Tutti i blocchi, nessuno escluso.
Partiamo dal presupposto che la sinistra italiana e' morta da anni, chi pensava di votare rosso negli ultimi hanni ha votato DC e, per assurdo, le politiche di quella che e' considerata la sinistra italiana sono forse piu' a destra di Berlusconi.
PDL: immigrati, eu
PD: tutti sono merda tranne noi, se non ci voti finisce il mondo
M5S: casta, etc...
Prodi e' uno dei piu' grossi pezzi di merda a giro ed ha fatto piu' danni della grandine, pero', forse ricorderai come qui sopra, ai tempi, era considerato il salvatore della patria per il semplice fatto che era opposto a Berlusconi e ci ha portati in Europa, perche' altrimenti l'Italia falliva.
Si.
Il problema è il bicameralismo.
No , non dipende dai nostri politici.
Quelli sfruttano il sistema della doppia camera per fare il lavoro sporco .
Usurare limare sfruttare le possibili assenze corrodere legare impedire chiudere rallentare emendare modificare rimandare.
È il loro lavoro.
Il sistema glielo permette.
Facile.
Come l acqua non risale la montagna , il parlamento in un bicameralismo perfetto non sarà mai un legislativo efficiente.
E non ci sono cazzi.
no palur il problema non è il bicameralismo mi dispiace ma solo un ebete pensa che non si possono fare le leggi se c'è bicameralismo, non si fanno leggi se la legge elettorale è fatta a cazzo e non consente di avere la maggioranza per chi prende piu voti nel paese, questo è un problema, non che devi approvare alcune leggi nei 2 rami del parlamento ,santo iddio non vi ci entra in testa che è questione di numeri e maggioranza e non dell'iter legislativo in se.
ripeto in usa c'è il bicameralismo a volte hanno 2 maggiranze diverse al congresso e al senato, ma le leggi le fanno tranquillamente perchè se una legge è intelligente e fatta bene nessuno la boccia per ripicca dell'avversario.
quando c'era il pentapartito e perciò un sistema elettorale diverso le leggi si facevano non c'era sto cazzo di battaglia contro il bicameralismo e so state fatte leggi ance molto complicate che al solo pensiero oggi ci vorrebbero 100 anni con questa classe politica.
Up.
E comunque è sempre stato così, solo che i toni erano un filo più di alto livello.
Comunque Prodi idolo perché è l'unico che ha vinto contro Berlusconi, anche se sempre con uno sputo di voti, con conseguente maggioranza e governo azzoppato (causa senato, again).
La legge elettorale passata e sto sistema di merda han condizionato TANTISSIMO la storia politica degli ultimi 20 anni, chi lo nega non ha memoria.
hdr.
bnet profile
Il problema è la qualità della politica.
Il monocameralismo (e non il bicameralismo imperfetto della riformina) è una soluzione eccessivamente semplice e drastica ad un problema complesso, che non è un problema ne' prevalente ne' esclusivo di architettura istituzionale. Questo è quello che vuole farci credere chi si ostina a spingere la polvere sotto il tappeto, perchè non può fare altro, visto che dopo aver promesso la rottamazione della vecchia politica e della vecchia classe dirigente, governa con gli Alfano ed i Verdini e con le stesse logiche consorziali e spartitorie dei De Mita e degli Andreotti.
Tanto per dirne una, vincesse il sì e si andasse alle elezioni con Italicum e vincesse PD, mi aspetto dal giorno dopo gli stessi medesimi giochini della politica italiana (tira e molla, veti incrociati, dissensi, ricuci, media, concedi, poltronissima, ecc) che si spostano dalle coalizioni di governo alle correnti di partito.
Ora capisco chi dice facciamo un tentativo non c'è nulla da perdere, ma vi state illudendo che cambi qualcosa quando invece la nostra storia politica recente insegna che a prescindere da un sì o da un no non cambierà, come sempre, un beneamato cazzo.
Ammetterai che avere e due camere che fanno la stessa cosa con una legge elettorale che da la maggioranza in entrambe è alquanto inutile, campi 320 magnapane per fare la stessa cosa, Renzi se ben ricordi infatti all'inizio voleva proprio eleminarlo il Senato, poi grazie ai pompini tra lui alfano e verdini hanno ripiegato su qualcosa di più fattivo (o almeno credo) ovvero ridurlo e cambiargli scopo. Le leggi rapide si sono fatte quando le coalizioni erano perfettamente in accordo, guarda per far sposare i gay che macello eppure non era scema la prima stesura, c'è andato quasi in crisi il governo, hanno dovuto pestare sulla fiducia, come sperare di avere una legge elettorale che mette lo sbarramento sopra il 5% tanto te la devono votare i partitini al 2% che sparirebbero e che sorreggono il governo, su larghe intese avoglia a fare leggi in 3 giorni ma è alquanto utopistico pensare che partiti differenti siano sempre d'accordo sulle larghe intese, anzi è molto raro.
LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
Spoiler
Spoiler
ma questo è un altro discorso, il concetto che il bicameralismo frena l'iter legislativo è una cazzata è il sistema politico che frena le leggi, il sistema elettorale che da instabilita, non che le leggi devo essere approvate in bicameralismo.
poi possiamo anche eliminarlo e rendere appunto la questione piu semplice visto che nessuno ha il coraggio di cambiare il sistema di atrribuzioni dei segggi al senato e sapete perchè? semplice ci rimettono le 2 o 3 regioni che hanno un peso politico maggiore e ci rimette perciò la casta politica e quale sono le regioni che hanno maggior speso specifico semplice lombardia e sicilia che di fatto voi per una cosa voi per un altra comandano sto paese da sempre.
Quello che non riesco a capire:
tanta gente ha votato M5S nella speranza di un cambiamento di tipo sostanziale a livello di funzionamento del paese.
Non hanno fatto niente in questo senso, hanno fatto del gran ostruzionismo. Arrivano addirittura a votare come gli antivaccinisti vegani, vedi votazione dell'Emilia Romagna.
Perche' mai vanno su nei sondaggi?
Quand'e' che gli anti-vaccinisti vegani sono diventati la maggioranza?
Perchè all'italiano piace parecchio l'antipolitica.
Perchè l'italiano è molto disposto a turarsi il naso (leggi: fregarsene di posizioni radicalmente antiscientifiche)
Perchè all'italiano moderno il vaffanculo random piace parecchio
Perchè la "politica tradizionale" italica fa di tutto ogni giorno per rafforzare l'antagonismo alla politica
Non è che il bicameralismo non legifera.
Legifera.
In 512 giorni.
I numeri diamoli giusti però.
E ancora una volta, è il bicameralismo il fattore? Volendo bastano una lettura alla camera ed una al senato. Volendo. VOLENDO. Ecco cosa è successo l'anno del governo Letta: 35-55gg per una legge di proposta parlamentare.
Tra l'altro con tempi più rapidi al Senato che non alla Camera. E comunque i provvedimenti governativi non DL sono passati quest'anno in 3 mesi di media, che non mi pare un tempo particolarmente lungo per una legge di iniziativa governativa vista la situazione parlamentare. Le conversioni di DL passano sotto i 30gg.
Tra l'altro mi piacerebbe sapere in che percentuale questo tempo è dovuto all'esame delle commissioni, nelle quali spesso si inabissano le proposte di legge, perchè non vengono mai calendarizzate.
Aggiungo un ultimo elemento: siamo uno dei paesi europei che legifera maggiormente. Forse abbiamo bisogno di leggi migliori, non di leggi più numerose e approvate più velocemente.
1. Gran Bretagna: 3.000 leggi
2. Germania: 5.500 leggi
3. Francia: 7.000 leggi
4.Italia: 150 / 200.000 leggi