro conti sanitari in ordine. Dire che la soluzione è la riforma del titolo V è una boutade elettorale, peraltro è una carognata perchè non è una responsabilità delle "cattive" regioni spendaccione, ma di mancata erogazione budget di spesa dallo stato centrale per i LEA che esso stesso definisce.
Invece di buttare 18 miliardi in incentivi per ottenere un modesto incremento occupazionale negli over 50 e di gonfiare a colpi di voucher i dati sull'occupazione, o continuare a garantire il bonus 80 euro (6 miliardi) che non hanno spostato di 1mm l'economia nazionale, bastava stanziarne 3 per garantire, ad esempio per gli oncologici, la copertura completa per tali trattamenti. Altrochè la riforma del titolo V.
Idem per l'osservatorio nazionale prezzi per evitare che lo stesso bene costi 0,1 in un asl e 1 in un altra. Se ne parla da 15 anni. Semplicissimo da fare. Mai fatto. Idem come sopra.