Eh, è il bello dei cosiddetti "alternative facts" Trumpiani (Salviniani, Meloniani, ecc)
Oramai vale tutto, le cazzate sono diventati "fatti alternativi".
A proposito di sottovalutazione sono usciti i dati ISTAT-ISS sull'aumento di mortalità italia marzo vs media stesso mese ultimi 5 anni, stavolta il campione è statisticamente rappresentativo (6866 comuni su 7904).
Eccesso di decessi 2020 marzo su media 5 anni precedenti = 49,4% i decessi passano da 65.592 (media periodo 2015-2019) a 90.946, nel 2020. L'eccesso dei decessi è di 25.354 unità, di questi il 54% è costituito dai morti diagnosticati Covid-19 (13.710).
Quindi tra morti dirette, dirette non diagnosticate/refertate ed indirette questa "poco più che influenza", nonostante 2 mesi barricati a casa, ci è costata la bellezza di 25kmorti in un mese.
Facendo il conto della serva, ovvero raddoppiando i morti della PC (visto che il surplus dei morti è solo per metà direttamente attribuito) significa che fino ad oggi ci han lasciato le penne circa 60k persone.
Altro conto della serva: applichiamo il +568% di Bergamo (!!) a tutta Italia: 65.592 + 568% fa una 400k morti. Ecco cosa sarebbe successo se ovunque fosse andata come a BG. Per fortuna in moltissimi posti si è lockato enormemente prima di arrivare a quel grado di diffusione.
Non male per un raffreddorino.
Intanto il vaccino italiano promette molto bene nei test preliminari https://www.ansa.it/canale_scienza_t...33419bf28.html
Sono d'accordo (con gli ultimi 4 post).
Poi, io ho sempre detto che la scienza non deve dibattere in pubblico (fa piacere a diversi "esperti" e fa ancora più piacere ai giornalisti, che hanno il loro profitto), perché il pubblico semplicemente ne esce confuso. Nello specifico, se anche uno scienziato avesse detto X e dopo due settimane dice Y, non è un cattivo scienziato. Può tranquillamente aver fatto affermazioni diverse sulla base dei nuovi dati.
Ancora, ci può stare la diversità di opinione tra scienziati. Il dibattito, scientifico e non, tra scienziati, è oro. Deve essere privato. Altrimenti si creano le fazioni, semplicemente. Per il comune cittadino invece se dici X e poi Y sei un venduto oppure semplicemente un incompetente. Ma su una cosa nuova è normale ci sia un dibattito (spesso c'è anche sulle cose "vecchie").
E' comunque indubbio che ci sia un generale analfabetismo scientifico, un po' ovunque ma soprattutto in Italia. Già iniziare a capire che la Scienza non fornisce certezze (quale era il ministro che recentemente, pur essendo biologo o medico, non ricordo, chiedeva certezze? 'Nnamo bene) ma semplicemente riduce l'incertezza, sarebbe un buon primo passo.
Così come dovrebbero essere di dominio pubblico l'impatto dei vari bias (di conferma, e di autorità, i più diffusi) e alcuni concetti di base: ad esempio quello di fattuale e controfattuale (ultimamente leggo e sento di pseudogeni che dicono che i morti non sono così tanti, soprattutto al sud e al centro, e che quindi il lockdown non era necessario. Peccato che, semplicemente, hai davanti solo il risultato del lockdown e non sai cosa sarebbe successo senza - si potrebbe comunque stimarlo, e i numeri farebbero spavento. Per fare un esempio).
Last edited by Anak; 4th May 2020 at 17:03.
Chi lo sa se muoiono "per" o "con" la pressione alta e "per" o "con" il colesterolo alto... xD
Le perle della Gismondo e di Sgarbi resteranno nella storia, tranquilli![]()
on GW2 Spvp
MMORPGITALIA Spvp Team Tournament Winner
S1 Legendary Division
S2 Legendary Division
S3 Legendary Division
S4 Legendary Division
https://video.repubblica.it/dossier/...C12-P2-S3.4-T1
se si risponde così alle interviste, e nessuno dice nulla, poi si capisce un po' tutto
hdr.
bnet profile
Guarda è un giochino sterile ma giusto per far due chiacchere: nel momento in cui nella frase burioni mette la parola "RISCHIO" crolla tutta la tua tesi. Un conto è dire oggi in italia il conona virus non c'è , diverso è dire il rischio è zero. Se parli di rischio parli inevitabilmente di cose che possono avvenire in futuro. Io sono un fumatore( non è vero è solo per fare esempio) , oggi faccio una visita e il mio dottore mi dice :" non c'è tumore" questa affermazione è vera, sono un fumatore e in quel momento non ho un tumore, se lo stesso dottore mi dice alla domanda "dottore come sto ? "Lei sta bene , non c'è alcun rischio di tumore" la cosa cambia e parecchia, poi intendiamoci non si giudica una persona per una frase, può capitare a tutti di sbagliarsi, basta ammetterlo.
Che poi ci tengo a precisare, io ho grande fiducia nel mondo scientifico , mi dilettavo solo ad analizzare la comunicazione che alla fine conta come il 2 di picche a briscola, alla fine poi è stato uno di quelli più realisti e pratici all'inizio del contagio.
bho a me sto gioco dell'analisi logica dei twit di burioni sfugge.
Su sto argomento mi pare sia stato sempre molto chiaro: mi sa si stia cercando di fare cherry picking decontestualizzando perché sta sulle balle.
Anche perché nessuno sano di mente direbbe che una malattia è IMPOSSIBILE che arrivi
hdr.
bnet profile
In Campania, leggevo proprio ora, 60 controlli rapidi in strada 14 positivi con febbre... e circolavano allegramente.
Ribadisco : 15 giorni e chiudono di nuovo tutto.
LUDICAMENTE DISOCCUPATO
Non c'è un caxx di mmorpg decente in giro...
**work in progress**
I'm no hero. Never was. Never will be.
-----
Soul of the mind, key to life's ether
Soul of the lost, withdrawn from its vessel
May strength be granted so the world might be mended...
So the world might be mended...
Se parliamo di comunicazione facciamo un altro discorso: ad esempio a me non piace la comunicazione di Burioni per l'intento che ha, perché secondo me non è produttiva, mentre mi fa godere quando blasta gli analfabeti, ma quello è un problema profondo che ho io con gli analfabeti).
Ma se dobbiamo dire le cose come stanno su quello che viene detto:
1) Alcuni "esperti" hanno detto che il rischio c'era (rivelatosi esatto), tra cui c'era Burioni.
2) Alcuni "esperti" hanno detto che il rischio non c'era (rivelatosi sbagliato).
3) Alcuni "esperti" hanno sottovalutato la gravità della malattia, tra cui ad esempio la Gismondo.
4) Di quello che dicono gli esperti non frega un cazzo a nessuno, sono usati solo come scudo. Ma gli esperti queste decisioni non le prendono mai. Le decisioni le prendono i politici, e sono loro a doversi prendere le responsabilità. Ricordiamo tutti "Milano non si ferma". Altro che Burioni.
Ora, le riflessioni da fare sono circa 3:
1)Chiunque di loro parla in qualità di singola persona, ed esprime opinioni. Le opinioni, nella scienza, non valgono un cazzo. Certo, tra l'opinione di un esperto e quella di un falegname conta di più l'opinione di un esperto. Ma rimane un'opinione, che quindi conta quasi un cazzo. Se per assurdo il falegname fa un'affermazione sulla base di dati scientifici, ha ragione lui. E viceversa ha torto il primario di cardiologia quando dice che il cuore ha 4 ventricoli.
2)Degli intervistati, guarda caso, il 99% NON ha un ruolo decisionale, se non in rarissimi casi in cui l'esperto era il primario o dirigente di qualche reparto (in quel caso il suo potere decisionale è racchiuso al suo reparto, quindi, ancora, vale come un amminsitratore di condominio e poco più). Per cui che dicano tutti che il virus sia un batterio (per assurdo), in realtà non ce ne fotte un cazzo. Tanto decidono altri. L'importante è che siano gli altri ad aver ben presente cosa sia un virus.
3)Degli intervistati, come ho già detto in altri post, di esperti ce ne sono veramente pochi. E nella maggior parte dei casi gli strafalcioni vengono da non esperti che sono stati però presentati da esperti. Non da esperti reali che hanno realmente sbagliato. Burioni ha detto giusto, ma se anche avesse detto sbagliato, non sta a lui sapere o ipotizzare certe cose o studiare certi dati. Lui non è un epidemiologo di malattie infettive. La Gismondo ha detto sbagliato, ma non è "la scienza è confusa" perché 1) uno scienziato NON è la scienza, come un medico non è la medicina e un biologo non è la biologia 2) la Gismondo NON è un'esperta di malattie infettive e non sta a lei valutare o descrivere la gravità di una malattia infettiva. Non poteva saperlo del COVID e probabilmente non la sa realmente nemmeno della banale influenza, ancora oggi. Non è il suo lavoro e non è il suo ramo di specializzazione.
4)Il fatto che gli scienziati abbiano opinioni differenti, anche di una cosa su cui sono realmente esperti, è fisiologica e normale. Il dibattito ci sta. Non deve essere reso pubblico e nemmeno distorto dai giornalisti. Beninteso, qui la responsabilità è anche degli scienziati.
Le informazioni sono molto facili da manipolare, soprattutto se comunichi a persona a digiuno di determinate nozioni. Quando esce un articolo sull'h index senza spiegare realmente cosa sia e come funziona, e utilizzi poi il classico titolo clickbait, dicendo "x, y e z sono i peggiori" stai volontariamente danneggiando delle persone, danneggiando il lavoro che fanno, danneggiando i loro rami di specializzazione, danneggiando le istituzioni e danneggiando la scienza, e soprattutto dicendo cagate. Arriva lo Shub di turno (beninteso, lui come milioni di altri) che semplicemente diventano vittima (e per quanto mi riguarda in parte anche responsabili) di una disinformazione.
Ora, sappiamo tutti perché Burioni è preso di mira, e non è perché è incompetente, anche perché che sia incompetente dovrebbero dirlo altri del suo ramo. Quando pubblica, prima di esser pubblicato il suo studio, i suoi "pari", giudican oe revisionano il lavoro. Se fa cagare non è pubblicato, oppure è pubblicato in journal del cazzo (che bello l'h index) o su journal predatori.
Comunque, sul discorso ci tengo tanto, perché per quanto una persona possa voler informarsi ed essere brava a informarsi, la realtà è che è tremendamente difficile farlo. Io ad esempio di economia non ne capisco un cazzo. Leggo tanto, in particolare il sole24ore, percHé mi sembra sia un po' quello messo meglio o "ufficiale", ma comunque son consapevole che alcune cose son distorte o comunque io non le capisco. Lo so, fine. Faccio il possibile. Servirebbero più sole24ore e 0 (o comunque pochi) giornali di merda. Solo così possono aiutarmi.
Quindi capisco benissimo chi non è dell'ambito che ascolta le panzane sul covid, o sull'alimentazione, o su qualunque altra cosa. Senza un minimo di etica e deontologia e senza una seria riforma dell'informazione in Italia, però, siam destinati a diventare sempre più disinformati.
Last edited by Anak; 5th May 2020 at 10:55.
A me sembra giustissimo invece dopo pagine di wot su wot su wot dove disquisite amabilmente sulla questione, dopo il lockdown, dopo tutto...una bel cosplay di Sasha Grey vestita da Principessa Leila
![]()
"not even death can save you from me..."
Quindi secondo ste % i morti negli usa essendo passato il milione (1.2m) d'infetti dovevano essere? Come dicevano ieri nella regione Lombarda dove hanno infettato 2 ospedali e chionzato gli infetti nelle case di cura, il tasso di mortalità specialmente a bergamo, cremona e lodi è centuplicato, nel lazio stesso periodo -9.4
E qua si riparte con la tiritera... ehhh ma questo grazie al lock down, altri invece dicono ehhh ma sta pandemia è na cazzata.
Quando avranno i numeri reali, se ne riparlerà.
L'huffington post lo ritenete cartaccia? Se lo ritenete cartaccia non leggete di sotto.
Articolo LINK
Come scriveva anche il corriere, se anche questo lo ritenete cartaccia, ad oggi si sa poco o nulla... non si sa se sia mutato, non si sa se sparirà, pare esserne stati infettati rende immune... pare, boh chissà.
Quando faranno studi seri allora se ne riparlerà, molti di voi hanno detto che ci vogliono prove scientifiche e non chiacchiere, no? Quindi ad oggi le prove un ci sono ergo.. si sta chiaccherando.
Comunque per i dati basta googlare: https://www.istat.it/it/files//2020/..._Istat_ISS.pdf
La tabella sta a pagina 8
P.S.
Naz se non esce le tette si gode solo a metà.